Apparecchio per Tecar: Cos'è e Come Funziona?

La Tecarterapia è un metodo di cura non invasivo che stimola risposte biologiche nei tessuti superficiali e profondi. Questo articolo esplora cos'è la Tecarterapia, come funziona, i suoi benefici, le controindicazioni e altri aspetti rilevanti.

Introduzione alla Tecarterapia

La Tecarterapia, acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo (TECAR), è una terapia fisica innovativa che utilizza radiofrequenze per stimolare la microcircolazione, la vasodilatazione e l'aumento della temperatura interna nei tessuti. Questa tecnica sfrutta l'energia endogena del corpo per accelerare i processi di guarigione e ridurre il dolore.

Origini e Storia della Tecarterapia

Anche se la sua popolarità è recente, le radici della Tecarterapia risalgono alla fine dell'Ottocento.

  • Nikola Tesla (1890): L'ingegnere serbo-americano scoprì che la corrente ad alta frequenza poteva produrre calore nel corpo umano, suggerendone l'uso medico.
  • Jacques-Arsène d’Arsonval: Il medico e fisico francese studiò gli effetti delle correnti ad alta frequenza, scoprendo che frequenze superiori a 5 kHz non causavano contrazioni muscolari ma potevano avere effetti benefici.
  • Karl Franz Nagelschmidt (1908): Il fisico tedesco coniò il termine "Diatermia" (dal greco "attraverso" e "calore") e condusse i primi esperimenti su pazienti, rivoluzionando il campo con il suo libro "Ueber Diathermie" nel 1913.
  • William Beaumont (1939): Medico inglese che lavorò alla realizzazione del primo strumento elettromedicale e coniò il termine "diatermia."
  • Unibell International (1995): L'anno cruciale in cui gli studiosi brevettarono il marchio Tecar e Tecarterapia, perfezionando l'approccio terapeutico. La Tecarterapia acquisì popolarità globale con le Olimpiadi di Atlanta nel 1996.

Inizialmente utilizzata per il recupero degli atleti da infortuni, la Tecarterapia ha ampliato i suoi utilizzi e oggi beneficia persone affette da patologie muscolo-scheletriche.

Come Funziona la Tecarterapia

La Tecarterapia si esegue tramite un apparecchio elettromedicale che permette di regolare l'intensità delle frequenze per controllare la profondità di azione e agire direttamente sui tessuti lesionati o infiammati. Le onde radio, a contatto con i tessuti, generano calore in profondità, stimolando la guarigione grazie all'aumento della microcircolazione e della vasodilatazione.

Leggi anche: Guida completa alla Radio Digitale

Il Principio del Condensatore

Il funzionamento della Tecarterapia si basa sul principio fisico del condensatore, composto da:

  • Due armature conduttive: Un manipolo (capacitivo o resistivo) e una piastra di ritorno.
  • Materiale isolante: I tessuti del corpo ad alta resistenza.
  • Generatore elettrico: La macchina che crea una differenza di potenziale tra le due piastre.

Questo sistema crea un movimento di ioni ed elettroliti all'interno dei tessuti, producendo energia endogena.

Microcircolazione e Calore Endogeno

La microcircolazione è fondamentale per l'auto-rigenerazione e la riparazione dei tessuti, e il calore è uno dei modi migliori per stimolarla. La Tecarterapia sfrutta la diatermia per generare calore nel punto specifico in cui è necessario agire. Il calore prodotto è endogeno, stimolato dai tessuti stessi grazie all'energia trasmessa dall'apparecchio.

Modalità di Azione: Capacitivo e Resistivo

La Tecarterapia lavora principalmente in due modalità:

  1. Modalità Capacitiva: Adatta per la cura dei problemi ai tessuti molli, come muscoli, vasi sanguigni e sistema linfatico.
  2. Modalità Resistiva: Indicata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari, cartilaginei, tendini e legamenti.

Effetti Biologici della Tecarterapia

La Tecarterapia produce tre effetti biologici principali:

Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti

  1. Incremento del Microcircolo: Riduce il dolore e l'infiammazione in fase acuta, tratta le lesioni muscolari acute e diminuisce l'edema. Per ottenere questo effetto, il fisioterapista imposta lo strumento a un basso livello energetico (atermia).
  2. Vasodilatazione: Aumenta il calibro dei vasi sanguigni, incrementando il volume del sangue che fluisce. Questo porta a una maggiore produzione di ATP, un aumento del consumo di ossigeno, un miglioramento della circolazione linfatica e un aumento dei processi naturali di riparazione tissutale. Si ottiene lavorando a un livello energetico intermedio (medio-termia).
  3. Incremento della Temperatura Interna: Produce un'ulteriore vasodilatazione e un aumento del flusso sanguigno, migliorando ulteriormente la circolazione linfatica e i processi di riparazione cellulare. È indicato per risolvere fibrosi tessutali, infiammazioni croniche, rigidità articolari e linfedemi. Si ottiene regolando il dispositivo a un alto livello energetico (ipertermia).

Atermia, Media-Termia e Ipertermia

La quantità di energia trasferita dal dispositivo Tecar è cruciale per ottenere gli effetti desiderati:

  • Atermia (Basso Livello Energetico): Adatta per trattare infiammazioni e traumi in fase acuta, riducendo il gonfiore.
  • Media-Termia (Livello Energetico Intermedio): Favorisce la vasodilatazione.
  • Ipertermia (Alto Livello Energetico): Aumenta la temperatura interna per risolvere fibrosi, infiammazioni croniche e rigidità articolari.

Patologie Trattabili con la Tecarterapia

La Tecarterapia è efficace nel trattamento di diverse problematiche muscolo-scheletriche, tra cui:

  • Stiramenti
  • Edemi
  • Strappi muscolari
  • Distorsioni
  • Tendiniti
  • Artrosi
  • Lombalgie
  • Cervicalgie
  • Sciatalgie
  • Epicondiliti
  • Colpi di Frusta
  • Fasciti Plantari
  • Gonartrosi

Vantaggi della Tecarterapia

I principali vantaggi della Tecarterapia includono:

  • Riduzione del Dolore: Stimola la microcircolazione e la vasodilatazione, riducendo il dolore associato a traumi e infiammazioni.
  • Accelerazione della Guarigione: Favorisce la riparazione dei tessuti danneggiati, contribuendo a una guarigione più rapida.
  • Integrazione con Altre Terapie: Può essere utilizzata in combinazione con altre terapie fisiche per ottimizzare i risultati, come la terapia manuale e gli esercizi terapeutici.
  • Miglioramento della mobilità articolare

Tecarterapia: Controindicazioni

Come per qualsiasi trattamento, è importante consultare un professionista prima di iniziare la Tecarterapia. Le principali controindicazioni includono:

  • Gravidanza
  • Portatori di pacemaker
  • Disfunzioni cardiovascolari
  • Tumori
  • Tromboflebiti
  • Presenza di protesi (richiede valutazione)

Confronto con Altre Terapie Fisiche

La Tecarterapia si distingue da altre terapie fisiche come la magnetoterapia e la laserterapia.

Leggi anche: Intercettazioni telefoniche: guida completa

  • Magnetoterapia: Simile per l'uso di energia elettromagnetica, ma richiede trattamenti più lunghi (diverse ore per sessione) rispetto alla Tecarterapia (20-30 minuti).
  • Laserterapia: Simile per l'effetto termico e la rapidità, ma la Tecarterapia raggiunge maggiore profondità nei tessuti grazie al principio del condensatore.

Come Avviene una Seduta di Tecarterapia

Durante una seduta di Tecarterapia:

  1. Il paziente si sdraia su un lettino, ma è possibile fare terapia anche in movimento con elettrodi appositi.
  2. Il fisioterapista applica una crema neutra anallergica sulla zona da trattare.
  3. Viene fatto scivolare delicatamente sul corpo del paziente un elettrodo (manipolo), mentre una piastra metallica (piastra di ritorno) viene posizionata nella parte opposta al punto da trattare.
  4. Il fisioterapista regola la quantità di energia da trasferire ai tessuti in base alla patologia.

Durata e Costo di una Seduta di Tecarterapia

  • Durata: Una seduta dura in media 20-25 minuti, a seconda della zona e del tipo di trattamento.
  • Costo: Il costo medio di una seduta varia dai 25 ai 50 euro, a seconda della durata e della posizione geografica. La Tecarterapia non è mutuabile con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Tecarterapia e Fisioterapia

La Tecarterapia è una tecnica terapeutica efficace che può fare la differenza in un centro di fisioterapia. Integrata con altre terapie, può ampliare i benefici del trattamento.

  • Prima del Trattamento Manuale: La Tecarterapia esercita un "effetto preparatorio" nei tessuti, aumentando la temperatura locale, la vascolarizzazione e riducendo il tono muscolare.
  • Prima o Dopo la Chinesiterapia: Prima, può aumentare la mobilità articolare; dopo, favorisce il recupero muscolare.
  • Nelle Fasi Iniziali di un Processo Riabilitativo: L'utilizzo della Tecarterapia in modalità atermica favorisce i processi metabolici di recupero e l'azione antinfiammatoria.

Zone del Corpo Trattabili con la Tecarterapia

La Tecarterapia può essere applicata su qualsiasi parte del corpo, eccetto le zone ghiandolari, il cavo ascellare, il pube, gli organi genitali, lo sterno, la fossa sovraclaveare e sottoclaveare, la cresta iliaca e la cresta tibiale.

Effetti Collaterali della Tecarterapia

La Tecarterapia ha pochi effetti collaterali, ma possono includere:

  • Dolore nella parte trattata (raro)
  • Senso di bruciore (raro)
  • Ustioni, gonfiore e dolore dovuti a un uso improprio dell'apparecchio (gestione inadeguata dell'energia).

tags: #apparecchio #per #tecar #cos'è #e #come

Post popolari: