Bruxismo nei Bambini: Cause, Sintomi e Rimedi
Il bruxismo, caratterizzato dal digrignamento o serramento dei denti, è un fenomeno comune sia negli adulti che nei bambini. In età pediatrica, può manifestarsi fin dalla comparsa dei primi denti da latte, intensificandosi durante la fase di permuta dentale, quando i denti da latte cadono per lasciare spazio a quelli permanenti. Sebbene spesso si manifesti durante il sonno, il bruxismo diurno, ovvero il digrignamento dei denti durante il giorno, è una condizione più facilmente individuabile e che richiede particolare attenzione.
Bruxismo Notturno e Diurno: Una Panoramica
Il bruxismo notturno, noto anche come digrignamento dei denti durante il sonno, è un disturbo del movimento che si verifica involontariamente. Spesso, i genitori si accorgono di questo problema a causa del rumore stridente prodotto dal bambino durante il sonno. Il bruxismo notturno è legato ai micro-risvegli, ovvero brevi interruzioni del sonno profondo.
Il bruxismo diurno, invece, è il digrignamento dei denti che si verifica durante le ore di veglia. Questa condizione è più facile da individuare, in quanto il bambino è cosciente e i genitori possono notare il comportamento.
Cause del Bruxismo Diurno nei Bambini
Le cause del bruxismo diurno possono essere molteplici e spesso riconducibili a fattori di stress o tensione emotiva. Alcuni dei fattori più comuni includono:
- Stress e tensione: Eventi stressanti o situazioni che generano tensione possono portare il bambino a digrignare i denti come valvola di sfogo.
- Emozioni negative e rabbia: L'incapacità di gestire emozioni negative come la rabbia può manifestarsi attraverso il bruxismo.
- Patologie del neuro-sviluppo: In alcuni casi, il bruxismo diurno può essere associato a disturbi del neuro-sviluppo.
- Malocclusioni dentali: Problemi di allineamento dei denti possono contribuire al digrignamento.
- Ipertrofia adenoidea e/o tonsillare: L'ingrossamento delle adenoidi e delle tonsille può causare difficoltà respiratorie durante il sonno, portando al bruxismo.
È importante sottolineare che, soprattutto nei bambini piccoli, il bruxismo può essere un modo per scaricare la tensione emotiva interiore, simile ad altre abitudini come succhiarsi il pollice.
Leggi anche: Cause, sintomi e rimedi per il bruxismo nei bambini
Sintomi del Bruxismo nei Bambini
I sintomi del bruxismo possono variare da lievi a gravi e possono includere:
- Rumore di digrignamento: Il rumore stridente prodotto dallo sfregamento dei denti è uno dei sintomi più evidenti.
- Usura dei denti: Il digrignamento continuo può portare all'usura dello smalto dentale, rendendo i denti più sensibili.
- Dolore alla mandibola: Il bambino può lamentare dolore o fastidio alla mandibola, soprattutto al mattino.
- Mal di testa: Il bruxismo può causare mal di testa, spesso localizzati nella zona delle tempie.
- Tensione muscolare: La tensione nei muscoli del viso e del collo è un sintomo comune.
- Difficoltà ad aprire la bocca: In alcuni casi, il bruxismo può portare a un blocco dell'articolazione mandibolare.
- Ipersensibilità dentale: L'usura dello smalto può rendere i denti più sensibili al caldo e al freddo.
- Stanchezza: Il disturbo del sonno causato dal bruxismo può portare a stanchezza e irritabilità durante il giorno.
Diagnosi del Bruxismo Infantile
La diagnosi del bruxismo nei bambini può essere complessa, in quanto non esistono test specifici per confermarla. Il pediatra o il dentista pediatrico si basano sull'anamnesi, ovvero la raccolta di informazioni dai genitori riguardo ai sintomi e alle abitudini del bambino, e su un esame obiettivo della cavità orale.
Alcuni segni clinici che possono indicare la presenza di bruxismo includono:
- Usura dentale: Particolarmente evidente sugli incisivi e sui canini.
- Dolore o fastidio alla mandibola: Soprattutto al mattino.
- Cefalea: Mal di testa frequenti.
- Blocco dell'articolazione mandibolare: Difficoltà ad aprire completamente la bocca.
In alcuni casi, può essere utile effettuare una polisonnografia, un esame che registra l'attività elettromiografica dei muscoli masticatori durante il sonno, associata a registrazioni audio e video del digrignamento.
Rimedi e Terapie per il Bruxismo Diurno nei Bambini
Il trattamento del bruxismo nei bambini dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. In molti casi, il bruxismo occasionale è considerato fisiologico e non richiede interventi specifici. Tuttavia, quando il bruxismo è persistente e causa problemi, è necessario intervenire.
Leggi anche: Affrontare i denti che dondolano nei bambini
Ecco alcuni rimedi e terapie che possono essere utili:
- Gestione dello stress: Aiutare il bambino a gestire lo stress attraverso attività rilassanti come lo sport, la lettura, la musica o il gioco. Insegnare al bambino a esprimere le proprie emozioni e a comunicare i propri disagi.
- Tecniche di rilassamento: Insegnare al bambino tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o la visualizzazione guidata.
- Igiene del sonno: Creare una routine del sonno regolare, evitando l'uso di dispositivi elettronici prima di dormire e assicurando un ambiente tranquillo e confortevole.
- Terapia vibrazionale locale: L'utilizzo di dispositivi come NOVAFON può aiutare a ridurre la tensione muscolare e il dolore associati al bruxismo.
- Bite dentale: In alcuni casi, il dentista pediatrico può consigliare l'utilizzo di un bite, un dispositivo in resina che si indossa durante la notte per proteggere i denti dall'usura. Tuttavia, l'uso del bite nei bambini è controverso e deve essere valutato attentamente dal dentista.
- Ortodonzia: Se il bruxismo è causato da malocclusioni dentali, può essere necessario un trattamento ortodontico per correggere il problema. In alcuni casi, l'applicazione di un apparecchio ortodontico invisibile può aiutare a tenere sotto controllo lo stimolo del digrignare i denti.
- Terapia psicologica: Se il bruxismo è legato a problemi emotivi o psicologici, può essere utile un supporto psicologico per aiutare il bambino a gestire le proprie emozioni e a superare i momenti di stress.
- Intervento chirurgico: In rari casi, se il bruxismo è causato da ipertrofia adenoidea e/o tonsillare, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le adenoidi e le tonsille.
Consigli per i Genitori
Se siete preoccupati perché il vostro bambino digrigna i denti, ecco alcuni consigli utili:
- Consultate il pediatra o il dentista pediatrico: Parlate con il medico del vostro bambino per escludere cause mediche sottostanti e per ricevere consigli specifici.
- Osservate il comportamento del vostro bambino: Prestate attenzione ai momenti in cui il bambino digrigna i denti e cercate di individuare eventuali fattori scatenanti.
- Create un ambiente rilassante: Assicuratevi che il bambino abbia un ambiente tranquillo e rilassante, soprattutto prima di andare a dormire.
- Incoraggiate il bambino a esprimere le proprie emozioni: Aiutate il bambino a parlare dei propri sentimenti e a trovare modi sani per gestire lo stress.
- Siate pazienti e comprensivi: Ricordate che il bruxismo è spesso un comportamento involontario e che il bambino non lo fa apposta.
Leggi anche: Alleviare il Disagio della Dentizione a 1 Anno
tags:
#bambino #digrigna #i #denti #cause
Post popolari: