Bruxismo nei Bambini: Cause, Sintomi e Rimedi

Il bruxismo, ovvero il digrignamento o serramento dei denti, è un fenomeno comune nei bambini. Molti genitori si allarmano quando sentono il proprio figlio digrignare i denti durante la notte, ma è importante capire che spesso si tratta di un comportamento transitorio e non necessariamente dannoso. Tuttavia, in alcuni casi, il bruxismo può causare problemi e richiedere attenzione. Questo articolo esplora le cause, i sintomi e i rimedi per il bruxismo nei bambini, fornendo una guida completa per genitori e operatori sanitari.

Che cos'è il Bruxismo?

Il bruxismo è un'attività ripetitiva dei muscoli masticatori caratterizzata dal serrare o digrignare i denti. Può verificarsi sia durante il sonno (bruxismo notturno) che durante la veglia (bruxismo diurno). Il bruxismo è regolato dal sistema nervoso centrale e può manifestarsi con movimenti involontari, ritmici e spasmodici della mandibola.

La prevalenza del bruxismo nei bambini varia ampiamente, con stime che vanno dal 3,5% al 40,6%. Questa variabilità può dipendere da diversi fattori, tra cui l'età del bambino, i metodi di diagnosi utilizzati e le caratteristiche della popolazione studiata. Il bruxismo tende a diminuire con l'età, con una prevalenza inferiore negli adulti (circa l'8%).

Tipologie di Bruxismo

Esistono diverse tipologie di bruxismo, classificate in base al momento della giornata in cui si manifestano e alla presenza di sintomi associati:

  • Bruxismo notturno: Si verifica durante il sonno ed è spesso difficile da individuare senza l'osservazione di un familiare o del partner.
  • Bruxismo diurno: Si manifesta durante la veglia e può essere più facilmente riconosciuto dal bambino stesso o da chi gli sta vicino.
  • Bruxismo possibile: Si sospetta quando un familiare riferisce episodi di digrignamento dei denti durante il sonno del bambino.
  • Bruxismo probabile: Si diagnostica quando, oltre al riferimento del digrignamento, si osservano clinicamente segni come usura dei denti, dolore o affaticamento dei muscoli masticatori e ipertrofia dei muscoli masseteri.
  • Bruxismo definitivo: Richiede una conferma attraverso polisonnografia, un esame che misura l'attività elettromiografica dei muscoli masticatori durante il sonno, associata a registrazioni audio e video del digrignamento.

Cause del Bruxismo nei Bambini

Le cause del bruxismo nei bambini sono multifattoriali e non sempre facilmente identificabili. Diversi fattori possono contribuire all'insorgenza del bruxismo, tra cui:

Leggi anche: Dalla comparsa alla caduta: guida ai denti da latte

  • Stress e ansia: Il bruxismo può essere una manifestazione fisica di stress emotivo, ansia o tensione interiore. Eventi stressanti come l'inizio della scuola, l'arrivo di un fratellino, un trasloco, un lutto o problemi a scuola possono scatenare il bruxismo nei bambini.
  • Malocclusioni dentali: Problemi di allineamento dei denti o della mandibola possono contribuire al bruxismo. Una forma del palato non corretta o dimensioni inadeguate possono influire sulla corretta chiusura della bocca e portare al digrignamento.
  • Ostruzioni delle vie aeree: Problemi respiratori durante il sonno, come apnee notturne o ipertrofia adenoidea e/o tonsillare, possono causare bruxismo. La difficoltà a respirare correttamente può portare il bambino a muovere continuamente i muscoli masticatori durante il sonno.
  • Fattori genetici: La predisposizione al bruxismo può essere ereditaria. Se uno o entrambi i genitori soffrono di bruxismo, il bambino ha maggiori probabilità di sviluppare questa condizione.
  • Disturbi del neurosviluppo: In alcuni casi, il bruxismo diurno può essere associato a patologie del neurosviluppo, come la sindrome di Rett, o a deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
  • Farmaci: Alcuni farmaci, come gli antidepressivi, possono avere il bruxismo come effetto collaterale.
  • Altre cause: Posizioni scorrette durante il sonno, durata insufficiente del sonno, otiti o altre condizioni mediche possono contribuire al bruxismo.

Sintomi del Bruxismo nei Bambini

I sintomi del bruxismo nei bambini possono variare a seconda della gravità e della frequenza del digrignamento. Alcuni bambini possono non manifestare alcun sintomo, mentre altri possono presentare una serie di disturbi, tra cui:

  • Rumore di digrignamento: Il sintomo più evidente è il rumore di digrignamento o serramento dei denti durante il sonno, spesso udibile dai genitori o da altri familiari.
  • Usura dei denti: Il digrignamento continuo può causare l'usura dello smalto dentale, soprattutto a livello degli incisivi e dei canini. In casi gravi, l'usura può portare a ipersensibilità dentale al caldo e al freddo.
  • Dolore o fastidio alla mandibola: Il bambino può lamentare dolore, rigidità o affaticamento dei muscoli masticatori, soprattutto al mattino.
  • Mal di testa: Il bruxismo può causare cefalea tensiva, soprattutto al risveglio.
  • Blocco della mandibola: In rari casi, il bambino può avere difficoltà ad aprire o chiudere completamente la bocca a causa della tensione muscolare.
  • Ipertrofia dei muscoli masseteri: I muscoli masseteri, situati ai lati della mandibola, possono ingrossarsi a causa dell'iperattività, dando al viso un aspetto squadrato.
  • Disturbi del sonno: Il bruxismo può interrompere il sonno del bambino, causando risvegli frequenti e sensazione di stanchezza al mattino.
  • Sensibilità dentale: L'erosione dello smalto può rendere i denti più sensibili al caldo, al freddo o ai dolci.
  • Dolore all'orecchio: In alcuni casi, il bruxismo può causare dolore all'orecchio a causa della vicinanza dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM).

Diagnosi del Bruxismo nei Bambini

La diagnosi del bruxismo nei bambini si basa principalmente sull'anamnesi, sull'esame clinico e sull'osservazione dei sintomi. Il pediatra o il dentista pediatrico raccoglieranno informazioni sulla storia del bambino, sulle sue abitudini del sonno, sui livelli di stress e su eventuali altri sintomi associati.

L'esame clinico prevede la valutazione dei denti, dei muscoli masticatori e dell'ATM. Il dentista cercherà segni di usura dentale, sensibilità, dolore muscolare o limitazioni nei movimenti della mandibola.

In alcuni casi, può essere necessario eseguire ulteriori esami per confermare la diagnosi e escludere altre possibili cause dei sintomi. Questi esami possono includere:

  • Polisonnografia: È l'esame più accurato per diagnosticare il bruxismo notturno. Durante la polisonnografia, vengono monitorate diverse funzioni fisiologiche durante il sonno, tra cui l'attività cerebrale, i movimenti oculari, l'attività muscolare e la frequenza cardiaca. L'elettromiografia (EMG) dei muscoli masticatori può rilevare l'attività muscolare associata al digrignamento.
  • Radiografie dentali: Possono essere utili per valutare l'usura dei denti e per escludere altre cause di dolore o disfunzione dell'ATM.

Rimedi e Trattamenti per il Bruxismo nei Bambini

Il trattamento del bruxismo nei bambini dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. In molti casi, il bruxismo occasionale non richiede alcun trattamento specifico e tende a risolversi spontaneamente con la crescita. Tuttavia, se il bruxismo causa sintomi significativi o danneggia i denti, è necessario intervenire.

Leggi anche: Guida alla Salute Dentale Infantile

Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Gestione dello stress: Se lo stress è un fattore scatenante, è importante aiutare il bambino a gestire le proprie emozioni e a ridurre i livelli di stress. Tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione, lo yoga o il biofeedback possono essere utili. Parlare con un terapista o uno psicologo può aiutare il bambino ad affrontare eventi stressanti o problemi emotivi. Insegnare al bambino come esprimere il proprio disagio, risentimento e rabbia attraverso il dialogo, il disegno, il gioco o l'attività fisica può essere molto efficace.
  • Miglioramento dell'igiene del sonno: Creare una routine del sonno regolare e rilassante può aiutare a ridurre il bruxismo notturno. Assicurarsi che il bambino dorma a sufficienza, in un ambiente tranquillo e confortevole. Evitare l'uso di dispositivi elettronici (come telefoni o tablet) prima di andare a letto, poiché la luce blu emessa da questi dispositivi può interferire con il sonno.
  • Correzione delle malocclusioni: Se il bruxismo è causato da problemi di allineamento dei denti o della mandibola, può essere necessario un trattamento ortodontico. L'apparecchio ortodontico, sia tradizionale che invisibile, può aiutare ad allineare i denti e a migliorare la chiusura della bocca, riducendo il digrignamento. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere a interventi chirurgici per correggere gravi malocclusioni.
  • Bite: Il bite è un dispositivo occlusale in resina che viene inserito tra i denti per proteggerli dall'usura e per ridurre la tensione muscolare. Tuttavia, l'uso del bite nei bambini è controverso e non sempre raccomandato. Il bite può essere utile in alcuni casi, ma deve essere prescritto e monitorato attentamente da un dentista pediatrico. In generale, il bite è più adatto ai bambini in cui la permuta dentale è già completa.
  • Terapia miofunzionale: Questa terapia prevede esercizi specifici per rafforzare e rilassare i muscoli della bocca e del viso. Può essere utile per correggere abitudini scorrette e per migliorare la funzione dell'ATM.
  • Farmaci: In rari casi, possono essere prescritti farmaci per ridurre il dolore muscolare o per favorire il rilassamento. Tuttavia, l'uso di farmaci per il bruxismo nei bambini è generalmente sconsigliato a causa dei possibili effetti collaterali.
  • Terapia vibrazionale locale: L'uso di dispositivi a vibrazione locale, come NOVAFON, può aiutare a ridurre la tensione muscolare e il dolore associati al bruxismo diurno. Le vibrazioni possono riequilibrare il tono muscolare, ridurre gli spasmi e interrompere gli stimoli dolorosi.
  • Trattamento delle patologie associate: Se il bruxismo è causato da un'altra condizione medica, come apnee notturne o ADHD, è importante trattare anche la patologia sottostante. La rimozione delle adenoidi e delle tonsille può essere necessaria in bambini con ipertrofia adenoidea e/o tonsillare che causa ostruzione delle vie aeree.

Quando Consultare un Medico

È consigliabile consultare un medico o un dentista pediatrico se il bambino presenta uno o più dei seguenti sintomi:

  • Rumore di digrignamento frequente o intenso durante il sonno.
  • Usura dei denti.
  • Dolore o fastidio alla mandibola, al viso o al collo.
  • Mal di testa frequenti.
  • Difficoltà ad aprire o chiudere completamente la bocca.
  • Disturbi del sonno.
  • Sospetto di stress o ansia.
  • Presenza di altre condizioni mediche che potrebbero contribuire al bruxismo.

Un intervento precoce può aiutare a prevenire complicazioni a lungo termine e a migliorare la qualità della vita del bambino.

Prevenzione del Bruxismo nei Bambini

Anche se non è sempre possibile prevenire il bruxismo nei bambini, ci sono alcune misure che possono essere adottate per ridurre il rischio o la gravità del problema:

  • Gestire lo stress: Aiutare il bambino a gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento, attività fisica, hobby o supporto psicologico.
  • Creare una routine del sonno regolare: Assicurarsi che il bambino dorma a sufficienza, in un ambiente tranquillo e confortevole.
  • Evitare stimolanti prima di andare a letto: Limitare l'assunzione di caffeina, zucchero o altri stimolanti prima di andare a letto.
  • Offrire un ambiente familiare stabile: I cambiamenti improvvisi in famiglia, come la nascita di un fratellino o un trasloco, possono causare stress nei bambini. Cercare di mantenere un ambiente familiare stabile e rassicurante.
  • Monitorare l'uso di dispositivi elettronici: Limitare l'uso di telefoni, tablet o computer prima di andare a letto, poiché la luce blu emessa da questi dispositivi può interferire con il sonno.
  • Consultare un dentista regolarmente: Portare il bambino dal dentista regolarmente per controlli e pulizia dei denti. Il dentista può individuare precocemente segni di bruxismo e raccomandare il trattamento appropriato.

Leggi anche: Ortodonzia per adulti: una scelta a 30 anni?

tags: #bambino #4 #anni #digrigna #i #denti

Post popolari: