La dentizione decidua, o "denti da latte", è una fase cruciale nello sviluppo infantile, che va ben oltre la semplice eruzione dei primi denti. Questo processo fisiologico influenza le funzioni orali, nutrizionali, comunicative e sociali del bambino. Questa guida completa offre informazioni dettagliate sullo sviluppo dentale, l'igiene orale, l'alimentazione e le abitudini corrette da adottare fin da subito, per prendersi cura al meglio dei denti dei bambini nei primi anni di vita.
I denti decidui sono i primi elementi dentari a comparire nella cavità orale. Rispetto ai denti permanenti, sono più piccoli, arrotondati e di colore bianco latte. La camera pulpare è più ampia e lo smalto dentale è più sottile e ipomineralizzato, rendendoli più fragili e vulnerabili alla carie.
La dentizione inizia generalmente tra i 6 e i 10 mesi di età e si completa attorno ai 30 mesi. Tuttavia, ogni bambino è diverso e i tempi di eruzione possono variare. Non preoccupatevi se il vostro bambino non segue esattamente questa tempistica.È importante, comunque, monitorare attentamente l'igiene orale del bambino sin dalla comparsa del primo dentino.
L'allattamento al seno durante la dentizione è possibile e generalmente ben tollerato. Tuttavia, occasionali morsi possono verificarsi a causa del disagio gengivale. In questi casi, è importante interrompere l'allattamento e offrire al bambino un anello da dentizione o un massaggio gengivale.
L'igiene orale è un'abitudine che va iniziata e inculcata sin dai primi mesi, anche prima che spuntino i primi dentini da latte. Dopo l'allattamento, pulite delicatamente le gengive con una garza sterile per eliminare i batteri.
Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato
Una corretta alimentazione nei primi anni di vita è essenziale per garantire lo sviluppo sano dei denti e delle strutture orali.
Introdurre cibi con consistenze diverse aiuta il bambino a sviluppare correttamente la muscolatura della bocca e del viso. L'uso del cucchiaino, l'introduzione di pezzi di frutta e verdura da mordere e il passaggio graduale dai cibi frullati a quelli solidi favoriscono una masticazione più efficace e un corretto allineamento dentale.
La carie da biberon è una forma di carie aggressiva che colpisce i denti da latte, causata dall'esposizione prolungata ai liquidi zuccherati contenuti nel biberon, specialmente quando viene utilizzato come consolazione o durante il sonno.
Se si sospetta la presenza di carie da biberon, è fondamentale rivolgersi immediatamente al pedodontista per una valutazione e un trattamento adeguato.
Il ciuccio è uno strumento comune utilizzato dai genitori per calmare e consolare il bambino.
Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti
La respirazione e la deglutizione sono due funzioni essenziali per la crescita armoniosa della bocca e del viso. Una corretta respirazione nasale favorisce lo sviluppo equilibrato del palato e delle strutture facciali, mentre una deglutizione adeguata garantisce il corretto posizionamento della lingua, fondamentale per la formazione dell'arcata dentale e la prevenzione di malocclusioni.
I bambini dovrebbero respirare principalmente con il naso. Se ciò non avviene, possono sviluppare una deglutizione atipica, che può causare disallineamenti dentali, problemi di masticazione e fonazione, e alterazioni della postura mandibolare.
Il frenulo linguale è una sottile membrana che collega la parte inferiore della lingua al pavimento della bocca. Se risulta troppo corto o spesso (anchiloglossia), può limitare i movimenti della lingua e causare problemi di allattamento, deglutizione e linguaggio. In questi casi, si può considerare un piccolo intervento chiamato frenulotomia.
La perdita dei denti decidui è un processo fisiologico che inizia intorno ai 6 anni. Avviene perché le radici dei denti da latte vengono gradualmente riassorbite, lasciando spazio ai denti permanenti.
In caso di perdita del dente, se questo viene conservato in soluzione fisiologica o nel latte, vi sono buone possibilità di reimpiantarlo entro massimo 2 ore, a condizione che abbia mantenuto la sua vitalità.
Leggi anche: Come correggere i denti a coniglio
In caso di fluorosi, si può ricorrere ad uno sbiancamento dentale o a dei particolari trattamenti per rimuovere le macchie da fluoro.
Nei bambini con ancora la dentatura decidua (denti da latte), la presenza di un diastema (spazio tra i denti) è una situazione molto comune e i genitori non hanno di che preoccuparsi, in quanto con l'estrusione dei denti permanenti il diastema solitamente tende a scomparire.
I denti permanenti molari che sostituiscono i denti da latte possono essere sottoposti a sigillature occlusali, per prevenire la formazione di carie nei solchi dei molari. Si tratta di una strategia difensiva che consiste nell'applicazione di una speciale resina bianca sulla superficie dei denti molari (appena sostituiti a quelli da latte).
L'apparecchio ortodontico è uno strumento di cura che viene utilizzato di frequente nei bambini per sistemare i denti o la struttura interna della bocca. La scelta di iniziare già dalla tenera età, è dovuta dalla facilità con la quale si possono ottenere risultati migliorativi e risolutivi di fronte a numerosi disturbi dentali o dell’apparato scheletrico della bocca dei bambini. Già dalle prime visite di controllo, effettuate attorno ai 4 anni di età, è possibile farsi un’idea di quando serve l’ausilio dell’apparecchio nei bambini.
Non esiste una regola di base che stabilisce a che età iniziare per portare l’apparecchio nei bambini. Spesso è una condizione soggettiva dello stato di salute dei denti del bambino, che spinge il dentista a consigliare o meno di intervenire con un apparecchio ai denti. In questo periodo di tempo, se vengono riscontrati problemi gravi e particolari nella conformazione di scheletro, bocca e denti, ecco che può essere possibile agire con un apparecchio già all’età di 5 anni. Per l’allineamento dei denti o per la cura di problemi di affollamento, si può anche attendere invece lo spuntare di quasi tutti i denti definitivi.
Le prime visite dal dentista dovrebbero avvenire intorno ai 3-4 anni di età, con controlli periodici successivi. La collaborazione tra genitori, bambini e dentisti è cruciale per sviluppare e mantenere buone abitudini di pulizia dentale. Fare in modo che i bambini prendano confidenza con il nuovo ambiente, con il dentista, con i camici e le mascherine in un momento in cui sono tranquilli e non hanno un dolore da curare.
I denti del bambino iniziano a formarsi già durante la gravidanza, e il loro sviluppo dipende dallo stato di salute e dall’alimentazione della madre. La corretta mineralizzazione e formazione dei tessuti dentali è influenzata da fattori genetici, nutrizionali e ambientali.
Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali possono influenzare la salute orale della madre e, di conseguenza, lo sviluppo del bambino. Alcune condizioni comuni includono:
tags: #denti #da #latte #bambini #guida #completa