Il Policlinico Umberto I di Roma rappresenta un punto di riferimento importante per la salute dei cittadini, offrendo un'ampia gamma di servizi medici specialistici. Tra questi, un ruolo di spicco è rivestito dall'odontoiatria pediatrica, un settore dedicato alla cura della salute orale dei bambini e degli adolescenti. Questo articolo fornirà informazioni dettagliate sull'attività di odontoiatria pediatrica del Policlinico Umberto I, con particolare attenzione agli orari di apertura, alle sedi operative e alle modalità di accesso ai servizi.
L'odontoiatria pediatrica è una branca specialistica dell'odontoiatria che si concentra sulla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie del cavo orale nei pazienti in età evolutiva, dalla nascita fino all'adolescenza. Un approccio mirato e specifico è fondamentale per garantire una crescita sana e armoniosa dei denti e delle strutture orali, prevenendo problemi futuri e promuovendo buone abitudini di igiene orale fin dalla tenera età.
L'Unità Operativa di Odontostomatologia del Policlinico Umberto I si distingue per l'attenzione dedicata ai bambini e agli adolescenti, offrendo un servizio completo per tutte le problematiche odontoiatriche nella fascia di età 0-18 anni. L'équipe medica è composta da professionisti esperti e qualificati, in grado di affrontare sia le patologie più comuni che le situazioni più complesse.
Tra i servizi offerti, si possono citare:
L'obiettivo principale dell'Unità Operativa è quello di creare un ambiente accogliente e rassicurante per i piccoli pazienti, riducendo l'ansia e la paura spesso associate alle cure odontoiatriche. L'utilizzo di tecniche moderne e minimamente invasive contribuisce a rendere l'esperienza più confortevole e positiva.
Leggi anche: Specializzazioni Odontoiatria Medica
L'attività di odontoiatria pediatrica del Policlinico Umberto I si svolge in diverse sedi, con orari differenziati per garantire la massima flessibilità e accessibilità ai servizi. È importante verificare gli orari specifici di ciascuna sede prima di recarsi in ambulatorio.
È importante tenere presente che, come ogni anno, il Policlinico Umberto I potrebbe riprogrammare aperture e orari di alcuni servizi durante il periodo delle ferie estive. In particolare, nel 2022, le attività ambulatoriali afferenti alla UOSD Odontostomatologia Complessa (STED 02), Clinica Odontoiatrica e Polo G, sono state sospese dal 30 luglio al 31 agosto per i turni del sabato (solo Polo G).
La continuità assistenziale per i trattamenti odontoiatrici in regime d’urgenza è garantita presso la UOSD Pronto Soccorso Odontoiatrico del Polo G.
Per accedere ai servizi di odontoiatria pediatrica del Policlinico Umberto I, è necessario seguire una procedura specifica. In generale, è consigliabile contattare il CUP (Centro Unico di Prenotazione) regionale o il numero dedicato del Policlinico per prenotare una prima visita. Durante la prenotazione, è importante specificare l'età del paziente e la problematica riscontrata, in modo da essere indirizzati al servizio più appropriato.
In alcuni casi, potrebbe essere richiesta una prescrizione medica del pediatra o del medico di base. È inoltre fondamentale portare con sé la tessera sanitaria del paziente e, se disponibile, la documentazione medica precedente relativa a problemi odontoiatrici.
Leggi anche: Guida Odontoiatria Biella
All'interno dell'odontoiatria pediatrica, un ruolo cruciale è rivestito dall'ortodonzia. L'ortodonzia si occupa della correzione delle malocclusioni dentali, ovvero di quelle anomalie nella posizione dei denti e delle ossa mascellari che possono compromettere la funzionalità masticatoria, l'estetica del sorriso e la salute orale nel lungo termine.
Presso la UOC (Unità Operativa Complessa) del Policlinico Umberto I, l'ortodonzia viene affrontata in modo completo e multidisciplinare, con l'obiettivo di ripristinare corretti rapporti dentali, scheletrici, estetici e funzionali. L'équipe medica valuta attentamente ogni singolo caso, proponendo soluzioni personalizzate in base alle specifiche esigenze del paziente.
Le terapie ortodontiche possono includere l'utilizzo di apparecchi fissi o mobili, a seconda della gravità della malocclusione e dell'età del paziente. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere a interventi di chirurgia ortognatica per correggere anomalie scheletriche più complesse.
L'ortodonzia intercettiva, praticata nei bambini in età prescolare e scolare, mira a prevenire o ridurre la gravità delle malocclusioni, intervenendo precocemente sulla crescita delle ossa mascellari e sulla eruzione dei denti. Questo tipo di trattamento può contribuire a semplificare le terapie ortodontiche successive e a migliorare il risultato finale.
È importante sottolineare l'impegno del Policlinico Umberto I nella promozione della salute della donna. La fondazione Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) attribuisce i bollini rosa agli ospedali italiani che si distinguono per l'offerta di percorsi diagnostico-terapeutici e servizi dedicati alle patologie femminili, riservando particolare cura alla centralità della paziente. Questo riconoscimento testimonia l'attenzione del Policlinico Umberto I verso le esigenze specifiche delle donne in ogni fase della vita, inclusa la gravidanza e l'allattamento, periodi in cui la salute orale assume un'importanza ancora maggiore.
Leggi anche: Tecnologia Scanner Facciale
Per ulteriori informazioni sui servizi di odontoiatria pediatrica del Policlinico Umberto I, è possibile consultare il sito web ufficiale dell'ospedale o contattare direttamente i numeri di telefono dedicati. È inoltre consigliabile informarsi sulle eventuali convenzioni con assicurazioni sanitarie o fondi integrativi, che potrebbero prevedere la copertura parziale o totale delle spese odontoiatriche.
tags: #policlinico #umberto #i #odontoiatria #pediatrica #telefono