Apparecchi di Controllo Aeroportuali: Funzionamento, Tecnologie e Procedure

La sicurezza aeroportuale è diventata una priorità assoluta nel trasporto aereo, soprattutto dopo eventi come l'11 settembre 2001. Per garantire la protezione dei passeggeri e del personale di volo, gli aeroporti impiegano una serie di sofisticate apparecchiature e procedure di controllo. Questo articolo esplora il funzionamento di questi sistemi, le tecnologie utilizzate e le procedure che i passeggeri devono seguire.

Metal Detector: Il Guardiano del Varchi

Il metal detector è uno degli strumenti più comuni e riconoscibili nei controlli di sicurezza aeroportuali. Il suo scopo principale è rilevare la presenza di oggetti metallici sul corpo dei passeggeri o all'interno dei loro bagagli.

Come Funziona

Il metal detector funziona emettendo onde elettromagnetiche. Queste onde creano un campo magnetico. Quando un oggetto metallico entra nel campo, ne altera le proprietà. Questa alterazione viene rilevata dal dispositivo, che emette un segnale acustico e/o visivo per avvisare il personale di sicurezza.

In origine, i metal detector utilizzavano magneti permanenti, una tecnologia efficace anche per rilevare metalli avvolti in fogli di alluminio, dato che l'alluminio non viene magnetizzato. Tuttavia, l'efficacia di questi dispositivi può essere influenzata da diversi fattori, tra cui le dimensioni, la forma e la posizione dell'oggetto metallico rispetto alle antenne del metal detector.

Cosa Rileva

I metal detector sono progettati per rilevare una vasta gamma di oggetti metallici, tra cui:

Leggi anche: Guida completa alla Radio Digitale

  • Oggetti personali: Monete, chiavi, cinture con fibbie metalliche, orologi, gioielli (oro, argento, platino, acciaio inossidabile, titanio), piercing, occhiali con montature metalliche.
  • Accessori di abbigliamento: Componenti metallici nelle scarpe (punte in acciaio, suole metalliche).
  • Oggetti all'interno dei bagagli: Telefoni cellulari, computer portatili, altri dispositivi elettronici.
  • Oggetti impiantati nel corpo: Protesi metalliche, placche, viti utilizzate in interventi chirurgici.

Procedure e Consigli

Per evitare di attivare il metal detector e velocizzare i controlli, è consigliabile:

  • Rimuovere e depositare in un'apposita vaschetta oggetti metallici come monete, chiavi, cinture, orologi e gioielli.
  • Evitare di indossare scarpe con componenti metallici evidenti.
  • Seguire le istruzioni del personale di sicurezza.

Body Scanner: Uno Sguardo Approfondito

Il body scanner rappresenta un'evoluzione del metal detector, offrendo una capacità di rilevamento più precisa e dettagliata. Questi dispositivi sono in grado di individuare oggetti nascosti sotto i vestiti, anche quelli non metallici.

Tecnologie Utilizzate

Esistono due principali tipi di body scanner:

  • Backscatter Scanner: Utilizzano raggi X a bassa intensità (radiazioni ionizzanti) che vengono riflessi dalla pelle e dall'abbigliamento. Questi scanner sono in grado di creare un'immagine del corpo del passeggero, evidenziando eventuali anomalie.
  • Millimeter Wave Scanners: Sfruttano onde millimetriche (radiazioni non ionizzanti) con frequenze comprese tra le onde radio e gli infrarossi. Questi scanner rilevano le onde riflesse dal corpo del passeggero, creando un'immagine tridimensionale che mostra oggetti nascosti.

Sicurezza e Privacy

L'uso dei body scanner ha sollevato alcune preoccupazioni in merito alla sicurezza e alla privacy. Per quanto riguarda la sicurezza, le dosi di radiazioni emesse dai backscatter scanner sono considerate molto basse e non dannose per la salute. In termini di privacy, le immagini generate dai body scanner sono solitamente elaborate da software che oscurano i dettagli del corpo, evidenziando solo eventuali oggetti sospetti.

Omologazioni e Controlli

Per garantire la sicurezza e la tutela della salute dei passeggeri, i body scanner sono sottoposti a rigorosi controlli e omologazioni da parte di enti come l'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) e il Ministero della Salute.

Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti

Radiografia dei Bagagli: Un'Analisi Interna

Oltre ai controlli sui passeggeri, anche i bagagli (sia a mano che da stiva) vengono sottoposti a scansioni radiografiche per rilevare la presenza di oggetti proibiti o pericolosi.

Come Funziona

I sistemi di radiografia dei bagagli utilizzano raggi X per creare un'immagine dell'interno del bagaglio. Gli operatori di sicurezza analizzano queste immagini per identificare oggetti sospetti.

Oggetti Particolarmente Densi

Oggetti particolarmente densi, come computer portatili, tablet e batterie, possono ostacolare una visione completa del bagaglio. Per questo motivo, spesso viene richiesto ai passeggeri di rimuovere questi oggetti dai bagagli a mano e di depositarli in apposite vaschette per una scansione separata.

Lucchetti TSA

Per facilitare l'ispezione dei bagagli da parte del personale di sicurezza, soprattutto per i viaggi extra Unione Europea, è consigliabile utilizzare lucchetti TSA (Transportation Security Administration). Questi lucchetti possono essere aperti con una chiave speciale in dotazione agli operatori di sicurezza, evitando così di danneggiare il bagaglio.

Identificazione di Esplosivi: Tecnologie Avanzate

La rilevazione di esplosivi è una componente cruciale della sicurezza aeroportuale. Vengono utilizzati due principali sistemi:

Leggi anche: Intercettazioni telefoniche: guida completa

  • EDS (Explosives Detection System): Sistemi di rilevamento di esplosivi integrati nei sistemi di radiografia dei bagagli.
  • ETD (Explosives Trace Detection): Sistemi di rilevamento di tracce di esplosivi, utilizzati per ispezionare bagagli, oggetti o superfici.

Cani Molecolari: L'Arma Olfattiva

I cani molecolari sono impiegati per rilevare la presenza di sostanze proibite, come stupefacenti o esplosivi, grazie al loro olfatto estremamente sviluppato.

Nuove Tecnologie: EDS C3 e Scanner TAC

Negli ultimi anni, sono state introdotte nuove tecnologie per migliorare ulteriormente l'efficacia e l'efficienza dei controlli di sicurezza aeroportuali. Tra queste, spiccano i sistemi EDS C3 (Explosive Detection System standard C3) e gli scanner TAC (Tomografia Assiale Computerizzata).

EDS C3: Rilevamento Avanzato di Esplosivi

I sistemi EDS C3 utilizzano scanner a raggi X per tomografia computerizzata, in grado di produrre immagini 3D di trolley e zaini. Questi sistemi sono in grado di identificare automaticamente la presenza di sostanze pericolose, consentendo ai passeggeri di non dover più estrarre apparecchi elettronici e liquidi dai bagagli a mano.

Scanner TAC: Una "TAC" ai Bagagli

Gli scanner TAC effettuano una vera e propria "TAC" dei bagagli, fornendo immagini dettagliate dell'interno e identificando automaticamente la presenza di sostanze pericolose.

Vantaggi

L'introduzione di queste nuove tecnologie offre numerosi vantaggi:

  • Maggiore sicurezza: Rilevamento più accurato di sostanze pericolose.
  • Maggiore efficienza: Riduzione dei tempi di attesa ai controlli di sicurezza.
  • Maggiore comodità: Eliminazione della necessità di estrarre apparecchi elettronici e liquidi dai bagagli a mano.

Implementazione

Gli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Linate e Milano Malpensa sono tra i primi in Italia ad aver implementato queste nuove tecnologie. Altri aeroporti europei, come Amsterdam e Monaco di Baviera, stanno seguendo l'esempio.

Gestione dei Controlli: Responsabilità e Organizzazione

In Italia, la sicurezza del volo è demandata alle amministrazioni Statali competenti in materia, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'Interno e il Ministero dei Trasporti. L'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) è l'organo "esecutivo" che gestisce tutti gli aspetti della sicurezza, occupandosi sia della safety (progettazione, costruzione e manutenzione degli aeromobili) che della security (prevenzione contro attività che possano mettere a repentaglio la sicurezza in volo o in aeroporto).

Consigli Pratici per i Passeggeri

Per agevolare i controlli di sicurezza e ridurre i tempi di attesa, è consigliabile seguire alcuni semplici consigli:

  1. Esibire la carta d'imbarco: Tenere la carta d'imbarco a portata di mano.
  2. Presentare gli effetti personali: Depositare gli effetti personali (accessori, liquidi, apparecchi elettronici, oggetti metallici) nelle apposite vaschette.
  3. Passare attraverso il varco di sicurezza: Seguire le indicazioni del personale di sicurezza.

tags: #apparecchio #di #controllo #aeroporti #funzionamento

Post popolari: