Igiene Dentale Professionale: Frequenza, Benefici e Cosa Aspettarsi

Mantenere una buona igiene orale è fondamentale per la salute generale. Oltre alla cura quotidiana a casa, l'igiene dentale professionale, eseguita da un dentista o igienista dentale, gioca un ruolo cruciale nella prevenzione di malattie e nel mantenimento di un sorriso sano e luminoso. Questo articolo approfondisce la frequenza consigliata, i vantaggi, le procedure coinvolte e altri aspetti importanti dell'igiene dentale professionale.

Cos'è l'Igiene Dentale Professionale?

L'igiene dentale professionale, conosciuta anche come detartrasi o ablazione del tartaro, è una procedura specialistica che consiste nella rimozione meccanica di placca e tartaro dalle superfici dentali. A differenza della pulizia domiciliare, che si concentra sulla rimozione della placca, l'igiene professionale mira a rimuovere anche il tartaro, una forma indurita di placca che non può essere eliminata con lo spazzolino e il filo interdentale.

Perché è Importante l'Igiene Dentale Professionale?

L'igiene dentale professionale offre numerosi vantaggi per la salute orale e generale:

  • Prevenzione delle Malattie Gengivali: La rimozione regolare del tartaro previene l'accumulo di batteri nocivi che possono causare gengivite (infiammazione delle gengive) e parodontite (una forma più grave di malattia gengivale che può portare alla perdita dei denti).
  • Prevenzione della Carie: La placca dentale contiene batteri che producono acidi che erodono lo smalto dei denti, causando carie. La rimozione regolare della placca e del tartaro riduce il rischio di carie.
  • Miglioramento dell'Estetica: L'igiene dentale professionale rimuove macchie superficiali causate da cibi, bevande e fumo, rendendo i denti più bianchi e brillanti.
  • Riduzione dell'Alitosi: La placca e il tartaro possono ospitare batteri che producono cattivi odori. La rimozione di questi depositi contribuisce a un alito più fresco.
  • Salute Generale: Studi hanno dimostrato una correlazione tra la salute orale e la salute generale. Le malattie gengivali non trattate possono aumentare il rischio di malattie cardiache, diabete e altre condizioni croniche.

Ogni Quanto Fare l'Igiene Dentale Professionale?

La frequenza ideale per l'igiene dentale professionale varia da persona a persona e dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Igiene Orale Domiciliare: Chi mantiene una buona igiene orale a casa (spazzolamento regolare, uso di filo interdentale e collutorio) potrebbe aver bisogno di pulizie meno frequenti.
  • Abitudini Alimentari: Una dieta ricca di zuccheri o bevande acide può aumentare il rischio di carie e l'accumulo di placca, richiedendo pulizie più frequenti.
  • Fumo e Tabacco: I fumatori sono più inclini all'accumulo di tartaro e allo sviluppo di problemi gengivali, quindi potrebbero aver bisogno di pulizie più frequenti.
  • Condizioni Mediche: Alcune condizioni mediche, come la secchezza delle fauci (xerostomia), possono aumentare il rischio di problemi dentali e richiedere pulizie più frequenti.
  • Predisposizione Individuale: Alcune persone sono naturalmente più inclini all'accumulo di tartaro rispetto ad altre.

La maggior parte dei dentisti raccomanda una pulizia professionale ogni sei mesi. Questo intervallo consente di rimuovere la placca e il tartaro che si accumulano nel tempo, prima che possano causare problemi. Tuttavia, in base ai fattori sopra elencati, il dentista o l'igienista dentale potrebbe consigliare un intervallo più breve (ogni 3-4 mesi) o più lungo (una volta all'anno).

Leggi anche: Corone Dentali: Prezzi e Materiali

È fondamentale seguire le raccomandazioni del proprio professionista dentale per determinare la frequenza ideale delle pulizie professionali.

Cosa Aspettarsi Durante una Seduta di Igiene Dentale Professionale?

Una seduta di igiene dentale professionale di solito comprende i seguenti passaggi:

  1. Esame Orale: Il dentista o l'igienista dentale esaminerà la bocca per valutare lo stato di salute dei denti e delle gengive. Questo può includere la ricerca di carie, segni di malattia gengivale e altre anomalie. Potrebbe anche essere eseguito uno screening per il tumore del cavo orale.

  2. Rimozione di Placca e Tartaro: Il professionista utilizzerà strumenti specializzati per rimuovere la placca e il tartaro dai denti e dalle gengive. Questi strumenti possono includere:

    • Scaler ad Ultrasuoni: Questo dispositivo emette vibrazioni ad alta frequenza che frammentano il tartaro in piccoli pezzi. Durante il processo, un getto d'acqua viene spruzzato continuamente per raffreddare lo strumento e per lavare via i frammenti di tartaro rimosso.
    • Strumenti Manuali: Dopo la pulizia con l'ultrasuoni, il dentista può utilizzare strumenti manuali, come il curette o lo scaler manuale, per rimuovere eventuali residui di tartaro rimasti e per raggiungere le aree più difficili, come le tasche gengivali o spazi interdentali stretti.
  3. Lucidatura dei Denti: Una volta rimosso tutto il tartaro, i denti vengono lucidati con una pasta speciale che contiene agenti abrasivi delicati. Questo passaggio serve a levigare la superficie dentale, rendendo più difficile l'accumulo futuro di placca. In alcuni casi, può essere utilizzata la lucidatura Airflow, che consiste in un getto di acqua, aria e una polvere di bicarbonato.

    Leggi anche: Tutto sulla tempistica della dentizione

  4. Applicazione di Fluoro (Opzionale): Al termine dell'ablazione, il dentista può applicare un trattamento al fluoro per rinforzare lo smalto dei denti e proteggere dalla carie.

  5. Istruzioni per l'Igiene Orale: Il professionista fornirà istruzioni personalizzate sull'igiene orale domiciliare, inclusi consigli sullo spazzolamento, l'uso del filo interdentale e altri prodotti per la cura orale. Potrebbe anche utilizzare dei "rivelatori" di placca per mostrare al paziente le aree in cui migliorare la pulizia.

La durata di una seduta di igiene dentale professionale varia in base alla quantità di tartaro accumulato e allo stato generale della bocca, ma di solito dura dai 30 minuti a un'ora.

L'Igiene Dentale Professionale è Dolorosa?

L'igiene dentale professionale di solito non è dolorosa, ma alcune persone potrebbero avvertire un leggero fastidio, soprattutto se hanno gengive sensibili o infiammate. In alcuni casi, può verificarsi un leggero sanguinamento delle gengive durante la procedura. Tuttavia, il fastidio è generalmente transitorio e scompare entro poche ore.

Se si prova dolore durante la pulizia, è importante informare il dentista o l'igienista dentale, che può adottare misure per ridurre il fastidio.

Leggi anche: Precauzioni dopo l'estrazione del dente

Cosa Fare Dopo l'Igiene Dentale Professionale?

Dopo una seduta di igiene dentale professionale, è importante seguire le istruzioni del dentista o dell'igienista dentale per mantenere una buona igiene orale a casa. Questo include:

  • Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro.
  • Utilizzare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca e i detriti di cibo tra i denti.
  • Utilizzare un collutorio se raccomandato dal dentista.
  • Mantenere una dieta equilibrata e limitare l'assunzione di zuccheri e bevande acide.
  • Evitare di fumare o usare tabacco.
  • Programmare regolari controlli dentali e pulizie professionali.

È possibile mangiare subito dopo la pulizia, a meno che non sia stato applicato del fluoro. In tal caso, è necessario attendere almeno 30 minuti prima di mangiare.

Costo dell'Igiene Dentale Professionale

Il costo dell'igiene dentale professionale varia a seconda del dentista, della regione e della complessità del trattamento. In media, il costo si aggira intorno ai 50-100€. Alcune polizze assicurative dentali coprono parzialmente o interamente il costo dell'igiene professionale.

tags: #ogni #quanto #fare #igiene #dentale #professionale

Post popolari: