Sensazione di Denti che Tirano: Cause, Sintomi e Rimedi

La sensazione di denti che tirano, spesso descritta come un dolore acuto e fastidioso scatenato da stimoli esterni come bevande fredde o calde, è un problema comune che può indicare diverse problematiche sottostanti. Questo articolo esplora le cause, i sintomi e i rimedi per affrontare questa condizione, fornendo informazioni utili per comprendere meglio il problema e trovare sollievo.

Introduzione alla Sensibilità Dentale

La sensibilità dentale, o ipersensibilità dentinale, è una condizione caratterizzata da un dolore acuto e transitorio che si manifesta in risposta a stimoli termici (caldo o freddo), chimici (dolci o acidi) o tattili. Questa sensazione sgradevole può influire sulla qualità della vita, limitando il consumo di determinati cibi e bevande e rendendo spiacevoli anche semplici attività quotidiane come respirare aria fredda.

Sintomi della Sensibilità Dentale

Il sintomo principale della sensibilità dentale è un dolore acuto e improvviso, di breve durata, che si manifesta in risposta a uno stimolo esterno. Questo dolore può essere localizzato a uno o più denti e può variare in intensità da lieve a severo. Altri sintomi associati alla sensibilità dentale possono includere:

  • Dolore durante il consumo di cibi o bevande fredde, calde, dolci o acide.
  • Dolore durante lo spazzolamento dei denti.
  • Dolore quando si respira aria fredda.
  • Dolore durante trattamenti dentali come la pulizia professionale.

Cause della Sensibilità Dentale

La sensibilità dentale si verifica quando la dentina, lo strato di tessuto sottostante lo smalto, viene esposta. La dentina contiene numerosi tubuli microscopici che conducono direttamente alla polpa dentale, dove si trovano i nervi. Quando la dentina è esposta, questi tubuli diventano più sensibili agli stimoli esterni, causando dolore. Le cause più comuni di esposizione della dentina includono:

Usura dello Smalto Dentale

L'usura dello smalto, lo strato protettivo esterno del dente, può esporre la dentina sottostante. Questa usura può essere causata da diversi fattori:

Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato

  • Spazzolamento troppo vigoroso: L'uso di uno spazzolino con setole dure e una tecnica di spazzolamento aggressiva possono erodere lo smalto nel tempo.
  • Bruxismo: Il digrignamento dei denti, soprattutto durante la notte, può causare usura dello smalto.
  • Dieta acida: Il consumo frequente di cibi e bevande acide, come agrumi, bibite gassate e succhi di frutta, può erodere lo smalto.
  • Reflusso gastroesofageo: L'acido dello stomaco che risale nell'esofago può danneggiare lo smalto.

Recensione Gengivale

La recessione gengivale, ovvero il ritiro delle gengive, può esporre la radice del dente, che non è protetta dallo smalto. La recessione gengivale può essere causata da:

  • Malattia parodontale: L'infiammazione cronica delle gengive e dei tessuti di supporto del dente può portare alla recessione gengivale.
  • Spazzolamento troppo vigoroso: Come accennato in precedenza, uno spazzolamento aggressivo può danneggiare le gengive e causare recessione.
  • Età: Con l'avanzare dell'età, le gengive tendono naturalmente a ritirarsi.
  • Fattori genetici: In alcuni casi, la recessione gengivale può essere influenzata dalla predisposizione genetica.

Altre Cause

Oltre all'usura dello smalto e alla recessione gengivale, altre cause di sensibilità dentale possono includere:

  • Carie: La carie può erodere lo smalto e la dentina, esponendo la polpa dentale.
  • Denti scheggiati o fratturati: Le fratture dentali possono esporre la dentina o la polpa.
  • Trattamenti dentali: Alcuni trattamenti dentali, come lo sbiancamento dei denti, la pulizia professionale e l'applicazione di apparecchi ortodontici, possono causare temporanea sensibilità.

Diagnosi della Sensibilità Dentale

La diagnosi della sensibilità dentale viene effettuata dal dentista durante una visita di controllo. Il dentista esaminerà i denti e le gengive, chiederà informazioni sui sintomi e potrà eseguire alcuni test per valutare la sensibilità dei denti. Questi test possono includere:

  • Test termico: Applicazione di uno stimolo freddo (aria o acqua) sul dente per valutare la risposta.
  • Test tattile: Esame della superficie del dente con uno strumento per verificare la presenza di aree sensibili.
  • Radiografie: Le radiografie possono aiutare a identificare carie, fratture o altri problemi dentali che potrebbero causare sensibilità.

Rimedi per la Sensibilità Dentale

Esistono diversi rimedi per alleviare la sensibilità dentale, sia professionali che domiciliari. La scelta del trattamento dipende dalla causa e dalla gravità della sensibilità.

Rimedi Professionali

  • Applicazione di fluoro: Il fluoro aiuta a rafforzare lo smalto e a ridurre la sensibilità. Il dentista può applicare gel, vernici o schiume al fluoro sui denti.
  • Sigillanti dentali: I sigillanti sono resine protettive che vengono applicate sui denti per proteggere lo smalto dall'usura e dall'erosione.
  • Desensibilizzanti: Esistono diversi prodotti desensibilizzanti che possono essere applicati sui denti per bloccare i tubuli dentinali e ridurre la sensibilità.
  • Innesto gengivale: In caso di recessione gengivale, può essere necessario un innesto gengivale per coprire la radice del dente esposta.
  • Canalare: In casi gravi, quando la sensibilità è causata da danni alla polpa dentale, può essere necessario un trattamento canalare.

Rimedi Domiciliari

  • Dentifrici desensibilizzanti: Utilizzare un dentifricio specifico per denti sensibili, contenente ingredienti come nitrato di potassio o fluoruro stannoso, che aiutano a bloccare i tubuli dentinali.
  • Spazzolino a setole morbide: Utilizzare uno spazzolino con setole morbide e spazzolare delicatamente i denti per evitare di danneggiare lo smalto e le gengive.
  • Tecnica di spazzolamento corretta: Spazzolare i denti con movimenti delicati e circolari, evitando di esercitare troppa pressione.
  • Collutorio al fluoro: Utilizzare un collutorio al fluoro per rafforzare lo smalto e ridurre la sensibilità.
  • Evitare cibi e bevande acide: Limitare il consumo di cibi e bevande acide, come agrumi, bibite gassate e succhi di frutta, che possono erodere lo smalto.
  • Utilizzare un bite: Se si soffre di bruxismo, utilizzare un bite durante la notte per proteggere i denti dall'usura.
  • Olio di chiodi di garofano: Applicare localmente olio di chiodi di garofano, noto per le sue proprietà lenitive e analgesiche.
  • Risciacqui con acqua e sale: Effettuare risciacqui con acqua tiepida e sale per ridurre l'infiammazione delle gengive.

Prevenzione della Sensibilità Dentale

La prevenzione è fondamentale per evitare la sensibilità dentale. Alcune misure preventive includono:

Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti

  • Mantenere una buona igiene orale, spazzolando i denti due volte al giorno e utilizzando il filo interdentale quotidianamente.
  • Utilizzare uno spazzolino a setole morbide e una tecnica di spazzolamento corretta.
  • Limitare il consumo di cibi e bevande acide.
  • Utilizzare un bite se si soffre di bruxismo.
  • Sottoporsi a controlli dentistici regolari per individuare e trattare precocemente eventuali problemi dentali.

Sensibilità Dentale e Gravidanza

Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali possono aumentare la sensibilità dei denti. È importante prestare particolare attenzione all'igiene orale durante la gravidanza e consultare il dentista per eventuali problemi.

Sensibilità Dentale e Nevralgia

È importante distinguere tra sensibilità dentale e nevralgia dentale. La sensibilità dentale è causata dall'esposizione della dentina, mentre la nevralgia dentale è un dolore neuropatico causato da infiammazione o danni ai nervi dentali.

Leggi anche: Come correggere i denti a coniglio

tags: #sensazione #denti #che #tirano #cause

Post popolari: