Esostosi Ossea Gengivale: Cause, Tipi, Diagnosi e Trattamento
L'esostosi è un termine medico utilizzato per descrivere una crescita benigna di tessuto osseo che può svilupparsi sulla superficie di un osso. Queste neoformazioni, note anche come osteomi, possono interessare qualsiasi osso del corpo, ma sono più comunemente riscontrate nei mascellari (superiore e inferiore) della bocca, dando origine all'esostosi gengivale. Benché spesso asintomatiche, le esostosi possono causare fastidio o complicazioni a seconda della loro dimensione e localizzazione.
Cause dell'Esostosi Ossea
Le cause precise dell'esostosi non sono sempre chiare, ma diversi fattori possono contribuire al suo sviluppo:
- Irritazione cronica o ripetuta: Un processo erosivo o irritativo prolungato a carico di una specifica porzione anatomica può stimolare la formazione di esostosi.
- Traumi o lesioni: Un trauma o infortunio all'osso può innescare una risposta di crescita ossea anomala.
- Fattori ambientali: L'esposizione continua a determinati fattori ambientali può essere implicata.
- Anomalie genetiche: Esistono forme di esostosi ereditarie, causate da mutazioni genetiche trasmesse dai genitori ai figli. Altre forme possono derivare da mutazioni spontanee del DNA durante lo sviluppo embrionale.
- Infezioni: In rari casi, un'osteomielite (infezione ossea) può contribuire allo sviluppo di esostosi.
- Stress meccanico: Microtraumi o stress meccanico ripetuto su una specifica zona dell'osso possono stimolare la crescita di esostosi.
Tipi di Esostosi
Esistono diversi tipi di esostosi, classificati in base alla loro localizzazione e caratteristiche. Alcuni dei tipi più comuni includono:
- Esostosi del canale uditivo (Orecchio del surfista): Crescita ossea nel canale uditivo esterno, spesso associata all'esposizione ripetuta all'acqua fredda e al vento, comune tra i surfisti.
- Spina calcaneare: Esostosi a carico del calcagno (osso del tallone), solitamente causata da irritazioni croniche all'inserzione del tendine d'Achille o della fascia plantare.
- Esostosi ereditaria multipla: Malattia genetica caratterizzata dalla formazione di multiple escrescenze ossee in diverse ossa del corpo, in particolare nelle ossa lunghe delle gambe, nelle spalle e nelle scapole.
- Osteoma dei seni paranasali: Esostosi che si sviluppa all'interno dei seni paranasali (cavità piene d'aria nel cranio), come i seni etmoidali, sfenoidali, frontali e mascellari.
- Esostosi buccale: Formazione ossea benigna che si sviluppa all'interno della bocca, sulla mascella o sulla mandibola, spesso a seguito di traumi o lesioni gengivali.
- Esostosi sub-ungueale: Crescita ossea anomala sotto il letto ungueale (la porzione di dito su cui appoggia l'unghia), solitamente causata da un trauma al dito.
- Osteocondroma: Esostosi ricoperta da uno strato di cartilagine, che si sviluppa più frequentemente nelle ossa degli arti inferiori, del bacino e della scapola.
- Toro Mandibolare/Palatino: Escrescenze ossee benigne che si formano rispettivamente sulla superficie linguale (interna) della mandibola o sulla linea mediana del palato. Si pensa che fattori genetici e ambientali contribuiscano alla loro comparsa, inclusi il serramento/digrignamento dei denti e traumi.
- Esostosi degli angoli mandibolari: Eccesso di osso all'altezza degli angoli della mandibola, che può portare a un aspetto squadrato del volto.
Sintomi
Molte esostosi sono asintomatiche e vengono scoperte casualmente durante esami medici o dentistici di routine. Tuttavia, quando presenti, i sintomi possono variare a seconda della sede e delle dimensioni dell'esostosi:
- Dolore o fastidio: Se l'esostosi è di dimensioni rilevanti o esercita pressione su nervi o tessuti circostanti, può causare dolore, sensibilità o disagio.
- Difficoltà nell'uso di protesi: Le esostosi nella bocca possono interferire con l'adattamento e la stabilità di protesi dentali.
- Problemi respiratori o di drenaggio del muco: Gli osteomi dei seni paranasali possono causare ostruzione nasale, difficoltà respiratorie e problemi di drenaggio del muco.
- Limitazione dei movimenti: Le esostosi vicino alle articolazioni possono limitare la gamma di movimento.
- Deformazioni ossee: In alcuni casi, le esostosi possono causare deformazioni visibili.
- Infiammazione: I tori (mandibolari o palatini) possono infiammarsi se lesionati, causando dolore e sensibilità.
Diagnosi
La diagnosi di esostosi di solito inizia con un esame clinico da parte di un medico o dentista. Per confermare la diagnosi e valutare l'estensione dell'esostosi, possono essere utilizzati i seguenti esami:
Leggi anche: Cause della Spicola Ossea
- Radiografia (Raggi X): Un esame radiografico della zona interessata può rivelare la presenza e le dimensioni dell'esostosi.
- Tomografia Computerizzata (TC): La TC fornisce immagini più dettagliate dell'osso e dei tessuti circostanti, utile per pianificare un eventuale intervento chirurgico. In particolare, la TC con ricostruzione tridimensionale (3D) può essere utile per valutare i casi più complessi di esostosi degli angoli mandibolari.
- Ortopantomografia (OPT): Radiografia panoramica delle arcate dentarie, utile per visualizzare esostosi mandibolari e mascellari.
- Biopsia ossea: In rari casi, se vi è qualche dubbio sulla natura benigna dell'escrescenza, può essere eseguita una biopsia per escludere altre condizioni.
Trattamento
Nella maggior parte dei casi, le esostosi asintomatiche non richiedono alcun trattamento. Il medico o il dentista possono semplicemente monitorare la crescita dell'esostosi nel tempo. Il trattamento è indicato solo quando l'esostosi causa sintomi, interferisce con la funzione o è all'origine di complicazioni. Le opzioni di trattamento includono:
Monitoraggio: Osservazione periodica dell'esostosi per valutare eventuali cambiamenti nelle dimensioni o nei sintomi.
Terapia conservativa: Interruzione temporanea delle attività che potrebbero esacerbare i sintomi, come sport acquatici nel caso dell'esostosi del canale uditivo. Possono essere prescritti farmaci antinfiammatori e applicazione di ghiaccio per ridurre il dolore e l'infiammazione.
Intervento chirurgico: La rimozione chirurgica dell'esostosi è indicata nei casi in cui i sintomi sono significativi, l'esostosi interferisce con la funzione orale (ad esempio, con l'uso di protesi), o per motivi estetici (come nel caso dell'esostosi degli angoli mandibolari). La procedura chirurgica è relativamente semplice e di solito ha un buon esito, anche se esiste un rischio di recidiva. L'intervento può essere eseguito in anestesia locale o generale, a seconda della sede e dell'estensione dell'esostosi.
- Rimozione dell'esostosi degli angoli mandibolari: Questa procedura, eseguita preferibilmente in anestesia generale, prevede la rimozione dell'eccesso di osso all'altezza degli angoli della mandibola attraverso incisioni all'interno della bocca. Il post-operatorio richiede attenzione all'igiene orale e una dieta morbida per evitare complicazioni.
Cure domiciliari per i tori infiammati: Mantenere pulita l'area interessata con dentifrici o collutori antibatterici a base di fluoro.
Leggi anche: Tempi e Benefici della Rigenerazione Ossea Dentale
Prognosi
La prognosi per le esostosi è generalmente buona. Le esostosi asintomatiche di solito non causano problemi e non richiedono trattamento. Le esostosi sintomatiche possono essere trattate con successo con terapia conservativa o chirurgica. Tuttavia, è importante notare che esiste un rischio di recidiva dopo la rimozione chirurgica, soprattutto se la causa sottostante dell'esostosi non viene trattata.
Considerazioni aggiuntive
- Esostosi e gravidanza: Le variazioni ormonali durante la gravidanza possono influenzare la crescita ossea. La comparsa o la crescita di un'esostosi durante o dopo la gravidanza dovrebbe essere valutata da un medico.
- Esostosi e cancro: Le esostosi sono formazioni benigne e non cancerose. Tuttavia, in rari casi, un'esostosi (in particolare l'esostosi ereditaria multipla) può degenerare in un condrosarcoma, un tumore maligno delle ossa. È importante monitorare attentamente le esostosi e segnalare eventuali cambiamenti al medico.
Leggi anche: Sintomi Infezione Ossea Dentale
tags:
#esostosi #ossea #gengiva #cause #e #trattamento
Post popolari: