ASSILT: Guida Completa alla Modulistica e Documentazione Odontoiatrica

L'Associazione ASSILT offre ai suoi soci contributi per prestazioni sanitarie, seguendo le modalità e i limiti stabiliti dallo Statuto, dal Testo Unico ASSILT e in base ai contributi previsti per ogni singola prestazione. Questo articolo fornisce una guida dettagliata sulla modulistica odontoiatrica necessaria per accedere a tali benefici, insieme ad altre informazioni rilevanti per i soci.

Modulistica Odontoiatrica: I Modelli Chiave

Per le cure odontoiatriche e i trattamenti ortodontici, ASSILT richiede l'utilizzo di specifici moduli:

  • Modello Odontoiatrico: Questo modulo è essenziale per richiedere rimborsi per le cure dentali. Il dentista curante deve compilarlo in ogni sua parte, allegandolo alla documentazione di spesa. È fondamentale indicare gli elementi dentali interessati dalle cure e il costo specifico di ogni prestazione.
  • Modello Ortodontico: Questo modulo è specifico per i trattamenti ortodontici. Come per il modello odontoiatrico, il dentista deve compilarlo accuratamente e allegarlo alla documentazione di spesa.

L'accuratezza nella compilazione di questi moduli è cruciale per evitare ritardi o respingimenti nella richiesta di rimborso.

Documentazione di Spesa: Cosa Allegare

Oltre ai moduli specifici, è necessario allegare la seguente documentazione alla richiesta di rimborso:

  • Ricevuta dettagliata: La ricevuta deve contenere un dettaglio preciso della prestazione sanitaria eseguita e del relativo costo.
  • Copia della confezione delle lenti a contatto (se applicabile): In caso di richiesta di rimborso per lenti a contatto, è necessario allegare una copia della confezione, evidenziando il numero del lotto e la data di scadenza.
  • Prescrizione medica (se richiesta): Per alcune prestazioni, come la fisioterapia o le infiltrazioni, è necessaria la prescrizione di un medico specialista.

Ulteriore Contributo: Il Prestito Odontoiatrico

ASSILT offre ai soci lavoratori la possibilità di richiedere un ulteriore contributo sotto forma di prestito qualora, dopo il rimborso iniziale, rimanga a carico un importo superiore a 258,50 euro. Ecco i punti chiave relativi a questo prestito:

Leggi anche: Alternative Cera Orto

  • Importo: L'importo del prestito non può superare quello del contributo già erogato.
  • Tempistiche: La richiesta di prestito (tramite l'apposito modulo) deve essere presentata entro trenta giorni di calendario dalla data di liquidazione del contributo iniziale.
  • Modalità di Pagamento: Il pagamento del prestito avviene con le stesse modalità del rimborso.

Questo prestito rappresenta un'opportunità per i soci di affrontare spese odontoiatriche significative, dilazionando il pagamento della quota restante.

Limiti e Modalità di Rimborso

È importante essere consapevoli dei limiti e delle modalità di rimborso stabiliti da ASSILT:

  • Limiti Temporali: Alcune prestazioni sanitarie sono rimborsabili entro specifici limiti temporali, indicati negli Artt. 21 e 22 del Testo Unico. Questi limiti sono di tipo "mobile", ovvero il periodo di riferimento si sposta in avanti a partire dalla data della fattura precedente o della prima fattura presentata.
  • Limiti di Quantità: Molte prestazioni specialistiche sono rimborsabili entro un determinato limite di quantità ogni 12 mesi (temporizzazione mobile - vedi art.15).
  • Percentuale di Rimborso: La percentuale di rimborso varia a seconda della prestazione e può essere del 65% - 70% della spesa, fino all’importo massimo e secondo la quantità massima indicati nella tabella C dell’Art.
  • Autorizzazione: Per alcune prestazioni, l'accesso al contributo è subordinato all'autorizzazione da parte della Linea Sanitaria Assilt.

Prestazioni Specialistiche: Documentazione Aggiuntiva

Per alcune prestazioni specialistiche, è richiesta documentazione aggiuntiva:

  • Fisioterapia: È necessaria la prescrizione di uno dei medici specialisti indicati al comma 3 dell’Art.
  • Infiltrazioni: È necessaria la prescrizione e la ricevuta di uno dei medici specialisti indicati all’art 33 del testo normativo, con l’indicazione dell’infiltrazione eseguita (nelle articolazioni, nei nervi, nelle radici spinali, nei tendini) e della sostanza somministrata (farmaci anti-infiammatori, anestetici locali, alcol, ozono, ossigeno, acido ialuronico, pappa piastrinica, cellule staminali).

Interventi Chirurgici con Ricovero in Ambito Privato

Gli interventi chirurgici con ricovero in ambito privato sono regolamentati dagli Artt. del Testo Unico ASSILT. È fondamentale consultare tali articoli per conoscere i dettagli specifici relativi ai rimborsi.

Novità e Modifiche al Testo Unico ASSILT

È importante essere aggiornati sulle modifiche al Testo Unico ASSILT. Ad esempio, il Consiglio di Amministrazione ha apportato modifiche al comma 5 dell’articolo 6, con immediata validità, per consentire ai Soci dipendenti di mantenere il diritto all’iscrizione associativa in continuità. Allo stesso modo, l'Assemblea dei Rappresentanti ha ratificato le proposte di modifica al Testo Unico Assilt proposte dal Consiglio di Amministrazione. Queste modifiche spesso recepiscono indennità ai sensi dell'art. 41, comma 5 bis del D. Lgs. n.

Leggi anche: Accesso al FASI per l'Odontoiatria

Requisiti per l'Iscrizione dei Beneficiari

L'iscrizione dei beneficiari è soggetta a specifici requisiti:

  • Soggetti a Carico: Possono essere iscritti all’Associazione esclusivamente i soggetti viventi a carico del Socio secondo quanto previsto al comma 2, non aventi diritto ad altra forma di assistenza sanitaria integrativa erogata da altri Enti o forme assicurative, e appartenenti alla famiglia anagrafica del Socio stesso.
  • Reddito: Per i beneficiari maggiorenni, è necessario accertare, al momento della prima iscrizione e al 1 luglio di ogni anno per i Beneficiari già iscritti, un reddito fiscale imponibile complessivo non superiore a quello fissato dal Consiglio di Amministrazione.
  • Dichiarazione: L'efficacia della prima iscrizione di un Beneficiario maggiorenne è subordinata alla presentazione da parte del Socio di una dichiarazione del Beneficiario stesso relativa ai requisiti reddituali.
  • Comunicazione: Il Socio deve comunicare tempestivamente all’Associazione ogni modifica di carattere anagrafico che rileva ai fini della corretta applicazione del Testo Unico.

Adesione e Contribuzione

L'adesione ad ASSILT è subordinata all'accettazione dei principi contenuti nel Codice Etico del Welfare. La contribuzione minima è di 91 euro in ragione d’anno. I Soci Lavoratori possono aderire all’Associazione in qualità di Soci Pensionati in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, mantenendo il diritto alle prestazioni senza soluzione di continuità (cd. Iscrizione in continuità).

Documentazione e Diritto alle Prestazioni

La documentazione che convalida il diritto dei Soci Pensionati è il certificato di pensione o di isopensione. Per i Beneficiari, il diritto alle prestazioni decorre dalla data di presentazione all’Assilt della richiesta d’iscrizione. La documentazione che convalida il diritto, se richiesta dall’Assilt, deve pervenire entro 30 giorni dalla data della richiesta.

Obblighi dei Soci e Verifiche

I Soci e i Beneficiari hanno l’obbligo di sottoporsi agli accertamenti, di aderire alle relative convocazioni e di presentare la documentazione anagrafica e il certificato della situazione reddituale. ASSILT ha la facoltà di richiedere il certificato reddituale all’Agenzia delle Entrate tramite apposita delega.

Sospensione e Recesso

ASSILT può procedere alla sospensione cautelativa del diritto alle prestazioni a tutela del patrimonio associativo. Il recesso dall’Associazione deve essere comunicato dal Socio per iscritto entro il 30 settembre di ciascun anno e ha effetto dal 1 gennaio dell’anno successivo.

Sospensione o Interruzione del Rapporto di Lavoro

Nei casi di sospensione o interruzione del rapporto di lavoro, il diritto alle prestazioni permane per il Socio Lavoratore e i relativi Beneficiari, a condizione che il Socio Lavoratore versi all’Associazione un importo aggiuntivo pari a 265 euro in ragione d’anno solare a titolo di contributo associativo.

Nuova Adesione

Per il lavoratore che richiede una nuova adesione, il contributo è pari alla media, maggiorata del 75%, dei contributi versati dai Soci Lavoratori iscritti nel periodo di non adesione del lavoratore richiedente, fino a un massimo di cinque anni precedenti la richiesta.

Contributo alla Spesa Sanitaria

ASSILT fornisce ai Soci indicazioni e informazioni funzionali ad assicurare la migliore fruizione delle prestazioni del S.S.N. Alcune prestazioni sanitarie sono soggette ad autorizzazione da parte della Linea Sanitaria Assilt. ASSILT riconosce contributi dietro presentazione di documentazione fiscalmente valida. Le richieste di contributo devono essere trasmesse in ordine cronologico e, in ogni caso, non oltre il bimestre successivo all’anno solare nel quale sono state rilasciate le documentazioni di spesa.

Limiti Temporali e Modalità di Erogazione

Laddove espressamente indicato, l’erogazione del contributo è soggetta a limiti temporali. Il limite temporale può essere mobile, ovvero riferirsi all’anno solare ovvero all’intero rapporto associativo.

Prestito Odontoiatrico Dettagliato

A prestazione effettuata, qualora rimanga a carico del Socio Lavoratore un importo superiore a 258,50 euro, su richiesta del Socio stesso Assilt eroga una somma corrispondente, al massimo, a quanto previsto a titolo di contributo. È possibile l’estinzione del prestito in diverse modalità.

tags: #assilt #modulistica #odontoiatrica #documentazione

Post popolari: