Bite Dentale Superiore e Inferiore: Guida Completa

Il bite dentale è un dispositivo medico rimovibile, realizzato su misura, che si interpone tra le arcate dentarie superiori e inferiori. Viene impiegato in odontoiatria per una vasta gamma di problemi, dal bruxismo ai disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), fino a problematiche posturali. Questo articolo offre una panoramica completa sui bite dentali, esplorandone tipologie, utilizzi, benefici, controindicazioni, pulizia e costi.

Introduzione al Bite Dentale

Un bite è essenzialmente una mascherina, solitamente trasparente, realizzata in resina o materiali simili, che ricopre interamente una delle due arcate dentarie (superiore o inferiore). La sua funzione principale è quella di proteggere i denti dallo sfregamento, preservandone lo smalto, e di riposizionare correttamente le arcate dentarie. Il bite viene prescritto e realizzato su misura da un odontoiatra o gnatologo, sulla base delle impronte dentali del paziente e di una diagnosi accurata.

A Cosa Serve il Bite Dentale?

Il bite dentale ha molteplici applicazioni e benefici, tra cui:

Protezione dell'Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)

L'ATM è un'articolazione complessa che collega la mandibola al cranio. Il continuo masticare in modo scorretto o il digrignamento dei denti (bruxismo) possono causare un'usura precoce dell'ATM, provocando dolore, rumori articolari e limitazioni nell'apertura della bocca. Il bite aiuta a stabilizzare l'articolazione, riducendo lo stress e prevenendo ulteriori danni.

Correzione della Postura

L'apparato masticatorio è strettamente legato al sistema posturale. Un malposizionamento delle arcate dentarie può influenzare la postura della colonna vertebrale, causando dolori muscoloscheletrici. Il bite può contribuire a ripristinare il corretto allineamento dei denti, favorendo una postura più equilibrata.

Leggi anche: Quando Serve il Bite Dentale

Mantenimento dei Risultati Ortodontici

Dopo un trattamento ortodontico con apparecchio, il bite può essere utilizzato per mantenere nel tempo i risultati ottenuti, evitando recidive e spostamenti dentali.

Trattamento del Bruxismo

Il bruxismo è un'attività parafunzionale che consiste nel serrare o digrignare i denti, spesso durante il sonno. Questa condizione può causare usura dentale, dolore muscolare, mal di testa e disturbi dell'ATM. Il bite intercetta le forze generate dal bruxismo, proteggendo i denti e rilassando i muscoli masticatori.

Riduzione del Russamento

In alcuni casi, il bite può essere utilizzato per ridurre il russamento, soprattutto quando questo è causato da un'errata posizione della mandibola che ostruisce le vie aeree superiori. Il bite, in questo caso, è progettato per avanzare la mandibola e favorire il passaggio dell'aria.

Tipologie di Bite Dentale

Esistono diverse tipologie di bite dentale, che si differenziano per materiali, forma e modalità di realizzazione:

Bite Personalizzati (Rigidi)

Sono realizzati su misura da un odontoiatra o gnatologo, dopo un'accurata diagnosi e la presa delle impronte dentali. Sono considerati i più efficaci, in quanto vengono progettati specificamente per le esigenze del singolo paziente. Sono generalmente realizzati in resina acrilica rigida, un materiale duraturo e confortevole.

Leggi anche: Tartaro Dentale: Come Rimuoverlo

Bite Automodellanti (Morbidi)

Si tratta di mascherine termoplastiche in resina o silicone che possono essere modellate in acqua calda per adattarsi alla dentatura del paziente. Sono facilmente reperibili in farmacia a costi inferiori rispetto ai bite personalizzati. Tuttavia, la loro efficacia è limitata e potrebbero non essere adatti a tutti i tipi di problemi.

Bite Preformati

Sono placche in resina con una conformazione standard, vendute in farmacia a prezzi modici. La loro efficacia è ancora più limitata rispetto ai bite automodellanti e il loro utilizzo senza una diagnosi accurata può essere dannoso.

Bite Morbidi

Realizzati in silicone, sono principalmente utilizzati per il bruxismo notturno. Possono essere superiori o inferiori e offrono un buon comfort.

Bite Rigidi

Realizzati in resina acrilica, sono più duraturi e vengono utilizzati sia per il bruxismo che per la malocclusione. Generalmente vengono modellati sull'arcata inferiore.

Bite Ortotici

Utilizzati per il riposizionamento condilo-mandibolare, hanno una funzione ortopedica e vengono realizzati su misura per correggere dislocazioni mandibolari.

Leggi anche: Percorso Igienista Dentale in Italia

Il Ruolo dello Gnatologo

Lo gnatologo è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell'apparato stomatognatico, che comprende denti, gengive, mascella, muscoli della masticazione, articolazioni temporo-mandibolari e nervi. È lo gnatologo che, attraverso esami clinici e radiografici, può individuare la causa del problema e prescrivere il bite più adatto.

Quando Utilizzare il Bite Dentale?

Il bite dentale viene prescritto in diverse situazioni, tra cui:

  • Bruxismo: Per proteggere i denti dall'usura e ridurre il dolore muscolare.
  • Disturbi dell'ATM: Per stabilizzare l'articolazione e alleviare il dolore.
  • Malocclusione: Per correggere il disallineamento delle arcate dentarie.
  • Postura: Per migliorare l'equilibrio posturale.
  • Russamento: Per favorire il passaggio dell'aria durante il sonno.
  • Dopo trattamento ortodontico: Per mantenere i risultati ottenuti.

Come Pulire il Bite Dentale

La pulizia del bite è fondamentale per prevenire la proliferazione di batteri e mantenere una buona igiene orale. Si consiglia di pulire il bite quotidianamente, dopo ogni utilizzo, con uno spazzolino da denti a setole morbide, acqua e dentifricio non abrasivo o sapone neutro. È importante risciacquare accuratamente il bite e lasciarlo asciugare all'aria. Evitare l'uso di soluzioni aggressive come candeggina o anticalcare, e non bollire o lavare il bite in lavastoviglie. Esistono anche soluzioni liquide specifiche per la pulizia dei bite.

Bite Notturni: Controindicazioni

Sebbene il bite sia uno strumento terapeutico generalmente sicuro, è importante considerare alcune possibili controindicazioni:

  • Bite non bilanciati: Un bite realizzato in modo non corretto può causare disturbi muscolari nella zona temporo-mandibolare e persino peggiorare la sintomatologia.
  • Reazioni allergiche: In rari casi, possono verificarsi reazioni allergiche ai materiali utilizzati per la costruzione del bite.
  • Non risolve la causa: Il bite allevia i sintomi, ma non cura la causa sottostante del problema. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento più completo.

È importante consultare un odontoiatra o gnatologo per valutare la propria situazione specifica e determinare se il bite è il trattamento più appropriato.

Riposizionamento Mandibolare

Attraverso l'utilizzo di un bite notturno specifico, il dentista può operare un riposizionamento mandibolare, soprattutto nei casi di malocclusione. Tuttavia, è importante sottolineare che si tratta di un mantenimento e non di una cura risolutiva. In caso di problemi più gravi, potrebbe essere necessario ricorrere alla chirurgia maxillo-facciale.

Bite Dentale nei Bambini

Nei bambini, l'utilizzo di bite rigidi è meno comune. Il problema del digrignamento in tenera età è frequente e può causare cefalee. In questi casi, si preferisce utilizzare apparecchiature in resine morbide modellabili, chiamate bioattivatori, che intervengono a livello neuromuscolare, occlusale e posturale, riequilibrando la postura e la crescita dell'apparato buccale.

Costo del Bite Dentale

Il costo di un bite dentale varia a seconda della tipologia, dei materiali utilizzati e della complessità del caso. I bite personalizzati sono generalmente più costosi dei bite automodellanti o preformati, in quanto richiedono una diagnosi accurata, la presa delle impronte e la realizzazione su misura in laboratorio.

tags: #bite #dentale #superiore #inferiore

Post popolari: