Denti del Giudizio: Età di Crescita, Sintomi e Necessità di Estrazione

I denti del giudizio, anche chiamati terzi molari o ottavi, sono gli ultimi denti a spuntare nelle arcate dentarie. Il loro nome deriva dall'età in cui generalmente fanno la loro comparsa, tra i 18 e i 25 anni, un periodo della vita in cui si presume si raggiunga una certa maturità e "giudizio". Tuttavia, la loro eruzione può essere problematica e sollevare interrogativi sulla necessità della loro estrazione.

Cosa sono i Denti del Giudizio?

I denti del giudizio sono gli ottavi denti di ogni emiarcata, situati nella parte posteriore della bocca, sia superiore che inferiore. In genere, si hanno quattro denti del giudizio, ma in alcuni casi possono essere presenti in numero maggiore (iperdonzia) o minore (ipodonzia). Sono un retaggio evolutivo dei nostri antenati, che li utilizzavano per masticare cibi duri e crudi.

Radici Evolutive

Gli uomini primitivi, con mascelle più ampie e diete basate su alimenti coriacei come carne cruda, avevano bisogno di denti robusti per una masticazione efficace. I denti del giudizio, quindi, rappresentavano un valido aiuto. Con l'evoluzione, la dieta umana si è ammorbidita e le mascelle si sono ridotte, rendendo questi denti meno necessari.

Età di Eruzione e Calendario della Dentizione

La dentizione è un processo che inizia nell'infanzia con la comparsa dei denti da latte (dentizione decidua) e prosegue con la sostituzione di questi con i denti permanenti (dentizione permanente). La dentizione permanente si conclude con l'eruzione dei denti del giudizio, generalmente tra i 18 e i 25 anni.

Calendario Dentizione: Un Riepilogo

Per comprendere meglio il contesto in cui erompono i denti del giudizio, è utile riassumere il calendario della dentizione:

Leggi anche: Come gestire il gonfiore dopo l'estrazione dei denti del giudizio

  • Dentizione Decidua (Denti da Latte): Inizia intorno ai 5-9 mesi con gli incisivi centrali inferiori e superiori, seguiti dagli incisivi laterali, molari e canini. La dentizione decidua è completa a circa 20-30 mesi.
  • Dentizione Mista: Tra i 6 e i 12 anni, i denti da latte cadono gradualmente e vengono sostituiti dai denti permanenti. I primi molari permanenti erompono intorno ai 6 anni.
  • Dentizione Permanente: Formata da 32 denti, questa dentizione accompagna l'individuo per tutta la vita. I denti del giudizio sono gli ultimi a comparire.

Sintomi dell'Eruzione dei Denti del Giudizio

Non sempre l'eruzione dei denti del giudizio è asintomatica. Spesso, la loro comparsa è associata a diversi sintomi, che possono variare da lievi fastidi a dolori intensi.

Sintomi Comuni

  • Dolore e Gonfiore: Il sintomo più comune è il dolore nella zona posteriore della bocca, accompagnato da gonfiore della gengiva.
  • Infiammazione Gengivale (Disodontiasi o Pericoronite): L'eruzione parziale del dente può creare uno spazio tra il dente e la gengiva, favorendo l'accumulo di residui di cibo e batteri, causando infiammazione.
  • Difficoltà nella Masticazione: Il dolore e il gonfiore possono rendere difficile e dolorosa la masticazione.
  • Ascessi: Infezioni batteriche possono portare alla formazione di ascessi, causando dolore pulsante e gonfiore.
  • Mal di Testa: In alcuni casi, il dolore può irradiarsi alla testa, causando mal di testa.
  • Spostamento degli Altri Denti: Se lo spazio è insufficiente, il dente del giudizio può spingere contro gli altri denti, causando il loro spostamento e potenziali problemi di malocclusione.

Quando è Necessaria l'Estrazione?

La decisione di estrarre o meno i denti del giudizio è complessa e dipende da diversi fattori. Non sempre l'estrazione è necessaria, e in alcuni casi i denti possono rimanere in sede senza causare problemi.

Indicazioni per l'Estrazione

L'estrazione dei denti del giudizio è raccomandata nelle seguenti situazioni:

  • Mancanza di Spazio: Se lo spazio nell'arcata dentaria è insufficiente, il dente del giudizio può rimanere incluso (intrappolato nell'osso) o erompere parzialmente, causando dolore, infiammazione e potenziali danni agli altri denti.
  • Posizione Anomala: Se il dente cresce in posizione orizzontale, obliqua o inclinata, può spingere contro gli altri denti, causando malocclusione e difficoltà nella pulizia.
  • Infezioni Ricorrenti (Pericoronite): Se l'infiammazione della gengiva intorno al dente del giudizio si ripresenta frequentemente, l'estrazione può essere la soluzione migliore.
  • Carie o Malattie Gengivali: I denti del giudizio, a causa della loro posizione difficile da raggiungere, sono più suscettibili alla carie e alle malattie gengivali. In questi casi, l'estrazione può prevenire la diffusione dell'infezione ad altri denti.
  • Cisti o Tumori: In rari casi, i denti del giudizio inclusi possono causare la formazione di cisti o tumori.
  • Danno ai Denti Adiacenti: La pressione esercitata dal dente del giudizio può danneggiare le radici dei denti vicini.
  • Dolore Cronico: Se il dente del giudizio causa dolore persistente che non risponde ai trattamenti conservativi, l'estrazione può essere necessaria.

Quando l'Estrazione Non è Necessaria

Se il dente del giudizio erompe completamente, è ben allineato e non causa alcun problema, l'estrazione non è necessaria. In questi casi, è sufficiente mantenere una buona igiene orale e sottoporsi a controlli regolari dal dentista.

Procedura di Estrazione

L'estrazione del dente del giudizio è una procedura chirurgica che viene generalmente eseguita in ambulatorio dentistico.

Leggi anche: "La Lingua Batte Dove Il Dente Duole": scopri di più

Preparazione

Prima dell'intervento, il dentista effettua una radiografia (ortopanoramica) o una TAC per valutare la posizione del dente del giudizio e il suo rapporto con le strutture anatomiche circostanti, come il nervo alveolare inferiore.

Anestesia

L'estrazione viene eseguita in anestesia locale per garantire che il paziente non senta dolore durante la procedura. In alcuni casi, può essere utilizzata la sedazione cosciente per ridurre l'ansia del paziente.

Estrazione

Il dentista incide la gengiva per esporre il dente del giudizio. Se necessario, il dente può essere diviso in più parti per facilitarne la rimozione. Una volta estratto il dente, la ferita viene pulita e suturata con punti riassorbibili.

Post-Operatorio

Dopo l'estrazione, è importante seguire attentamente le istruzioni del dentista per favorire una guarigione rapida e prevenire complicazioni.

  • Controllo del Sanguinamento: Applicare una garza sterile sulla ferita e mordere delicatamente per 30-60 minuti per controllare il sanguinamento.
  • Gestione del Dolore: Assumere antidolorifici prescritti dal dentista per alleviare il dolore.
  • Ghiaccio: Applicare ghiaccio sulla guancia per ridurre il gonfiore.
  • Igiene Orale: Mantenere una buona igiene orale, evitando di spazzolare direttamente la ferita. Utilizzare un collutorio antisettico per prevenire infezioni.
  • Dieta: Seguire una dieta morbida e fredda per i primi giorni dopo l'intervento. Evitare cibi duri, croccanti o appiccicosi.
  • Riposo: Evitare attività faticose per almeno 24-48 ore dopo l'intervento.
  • Antibiotici: Se prescritti, assumere gli antibiotici secondo le indicazioni del dentista per prevenire infezioni.

Possibili Complicazioni

Sebbene l'estrazione del dente del giudizio sia generalmente sicura, possono verificarsi alcune complicazioni:

Leggi anche: Servizi Intesa Sanpaolo: Riflessioni

  • Sanguinamento Eccessivo:
  • Infezione:
  • Dolore Persistente:
  • Lesione del Nervo Alveolare Inferiore: In rari casi, l'estrazione può danneggiare il nervo alveolare inferiore, causando intorpidimento o formicolio al labbro e al mento. Questa condizione è generalmente temporanea, ma in rari casi può essere permanente.
  • Alveolite Secca: Si verifica quando il coagulo di sangue che si forma nella ferita viene perso prematuramente, causando dolore intenso.

Estrazione Precoce: Pro e Contro

L'estrazione precoce dei denti del giudizio, anche in assenza di sintomi, è un argomento dibattuto. Alcuni dentisti la raccomandano per prevenire futuri problemi, mentre altri preferiscono aspettare che si manifestino i sintomi.

Vantaggi dell'Estrazione Precoce

  • Decorso Post-Operatorio Più Favorevole: I pazienti più giovani tendono a recuperare più velocemente dopo l'estrazione.
  • Minori Complicanze: L'estrazione di un dente del giudizio non completamente formato è generalmente meno complessa e comporta un minor rischio di lesioni nervose.
  • Prevenzione di Futuri Problemi: L'estrazione precoce può prevenire problemi come malocclusione, carie e infezioni.

Svantaggi dell'Estrazione Precoce

  • Intervento Non Necessario: Se il dente del giudizio non avrebbe mai causato problemi, l'estrazione potrebbe essere considerata un intervento non necessario.
  • Rischi dell'Intervento: Anche se rari, l'estrazione comporta sempre dei rischi, come sanguinamento, infezione e lesioni nervose.

Costo dell'Estrazione

Il costo dell'estrazione del dente del giudizio può variare a seconda della complessità dell'intervento, della posizione del dente e della necessità di esami radiografici aggiuntivi. In generale, il costo può variare da 200 a 500 euro per dente.

tags: #dente #del #giudizio #età #di #crescita

Post popolari: