L'odontoiatria e la protesi dentaria rappresentano un campo cruciale della medicina, dedicato alla salute orale e alla riabilitazione delle funzioni masticatorie ed estetiche. L'Università di Bologna (Unibo), con la sua lunga tradizione e prestigio, offre un corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, progettato per formare professionisti altamente qualificati e competenti. Questo articolo esplora in dettaglio il piano didattico di questo corso, analizzando la sua struttura, i suoi obiettivi e le sue peculiarità, con un focus particolare sulla preparazione pratica e sull'abilitazione all'esercizio della professione.
Il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria all'Unibo è strutturato su un arco di sei anni, durante i quali lo studente deve acquisire un totale di 360 Crediti Formativi Universitari (CFU), con una media di 60 CFU per anno accademico. Questo piano didattico è concepito per fornire una formazione completa e integrata, che combina solide basi teoriche con un'ampia esperienza pratica.
L'obiettivo principale del corso è quello di formare laureati in grado di inserirsi con successo nel mondo del lavoro, sia nel settore privato che in quello pubblico. Al termine dei sei anni, il laureato avrà acquisito le conoscenze e le abilità tecniche necessarie per diagnosticare, prevenire e curare le patologie del cavo orale, nonché per riabilitare le funzioni masticatorie ed estetiche attraverso l'impiego di protesi dentarie e altre terapie.
Il piano didattico è suddiviso in due fasi principali: un primo triennio dedicato alle scienze di base e un secondo triennio focalizzato sulle discipline cliniche e sulla pratica professionale.
Il primo triennio è dedicato allo studio delle discipline di base, che forniscono allo studente le fondamenta necessarie per comprendere i meccanismi biologici e fisiologici del corpo umano, con particolare attenzione al distretto oro-facciale. Tra le materie studiate in questo periodo, troviamo:
Leggi anche: Specializzazioni Odontoiatria Medica
Inoltre, durante il primo triennio, lo studente inizia ad affrontare le problematiche relative al cavo orale, apprendendo il metodo per l'approccio al paziente con patologie oro-dentali.
Il secondo triennio è dedicato allo studio delle discipline cliniche, che forniscono allo studente le conoscenze e le abilità necessarie per diagnosticare, prevenire e curare le patologie del cavo orale. Tra le materie studiate in questo periodo, troviamo:
Un elemento fondamentale del secondo triennio è rappresentato dal Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV), durante il quale lo studente ha l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite in un ambiente clinico reale, sotto la supervisione di tutor esperti. Il TPV è volto ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l'abilitazione all'esercizio della professione.
Ai sensi della legge 8 novembre 2021, n. 163, l'esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria abilita all'esercizio della professione di odontoiatra. A tal fine, l'esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite mediante il Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV).
La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di numero 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV. Questi casi clinici devono implicare piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV. Le modalità di svolgimento della PPV sono individuate dal protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d’intesa con la Commissione Albo odontoiatri nazionale.
Leggi anche: Guida Odontoiatria Biella
Ai fini del superamento della PPV, gli studenti conseguono un giudizio di idoneità. Solo dopo aver superato la PPV, lo studente può accedere alla discussione della tesi di laurea. La tesi di laurea rappresenta un lavoro di ricerca originale, svolto dallo studente sotto la guida di un relatore, su un argomento di interesse odontoiatrico.
Il piano di studi è l'insieme di tutti gli esami che lo studente deve sostenere per poter conseguire la laurea. Alcuni esami sono obbligatori, mentre altri sono a scelta (cd. "elettivi"). Gli insegnamenti obbligatori previsti nei Regolamenti Didattici dei Corsi di studio vengono inseriti automaticamente nella carriera dello studente.
Gli esami elettivi offrono allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo, approfondendo argomenti di particolare interesse o acquisendo competenze specifiche in settori emergenti dell'odontoiatria. La scelta degli esami elettivi deve essere coerente con il progetto formativo dello studente e deve essere approvata dal Consiglio del Corso di Laurea.
Per l'A.A. (Anno Accademico), lo studente deve presentare il proprio piano di studi entro i termini stabiliti dall'Università. Dopo la scadenza dei termini, sarà considerato valido l’ultimo Piano di studi presentato e non sarà più possibile apportare modifiche. Dopo aver effettuato le scelte, è importante cliccare su “salva” affinché il piano di studi possa essere correttamente presentato. Si consiglia inoltre di stampare sempre una copia del Piano di studi compilato.
Il piano didattico del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università di Bologna si distingue per una serie di punti di forza:
Leggi anche: Tecnologia Scanner Facciale
Pur presentando numerosi punti di forza, il piano didattico del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Unibo potrebbe essere ulteriormente migliorato in alcune aree:
tags: #odontoiatria #e #protesi #dentaria #unibo #piano