Se sei interessato a una carriera nel settore sanitario e hai una passione per l'igiene orale, la professione di igienista dentale potrebbe essere la scelta giusta per te. Questo articolo ti guiderà attraverso il percorso di studi necessario per diventare igienista dentale, con un focus particolare sul corso di laurea offerto dall'Università di Tor Vergata e da altri atenei italiani.
L'igienista dentale è un professionista sanitario, non un medico, specializzato nella prevenzione delle malattie del cavo orale e nella promozione della salute orale. La figura professionale è disciplinata dal Decreto Ministeriale (D.M.). L'igienista dentale lavora a stretto contatto con odontoiatri e altri specialisti del settore, fornendo cure e consigli personalizzati ai pazienti.
È importante non confondere l'igienista dentale con l'assistente dentale. L'igienista dentale è un professionista laureato, mentre l'assistente dentale ha frequentato un corso specifico dopo il diploma di scuola superiore. Le loro mansioni sono diverse: l'igienista dentale si occupa principalmente della prevenzione e del trattamento delle malattie del cavo orale, mentre l'assistente dentale fornisce supporto e assistenza al paziente e all'odontoiatra.
Ecco i passi da seguire per intraprendere la professione di igienista dentale:
Diploma di Scuola Secondaria: È necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore. Non è richiesto un diploma specifico, quindi puoi scegliere qualsiasi indirizzo, anche se una preparazione scientifica può essere vantaggiosa.
Leggi anche: Requisiti Igienista Dentale Svizzera
Superare il Test di Ammissione: L'accesso al corso di laurea in Igiene Dentale è a numero programmato, il che significa che è necessario superare un test di ammissione. Questo test è comune a tutte le professioni sanitarie nelle università statali, mentre gli atenei privati possono avere test specifici.
Laurea Triennale in Igiene Dentale: Una volta superato il test, è necessario frequentare il corso di laurea triennale in Igiene Dentale (o Dental Hygiene, se il corso è in inglese). Questo corso rientra nella classe delle lauree nelle professioni sanitarie tecniche (L/SNT3) e richiede l'acquisizione di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU). La discussione della tesi finale vale come esame di Stato abilitante alla professione.
Formazione Post-Laurea (Facoltativa): Dopo la laurea triennale, è possibileSpecializzarsi ulteriormente frequentando corsi di laurea magistrale (LM/SNT3), come Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali, oppure master di specializzazione.
Iscrizione all'Albo: Infine, per poter esercitare la professione, è necessario iscriversi all'albo degli igienisti dentali.
Il test di ammissione per il corso di laurea in Igiene Dentale nelle università pubbliche fa parte del test per le professioni sanitarie. La data del test viene stabilita annualmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Generalmente, la prova si svolge a settembre.
Leggi anche: Tartaro Dentale: Come Rimuoverlo
La struttura del test è simile in tutti gli atenei, seguendo le linee guida del MUR. Il test consiste in 60 domande a cui rispondere in 100 minuti. Le domande coprono diverse aree, tra cui:
Per prepararsi al test, è consigliabile studiare i programmi delle scuole superiori e esercitarsi con i test degli anni precedenti.
Il corso di laurea in Igiene Dentale ha una durata di tre anni e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il piano di studi comprende materie di base come anatomia, fisiologia, biochimica e microbiologia, nonché materie specifiche come:
Durante il corso, gli studenti svolgono anche attività pratiche e tirocini presso strutture odontoiatriche, per acquisire esperienza sul campo.
Il numero di posti disponibili per il corso di laurea in Igiene Dentale e le sedi universitarie sono indicati nel bando pubblicato annualmente dal MUR. Per l'anno accademico 2024, i posti disponibili erano 905, distribuiti tra diverse università, tra cui:
Leggi anche: Tutto sulla Bite Dentale
L'Università di Tor Vergata a Roma è una delle sedi in cui è possibile frequentare il corso di laurea in Igiene Dentale. Il corso offre una solida preparazione teorica e pratica, grazie a un corpo docente qualificato e a strutture all'avanguardia.
Le principali mansioni dell'igienista dentale includono:
È importante sapere che l'igienista dentale non può eseguire interventi che sono di competenza esclusiva dell'odontoiatra, come estrazioni dentarie, otturazioni e interventi chirurgici.
L'igienista dentale può lavorare in diverse strutture, sia pubbliche che private, tra cui:
Può lavorare come dipendente o come libero professionista.
Lo stipendio di un igienista dentale varia in base a diversi fattori, tra cui l'esperienza, la sede di lavoro (pubblica o privata) e le mansioni svolte. In media, lo stipendio mensile di un igienista dentale si aggira intorno ai 1.200-1.300 euro, ma può aumentare con l'esperienza e la specializzazione. La retribuzione oraria è stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicato.
tags: #igienista #dentale #corso #di #laurea #tor