Apparecchi per Telefonisti: Funzionamento, Tecnologie e Scelta Ottimale

Il mondo delle telecomunicazioni ha subito una trasformazione radicale negli ultimi decenni, passando da sistemi analogici complessi a soluzioni digitali sofisticate e versatili. Al centro di questa evoluzione si trova l'apparecchio del telefonista, uno strumento essenziale per la gestione delle comunicazioni aziendali. Questo articolo esplora il funzionamento di tali apparecchi, le diverse tecnologie disponibili (VoIP, centralini digitali e analogici), i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna, e offre una guida su come scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Introduzione

Il termine "apparecchio del telefonista" evoca immagini di centralini manuali e operatori che instradano fisicamente le chiamate. Sebbene questi sistemi siano ormai obsoleti, il concetto di base rimane lo stesso: un sistema centralizzato che gestisce le comunicazioni telefoniche in entrata e in uscita. Oggi, gli apparecchi del telefonista sono sistemi sofisticati che utilizzano tecnologie digitali e protocolli internet per offrire una vasta gamma di funzionalità.

Centralini Telefonici: Cuore delle Comunicazioni Aziendali

Il centralino telefonico, noto anche come PBX (Private Branch Exchange), è un apparato fondamentale per organizzare le comunicazioni in azienda. Funge da centrale che gestisce la rete telefonica interna e la collega alla rete esterna. Ad esso possono essere collegate diverse periferiche come telefoni (analogici, digitali, cordless, IP), citofoni e apriporta.

Evoluzione Storica dei Centralini

I primi apparecchi telefonici richiedevano l'intervento di una centralinista per collegare manualmente le linee. Le linee telefoniche terminavano ai tavoli di commutazione, dove ogni utente era associato a una presa jack. La centralinista collegava fisicamente le linee di due utenti attraverso il pannello di commutazione.

L'invenzione del commutatore elettromeccanico ha ridotto progressivamente l'intervento umano. Questa tecnologia utilizzava una parte mobile che si muoveva automaticamente in base agli impulsi forniti dal disco combinatore del chiamante, posizionandosi in corrispondenza dei contatti del numero desiderato.

Leggi anche: Guida completa alla Radio Digitale

Funzioni e Benefici di un Centralino Moderno

Un centralino semplifica il modo in cui si effettuano e ricevono telefonate, offrendo benefici sia a livello pratico che economico. Permette di utilizzare un'unica numerazione in entrata e in uscita, facilitando ai clienti il raggiungimento dell'azienda tramite un solo numero telefonico.

Senza un centralino, ogni telefono avrebbe una linea assegnata ad un numero fisso diverso. Invece, ogni periferica collegata al centralino ha un interno per la comunicazione interna e linee per la comunicazione esterna.

La scelta del numero di linee telefoniche deve basarsi sull'uso del telefono in quella specifica azienda. Il centralino è il fulcro di un sistema telefonico che deve essere "cucito" sulle esigenze aziendali.

L'interno è il numero di tre cifre che consente la comunicazione tra colleghi all'interno della stessa LAN. Ad esempio, un call center avrà una linea per ogni interno, mentre uno studio professionale potrebbe aver bisogno di una linea ogni 2 o 3 interni.

Centralini Analogici vs. Digitali (Virtuali)

La differenza principale tra centralino telefonico digitale e analogico risiede nella modalità di trasmissione del segnale.

Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti

  • Centralino Analogico: È un'apparecchiatura fissa che necessita di componenti hardware, software e infrastrutture interne all'azienda.
  • Centralino Digitale (Virtuale): Utilizza una linea telefonica digitale che si appoggia a una rete virtuale e utilizza i protocolli VoIP (Voice over Internet Protocol).

Vantaggi e Svantaggi

  • Costi: Un centralino analogico richiede l'acquisto di hardware, licenze, software e la configurazione dell'infrastruttura. Un centralino virtuale permette di abbattere i costi tra il 50 e il 75%, poiché l'onere è a carico del provider del servizio.
  • Obsolescenza: I centralini analogici sono soggetti ad obsolescenza. Se si rompono, è difficile reperire componenti di ricambio, rendendo necessaria la sostituzione dell'intero apparecchio.
  • Scalabilità: Se un'azienda ha più filiali, un centralino analogico richiederà l'installazione di più apparecchi, aumentando i costi e la complessità. Un centralino virtuale offre maggiore flessibilità e scalabilità.

Tecnologia VoIP: La Rivoluzione della Telefonia

La tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol) ha rivoluzionato il modo in cui comunichiamo, permettendo di effettuare chiamate utilizzando Internet anziché le tradizionali linee telefoniche.

Come Funziona il VoIP

A livello generale, la tecnologia VoIP richiede che il segnale vocale analogico venga convertito in formato digitale tramite un adattatore chiamato Gateway, eventualmente compresso tramite l’utilizzo di un Codec audio e infine trasmesso in rete.

  • Linee VoIP esterne: Utilizzando una linea VoIP si può eliminare l’utilizzo del gateway per la conversione del segnale da analogico a digitale, in quanto per la connessione con il mondo esterno non si usa la linea analogica PSTN o ISDN ma direttamente un provider VoIP che tramite Internet fornisce l’interconnessione con la rete telefonica.
  • Adattatori VoIP-ATA: In aggiunta ai telefoni VoIP possono essere utilizzati degli adattatori VoIP-ATA che permettono il collegamento dei telefoni analogici, o in generale dei normali dispositivi analogici, al centralino VoIP.
  • Collegamenti multi-sede: Con un centralino IP è possibile collegare i telefoni di una sede distaccata direttamente al centralino della sede principale senza utilizzare le linee telefoniche classiche.
  • Linee aggiuntive e delocalizzazione: Abbonandosi a un provider VoIP è possibile avere numeri geografici sia Italiani che esteri e configurarli nel centralino, in pochi minuti.

Vantaggi del VoIP

I vantaggi della tecnologia VoIP sono molteplici:

  • Costi ridotti: Il VoIP può ridurre significativamente i costi delle chiamate, soprattutto per le chiamate internazionali.
  • Flessibilità: Il VoIP offre maggiore flessibilità rispetto alle linee telefoniche tradizionali, permettendo di aggiungere o rimuovere linee facilmente e di utilizzare il telefono da qualsiasi luogo con una connessione internet.
  • Funzionalità avanzate: I sistemi VoIP offrono una vasta gamma di funzionalità avanzate, come la segreteria telefonica, l'inoltro di chiamata, la conferenza a tre e l'integrazione con altri sistemi aziendali.

VoIP, MeUCC SIP Trunk e Cisco BroadCloud

Il servizio VoIP meUCC SIP Trunk consente una gestione centralizzata delle chiamate in entrata con funzionalità gestibili direttamente dal web mediante app mobile oppure tramite un portale user-friendly. Si basa sulla piattaforma Cisco BroadCloud, un’infrastruttura completamente gestita e ospitata da Cisco, che garantisce funzionalità di chiamata al cloud altamente affidabili, sicure e complete. In più, viene integrata la funzionalità MeUCC SIP Trunk che permette di gestire tutte le numerazioni di proprietà e tutte le funzionalità delle chiamate in entrata.

Alet offre un servizio VoIP che consente di risparmiare fino al 50% sui canoni delle linee e minimo il 25% sui costi delle chiamate rispetto alle linee tradizionali. Offre inoltre la possibilità di spostare le numerazioni con facilità e flessibilità, anche al di fuori della propria area geografica, mantenendo tutti i numeri esistenti.

Leggi anche: Intercettazioni telefoniche: guida completa

Telefoni VoIP: Modelli e Caratteristiche

Esistono diversi modelli di telefoni VoIP, dai modelli di livello base a quelli più avanzati. La scelta di un modello piuttosto che un altro è strettamente legata alle esigenze di utilizzo dell’azienda. I softphone, invece, soluzione conveniente soprattutto per le piccole aziende, vanno ad arricchire i tuoi dispositivi di uso quotidiano della possibilità di telefonare tramite internet e di altre funzionalità aggiuntive, come la messaggistica istantanea e le video chiamate. Infine, è anche possibile mantenere il proprio telefono tradizionale, cioè analogico, e trasformarlo mediante un adattatore ATA in un telefono Voip. Il numero di telefono Voip è un numero geografico, cioè con il prefisso del luogo in cui ha sede l’azienda.

Esempi di Telefoni VoIP

  • Yealink SIP-T31P: Telefono VoIP di alta qualità, dal design elegante e moderno, compatibile con i cellulari e dotato di tastiera singola intuitiva.
  • Yealink W73H: Telefono IP con schermo TFT da 1,8 pollici, connettività Bluetooth e Wi-Fi, e lunga durata della batteria.
  • Yealink W73P: Telefono VoIP con batteria a lunga durata, capacità di registrazione di 20 minuti e display TFT.
  • Yealink SIP-T33G: Telefono VoIP con sistema operativo Linux, connettività Wi-Fi e Bluetooth, e display da 75 pollici.
  • Gigaset CL660HX: Telefono cordless con design moderno, qualità audio brillante, rubrica per 400 contatti e tecnologia ECO DECT.
  • Yealink SIP-W56H DECT: Telefono VoIP cordless con gestione di quattro chiamate esterne simultanee, rubrica LDAP integrata e display LCD retroilluminato.
  • Yealink SIP-T54W: Telefono IP con connettività Wi-Fi e Bluetooth, gestione di 10 linee contemporaneamente e display LCD da 4,3 pollici.
  • Yealink SIP-T46U: Telefono IP con display LCD, connettività Wi-Fi e compatibilità con diverse periferiche.

Considerazioni sulla Scelta del Telefono VoIP

La scelta del telefono VoIP dipende dalle esigenze specifiche dell'utente o dell'azienda. Fattori da considerare includono:

  • Funzionalità necessarie: Numero di linee supportate, connettività Wi-Fi e Bluetooth, qualità audio, display, durata della batteria (per i cordless).
  • Budget: I prezzi dei telefoni VoIP variano notevolmente in base alle funzionalità offerte.
  • Facilità d'uso: L'interfaccia utente deve essere intuitiva e facile da usare.

Telefonia Cellulare: Stazioni Base e Centralini MTSO

In un sistema cellulare, al centro di ciascuna cella si trova una BS (Base Station). La stazione base include un’antenna, un sistema di controllo e una serie di ricetrasmettitori per comunicare sui canali assegnati a questa cella. Il sistema di controllo si occupa di gestire l’elaborazione della chiamata fra l’unità mobile e la parte rimanente della rete.

Ciascuna stazione base è connessa a un centralino MTSO (Mobile Telecommunications Switching Office) il quale servirà più stazioni base. Il collegamento fra un centralino MTSO e una stazione base può essere wireless o rame ma, con l’avvento delle tecnologie cellulari di ultima generazione, è sempre più in fibra ottica.

Il centralino MTSO connette le chiamate fra le unità mobili. Inoltre, il centralino MTSO è connesso alla rete telefonica pubblica, direttamente o attraverso la rete dell’operatore telecomunicazioni, per consentire la connessione fra un utente fisso connesso alla rete pubblica e un abbonato mobile della rete cellulare.

Canali di Controllo e Traffico

Sono disponibili due tipi di canali fra l’unità mobile e la stazione base: canali di controllo e canali di traffico. I canali di controllo vengono utilizzati per scambiare informazioni riguardanti l’impostazione e la gestione delle chiamate e per stabilire una connessione fra un’unità mobile e la stazione base più vicina.

Quando l’unità mobile viene accesa, entra in modalità di scansione e seleziona il canale di controllo avente segnale più forte nel sistema. Le celle aventi bande di frequenza differenti eseguono ripetitivamente delle trasmissioni broadcast su canali di impostazione differenti. Il ricevitore seleziona il canale di impostazione più forte e monitora tale canale. Questa procedura consente all’unità mobile di selezionare automaticamente la stazione base della cella all’interno della quale si trova a operare.

Si svolge poi un’operazione di handshake fra l’unità mobile ed il centralino MTSO che controlla questa cella attraverso la stazione base della cella. L’operazione di handshake viene utilizzata per identificare l’utente e registrare la sua posizione. Mentre l’unità mobile è accesa, questa procedura di scansione viene ripetuta per verificare eventuali spostamenti dell’unità. Se poi l’unità entra in una nuova cella, viene selezionata una nuova stazione base.

Un’unità mobile può attivare una chiamata inviando il numero dell’unità chiamata sul canale di impostazione predeterminato. Il ricevitore dell’unità mobile controlla innanzitutto che il canale di impostazione sia inattivo esaminando le informazioni giunte sul canale in arrivo dalla stazione base. Se il canale è inattivo, l’apparecchio mobile può trasmettere sul canale di ritorno corrispondente verso la stazione base.

Il centralino MTSO tenta di eseguire la connessione con l’unità chiamata. Quindi invia un messaggio di paging a determinate stazioni base che dipendono dal numero dell’unità mobile chiamata. L’unità mobile chiamata riconosce il proprio numero sul canale di impostazione monitorato e risponde alla sua stazione base, che a sua volta invia la risposta al centralino MTSO. Il centralino imposta un circuito fra le stazioni base del chiamante e del chiamato. lo notificano alle rispettive unità mobili.

Se, durante una connessione, un’unità mobile esce dal raggio d’azione di una cella ed entra in quello di un’altra cella, l’unità mobile deve cambiare canale di traffico e adottare quello assegnato dalla stazione base nella nuova cella. Durante la fase di chiamata attivata dall’apparecchio mobile, se tutti i canali di traffico assegnati alla stazione base più vicina sono occupati, l’unità mobile esegue un numero predeterminato di tentativi.

Quando uno dei due utenti termina la connessione, viene informato il centralino MTSO il quale rilascia i canali di traffico allocati alle due stazioni base. Il centralino MTSO si connette alla rete telefonica pubblica, pertanto può impostare una connessione fra un utente mobile nella propria area e un abbonato fisso connesso alla rete telefonica.

Come Scegliere un Fornitore di Telefonia VoIP

La concorrenza sul mercato della telefonia VoIP è elevata, rendendo la scelta del fornitore un compito complesso. È importante considerare diversi fattori:

  • Affidabilità: Il fornitore deve garantire un servizio affidabile e stabile, con un uptime elevato.
  • Qualità audio: La qualità audio delle chiamate deve essere eccellente.
  • Funzionalità offerte: Il fornitore deve offrire le funzionalità necessarie per le proprie esigenze aziendali.
  • Costi: Confrontare i prezzi di diversi fornitori, considerando i costi delle chiamate, i canoni mensili e i costi di installazione.
  • Supporto tecnico: Il fornitore deve offrire un supporto tecnico efficiente e disponibile.

tags: #apparecchio #della #telefonista #funzionamento

Post popolari: