L'ortodonzia non è più un'esclusiva dell'infanzia. Sempre più adulti ricorrono all'apparecchio ortodontico per migliorare l'estetica del sorriso, la funzionalità masticatoria e, in alcuni casi, risolvere problemi legati al sonno. Questo articolo offre una panoramica completa degli apparecchi ortodontici per adulti, dalle opzioni tradizionali alle soluzioni più innovative ed estetiche, fino ad arrivare all'utilizzo di dispositivi ortodontici per il trattamento dell'apnea notturna.
Contrariamente a quanto si pensi, non esiste un limite di età per sottoporsi a un trattamento ortodontico. La salute dei denti permanenti degli adulti permette l'applicazione di apparecchi fissi, offrendo risultati stabili e duraturi. La decisione di intraprendere un trattamento ortodontico in età adulta è spesso motivata da ragioni estetiche, ma può anche risolvere problemi funzionali come difficoltà nella masticazione o nel linguaggio.
L'apparecchio ortodontico classico, o fisso, è costituito da brackets (attacchi) incollati sulla superficie esterna dei denti. Questi brackets sono collegati tra loro da un filo metallico (arco ortodontico) che esercita una forza controllata sui denti, guidandoli gradualmente verso la posizione desiderata.
I brackets sono piccoli supporti, tradizionalmente in metallo (acciaio), che vengono incollati sulla superficie di ciascun dente. Esistono diverse tipologie di brackets, ognuna con caratteristiche specifiche. L'elemento comune a tutti è lo "slot", una fessura orizzontale in cui viene inserito l'arco ortodontico.
L'arco ortodontico è un filo metallico, solitamente in acciaio o in leghe speciali (come il nichel-titanio), che collega tutti i brackets. La forma e le proprietà dell'arco sono progettate per esercitare una forza specifica sui denti, inducendoli a spostarsi gradualmente. La scelta del materiale e della dimensione dell'arco dipende dalle esigenze specifiche del trattamento. È importante identificare eventuali allergie al nichel prima di utilizzare archi contenenti questo metallo.
Leggi anche: Guida completa alla Radio Digitale
Lo spostamento dei denti avviene in modo graduale e impercettibile. L'arco ortodontico viene fissato ai brackets tramite legature (fili metallici sottili o elastici). Durante le visite di controllo, l'ortodontista può sostituire o modificare l'arco per continuare a esercitare la forza necessaria a raggiungere l'allineamento desiderato.
Gli apparecchi autoleganti rappresentano un'evoluzione dell'apparecchio tradizionale. Invece di utilizzare legature per fissare l'arco ai brackets, questi ultimi sono dotati di un meccanismo di blocco integrato (sportellino o clip) che trattiene l'arco.
La preoccupazione per l'estetica è una delle principali ragioni per cui gli adulti esitano a intraprendere un trattamento ortodontico. Per rispondere a questa esigenza, sono state sviluppate diverse tipologie di apparecchi estetici, progettati per essere meno visibili rispetto agli apparecchi tradizionali.
I brackets in ceramica sono realizzati in un materiale bianco o trasparente che si mimetizza con il colore dei denti, rendendo l'apparecchio meno evidente. Tuttavia, è importante notare che l'arco ortodontico rimane comunque visibile.
L'apparecchio linguale è un tipo di apparecchio fisso in cui i brackets vengono incollati sulla superficie interna (linguale) dei denti, rendendolo completamente invisibile dall'esterno.
Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti
Le mascherine trasparenti, o allineatori, sono dispositivi rimovibili realizzati in materiale plastico trasparente. Vengono create su misura per ciascun paziente e sostituite periodicamente per guidare gradualmente i denti verso la posizione desiderata.
L'ortodonzia invisibile linguale fissa senza attacchi è una tecnica innovativa che utilizza fili ortodontici sottili, modellati individualmente e fissati direttamente alla superficie linguale dei denti, eliminando la necessità di brackets o attacchi.
L'apnea notturna è un disturbo del sonno caratterizzato da interruzioni ripetute della respirazione durante la notte. In alcuni casi, l'apparecchio ortodontico può rappresentare una soluzione efficace per contrastare questo problema.
L'apnea notturna si verifica quando le vie aeree superiori si ostruiscono durante il sonno, interrompendo il flusso di ossigeno al cervello e al resto del corpo. Questo può causare una serie di problemi di salute, tra cui sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione, aumento del rischio di incidenti cardiovascolari e diabete.
L'apparecchio ortodontico per apnea notturna, noto anche come MAD (Mandibular Advancement Device), è un dispositivo intraorale che sposta la mandibola in avanti durante il sonno. Questo aiuta a mantenere aperte le vie aeree, prevenendo le apnee notturne.
Leggi anche: Intercettazioni telefoniche: guida completa
Il MAD riposiziona la mandibola, evitando il restringimento delle vie aeree nella faringe. Questo favorisce il corretto passaggio dell'aria e una migliore respirazione durante il sonno.
Importante: L'utilizzo del MAD deve essere prescritto e supervisionato da un medico specialista del sonno (pneumologo o otorino) e da un odontoiatra esperto.
Il costo di un trattamento ortodontico varia in base a diversi fattori, tra cui:
È fondamentale richiedere un preventivo dettagliato al proprio ortodontista prima di iniziare il trattamento.
Un'igiene orale scrupolosa è essenziale durante il trattamento ortodontico per prevenire la formazione di placca e carie. Ecco alcuni consigli:
tags: #apparecchio #ortodontico #traduzione #inglese