Macchie Nere sui Denti dei Bambini: Cause, Rimedi e Prevenzione

Le macchie nere sui denti dei bambini, comunemente chiamate "black stain", sono un problema frequente che desta preoccupazione nei genitori. Sebbene spesso innocue per la salute dentale, queste macchie possono compromettere l'estetica del sorriso e, nei bambini più grandi, minare l'autostima. Comprendere le cause, i rimedi e le strategie di prevenzione è fondamentale per affrontare questo problema in modo efficace e garantire un sorriso sano e luminoso ai nostri bambini.

Cosa sono le Macchie Nere sui Denti?

Le macchie nere sui denti, o black stain, si manifestano come macchie scure, prevalentemente lungo il margine gengivale, ovvero la zona del dente più vicina alla gengiva. Queste macchie sono considerate estrinseche, ovvero superficiali, in quanto si formano sulla superficie esterna dello smalto dentale. A differenza delle carie, che erodono lo smalto, le black stain non compromettono la struttura del dente.

Macchie Estrinseche e Intrinseche: Qual è la Differenza?

È importante distinguere tra macchie estrinseche e intrinseche per comprendere meglio le cause e i trattamenti appropriati.

  • Macchie Estrinseche: Si formano sulla superficie dello smalto dentale a causa di fattori esterni come cibo, bevande, fumo o scarsa igiene orale. Le black stain rientrano in questa categoria.

  • Macchie Intrinseche: Si formano all'interno del dente, nello smalto o nella dentina, a causa di fattori come l'assunzione di alcuni farmaci (tetracicline), fluorosi (eccessivo consumo di fluoro durante lo sviluppo dei denti), traumi o alterazioni dello smalto (ipoplasia).

    Leggi anche: Faccetta Nera: Storia e Controversie

Quali sono le Cause delle Macchie Nere Dentali?

Le black stain sono principalmente causate da batteri cromogeni presenti nella bocca. Questi batteri producono pigmenti scuri che, in presenza di ferro nella saliva, formano un composto insolubile che si deposita sulla superficie dei denti, causando le macchie nere.

Fattori che contribuiscono alla formazione delle black stain:

  • Batteri Cromogeni: Questi batteri sono parte della normale microflora orale e hanno la capacità di produrre pigmenti neri quando metabolizzano determinati composti.
  • Eccesso di Ferro nella Saliva: Il ferro presente in eccesso nella saliva può reagire con i composti prodotti dai batteri cromogeni, contribuendo alla formazione delle macchie nere.
  • Trasmissione Batterica: Il trasferimento di batteri cromogeni può avvenire tramite la condivisione di posate, bicchieri o cibi, specialmente in famiglie con bambini piccoli.
  • Età: Le black stain sono più frequenti nei bambini e tendono a diminuire con la crescita.
  • Microbiota orale: È dimostrato che nella microflora orale di persone che presentano i black stains, le quote di batteri responsabili dell’insorgenza e del mantenimento del processo carioso nel tempo (rispettivamente Streptococco Mutans e Lactobacillo Acidophilus) siano notevolmente basse.

Altre possibili cause di macchie nere sui denti:

  • Carie: La carie dentale, causata dalla decomposizione dei denti a seguito dell'attacco di batteri, può portare alla formazione di macchie scure. In questo caso, però, la macchia è associata a un'erosione dello smalto.
  • Traumi Dentali: Un trauma ai denti, come una caduta o un colpo, può danneggiare i vasi sanguigni all'interno del dente, causando un'emorragia interna che può scurire il dente.
  • Farmaci: In alcuni casi, l'assunzione di alcuni antibiotici, in particolare le tetracicline durante lo sviluppo dei denti, può causare macchie scure.
  • Fluorosi: L'eccessivo consumo di fluoro durante lo sviluppo dei denti può causare macchie bianche o marroni, ma in rari casi anche macchie scure.

Come Porre Rimedio alle Macchie Nere?

La rimozione delle black stain richiede un approccio professionale. Le tecniche di pulizia domestica standard non sono sufficienti per eliminarle completamente.

Trattamenti professionali:

  • Igiene Orale Professionale: L'igienista dentale utilizza strumenti specifici, come ultrasuoni e getti di polvere (bicarbonato, eritritolo o glicina), per rimuovere le macchie in modo efficace e sicuro, senza danneggiare lo smalto.
  • Probiotici e Lattoferrina: In alcuni casi, l'igienista o l'odontoiatra possono consigliare l'uso di probiotici o dentifrici a base di lattoferrina per riequilibrare la flora batterica orale e prevenire la formazione di nuove macchie. La lattoferrina è una proteina presente nella saliva che aiuta a combattere le infiammazioni gengivali e a contrastare l'attività dei batteri "cattivi".

Rimedi aggiuntivi:

  • Cambiare Spazzolino: Dopo la rimozione professionale delle macchie, è consigliabile sostituire lo spazzolino per evitare di reintrodurre i batteri cromogeni nella bocca.
  • Sbiancamento Domiciliare (Walking Bleach): In caso di macchie estrinseche persistenti o di piccole incrinature nello smalto che intrappolano le macchie, il dentista può consigliare uno sbiancamento domiciliare con mascherine personalizzate e gel sbiancante a base di perossido di carbammide.

Rimedi da evitare:

  • Rimedi Fai da Te: L'uso di bicarbonato di sodio, limone o altri rimedi casalinghi abrasivi è sconsigliato, in quanto possono danneggiare lo smalto dentale e peggiorare la situazione.

Prevenzione delle Macchie Nere

La prevenzione è la chiave per evitare la formazione di black stain e mantenere un sorriso sano e luminoso.

Consigli per la prevenzione:

  • Igiene Orale Adeguata: Spazzolare i denti almeno due volte al giorno per due minuti con un dentifricio al fluoro. Assicurarsi di pulire tutte le superfici dei denti, compresa la zona vicino alle gengive.
  • Utilizzo del Filo Interdentale: Utilizzare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti, dove lo spazzolino non arriva.
  • Dieta Equilibrata: Limitare il consumo di cibi e bevande zuccherate, acide o con forti pigmenti (caffè, tè, vino rosso, bibite gassate, liquirizia, frutti di bosco).
  • Visite Dentistiche Regolari: Sottoporsi a visite di controllo e sedute di igiene orale professionale ogni sei mesi per rimuovere la placca e il tartaro e prevenire la formazione di macchie.
  • Spazzolino Adatto: Utilizzare uno spazzolino adatto all'età del bambino, con setole morbide.
  • Dentifricio Specifico: Utilizzare un dentifricio specifico per bambini, preferibilmente con fluoruro e contenente lattoferrina.
  • Limitare la Condivisione di Utensili: Evitare di condividere posate, bicchieri o spazzolini con altre persone, soprattutto con bambini piccoli.
  • Assunzione di Fermenti Lattici: In alcuni casi, l'assunzione di fermenti lattici può aiutare a riequilibrare la flora batterica orale e a prevenire la formazione di black stain.
  • Controllo dell'Assunzione di Fluoro: Assicurarsi che l'assunzione di fluoro sia adeguata all'età del bambino, evitando eccessi che potrebbero causare fluorosi.

Macchie Nere e Autostima

Le macchie scure sui denti possono influenzare l'autostima e le interazioni sociali dei bambini, soprattutto quelli più grandi e consapevoli. Possono sviluppare insicurezze, imbarazzo e reticenza nel partecipare ad attività sociali. È importante affrontare questo problema con sensibilità e offrire supporto emotivo al bambino.

Leggi anche: Amalgama dentale: una panoramica completa

Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato

tags: #macchie #nere #sui #denti #bambini #cause

Post popolari: