Dentifricio sui Brufoli: Mito o Realtà? Cosa Dice la Scienza

L'applicazione del dentifricio sui brufoli è uno dei rimedi casalinghi più diffusi e tramandati. Ma funziona davvero? La risposta, supportata da dermatologi ed esperti, è un sonoro no. Anzi, l'utilizzo del dentifricio per trattare l'acne può rivelarsi controproducente, causando irritazioni, infiammazioni e potenziali danni alla pelle. Questo articolo approfondisce le ragioni per cui questo rimedio popolare è sconsigliato, analizzando la composizione del dentifricio, i suoi effetti sulla pelle e le alternative più efficaci e sicure per combattere i brufoli.

Perché il Dentifricio sui Brufoli è un Falso Mito

La credenza che il dentifricio possa curare i brufoli affonda le sue radici nel passato, quando alcune formulazioni contenevano il triclosan, un agente antibatterico. Tuttavia, il triclosan è stato progressivamente eliminato dai dentifrici a causa di preoccupazioni legate al suo potenziale ruolo di perturbatore endocrino. Oggi, i dentifrici contengono ingredienti specifici per l'igiene orale, non adatti al trattamento delle problematiche cutanee.

Cosa Contiene il Dentifricio?

Per comprendere perché il dentifricio non è indicato per i brufoli, è essenziale analizzarne la composizione. Gli ingredienti principali includono:

  • Fluoruro: Previene la carie, ma non ha alcun effetto benefico sulla pelle.
  • Bicarbonato di Sodio: Agente abrasivo che aiuta a rimuovere le macchie dai denti. Può irritare e seccare la pelle.
  • Perossido di Idrogeno (Acqua Ossigenata): Sbiancante e disinfettante. In alte concentrazioni, può causare ustioni chimiche sulla pelle.
  • Abrasivi: Sostanze che aiutano a rimuovere la placca. Possono danneggiare la barriera protettiva della pelle.
  • Aromi e Dolcificanti: Aggiunti per migliorare il sapore. Possono irritare la pelle sensibile.
  • Agenti Schiumogeni (es. Sodio Lauril Solfato): Tensioattivi che creano la schiuma. Sono aggressivi e possono causare secchezza, irritazione e reazioni allergiche.
  • Umettanti (es. Glicerina, Sorbitolo): Mantengono l'idratazione del dentifricio. Alcuni studi suggeriscono che possono favorire la crescita dei batteri dell'acne.
  • Mentolo: Dona una sensazione di freschezza. Può irritare la pelle, soprattutto quella intorno agli occhi.

Gli Effetti Negativi del Dentifricio sulla Pelle Acneica

L'applicazione del dentifricio sui brufoli può provocare una serie di effetti negativi:

  • Irritazione e Secchezza: Gli ingredienti aggressivi del dentifricio possono irritare la pelle già infiammata dall'acne, causando secchezza, desquamazione e arrossamento.
  • Infiammazione: Invece di lenire l'infiammazione, il dentifricio può peggiorarla, prolungando il processo di guarigione.
  • Ustioni Chimiche: In alcuni casi, l'applicazione prolungata del dentifricio può causare ustioni chimiche, soprattutto se il prodotto contiene perossido di idrogeno o altri agenti irritanti.
  • Iperpigmentazione Postinfiammatoria: L'irritazione causata dal dentifricio può aumentare il rischio di iperpigmentazione postinfiammatoria, ovvero la comparsa di macchie scure sulla pelle dopo la guarigione del brufolo.
  • Danneggiamento della Barriera Cutanea: Gli agenti abrasivi e i tensioattivi presenti nel dentifricio possono danneggiare la barriera protettiva della pelle, rendendola più vulnerabile a irritazioni, infezioni e altri problemi cutanei.
  • Proliferazione Batterica: Alcuni ingredienti del dentifricio, come il sorbitolo e la glicerina, possono favorire la crescita dei batteri responsabili dell'acne.
  • Reazioni Allergiche: Gli aromi e altri ingredienti presenti nel dentifricio possono scatenare reazioni allergiche in persone sensibili.
  • Rischio di Infezioni: Se il brufolo è già aperto, l'applicazione del dentifricio può aumentare il rischio di infezioni, poiché il prodotto potrebbe contenere germi presenti sulla confezione o sull'applicatore.
  • Problemi agli Occhi: Se il dentifricio entra in contatto con gli occhi, può causare irritazione e bruciore.

Cosa Fare Invece del Dentifricio? Alternative Efficaci e Sicure

Fortunatamente, esistono numerose alternative più efficaci e sicure per trattare i brufoli:

Leggi anche: Dentifricio contro i brufoli: funziona?

  • Detergenti Delicati: Utilizzare un detergente delicato, specifico per pelli acneiche, per rimuovere l'eccesso di sebo e le impurità senza irritare la pelle.
  • Trattamenti Topici: Applicare localmente prodotti specifici per l'acne, contenenti ingredienti come:
    • Acido Salicilico: Esfoliante che aiuta a liberare i pori ostruiti.
    • Perossido di Benzoile: Battericida che combatte i batteri responsabili dell'acne.
    • Retinoidi: Derivati della vitamina A che aiutano a ridurre l'infiammazione e a prevenire la formazione di nuovi brufoli.
    • Niacinamide: Lenitiva e antinfiammatoria, aiuta a ridurre il rossore e l'irritazione.
  • Impacchi Caldi: Applicare impacchi caldi sulla zona interessata per favorire la maturazione del brufolo e facilitarne la fuoriuscita del sebo.
  • Cerotti per Brufoli (Acne Patches): Cerotti idrocolloidali che assorbono il sebo e proteggono il brufolo da ulteriori irritazioni.
  • Oli Essenziali (con cautela): Alcuni oli essenziali, come l'olio di tea tree, hanno proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Tuttavia, è importante utilizzarli con cautela, diluiti in un olio vettore, per evitare irritazioni.
  • Miele: Il miele ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Applicare una piccola quantità di miele sulla pelle pulita può aiutare a lenire l'infiammazione e a stabilizzare lo strato acido protettivo della pelle.
  • Cura della Pelle Adeguata: Mantenere una routine di cura della pelle adeguata, che includa la pulizia, l'idratazione e la protezione solare, è fondamentale per prevenire la formazione di nuovi brufoli.
  • Consultare un Dermatologo: Se l'acne è persistente o grave, è consigliabile consultare un dermatologo per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.

Rimedi Naturali: Pro e Contro

Alcuni rimedi naturali possono essere utili per trattare i brufoli, ma è importante utilizzarli con cautela e consapevolezza:

  • Camomilla: Gli impacchi a base di camomilla possono avere un effetto lenitivo e antinfiammatorio.
  • Aloe Vera: L'aloe vera ha proprietà lenitive, idratanti e cicatrizzanti. Può essere applicata sulla pelle per ridurre il rossore e l'irritazione.
  • Ittiolo Unguento (Ictammolo): Pomata nera con proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e cicatrizzanti. Può essere efficace per acne, foruncoli e cisti, ma ha un odore forte e sgradevole.

È importante ricordare che i rimedi naturali possono aiutare a trattare il problema solo temporaneamente e non sono una soluzione definitiva per l'acne.

Cosa NON Fare con i Brufoli

  • Non Spremere i Brufoli: Spremere i brufoli può peggiorare l'infiammazione, aumentare il rischio di infezioni e causare cicatrici.
  • Non Toccare i Brufoli con le Mani Sporche: Le mani sporche possono trasferire batteri sulla pelle, peggiorando l'infiammazione.
  • Non Utilizzare Prodotti Aggressivi: Evitare prodotti troppo aggressivi, come scrub o detergenti contenenti alcol, che possono irritare la pelle.
  • Non Esagerare con i Trattamenti: Utilizzare i trattamenti topici secondo le indicazioni del medico o del produttore. Un uso eccessivo può causare secchezza, irritazione e desquamazione.

Prevenire è Meglio che Curare

Adottare uno stile di vita sano e una routine di cura della pelle adeguata può aiutare a prevenire la formazione di nuovi brufoli:

  • Alimentazione Equilibrata: Seguire una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali, limitando il consumo di zuccheri raffinati, grassi saturi e cibi trasformati.
  • Idratazione: Bere molta acqua per mantenere la pelle idratata e favorire l'eliminazione delle tossine.
  • Gestione dello Stress: Lo stress può peggiorare l'acne. Trovare tecniche di rilassamento, come lo yoga o la meditazione, può aiutare a gestire lo stress e a migliorare la salute della pelle.
  • Sonno Adeguato: Dormire a sufficienza (7-8 ore a notte) è importante per la salute generale e per la rigenerazione della pelle.
  • Evitare di Toccare il Viso: Evitare di toccare il viso con le mani, soprattutto se non sono pulite, per prevenire la diffusione di batteri.
  • Pulizia Regolare degli Oggetti a Contatto con il Viso: Pulire regolarmente gli oggetti che entrano in contatto con il viso, come telefoni, occhiali e federe, per rimuovere batteri e impurità.
  • Utilizzare Prodotti Non Comedogenici: Scegliere prodotti per la cura della pelle e il trucco non comedogenici, ovvero formulati per non ostruire i pori.

Leggi anche: Ricette dentifricio fai da te gatti

Leggi anche: Consigli utili per il bagaglio a mano Ryanair

tags: #dentifricio #per #brufoli #funziona?

Post popolari: