Gengive Scollate dai Denti: Cause e Rimedi

Lo scollamento gengivale è una condizione comune che colpisce molti adulti. Si tratta di una vera e propria patologia dentale che, se trascurata, può compromettere seriamente il parodonto, ovvero la struttura di sostegno dei denti. In questo articolo, esploreremo le cause dello scollamento gengivale, i problemi che può causare e i rimedi disponibili per trattarlo e prevenirlo.

Cos'è lo Scolamento Gengivale?

Lo scollamento gengivale, noto anche come retrazione gengivale, si verifica quando il tessuto gengivale si ritira dalla corona del dente, esponendo la radice. Il parodonto, costituito da gengiva, osso alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale, ha il compito di mantenere i denti saldi nella loro posizione e proteggere le loro radici. Quando le gengive si ritirano, questa protezione viene compromessa, rendendo i denti più vulnerabili.

Sintomi dello Scolamento Gengivale

I primi segnali di scollamento gengivale possono essere sottili e spesso vengono trascurati. Ecco alcuni sintomi da tenere d'occhio:

  • Sensibilità dentale: Un'insolita sensibilità ai cibi e alle bevande calde, fredde, dolci o acide è uno dei primi indicatori.
  • Denti apparentemente più lunghi: Quando le gengive si ritirano, i denti possono sembrare più lunghi del normale.
  • Sanguinamento gengivale: Sanguinamento durante lo spazzolamento o l'uso del filo interdentale.
  • Infiammazione gengivale: Gengive gonfie, arrossate o dolenti.
  • Alitosi: Alito cattivo persistente.
  • Mobilità dentale: Nei casi più gravi, i denti possono iniziare a muoversi.
  • Radici esposte: Le radici dei denti possono diventare visibili, mostrando un colore giallognolo antiestetico.
  • Dolore o fastidio: Fitte ai denti o dolori gengivali di varia intensità.

È importante notare che in alcuni casi lo scollamento gengivale può essere asintomatico, rendendo fondamentale una visita odontoiatrica regolare per una diagnosi precoce.

Cause dello Scolamento Gengivale

Lo scollamento gengivale può essere causato da diversi fattori, tra cui:

Leggi anche: Trattamenti per il Puntino Bianco sulla Gengiva

  • Igiene orale insufficiente o scorretta: L'accumulo di placca batterica e tartaro sotto il margine gengivale è una delle cause principali. Questi depositi irritano le gengive, causando infiammazione e, nel tempo, la retrazione del tessuto gengivale.
  • Spazzolamento traumatico: Uno spazzolamento troppo vigoroso, con movimenti errati o con spazzolini dalle setole troppo dure, può danneggiare il tessuto gengivale e causare la sua retrazione.
  • Malattie parodontali: Gengivite e parodontite sono infezioni batteriche che distruggono il tessuto gengivale e l'osso di supporto dei denti, portando allo scollamento gengivale.
  • Fattori genetici: La predisposizione genetica può aumentare il rischio di sviluppare problemi gengivali, indipendentemente dall'igiene orale.
  • Fumo: Il fumo di sigaretta compromette la salute delle gengive, rendendole più vulnerabili alle infezioni e al ritiro.
  • Bruxismo: Il digrignamento o serramento dei denti (bruxismo) esercita una pressione eccessiva sulle gengive, favorendone la retrazione.
  • Malocclusioni dentali: Denti storti o un morso non corretto possono causare una distribuzione irregolare delle forze masticatorie, stressando le gengive e portando al loro ritiro.
  • Cambiamenti ormonali: Variazioni ormonali durante la pubertà, la gravidanza o la menopausa possono rendere le gengive più sensibili e suscettibili al ritiro.
  • Diabete: Il diabete non controllato può compromettere la capacità del corpo di combattere le infezioni, aumentando il rischio di malattie gengivali e scollamento.
  • Farmaci: Alcuni farmaci, come antidepressivi, contraccettivi orali e cortisonici, possono influenzare la salute delle gengive e contribuire al loro ritiro.
  • Piercing orali: Piercing alla lingua o alle labbra possono irritare le gengive e causare danni al tessuto gengivale.
  • Disturbi alimentari: Bulimia e anoressia possono danneggiare le gengive a causa dell'esposizione agli acidi gastrici (nel caso della bulimia) o della carenza di nutrienti essenziali.
  • Carenza di vitamina C: Una grave carenza di vitamina C (scorbuto) può causare infiammazione e sanguinamento delle gengive, portando al loro ritiro.

Diagnosi dello Scolamento Gengivale

La diagnosi di scollamento gengivale viene effettuata durante una visita odontoiatrica. Il dentista esaminerà le gengive, valuterà la presenza di infiammazione, sanguinamento e retrazione, e misurerà la profondità delle tasche gengivali utilizzando una sonda parodontale. In alcuni casi, possono essere necessarie radiografie per valutare lo stato dell'osso sottostante.

Trattamenti per lo Scolamento Gengivale

Il trattamento dello scollamento gengivale dipende dalla causa e dalla gravità della condizione. Le opzioni terapeutiche includono:

  • Igiene orale professionale (Detartrasi e Levigatura Radicolare): La pulizia professionale dei denti, nota come detartrasi, rimuove placca e tartaro da sopra e sotto il margine gengivale. Nei casi più gravi, può essere necessario un trattamento più approfondito chiamato levigatura radicolare (scaling), che rimuove i depositi di tartaro più profondi e leviga le superfici radicolari per prevenire l'accumulo di batteri.
  • Miglioramento dell'igiene orale domiciliare: Il dentista o l'igienista dentale fornirà istruzioni dettagliate sull'uso corretto dello spazzolino, del filo interdentale e di altri strumenti per l'igiene orale. È importante utilizzare uno spazzolino con setole morbide e spazzolare delicatamente con movimenti verticali dalla gengiva verso il dente.
  • Terapia antibiotica: In alcuni casi, possono essere prescritti antibiotici per controllare l'infezione batterica.
  • Chirurgia parodontale: Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per ripristinare il tessuto gengivale perso. Le opzioni chirurgiche includono:
    • Innesto di tessuto molle: Un innesto di tessuto molle prelevato dal palato o da un'altra area della bocca viene utilizzato per coprire la radice del dente esposta.
    • Chirurgia rigenerativa: Tecniche chirurgiche che stimolano la rigenerazione del tessuto gengivale e dell'osso perso.
    • Lembo riposizionato coronalmente: Un lembo di tessuto gengivale viene spostato per coprire la radice del dente esposta.
  • Otturazioni in composito: Nei casi di colletti dentali scoperti, si può ricorrere a otturazioni in composito per proteggere la zona sensibile e migliorare l'estetica.
  • Faccette dentali: Per i denti più visibili, come quelli anteriori, le faccette dentali possono essere utilizzate per coprire i colletti dentali scoperti e migliorare l'aspetto del sorriso.
  • Trattamento ortodontico: Se lo scollamento gengivale è causato da malocclusioni dentali, il trattamento ortodontico può aiutare a riallineare i denti e ridurre lo stress sulle gengive.
  • Gestione del bruxismo: Se il bruxismo è una delle cause dello scollamento gengivale, l'uso di un bite notturno può aiutare a proteggere i denti e le gengive dalla pressione eccessiva.

Prevenzione dello Scolamento Gengivale

La prevenzione è fondamentale per evitare lo scollamento gengivale. Ecco alcuni consigli utili:

  • Mantenere una buona igiene orale: Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e utilizzare il filo interdentale quotidianamente.
  • Utilizzare la tecnica di spazzolamento corretta: Spazzolare delicatamente con movimenti verticali dalla gengiva verso il dente, evitando movimenti orizzontali aggressivi.
  • Sottoporsi a controlli odontoiatrici regolari: Visitare il dentista almeno due volte all'anno per una pulizia professionale e un controllo completo della salute orale.
  • Smettere di fumare: Il fumo è un fattore di rischio significativo per le malattie gengivali.
  • Gestire lo stress: Lo stress può contribuire al bruxismo e ad altri comportamenti che danneggiano le gengive.
  • Seguire una dieta sana: Una dieta equilibrata e ricca di vitamine e minerali aiuta a mantenere le gengive sane.
  • Correggere le malocclusioni dentali: Se si hanno denti storti o un morso non corretto, consultare un ortodontista per valutare le opzioni di trattamento.
  • Evitare piercing orali: I piercing alla lingua o alle labbra possono irritare le gengive e causare danni.
  • Proteggere i denti dal bruxismo: Se si soffre di bruxismo, utilizzare un bite notturno per proteggere i denti e le gengive.

Tasche Gengivali: Un Approfondimento

Le tasche gengivali sono degli spazi che si formano tra il dente e la gengiva quando quest'ultima si distacca dalla superficie dentale. In condizioni di salute, il solco gengivale (lo spazio tra il dente e la gengiva) misura tra 1 e 3 millimetri. Quando questo spazio supera i 4 millimetri, si parla di tasca gengivale. Le tasche gengivali rappresentano un ambiente ideale per la proliferazione batterica, aumentando il rischio di infezioni e malattie parodontali.

Cause delle Tasche Gengivali:

  • Accumulo di placca e tartaro: La causa principale è l'accumulo di placca batterica e tartaro sotto il margine gengivale. Questi depositi irritano le gengive, causando infiammazione e distruzione dei tessuti di supporto.
  • Gengivite non trattata: La gengivite è un'infiammazione delle gengive che, se non trattata, può progredire in parodontite, una malattia più grave che causa la formazione di tasche gengivali.
  • Parodontite: La parodontite è un'infezione cronica che distrugge il tessuto gengivale e l'osso di supporto dei denti, portando alla formazione di tasche gengivali profonde.
  • Fumo: Il fumo compromette la salute delle gengive e favorisce la formazione di tasche gengivali.
  • Stress: Lo stress può indebolire il sistema immunitario e rendere le gengive più vulnerabili alle infezioni.
  • Cambiamenti ormonali: Variazioni ormonali durante la gravidanza o la menopausa possono aumentare il rischio di sviluppare tasche gengivali.
  • Diabete: Il diabete non controllato può compromettere la capacità del corpo di combattere le infezioni, aumentando il rischio di tasche gengivali.
  • Farmaci: Alcuni farmaci possono influenzare la salute delle gengive e contribuire alla formazione di tasche gengivali.

Sintomi delle Tasche Gengivali:

  • Gengive gonfie e sanguinanti: Le gengive possono apparire gonfie, arrossate e sanguinare facilmente durante lo spazzolamento o l'uso del filo interdentale.
  • Alitosi: L'accumulo di batteri nelle tasche gengivali può causare alitosi.
  • Sensibilità dentale: I denti possono diventare più sensibili al caldo, al freddo, ai cibi dolci o acidi.
  • Recessione gengivale: Le gengive possono ritirarsi, esponendo la radice del dente.
  • Mobilità dentale: Nei casi più gravi, i denti possono iniziare a muoversi.

Diagnosi delle Tasche Gengivali:

La diagnosi viene effettuata durante una visita odontoiatrica. Il dentista misurerà la profondità delle tasche gengivali utilizzando una sonda parodontale. Valori superiori a 4 millimetri indicano la presenza di tasche gengivali.

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Pallina Gonfia

Trattamento delle Tasche Gengivali:

  • Curettage gengivale: Un trattamento che consiste nella rimozione del tartaro e della placca batterica accumulata nelle tasche gengivali sotto la gengiva.
  • Levigatura radicolare (Scaling): Un trattamento più approfondito che rimuove i depositi di tartaro più profondi e leviga le superfici radicolari.
  • Chirurgia parodontale: Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le tasche gengivali e ripristinare il tessuto gengivale perso.

Prevenzione delle Tasche Gengivali:

La prevenzione è fondamentale per evitare la formazione di tasche gengivali. Mantenere una buona igiene orale, sottoporsi a controlli odontoiatrici regolari e smettere di fumare sono i passi più importanti per proteggere la salute delle gengive.

Leggi anche: Sintomi e Trattamenti: Bolle Gengiva

tags: #gengiva #scollata #dal #dente #cause #e

Post popolari: