FASI: Guida Dettagliata per l'Accesso alle Prestazioni Odontoiatriche
Questo articolo fornisce una guida completa e dettagliata su come accedere alle prestazioni odontoiatriche offerte dal FASI (Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa), illustrando le procedure, i moduli necessari, i termini e le modalità di rimborso, sia in forma diretta che indiretta. L'obiettivo è fornire agli iscritti uno strumento chiaro e pratico per navigare nel sistema odontoiatrico del FASI e sfruttare al meglio i benefici offerti.
Piano di Cure Odontoiatriche: La Pianificazione è Fondamentale
Il percorso per ottenere il rimborso delle prestazioni odontoiatriche inizia con la stesura di un "Piano di Cure". Questo documento, fondamentale per la gestione delle pratiche, deve essere redatto dal proprio odontoiatra di fiducia.
Come Ottenere il Piano di Cure:
- Consultazione con l'Odontoiatra: Il primo passo è fissare un appuntamento con il proprio odontoiatra di fiducia per una visita completa.
- Presentazione del Nomenclatore/Tariffario: Portare con sé il Nomenclatore - Tariffario Odontoiatria del FASI e presentarlo all'odontoiatra. Questo documento contiene i codici delle prestazioni rimborsabili e i relativi limiti e obblighi.
- Compilazione del Modulo: Fornire all'odontoiatra il modulo del Piano di Cure, compilato con i dati anagrafici del paziente (un modulo per ogni membro del nucleo familiare). Assicurarsi che il nominativo della persona che riceverà le cure sia chiaramente indicato.
- Codifica delle Prestazioni: L'odontoiatra dovrà indicare nel modulo il codice (presente nel Nomenclatore/Tariffario) corrispondente a ogni prestazione da eseguire, specificando il numero del dente, l'arcata o l'emiarcata interessata. In caso di denti decidui (da latte), contrassegnare la casella apposita con una "X".
- Verifica dei Limiti e Obblighi: Prima di iniziare le cure, è essenziale verificare nel Nomenclatore/Tariffario se sono previsti limiti (es. frequenza massima di una prestazione) o obblighi specifici (es. presentazione di radiografie pre e post-cura) per le prestazioni pianificate.
- Trasmissione al FASI: Una volta ottenuto il Piano di Cure compilato dall'odontoiatra, l'iscritto può trasmetterlo al FASI in formato digitale tramite il sito web oppure tramite posta.
- Ricezione dell'Esito: Il FASI, dopo aver esaminato il Piano di Cure, invierà l'esito della verifica amministrativa entro 7 giorni lavorativi (per invii digitali) o 12 giorni lavorativi (per invii cartacei). L'esito sarà identificato da un numero di riconoscimento univoco.
- Modifiche al Piano di Cure: Se l'odontoiatra dovesse apportare modifiche al Piano di Cure originale, è necessario inoltrare un nuovo modulo che riporti tutte le prestazioni, sia quelle nuove che quelle già in corso ma per le quali non è stato ancora richiesto il rimborso.
Importante: L'approvazione del Piano di Cure non costituisce un impegno di pagamento da parte del FASI. La rimborsabilità effettiva delle prestazioni sarà valutata al momento della richiesta di rimborso.
Modalità di Rimborso: Diretta e Indiretta
Il FASI offre due modalità principali per il rimborso delle prestazioni odontoiatriche:
- Forma Diretta: L'iscritto si rivolge a una struttura sanitaria odontoiatrica convenzionata con il FASI. In questo caso, la struttura stessa si occuperà della procedura amministrativa per ottenere il rimborso dal FASI, con un notevole risparmio di tempo e burocrazia per l'iscritto.
- Forma Indiretta: L'iscritto si rivolge a un odontoiatra di fiducia non convenzionato con il FASI e paga direttamente le prestazioni. Successivamente, l'iscritto dovrà presentare al FASI la richiesta di rimborso, allegando la documentazione necessaria.
Vantaggi della Forma Diretta:
- Minori costi: Le strutture convenzionate applicano tariffe agevolate, riducendo l'eventuale eccedenza a carico dell'iscritto.
- Semplificazione amministrativa: La struttura convenzionata gestisce direttamente la pratica di rimborso con il FASI.
- Collegamento telematico: Le strutture convenzionate sono collegate telematicamente con il FASI, garantendo un flusso di informazioni rapido e sicuro.
Come Funziona la Forma Diretta:
- Scelta della Struttura Convenzionata: Consultare l'elenco delle strutture sanitarie odontoiatriche convenzionate con il FASI.
- Stesura del Piano di Cure (Digitalizzato): L'odontoiatra della struttura convenzionata, dopo aver concordato le cure con il paziente, stilerà il Piano di Cure e lo trasmetterà al FASI in modalità digitalizzata, allegando la documentazione pre-cura richiesta.
- Verifica Preliminare: All'atto dell'invio telematico del Piano di Cure, la struttura sanitaria potrebbe ricevere una segnalazione generica su eventuali impedimenti al rimborso dovuti a problemi anagrafici o contributivi dell'iscritto. In tal caso, la pratica risulterà "Trasmessa non Approvata" senza specificazione dei motivi.
- Esecuzione delle Prestazioni: Dopo aver ricevuto l'esito favorevole del FASI (conferma della rimborsabilità delle prestazioni), la struttura sanitaria comunicherà all'assistito quali prestazioni sono soggette a obblighi post-cura.
- Richiesta di Rimborso Telematica: Al termine delle cure, la struttura sanitaria invierà telematicamente al FASI la richiesta di rimborso, allegando i giustificativi di spesa in copia e la documentazione sanitaria prevista.
- Liquidazione del Rimborso: Il FASI, dopo aver esaminato la documentazione, provvederà al pagamento di quanto dovuto alla struttura sanitaria, nei limiti delle tariffe previste per la forma diretta.
Attenzione: Anche nel caso di esito favorevole del Piano di Cure, il rimborso potrebbe essere negato in sede di richiesta di rimborso se la prestazione eseguita risulta diversa da quella preventivata o se sono stati superati i limiti previsti dal Nomenclatore/Tariffario.
Leggi anche: Alternative Cera Orto
Come Funziona la Forma Indiretta:
- Stesura del Piano di Cure (se necessario): In alcuni casi, potrebbe essere necessario presentare preventivamente un Piano di Cure al FASI, seguendo le modalità descritte in precedenza. Consultare il Nomenclatore/Tariffario per verificare se questa procedura è obbligatoria per le prestazioni che si intendono ricevere.
- Compilazione del Modello Unificato: Se non è richiesto il Piano di Cure, l'odontoiatra dovrà compilare il Modello Unificato come Richiesta Trimestrale di Rimborso, indicando il codice della prestazione eseguita e l'importo fatturato (non l'importo di rimborso previsto dal FASI).
- Invio della Richiesta di Rimborso: Inviare al FASI la richiesta di rimborso, allegando la documentazione di spesa in originale (fatture intestate al paziente) e la documentazione sanitaria richiesta (es. radiografie pre e post-cura).
- Termini Trimestrali: La richiesta di rimborso deve essere inviata al FASI entro i termini trimestrali previsti dal regolamento.
- Modalità di Invio: La richiesta di rimborso può essere inviata al FASI in modalità telematica (tramite il sito web) oppure in formato cartaceo (tramite posta raccomandata).
Richiesta di Rimborso Online: Guida Passo Passo
Il FASI incoraggia l'utilizzo della procedura telematica per la richiesta di rimborso, in quanto più rapida ed efficiente. Ecco i passaggi da seguire:
- Accesso all'Area Riservata: Accedere alla propria area riservata sul sito web del FASI utilizzando le proprie credenziali (numero posizione e password) oppure la Card USB MYFASI (se attivata).
- Sezione "Richiesta Prestazioni": Selezionare la sezione "Richiesta Prestazioni" e quindi "Invio del piano di cure on line".
- Compilazione del Modulo Online: Compilare il modulo online con i dati richiesti, inserendo i codici delle prestazioni, gli elementi dentari/arcate/emiarcate interessate e gli importi da imputare a ciascuna prestazione.
- Upload della Documentazione: Eseguire l'upload della documentazione di spesa (fatture) e della documentazione sanitaria richiesta (radiografie).
- Invio della Richiesta: Inviare la richiesta di rimborso online.
Funzionalità Utili del Sistema Telematico:
- Verifica di Compatibilità: Il sistema verifica la compatibilità tra i codici inseriti nel Piano di Cure e segnala eventuali problemi.
- Segnalazioni Anagrafiche/Contributive: L'esito della verifica del Piano di Cure include eventuali segnalazioni relative a problemi anagrafici o contributivi, consentendo all'iscritto di risolverli tempestivamente.
- Gestione delle Prestazioni "Fuori Piano di Cure": In caso di integrazione di prestazioni non vincolate a obblighi o con obblighi già presentati, è possibile aggiungerle come prestazioni "FUORI PIANO DI CURE" nella Richiesta Trimestrale di Rimborso.
- Supporto per l'Individuazione del Trimestre Corretto: Il sistema telematico aiuta a individuare il trimestre corretto per l'inoltro della richiesta di rimborso, in base alla data dei documenti di spesa.
Importante: Il sistema impedisce l'inoltro anticipato della richiesta di rimborso rispetto ai termini previsti dal regolamento, ma mantiene in memoria tutta la documentazione e i dati registrati.
Richiesta di Rimborso Cartacea: Procedura Tradizionale
Se si preferisce la procedura cartacea, è necessario seguire questi passaggi:
Compilazione del Modello Unificato: Compilare il Modello Unificato con i dati richiesti, indicando il nominativo dell'assistito, l'anno e il trimestre di riferimento, i dati della documentazione di spesa e gli importi delle prestazioni.
Allegazione della Documentazione: Allegare al Modello Unificato la documentazione di spesa in copia e la documentazione sanitaria eventualmente prevista, anch'essa in copia.
Leggi anche: Documentazione Odontoiatrica ASSILT
Invio tramite Posta Raccomandata: Inviare il Modello Unificato completo della documentazione allegata tramite posta raccomandata semplice o assicurata al seguente indirizzo:
FASI SERVIZIO ODONTOIATRIA - Via Vicenza 23 - 00185 Roma
Termini e Scadenze: Rispettare le Tempistiche
È fondamentale rispettare i termini trimestrali previsti dal regolamento del FASI per l'invio delle richieste di rimborso. La richiesta di rimborso deve essere inviata a partire dal primo giorno del trimestre successivo a quello in cui è compresa la data dei documenti di spesa.
Esempio: Se la data della fattura è il 15 maggio (quindi nel secondo trimestre), la richiesta di rimborso potrà essere inviata a partire dal 1° luglio (inizio del terzo trimestre).
Documentazione Necessaria: Cosa Allegare alla Richiesta
La corretta compilazione della richiesta di rimborso e l'allegazione della documentazione completa sono essenziali per evitare ritardi o il rigetto della pratica.
Documentazione Generale:
- Richiesta Trimestrale di Rimborso Odontoiatria (o Modello Unificato, a seconda dei casi) debitamente compilata.
- Copia della Documentazione di Spesa: Fatture o ricevute fiscali intestate alla persona che ha ricevuto le cure. Le fatture devono indicare chiaramente le prestazioni eseguite e i relativi importi.
- Copia del Piano di Cure (se richiesto).
Documentazione Specifica (a seconda delle prestazioni):
- Radiografie Pre e Post-Cura: Obbligatorie per le prestazioni di implantologia, protesi fisse e terapia ortodontica (codici di tariffa: 2615, 2616, 2617, 2618, 2619, 2636, 2665, 2666). Le radiografie devono essere complete di nome, cognome, data e riferimenti (quadrante per Rx endorali, destra/sinistra per Ortopanoramica).
- Documentazione Aggiuntiva: Il FASI potrebbe richiedere documentazione aggiuntiva a seconda della tipologia di prestazione (es. modelli in gesso, fotografie).
Importante:
- In caso di inoltro cartaceo, le radiografie devono essere inviate in copia fotostatica o stampa su carta semplice leggibili.
- Non è possibile inviare un unico giustificativo di spesa per prestazioni odontoiatriche relative a più assistiti dello stesso nucleo familiare.
- Le fatture di acconto a se stanti non sono rimborsabili. È rimborsabile la fattura di saldo parziale, che si riferisce specificatamente alla parte di cure già effettuata e terminata, ancorché altre siano in corso.
- Prima di inoltrare la documentazione di spesa, verificare che la somma degli importi inseriti nei modelli di richiesta di rimborso corrisponda al totale della fattura o somma delle fatture presentate con la richiesta stessa.
Prestazioni Non Rimborsabili: Cosa Non è Coperto dal FASI
È importante essere consapevoli delle prestazioni che non sono rimborsabili dal FASI, per evitare di sostenere spese non coperte. In generale, le prestazioni non esplicitamente riportate nel Nomenclatore Tariffario in vigore devono ritenersi non rimborsabili. Per ulteriori chiarimenti, è possibile contattare la Centrale Informativa Odontoiatrica.
Convenzioni con Strutture Sanitarie: Visite Specialistiche Gratuite
Il FASI ha stipulato convenzioni con diverse strutture sanitarie odontoiatriche che offrono visite specialistiche gratuite ai propri assistiti durante tutto l'arco dell'anno. Consultare l'elenco delle strutture convenzionate per usufruire di questo beneficio.
Prevenzione delle Malattie Sistemiche: Un Focus sulla Salute Globale
Il FASI dedica particolare attenzione alla prevenzione delle malattie sistemiche attraverso specifici pacchetti odontoiatrici. Le prestazioni relative alla Prevenzione delle Malattie Sistemiche sono interamente a carico del Fondo.
Modalità di Rimborso (per le strutture convenzionate):
- Dopo 3 mesi dall'approvazione del Piano di Cure e l'inizio delle cure, la struttura sanitaria convenzionata può richiedere al FASI il rimborso del 50% della somma forfetaria concordata, quale acconto sulle spese sostenute.
- L'iscritto/assistito dovrà firmare il modulo "Dichiarazione della Struttura Sanitaria Odontoiatrica - Trattamento in corso a firma dell’iscritto/assistito", autorizzando il Fondo al pagamento dell'acconto.
- Gli esami radiografici (Ortopanoramica e/o “Dentascan o Tomografia Volumetrica a fascio conico”) effettuati per accedere ai Pacchetti della Prevenzione delle Malattie Sistemiche, se eseguiti presso la stessa struttura sanitaria che esegue il pacchetto prevenzione, saranno fatturati da quest'ultima e saranno a totale carico del Fondo.
tags:
#fasi #guida #odontoiatrica
Post popolari: