Apparecchi Acustici per Acufeni: Come Funzionano e Quali Sono le Soluzioni Disponibili
L'acufene, spesso descritto come un ronzio, fischio o tintinnio nelle orecchie, è un disturbo uditivo che affligge milioni di persone in tutto il mondo. In Italia, si stima che circa il 10% della popolazione ne soffra, con un impatto significativo sulla qualità della vita. Fortunatamente, esistono diverse strategie e dispositivi progettati per alleviare questo fastidio, tra cui gli apparecchi acustici specifici per acufeni. Questo articolo esplora in dettaglio come funzionano questi dispositivi, quali sono i modelli più efficaci disponibili in Italia e come possono contribuire a migliorare la vita di chi soffre di acufene.
Che Cos'è l'Acufene?
L'acufene è la percezione di un suono in assenza di una fonte sonora esterna. Questo suono può manifestarsi in diverse forme, come ronzii, fischi, tintinnii, fruscii o pulsazioni. L'acufene può essere monolaterale (percepito in un solo orecchio) o bilaterale (percepito in entrambe le orecchie) e può variare in intensità e frequenza.
Secondo le Linee guida pratiche per l’acufene dell’American Academy of Otolaryngology - Head and Neck Surgery, l’acufene è un sintomo che può derivare da diverse cause, tra cui:
- Perdita uditiva: Nell'80% dei casi, l'acufene è associato a una perdita uditiva.
- Esposizione a rumori forti: L'esposizione prolungata a rumori intensi può danneggiare le cellule ciliate dell'orecchio interno, causando acufene.
- Traumi cranici o cervicali: Lesioni alla testa o al collo possono danneggiare le strutture coinvolte nell'udito e causare acufene.
- Farmaci ototossici: Alcuni farmaci possono danneggiare l'orecchio interno e causare acufene.
- Malattie dell'orecchio: Infezioni, malattia di Menière e altre condizioni dell'orecchio possono causare acufene.
- Stress e ansia: Lo stress e l'ansia possono esacerbare l'acufene.
È importante sottolineare che l'acufene è un sintomo, non una malattia, e la sua gestione richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge otorinolaringoiatri, audiologi, psicologi e audioprotesisti.
Come Funzionano gli Apparecchi Acustici per Acufeni
Gli apparecchi acustici per acufeni sono dispositivi progettati per migliorare l'udito e, allo stesso tempo, ridurre la percezione dei rumori fastidiosi nelle orecchie. Questi dispositivi integrano diverse funzioni speciali per contrastare l'acufene e adattarsi alle diverse situazioni della vita quotidiana.
Leggi anche: Telefonia fissa: funzionamento e modelli
Uno dei componenti chiave degli apparecchi acustici per acufeni è il tinnitus noiser, un generatore di rumore a basso livello che emette suoni simili all'acufene. Il principio di funzionamento è il seguente:
- Generazione di rumore: Il tinnitus noiser produce un rumore di fondo, spesso descritto come "rumore bianco", che si sovrappone al suono dell'acufene.
- Mascheramento: Il rumore di fondo aiuta a mascherare il suono dell'acufene, rendendolo meno percepibile.
- Abituazione: Con il tempo, il cervello si abitua al rumore di fondo e inizia a considerarlo irrilevante, riducendo ulteriormente la percezione dell'acufene.
Inoltre, gli apparecchi acustici per acufeni offrono altre funzionalità importanti:
- Amplificazione del suono: Per le persone con perdita uditiva associata all'acufene, l'apparecchio acustico amplifica i suoni esterni, migliorando la percezione del parlato e riducendo la necessità di concentrarsi sull'acufene.
- Personalizzazione: Gli apparecchi acustici per acufeni sono personalizzati e adattati su misura per ogni individuo, tenendo conto delle caratteristiche specifiche dell'acufene e delle esigenze uditive.
- App dedicate: Molti apparecchi acustici per acufeni sono dotati di app che offrono accesso a una vasta libreria di suoni e musica, permettendo agli utenti di scegliere il suono preferito per mascherare l'acufene.
- Modalità specifiche: Alcuni apparecchi acustici per acufeni offrono modalità specifiche per ambienti silenziosi, in cui il rumore di fondo è più evidente, e per ambienti rumorosi, in cui l'amplificazione del suono è più importante.
- Terapia del suono: Alcuni apparecchi acustici per acufeni supportano la terapia del suono, un approccio terapeutico che mira a riqualificare l'acufene da un suono di allarme a un rumore neutro, privo di importanza e trascurabile.
Modelli di Apparecchi Acustici per Acufeni Disponibili in Italia
In Italia, sono disponibili diversi modelli di apparecchi acustici per acufeni, offerti da marchi rinomati come Amplifon, Oticon, Phonak e ReSound. Ecco alcuni dei modelli più efficaci e apprezzati:
Amplifon
Amplifon offre una vasta gamma di apparecchi acustici per acufeni, tra cui:
- Ampli-mini: Un apparecchio acustico quasi invisibile, ideale per chi cerca discrezione.
- Ampli-energy: Un apparecchio acustico con lunga durata della batteria e opzioni di ricarica rapida.
Gli apparecchi acustici Amplifon integrano il tinnitus noiser, che genera un basso livello di rumore per aiutare il cervello a classificare l'acufene come non importante. Amplifon offre anche servizi di regolazione e assistenza post-vendita, garantendo un supporto completo ai pazienti.
Leggi anche: Recensioni apparecchi acustici Sassari
Oticon
Oticon è un marchio leader nel settore degli apparecchi acustici, noto per la sua tecnologia avanzata e l'attenzione all'esperienza uditiva naturale. Tra i modelli più efficaci per il trattamento dell'acufene, spiccano:
- Oticon More: Un apparecchio acustico progettato con una nuova prospettiva nel trattamento delle perdite uditive, che utilizza una Rete Neurale Profonda per fornire un'esperienza uditiva naturale e precisa.
- Oticon Opn IIC: Un apparecchio acustico invisibile che combina design discreto e prestazioni avanzate.
- Oticon Intent: Un apparecchio acustico innovativo con sensori di movimento che intercettano le intenzioni di chi lo indossa, migliorando l'ascolto in ambienti complessi.
- Oticon Tinnitus SoundSupport: Una funzione integrata in diversi modelli di apparecchi acustici Oticon che offre una vasta gamma di opzioni audio, tra cui suoni a banda larga (bianco, rosa e rosso) e suoni che simulano il mare.
Gli apparecchi acustici Oticon offrono anche la possibilità di regolare il livello del volume dei suoni di sollievo direttamente dall'apparecchio acustico o tramite l'app Oticon Companion.
Phonak
Phonak è un altro marchio leader nel settore degli apparecchi acustici, noto per la sua innovazione e la sua attenzione alle esigenze dei pazienti. Tra i modelli più efficaci per il trattamento dell'acufene, spiccano:
- Phonak Audeo Paradise: Un apparecchio acustico che si connette direttamente tramite Bluetooth ai dispositivi compatibili, trasmettendo i suoni all'apparecchio acustico.
- Phonak Audeo Lumity: Il successore del Phonak Audeo Paradise, con tecnologia avanzata per migliorare la comprensione del parlato in ambienti rumorosi.
- Phonak Lyric: Un apparecchio acustico completamente invisibile quando indossato, posizionato in profondità nel condotto uditivo vicino al timpano.
ReSound
ReSound è un marchio noto per la sua qualità sonora eccezionale e la sua capacità di migliorare la comprensione del parlato. Tra i modelli più efficaci per il trattamento dell'acufene, spiccano:
- ReSound ONE: Un apparecchio acustico che assicura un'esperienza di ascolto unica, con tecnologia all'avanguardia per migliorare la comprensione del parlato in ambienti rumorosi.
- ReSound LiNX Quattro: Un apparecchio acustico apprezzato per la sua qualità sonora eccezionale e la sua capacità di migliorare la comprensione del parlato.
- ReSound Omnia: Un apparecchio acustico con tecnologia 360° All Around che offre un udito chiaro a 360 gradi, migliorando la comprensione del parlato.
Costi degli Apparecchi Acustici per Acufeni in Italia
Il costo degli apparecchi acustici per acufeni in Italia può variare notevolmente in base al modello, alla tecnologia e alle caratteristiche specifiche. In generale, i prezzi variano da circa 1000€ a oltre 3000€ per dispositivo.
Leggi anche: DAZN: Limite dispositivi
Ecco una panoramica dei prezzi indicativi per alcuni modelli:
- Oticon More: Da circa 1200€ a 2000€ per dispositivo.
- Phonak Audeo Paradise: Da 1050€ a 2800€ per unità.
- ReSound LiNX Quattro: Prezzi variabili a seconda delle funzionalità e delle specifiche tecniche.
È importante sottolineare che le persone che soffrono di ipoacusia possono fare affidamento sul Sistema Sanitario Nazionale, tramite i centri audioprotesici convenzionati, per ottenere un contributo economico per l'acquisto degli apparecchi acustici.
Altre Terapie e Approcci per l'Acufene
Oltre agli apparecchi acustici, esistono diverse altre terapie e approcci che possono aiutare ad alleviare l'acufene:
- Terapia del suono: La terapia del suono utilizza suoni neutri, come rumore bianco, suoni della natura o musica rilassante, per mascherare l'acufene e favorire l'abituazione.
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): La CBT è una forma di psicoterapia che aiuta i pazienti a gestire le reazioni negative all'acufene, riducendo lo stress, l'ansia e la depressione.
- Tinnitus Retraining Therapy (TRT): La TRT è una terapia che combina la terapia del suono con il counseling psicologico per riqualificare l'acufene da un suono di allarme a un rumore neutro.
- Tecniche di rilassamento: Tecniche come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda possono aiutare a ridurre lo stress e l'ansia, che possono esacerbare l'acufene.
- Farmaci: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per alleviare i sintomi dell'acufene, come antidepressivi, ansiolitici o farmaci per migliorare la circolazione sanguigna.
- Rimedi naturali: Alcuni rimedi naturali, come la valeriana, la lavanda e la melissa, possono aiutare a ridurre lo stress e favorire il sonno, migliorando la gestione dell'acufene.
Come Scegliere l'Apparecchio Acustico Giusto per l'Acufene
La scelta dell'apparecchio acustico giusto per l'acufene dipende da diversi fattori, tra cui:
- Tipo e gravità dell'acufene: È importante valutare le caratteristiche specifiche dell'acufene, come il tipo di suono, l'intensità e la frequenza.
- Presenza di perdita uditiva: Se l'acufene è associato a una perdita uditiva, è necessario scegliere un apparecchio acustico che amplifichi i suoni esterni.
- Stile di vita: È importante considerare lo stile di vita e le esigenze individuali, come la preferenza per un apparecchio acustico discreto o per un dispositivo con funzionalità avanzate.
- Budget: Il costo degli apparecchi acustici può variare notevolmente, quindi è importante stabilire un budget e cercare un dispositivo che si adatti alle proprie possibilità economiche.
- Consulenza professionale: È fondamentale consultare un audioprotesista qualificato per valutare l'udito, discutere le opzioni disponibili e scegliere l'apparecchio acustico più adatto alle proprie esigenze.
tags:
#apparecchi #acustici #per #acufeni #come #funzionano
Post popolari: