Come si mette un dente fisso: una guida completa alla procedura di impianto dentale
La perdita di un dente può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, influenzando l'estetica del sorriso, la capacità di masticare correttamente e la fiducia in sé stessi. Fortunatamente, l'implantologia dentale offre una soluzione moderna, affidabile e duratura per sostituire i denti mancanti, ripristinando la funzionalità e l'estetica del sorriso.
Cosa è un impianto dentale?
Un impianto dentale è una vite in titanio, un materiale biocompatibile, inserita nell'osso mascellare o mandibolare per fungere da radice artificiale di un dente mancante. Su questa radice artificiale viene poi fissata una corona protesica, realizzata su misura per integrarsi perfettamente con gli altri denti e ripristinare l'aspetto naturale del sorriso.
Le fasi della procedura di impianto dentale
La procedura di impianto dentale è un processo che richiede diverse fasi, dalla valutazione iniziale alla finalizzazione della protesi. Ecco le principali tappe:
- Valutazione iniziale e pianificazione: Il primo passo consiste in una visita approfondita con il dentista o l'implantologo. Durante questa fase, il professionista valuterà la salute generale del paziente, la quantità e la qualità dell'osso mascellare o mandibolare, e discuterà le aspettative e gli obiettivi del trattamento. Verranno eseguite radiografie, scansioni 3D (come la Cone Beam) e impronte dentali per pianificare accuratamente la posizione e l'angolazione degli impianti.
- Inserimento dell'impianto: La fase successiva prevede l'inserimento chirurgico dell'impianto nell'osso. L'intervento viene eseguito in anestesia locale per garantire il comfort del paziente. Il dentista inciderà la gengiva per esporre l'osso e creerà un piccolo foro in cui verrà inserita la vite in titanio. In alcuni casi, è possibile eseguire l'implantologia flapless o transmucosa, una tecnica mini-invasiva che non richiede l'incisione della gengiva.
- Osteointegrazione: Dopo l'inserimento dell'impianto, è necessario attendere un periodo di guarigione, chiamato osteointegrazione, durante il quale l'osso cresce attorno all'impianto, integrandosi saldamente con esso. Questo processo può richiedere da alcune settimane a diversi mesi, a seconda della qualità dell'osso e della salute del paziente.
- Posizionamento dell'abutment: Una volta completata l'osteointegrazione, viene posizionato un abutment sull'impianto. L'abutment è un connettore che collega l'impianto alla corona protesica. In alcuni casi, l'abutment può essere posizionato contemporaneamente all'impianto.
- Realizzazione e fissaggio della corona protesica: L'ultima fase consiste nella realizzazione e nel fissaggio della corona protesica sull'abutment. La corona viene realizzata su misura in laboratorio odontotecnico per adattarsi perfettamente alla forma, al colore e alla dimensione dei denti adiacenti. La corona può essere fissata all'abutment tramite una vite o un cemento speciale.
Impianto dentale a carico immediato: denti fissi in un giorno
L'implantologia a carico immediato è una tecnica innovativa che consente di avere denti fissi in un solo giorno. Questa procedura è adatta a pazienti selezionati che presentano una buona qualità dell'osso e una stabilità primaria dell'impianto. Con il carico immediato, una protesi provvisoria o definitiva viene fissata agli impianti subito dopo l'inserimento, evitando al paziente di rimanere senza denti durante il periodo di osteointegrazione.
Tecniche avanzate di implantologia
Negli ultimi anni, sono state sviluppate diverse tecniche avanzate di implantologia per affrontare situazioni complesse, come la mancanza di osso o la necessità di riabilitare un'intera arcata dentaria. Alcune di queste tecniche includono:
Leggi anche: Sbiancamento denti fai da te: la guida
- Implantologia All-on-Four: Questa tecnica prevede l'inserimento di soli quattro impianti in posizioni strategiche per sostenere una protesi completa dell'arcata superiore o inferiore. L'All-on-Four è una soluzione efficace per i pazienti che hanno perso tutti i denti o che necessitano di un'estrazione completa dell'arcata.
- Implantologia zigomatica: Questa tecnica è utilizzata per i pazienti che hanno subito una grave perdita di osso mascellare. Gli impianti zigomatici sono più lunghi degli impianti tradizionali e vengono ancorati all'osso zigomatico, che è più denso e resistente.
- Impianti iuxta-ossei (sottoperiostei): Questa tecnica viene utilizzata in casi di grave atrofia ossea, quando non è possibile inserire impianti tradizionali. Gli impianti iuxta-ossei sono strutture in titanio realizzate su misura che vengono posizionate sotto il periostio (la membrana che riveste l'osso) e ancorate all'osso tramite viti.
Materiali utilizzati per gli impianti dentali
Il materiale più utilizzato per la realizzazione degli impianti dentali è il titanio, un metallo biocompatibile che si integra perfettamente con l'osso. Negli ultimi anni, sono stati introdotti anche impianti in zirconia, un materiale ceramico che offre un'ottima estetica e biocompatibilità.
Le corone protesiche possono essere realizzate in diversi materiali, tra cui:
- Ceramica: La ceramica offre un'estetica eccellente e un aspetto naturale.
- Zirconia: La zirconia è un materiale ceramico molto resistente e biocompatibile.
- Disilicato di litio: Il disilicato di litio è un materiale ceramico che combina resistenza ed estetica.
Vantaggi degli impianti dentali
Gli impianti dentali offrono numerosi vantaggi rispetto ad altre soluzioni per la sostituzione dei denti mancanti, tra cui:
- Durata: Gli impianti dentali sono una soluzione a lungo termine che può durare molti anni, o addirittura tutta la vita, con una corretta igiene orale e controlli regolari dal dentista.
- Funzionalità: Gli impianti dentali ripristinano la capacità di masticare, parlare e sorridere con sicurezza.
- Estetica: Gli impianti dentali offrono un aspetto naturale e si integrano perfettamente con gli altri denti.
- Salute orale: Gli impianti dentali non danneggiano i denti adiacenti, a differenza dei ponti tradizionali.
- Prevenzione della perdita ossea: Gli impianti dentali stimolano l'osso mascellare o mandibolare, prevenendo la perdita ossea che si verifica dopo la perdita di un dente.
Rischi e complicanze
Come ogni intervento chirurgico, anche l'implantologia dentale può comportare alcuni rischi e complicanze, sebbene siano rari. Tra i possibili rischi e complicanze, si includono:
- Infezione: L'infezione è una complicanza rara che può verificarsi dopo l'intervento chirurgico.
- Fallimento dell'osteointegrazione: In alcuni casi, l'impianto potrebbe non integrarsi correttamente con l'osso.
- Danni ai nervi o ai vasi sanguigni: Durante l'intervento chirurgico, potrebbero verificarsi danni ai nervi o ai vasi sanguigni.
- Perimplantite: La perimplantite è un'infiammazione dei tessuti attorno all'impianto che può portare alla perdita dell'osso e, in ultima analisi, al fallimento dell'impianto.
Cura e manutenzione degli impianti dentali
Per garantire la longevità degli impianti dentali, è fondamentale seguire una corretta igiene orale e sottoporsi a controlli regolari dal dentista. La cura degli impianti dentali è simile a quella dei denti naturali e include:
Leggi anche: Come gestire il gonfiore dopo l'estrazione dei denti del giudizio
- Spazzolamento dei denti: Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro.
- Uso del filo interdentale: Utilizzare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti e attorno agli impianti.
- Utilizzo di scovolini interdentali: Utilizzare scovolini interdentali per pulire gli spazi tra gli impianti e i denti adiacenti.
- Risciacqui con collutorio: Risciacquare la bocca con un collutorio antimicrobico per ridurre la quantità di batteri.
- Controlli regolari dal dentista: Sottoporsi a controlli regolari dal dentista per monitorare la salute degli impianti e dei tessuti circostanti.
Costo degli impianti dentali
Il costo degli impianti dentali varia a seconda di diversi fattori, tra cui il numero di impianti necessari, il tipo di impianto, il materiale della corona protesica e la complessità del caso. È importante discutere il costo del trattamento con il dentista o l'implantologo prima di iniziare la procedura. Molti studi dentistici offrono opzioni di finanziamento per rendere gli impianti dentali più accessibili.
Leggi anche: Trattamenti per la Carie Dentale
tags:
#come #si #mette #un #dente #fisso
Post popolari: