L'Associazione ASSILT offre ai suoi soci contributi per prestazioni sanitarie, seguendo le modalità e i limiti stabiliti dallo Statuto, dal Testo Unico ASSILT e in base ai contributi previsti per ogni singola prestazione. Questo articolo fornisce una guida dettagliata sulla modulistica odontoiatrica necessaria per accedere a tali benefici, insieme ad altre informazioni rilevanti per i soci.
Per le cure odontoiatriche e i trattamenti ortodontici, ASSILT richiede l'utilizzo di specifici moduli:
L'accuratezza nella compilazione di questi moduli è cruciale per evitare ritardi o respingimenti nella richiesta di rimborso.
Oltre ai moduli specifici, è necessario allegare la seguente documentazione alla richiesta di rimborso:
ASSILT offre ai soci lavoratori la possibilità di richiedere un ulteriore contributo sotto forma di prestito qualora, dopo il rimborso iniziale, rimanga a carico un importo superiore a 258,50 euro. Ecco i punti chiave relativi a questo prestito:
Leggi anche: Alternative Cera Orto
Questo prestito rappresenta un'opportunità per i soci di affrontare spese odontoiatriche significative, dilazionando il pagamento della quota restante.
È importante essere consapevoli dei limiti e delle modalità di rimborso stabiliti da ASSILT:
Per alcune prestazioni specialistiche, è richiesta documentazione aggiuntiva:
Gli interventi chirurgici con ricovero in ambito privato sono regolamentati dagli Artt. del Testo Unico ASSILT. È fondamentale consultare tali articoli per conoscere i dettagli specifici relativi ai rimborsi.
È importante essere aggiornati sulle modifiche al Testo Unico ASSILT. Ad esempio, il Consiglio di Amministrazione ha apportato modifiche al comma 5 dell’articolo 6, con immediata validità, per consentire ai Soci dipendenti di mantenere il diritto all’iscrizione associativa in continuità. Allo stesso modo, l'Assemblea dei Rappresentanti ha ratificato le proposte di modifica al Testo Unico Assilt proposte dal Consiglio di Amministrazione. Queste modifiche spesso recepiscono indennità ai sensi dell'art. 41, comma 5 bis del D. Lgs. n.
Leggi anche: Accesso al FASI per l'Odontoiatria
L'iscrizione dei beneficiari è soggetta a specifici requisiti:
L'adesione ad ASSILT è subordinata all'accettazione dei principi contenuti nel Codice Etico del Welfare. La contribuzione minima è di 91 euro in ragione d’anno. I Soci Lavoratori possono aderire all’Associazione in qualità di Soci Pensionati in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, mantenendo il diritto alle prestazioni senza soluzione di continuità (cd. Iscrizione in continuità).
La documentazione che convalida il diritto dei Soci Pensionati è il certificato di pensione o di isopensione. Per i Beneficiari, il diritto alle prestazioni decorre dalla data di presentazione all’Assilt della richiesta d’iscrizione. La documentazione che convalida il diritto, se richiesta dall’Assilt, deve pervenire entro 30 giorni dalla data della richiesta.
I Soci e i Beneficiari hanno l’obbligo di sottoporsi agli accertamenti, di aderire alle relative convocazioni e di presentare la documentazione anagrafica e il certificato della situazione reddituale. ASSILT ha la facoltà di richiedere il certificato reddituale all’Agenzia delle Entrate tramite apposita delega.
ASSILT può procedere alla sospensione cautelativa del diritto alle prestazioni a tutela del patrimonio associativo. Il recesso dall’Associazione deve essere comunicato dal Socio per iscritto entro il 30 settembre di ciascun anno e ha effetto dal 1 gennaio dell’anno successivo.
Nei casi di sospensione o interruzione del rapporto di lavoro, il diritto alle prestazioni permane per il Socio Lavoratore e i relativi Beneficiari, a condizione che il Socio Lavoratore versi all’Associazione un importo aggiuntivo pari a 265 euro in ragione d’anno solare a titolo di contributo associativo.
Per il lavoratore che richiede una nuova adesione, il contributo è pari alla media, maggiorata del 75%, dei contributi versati dai Soci Lavoratori iscritti nel periodo di non adesione del lavoratore richiedente, fino a un massimo di cinque anni precedenti la richiesta.
ASSILT fornisce ai Soci indicazioni e informazioni funzionali ad assicurare la migliore fruizione delle prestazioni del S.S.N. Alcune prestazioni sanitarie sono soggette ad autorizzazione da parte della Linea Sanitaria Assilt. ASSILT riconosce contributi dietro presentazione di documentazione fiscalmente valida. Le richieste di contributo devono essere trasmesse in ordine cronologico e, in ogni caso, non oltre il bimestre successivo all’anno solare nel quale sono state rilasciate le documentazioni di spesa.
Laddove espressamente indicato, l’erogazione del contributo è soggetta a limiti temporali. Il limite temporale può essere mobile, ovvero riferirsi all’anno solare ovvero all’intero rapporto associativo.
A prestazione effettuata, qualora rimanga a carico del Socio Lavoratore un importo superiore a 258,50 euro, su richiesta del Socio stesso Assilt eroga una somma corrispondente, al massimo, a quanto previsto a titolo di contributo. È possibile l’estinzione del prestito in diverse modalità.
tags: #assilt #modulistica #odontoiatrica #documentazione