L'ortodonzia è una branca dell'odontoiatria che si occupa della correzione delle malformazioni dei mascellari e della posizione dei denti. Un trattamento ortodontico va ben oltre l'estetica, influenzando positivamente la fonetica, la masticazione, l'igiene orale e, di conseguenza, la salute generale dell'individuo. Denti allineati e una corretta occlusione contribuiscono a una migliore qualità della vita.
Sebbene la parola "ortodonzia" sia apparsa per la prima volta nel XVIII secolo, le radici di questa pratica risalgono a tempi antichi. Scavi archeologici in siti greci ed etruschi hanno rivelato l'esistenza di apparecchi ortodontici primitivi, testimoniando l'antica aspirazione dell'umanità a migliorare l'allineamento dei denti.
Esistono diverse tipologie di apparecchi ortodontici, ognuna con caratteristiche e indicazioni specifiche. La scelta dell'apparecchio più adatto dipende da diversi fattori, tra cui l'età del paziente, la natura e la gravità del problema da correggere, le preferenze estetiche e il budget disponibile.
Gli apparecchi mobili sono dispositivi rimovibili che il paziente può inserire e rimuovere autonomamente. Sono spesso utilizzati nei bambini e negli adolescenti per correggere abitudini viziate (come la suzione del pollice) o per guidare la crescita delle ossa mascellari.
Funzione: Gli apparecchi mobili funzionali agiscono sia sulla componente ossea che muscolare, influenzando positivamente lo sviluppo e la crescita dei giovani pazienti. Sono anche utilizzati per il "mantenimento" della posizione dei denti raggiunta dopo l'utilizzo e la rimozione dell'apparecchio fisso.
Leggi anche: Telefonia fissa: funzionamento e modelli
Esempi: Placche acriliche con fili metallici o viti di espansione.
Gli apparecchi fissi sono costituiti da attacchi (brackets) che vengono cementati sulla superficie dei denti e collegati tra loro da un arco metallico. Questi apparecchi non possono essere rimossi dal paziente durante il trattamento.
Funzione: Gli apparecchi fissi sono utilizzati per curare i disallineamenti dei denti, poiché la loro applicazione permette di spostarli nella posizione voluta.
Componenti:
Materiali: Metallo, ceramica (per una maggiore estetica).
Leggi anche: Recensioni apparecchi acustici Sassari
Tipologie:
Gli allineatori trasparenti sono mascherine in termoplastica trasparente realizzate su misura che vengono sostituite periodicamente per guidare gradualmente i denti nella posizione desiderata.
Funzione: Riallineare gli elementi dentali senza l'applicazione di un dispositivo ortodontico fisso.
Vantaggi: Estetica, rimovibilità (per mangiare e pulire i denti).
Svantaggi: Richiedono una grande collaborazione da parte del paziente (devono essere indossati per almeno 22 ore al giorno).
Leggi anche: DAZN: Limite dispositivi
L'espansore palatale è un dispositivo utilizzato per allargare il palato, soprattutto nei bambini.
Funzione: Applicare una leggera pressione sulle ossa del palato, favorendone l'espansione e creando spazio per i denti permanenti.
Indicazioni: Morso crociato, affollamento dentale causato da un palato stretto.
Gli apparecchi ortodontici funzionali rappresentano una categoria specifica di dispositivi utilizzati principalmente nei bambini in fase di crescita per correggere problemi scheletrici a carico delle ossa mascellari.
Principio di funzionamento: Sfruttamento delle forze muscolari generate dal corpo umano per ottenere movimenti ortodontici.
Obiettivi: Modifiche nei denti, nelle mascelle e, di conseguenza, nella fisionomia del viso.
Indicazioni: Problemi di affollamento dentale, malocclusione, difetti di masticazione e respirazione dovuti alla conformazione delle ossa del cranio e delle mascelle.
Esistono diversi tipi di apparecchi funzionali, ognuno progettato per affrontare specifiche problematiche. Alcuni esempi includono:
Bioelastiche: Apparecchiature con struttura portante in fili d'acciaio uniti da corpi in resina, utilizzate per deprogrammare l'occlusione abituale e rilevare incongruenze funzionali. Indicate in biotipi normodivergenti e ipodivergenti.
Planas: Apparecchi con piste inclinate che discludono i contatti abituali di centrica e liberano la dinamica mandibolare, potenziando lo stimolo terapeutico.
Fubicon: Apparecchio bioelastico monomascellare a stimolo intermittente, utilizzato per il trattamento delle alterazioni della postura mandibolare.
Attivatore Mandibolare: Apparecchiatura congiunta, bioelastica a stimolo intermittente, che sfrutta i movimenti di protrusione e lateralità per correggere le patologie sagittali (seconde e terze classi).
Apparecchi con Biella: Planas con piste con inclinazione di classe II a placche separate ma congiunte da un sistema telescopico (biella), che mantiene una postura mandibolare costantemente mesializzata.
Fubicon Superiore con Planas Inferiore: Combinazione per l'espansione trasversale del mascellare superiore e lo stimolo sulla postura mandibolare di tipo antiorario.
L'utilizzo dell'apparecchio ortodontico è indicato in diverse situazioni, tra cui:
L'età ideale per iniziare un trattamento ortodontico dipende dal problema specifico e dallo sviluppo individuale del paziente.
Bambini: Trattamenti precoci possono guidare la crescita delle ossa mascellari, correggere abitudini orali scorrette e facilitare l'eruzione dei denti permanenti.
Adolescenti: Quando tutti i denti permanenti sono fuoriusciti e le ossa sono ancora in fase di crescita, l'apparecchio può correggere disallineamenti e malocclusioni in modo efficace.
Adulti: Anche gli adulti possono beneficiare dell'ortodonzia per correggere problemi estetici e funzionali.
Il trattamento ortodontico segue un percorso ben strutturato:
Una corretta gestione quotidiana dell'apparecchio è essenziale per il successo del trattamento:
Il costo di un trattamento ortodontico dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di apparecchio, la durata del trattamento e la complessità del caso. È importante consultare un ortodontista per ottenere un preventivo personalizzato.
L'installazione di un apparecchio dentale può causare fastidi o dolori temporanei, che generalmente scompaiono nel giro di poche settimane. Per alleviare i sintomi, si possono adottare alcuni accorgimenti:
La contenzione è una fase fondamentale del trattamento ortodontico. L'apparecchio di contenzione (retainer) impedisce ai denti di tornare alla loro posizione originale dopo la rimozione dell'apparecchio ortodontico.
Molte malocclusioni possono essere prevenute attraverso il controllo dei fattori ambientali che influenzano negativamente la crescita dei mascellari e lo sviluppo della dentatura. È importante evitare abitudini succhianti e atteggiamenti a bocca aperta durante il periodo di formazione della dentatura.
tags: #apparecchi #ortodontici #funzionali #tipi #e #utilizzo