Invisalign: Funziona per lo Spazio tra i Denti e Altre Malocclusioni? Una Guida Completa

Il desiderio di un sorriso allineato e armonioso è sempre più diffuso, e con esso cresce l'interesse verso soluzioni ortodontiche discrete ed efficaci. Invisalign, un sistema di allineamento dentale basato su mascherine trasparenti rimovibili, rappresenta una delle opzioni più popolari. Ma quanto è efficace Invisalign per risolvere problemi specifici come lo spazio tra i denti (diastema) o malocclusioni più complesse come il morso profondo? Questo articolo esplora in dettaglio il funzionamento di Invisalign, i suoi vantaggi, i casi in cui è più indicato, i costi e altri aspetti cruciali per prendere una decisione informata.

Cos'è Invisalign e Come Funziona?

Invisalign è un trattamento ortodontico che si avvale di una serie di mascherine (aligner) trasparenti e rimovibili, realizzate su misura per il paziente. Queste mascherine, realizzate con un polimero tecnologicamente avanzato, esercitano una pressione delicata ma costante sui denti, spostandoli gradualmente verso la posizione desiderata. Il trattamento è personalizzato e viene pianificato digitalmente utilizzando software avanzati come ClinCheck®, che permette di visualizzare l'intero percorso terapeutico, dalla posizione iniziale dei denti a quella finale.

Il processo Invisalign si articola in diverse fasi:

  1. Visita iniziale e diagnosi: Un ortodontista esperto esegue una visita approfondita, raccogliendo informazioni sulla storia clinica del paziente ed effettuando esami diagnostici come ortopantomografia (panoramica dentale), teleradiografia del cranio e modelli studio.
  2. Acquisizione delle impronte: Le impronte dentali vengono prese, tradizionalmente o tramite scanner intraorale (iTero), per creare un modello digitale preciso della dentatura.
  3. Pianificazione del trattamento con ClinCheck®: L'ortodontista, avvalendosi del software ClinCheck®, elabora un piano di trattamento dettagliato, definendo gli spostamenti dentali necessari e il numero di aligner necessari.
  4. Realizzazione degli aligner: Gli aligner vengono realizzati su misura in base al piano di trattamento, utilizzando materiali termoplastici approvati dalla FDA.
  5. Consegna e utilizzo degli aligner: Il paziente riceve una serie di aligner, da indossare per circa 20-22 ore al giorno e da sostituire ogni una o due settimane, secondo le indicazioni dell'ortodontista.
  6. Controlli periodici: L'ortodontista monitora i progressi del trattamento durante visite periodiche, apportando eventuali modifiche necessarie.
  7. Contenzione: Al termine del trattamento attivo, è fondamentale utilizzare apparecchi di contenzione (fissi o mobili) per stabilizzare i risultati ottenuti e prevenire recidive.

Invisalign per lo Spazio tra i Denti (Diastema)

Il diastema, o spazio tra i denti, è una condizione comune che può interessare diversi denti, ma è più frequentemente osservato tra gli incisivi centrali superiori. Invisalign può essere un'ottima soluzione per chiudere il diastema, offrendo un'alternativa estetica e confortevole rispetto agli apparecchi tradizionali.

Come Invisalign chiude il diastema:

  • Le mascherine Invisalign esercitano una pressione mirata sui denti adiacenti al diastema, spingendoli gradualmente verso il centro e riducendo lo spazio.
  • In alcuni casi, possono essere utilizzati degli "attachment", piccoli rilievi in composito posizionati sui denti, per migliorare l'ancoraggio degli aligner e facilitare gli spostamenti.
  • Il piano di trattamento viene personalizzato per ogni paziente, tenendo conto della dimensione del diastema, della posizione dei denti adiacenti e di altri fattori individuali.

Invisalign per Altre Malocclusioni: Morso Profondo, Affollamento e Altro

Invisalign non è solo efficace per chiudere il diastema, ma può essere utilizzato per correggere una vasta gamma di malocclusioni, tra cui:

  • Morso profondo: Condizione in cui i denti superiori coprono eccessivamente i denti inferiori. Invisalign può aiutare a correggere il morso profondo, estrudendo i denti inferiori o intudendo i denti superiori. Casi clinici dimostrano l'efficacia del protocollo Invisalign G8 nel migliorare la predicibilità dei risultati nei morsi profondi.
  • Affollamento dentale: Condizione in cui i denti sono troppo vicini tra loro e si accavallano. Invisalign può allineare i denti affollati, creando spazio attraverso l'espansione dell'arcata o lo stripping (riduzione dello smalto tra i denti).
  • Morso crociato: Condizione in cui uno o più denti superiori mordono all'interno dei denti inferiori. Invisalign può correggere il morso crociato, espandendo l'arcata superiore o spostando i denti individualmente.
  • Morso inverso: Condizione in cui i denti inferiori sono posizionati davanti ai denti superiori. Invisalign può correggere il morso inverso, spostando i denti inferiori indietro o i denti superiori in avanti.

Vantaggi di Invisalign Rispetto agli Apparecchi Tradizionali

Invisalign offre numerosi vantaggi rispetto agli apparecchi ortodontici tradizionali:

Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato

  • Estetica: Gli aligner sono trasparenti e quasi invisibili, rendendo il trattamento molto discreto.
  • Comfort: Gli aligner sono realizzati su misura e non presentano fili o bracket metallici che possono irritare la bocca.
  • Igiene: Gli aligner sono rimovibili, permettendo di mantenere una corretta igiene orale, spazzolando i denti e usando il filo interdentale senza difficoltà.
  • Flessibilità: Gli aligner possono essere rimossi per mangiare, bere e partecipare a eventi speciali.
  • Prevedibilità: Il software ClinCheck® permette di visualizzare il risultato finale del trattamento prima ancora di iniziare.
  • Meno visite: Rispetto agli apparecchi tradizionali, Invisalign richiede meno visite di controllo.

Limitazioni di Invisalign

Nonostante i numerosi vantaggi, Invisalign presenta anche alcune limitazioni:

  • Collaborazione del paziente: Il successo del trattamento dipende dalla collaborazione del paziente, che deve indossare gli aligner per almeno 20-22 ore al giorno.
  • Casi complessi: In alcuni casi complessi, come malocclusioni scheletriche gravi o necessità di estrazioni dentali, Invisalign potrebbe non essere la soluzione ideale. In questi casi, potrebbe essere necessario ricorrere a trattamenti ortodontici combinati (Invisalign e apparecchio fisso) o alla chirurgia ortognatica.
  • Costo: Invisalign può essere più costoso rispetto agli apparecchi tradizionali.

Invisalign: Funziona Davvero? E in Quanto Tempo?

L'efficacia di Invisalign è ampiamente documentata dalla letteratura scientifica e dall'esperienza clinica. Tuttavia, è importante sottolineare che il successo del trattamento dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Gravità della malocclusione: Invisalign è più efficace per malocclusioni lievi o moderate.
  • Competenza dell'ortodontista: Un ortodontista esperto è in grado di pianificare e gestire il trattamento in modo efficace.
  • Collaborazione del paziente: Il paziente deve seguire scrupolosamente le indicazioni dell'ortodontista e indossare gli aligner per il tempo raccomandato.

La durata del trattamento Invisalign varia a seconda della gravità della malocclusione e della risposta individuale del paziente. In generale, la durata media del trattamento varia da 6 a 18 mesi.

Invisalign e Problemi Gengivali o Articolari: Falsi Miti da Sfatare

È importante sfatare alcuni falsi miti su Invisalign:

  • Invisalign causa recessioni gengivali: FALSO. Le recessioni gengivali sono causate da problemi occlusali, masticatori o parodontali mal gestiti, non da Invisalign. Anzi, la possibilità di rimuovere gli aligner e mantenere una corretta igiene orale può ridurre il rischio di problemi gengivali.
  • Invisalign causa problemi articolari: FALSO. Non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino una correlazione tra Invisalign e problemi articolari. In alcuni casi, Invisalign può addirittura risolvere disfunzioni dell'ATM (articolazione temporo-mandibolare).

Quanto Costa Invisalign?

Il costo di Invisalign varia a seconda della complessità del trattamento, della durata e della regione geografica. In generale, il costo di Invisalign può variare da 3.500 a 6.000 euro. È importante richiedere un preventivo dettagliato al proprio ortodontista, che tenga conto di tutti i costi, inclusi gli esami diagnostici, la realizzazione degli aligner, i controlli periodici e la contenzione.

Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti

Invisalign nella Vita Quotidiana: Consigli Pratici

Per ottenere il massimo dal trattamento Invisalign, è importante seguire alcuni consigli pratici:

  • Indossare gli aligner per almeno 20-22 ore al giorno.
  • Rimuovere gli aligner solo per mangiare, bere e lavarsi i denti.
  • Pulire gli aligner regolarmente con acqua e spazzolino.
  • Conservare gli aligner nell'apposita custodia quando non vengono indossati.
  • Mantenere una corretta igiene orale, spazzolando i denti e usando il filo interdentale dopo ogni pasto.
  • Evitare di bere bevande zuccherate o colorate mentre si indossano gli aligner.
  • Seguire scrupolosamente le indicazioni dell'ortodontista.

Alternative a Invisalign

Se Invisalign non è la soluzione ideale, esistono diverse alternative ortodontiche, tra cui:

  • Apparecchi tradizionali: Gli apparecchi tradizionali sono costituiti da bracket metallici o ceramici incollati ai denti e collegati da fili metallici. Sono efficaci per correggere una vasta gamma di malocclusioni, ma sono meno estetici di Invisalign.
  • Apparecchi linguali: Gli apparecchi linguali sono simili agli apparecchi tradizionali, ma i bracket vengono posizionati sulla superficie interna dei denti, rendendoli invisibili.
  • Chirurgia ortognatica: La chirurgia ortognatica è un intervento chirurgico che corregge le malocclusioni scheletriche gravi.

Leggi anche: Come correggere i denti a coniglio

tags: #invisalign #spazio #tra #i #denti #funziona

Post popolari: