Diastema: cause, conseguenze e soluzioni per i denti da latte superiori larghi
Il diastema, definito come lo spazio eccessivo tra due denti, è una condizione comune che solleva interrogativi e suscita reazioni diverse. Se da un lato alcune personalità famose hanno fatto del diastema un segno distintivo, dall'altro è importante considerare le implicazioni patologiche che questa condizione può comportare.
Cos'è il diastema?
Il termine diastema indica la presenza di uno spazio tra due denti adiacenti. Sebbene possa verificarsi tra qualsiasi dente, è più comunemente associato alla separazione degli incisivi centrali superiori. È fondamentale distinguere il diastema da un vuoto causato dalla mancanza di un dente. In una dentatura sana, i denti sono allineati e uniti tra loro.
Cause del diastema
Diversi fattori possono contribuire alla comparsa del diastema, tra cui:
- Genetica: La dimensione dei denti può essere ereditaria. Denti più piccoli potrebbero non occupare completamente lo spazio disponibile sulla mascella, causando la comparsa di spazi tra i denti.
- Dimensioni della mascella: Una sproporzione tra la dimensione della mascella e quella dei denti può determinare la presenza di spazi generalizzati tra i denti.
- Frenulo labiale: Il frenulo labiale è una membrana che collega il labbro alla gengiva. Un frenulo labiale superiore troppo sviluppato può esercitare una trazione sugli incisivi superiori, separandoli.
- Abitudini orali: Abitudini come succhiare il pollice o spingere la lingua contro i denti possono influenzare la posizione dei denti e causare diastemi.
- Cisti dentali: La presenza di cisti dentali follicolari o radicolari può impedire ai denti di rimanere vicini.
- Sviluppo inadeguato degli incisivi laterali: Incisivi laterali troppo piccoli possono impedire il contatto tra i denti contigui.
- Malattia parodontale: Negli adulti, la perdita di attacco osseo dovuta alla malattia parodontale può causare lo spostamento dei denti e la formazione di diastemi.
Diastema nei bambini
La presenza di diastemi nei denti da latte è spesso fisiologica e non deve destare preoccupazioni. I denti da latte sono più piccoli dei denti permanenti e la presenza di spazi può favorire la corretta eruzione dei denti permanenti. In molti casi, il diastema si risolve spontaneamente con la permuta dentale. Tuttavia, è importante monitorare la situazione e consultare un dentista pediatrico per valutare la necessità di un trattamento ortodontico.
Diastema negli adulti
Negli adulti, il diastema può persistere o svilupparsi a seguito di diversi fattori. Sebbene in molti casi rappresenti solo un problema estetico, è importante valutare le possibili implicazioni per la salute orale. Il diastema può causare squilibri nella distribuzione delle forze masticatorie, usura dello smalto, problemi gengivali e intrappolamento di cibo tra i denti.
Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato
Rischi associati al diastema
Sebbene non sempre problematico, il diastema può comportare alcuni rischi:
- Squilibri nella mascella: Il diastema può alterare la distribuzione delle forze masticatorie, causando usura dello smalto, problemi gengivali e ossei.
- Intrappolamento di cibo: Lo spazio tra i denti può favorire l'accumulo di cibo, aumentando il rischio di carie e alito cattivo.
- Problemi estetici: Il diastema può influire sull'estetica del sorriso, causando disagio e insicurezza.
- Traumi sulla papilla interdentale: L'assenza di contatto tra i denti può predisporre a traumi sulla papilla interdentale durante la masticazione.
- Gengiviti: L'accumulo di placca e tartaro nello spazio tra i denti può favorire l'insorgenza di gengiviti.
Rimedi per il diastema
Le opzioni di trattamento per il diastema dipendono dalla causa sottostante e dalle esigenze del paziente. Le principali opzioni includono:
- Ortodonzia: L'apparecchio ortodontico, fisso o mobile, è il trattamento più comune per correggere il diastema. L'ortodonzia consente di riposizionare i denti e chiudere lo spazio. Sono disponibili diverse opzioni ortodontiche, tra cui apparecchi tradizionali in metallo, apparecchi in ceramica, apparecchi linguali e allineatori invisibili.
- Frenulectomia: Se il diastema è causato da un frenulo labiale troppo sviluppato, può essere necessario un intervento chirurgico chiamato frenulectomia per rimuovere o ridurre il frenulo. Dopo la frenulectomia, può essere necessario un trattamento ortodontico per chiudere lo spazio.
- Faccette dentali: Le faccette dentali sono sottili rivestimenti in ceramica o composito che vengono applicati sulla superficie esterna dei denti per migliorarne l'aspetto. Le faccette possono essere utilizzate per chiudere piccoli diastemi e migliorare la forma e il colore dei denti.
- Corone dentali: Le corone dentali sono restauri che coprono completamente un dente danneggiato o deforme. Le corone possono essere utilizzate per chiudere diastemi più ampi e ripristinare la funzionalità e l'estetica dei denti.
- Tecniche conservative o protesiche: In alcuni casi, è possibile chiudere il diastema con otturazioni estetiche in composito o con protesi come faccette o corone.
- Impianti dentali: Se il diastema è causato dalla perdita di un dente, un impianto dentale può essere utilizzato per sostituire il dente mancante e chiudere lo spazio.
Apparecchio invisibile
Gli allineatori trasparenti, come Invisalign o Impress, sono una soluzione discreta ed efficace per correggere il diastema. Gli allineatori sono realizzati su misura per i denti del paziente e vengono sostituiti periodicamente per spostare gradualmente i denti nella posizione desiderata. Gli allineatori sono rimovibili, il che consente di mangiare e lavarsi i denti senza problemi.
Prevenzione
La prevenzione del diastema dipende dalla causa sottostante. Alcune misure preventive includono:
- Correzione delle abitudini orali: Interrompere abitudini come succhiare il pollice o spingere la lingua contro i denti.
- Igiene orale: Mantenere una buona igiene orale per prevenire la carie e la malattia parodontale.
- Visite dentistiche regolari: Sottoporsi a visite dentistiche regolari per individuare e trattare precocemente eventuali problemi.
- Intercettare precocemente anomalie del frenulo: Nei bambini, è importante individuare precocemente anomalie del frenulo labiale e intervenire tempestivamente.
Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti
Leggi anche: Come correggere i denti a coniglio
tags:
#denti #da #latte #superiori #larghi #cause
Post popolari: