Bite Dentale: Cos'è, Come Funziona e Quando è Necessario
Il bite dentale è un dispositivo medico sempre più diffuso, utilizzato per affrontare diverse problematiche legate alla salute orale e al benessere generale. Spesso percepito come una semplice mascherina, il bite è in realtà uno strumento versatile e personalizzabile, capace di risolvere disturbi che vanno dal bruxismo al russamento, dalle malocclusioni ai dolori muscolari. Questo articolo esplora in dettaglio cos'è un bite dentale, come funziona, le diverse tipologie esistenti, i benefici che può offrire e come prendersene cura.
Cos'è un Bite Dentale?
Un bite dentale è una placca, generalmente in resina acrilica o materiali plastici trasparenti, che si interpone tra le arcate dentali superiori e inferiori. Agisce come un ammortizzatore, proteggendo i denti dallo sfregamento e dalle tensioni eccessive. Nel linguaggio comune, il termine "bite dentale" viene spesso utilizzato per riferirsi a qualsiasi tipo di mascherina utilizzata sui denti, sia che abbia una funzione attiva (ad esempio, per l'ortodonzia) che passiva (ad esempio, per la protezione).
Come Funziona il Bite Dentale?
Il bite dentale funziona in diversi modi, a seconda del problema che si intende risolvere:
- Protezione dei denti: Nei casi di bruxismo, il bite impedisce il contatto diretto tra i denti, evitando l'usura dello smalto e le microfratture.
- Rilassamento muscolare: Il bite aiuta a rilassare i muscoli della mandibola e del collo, riducendo la tensione e il dolore associati a disturbi temporo-mandibolari (ATM).
- Correzione della malocclusione: Alcuni tipi di bite, come quelli ortotici, possono contribuire al riposizionamento della mandibola, migliorando l'allineamento delle arcate dentali.
- Miglioramento della respirazione: I bite per il russamento spostano la mandibola in avanti, aprendo le vie aeree e facilitando il passaggio dell'aria.
Tipologie di Bite Dentale
Esistono diverse tipologie di bite dentale, progettate per rispondere a specifiche esigenze:
- Bite per Bruxismo (o Occlusale): Questa tipologia, spesso chiamata anche bite notturno, è realizzata in resina o plastica rigida e ha lo scopo di separare le arcate dentali, impedendo il digrignamento durante il sonno. Lo spessore del bite crea una distanza tra i denti superiori e inferiori, rilassando i muscoli della mascella e prevenendo l'usura dentale. Può essere rigido o morbido, a seconda della gravità del bruxismo e delle preferenze del paziente.
- Bite per Malocclusione (o Ortotico): Questi bite, realizzati su misura da uno gnatologo, hanno una funzione ortopedica e mirano a riposizionare la mandibola nella sua corretta posizione. Sono utilizzati per correggere le dislocazioni mandibolari e alleviare i sintomi associati ai disturbi temporo-mandibolari.
- Bite per Russamento: Questi dispositivi, noti anche come MAD (Mandibular Advancement Device), sono progettati per spostare la mandibola in avanti durante il sonno, aprendo le vie aeree e riducendo o eliminando il russamento.
- Bite Sbiancante: Si tratta di mascherine personalizzate in cui viene inserito un gel sbiancante. Il bite viene indossato per un periodo di tempo variabile, a seconda del prodotto utilizzato e delle indicazioni del dentista.
- Bite Ortodontico (Allineatori): Questi bite, realizzati in materiale trasparente, vengono utilizzati per correggere gradualmente i problemi di allineamento dei denti. Vengono cambiati ogni 1-2 settimane, a seconda del piano di trattamento.
- Mascherine di Contenzione: Utilizzate al termine di un trattamento ortodontico, queste mascherine hanno lo scopo di mantenere i denti nella posizione corretta, prevenendo recidive. Vengono indossate principalmente di notte.
- Bite Automodellanti: Si tratta di mascherine termoplastiche che possono essere modellate in acqua calda per adattarsi alla forma dei denti. Sono una soluzione più economica rispetto ai bite personalizzati, ma meno precise e confortevoli.
- Bite Preformati: Sono placche in resina con una forma standard, disponibili in farmacia. Sono la soluzione più economica, ma anche la meno efficace, in quanto non si adattano perfettamente alla bocca del paziente e possono causare problemi occlusali.
Quando è Necessario un Bite Dentale?
L'utilizzo di un bite dentale è consigliato in diverse situazioni:
Leggi anche: Tutto sulla Bite Dentale
- Bruxismo: Se si soffre di digrignamento dei denti, soprattutto durante il sonno, il bite può proteggere lo smalto e ridurre la tensione muscolare.
- Malocclusioni: In caso di problemi di allineamento delle arcate dentali, il bite può contribuire al riposizionamento della mandibola e alleviare i sintomi associati.
- Disturbi Temporo-Mandibolari (ATM): Se si avvertono dolori alla mandibola, difficoltà ad aprire o chiudere la bocca, scatti o rumori articolari, il bite può aiutare a rilassare i muscoli e migliorare la funzionalità dell'articolazione.
- Russamento: Se si russa durante il sonno, il bite può spostare la mandibola in avanti e facilitare il passaggio dell'aria.
- Dopo un Trattamento Ortodontico: Le mascherine di contenzione sono fondamentali per mantenere i risultati ottenuti con l'apparecchio.
- Mal di Testa e Mal di Schiena: In alcuni casi, i problemi di occlusione possono causare tensioni muscolari che si irradiano al collo, alla schiena e alla testa. Il bite può contribuire a risolvere questi problemi.
Come Utilizzare e Mantenere Correttamente il Bite Dentale
L'efficacia del bite dentale dipende in gran parte dal suo corretto utilizzo e dalla sua manutenzione. Ecco alcuni consigli:
- Seguire le Istruzioni del Dentista: È fondamentale seguire le indicazioni del dentista riguardo al tipo di bite da utilizzare, alla frequenza e alla durata del trattamento.
- Indossare il Bite Correttamente: Il bite deve essere posizionato sull'arcata dentale per cui è stato creato ed esercitare una leggera pressione per farlo "incastrare" sui denti.
- Pulire il Bite Regolarmente: Il bite deve essere pulito ogni volta che viene tolto, utilizzando uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio delicato o una soluzione specifica per la pulizia delle protesi dentali.
- Conservare il Bite nella Sua Custodia: Quando non viene utilizzato, il bite deve essere conservato nella sua custodia per proteggerlo da polvere, batteri e danni.
- Controllare Periodicamente il Bite: È importante controllare regolarmente il bite per verificare che non sia danneggiato o usurato. In caso di problemi, è necessario consultare il dentista.
Controindicazioni all'Uso del Bite Dentale
Sebbene il bite dentale sia generalmente sicuro ed efficace, ci sono alcune controindicazioni da considerare:
- Igiene Orale Insufficiente: Se l'igiene orale non è adeguata, l'utilizzo del bite può favorire la proliferazione di batteri e aumentare il rischio di carie e infiammazioni gengivali.
- Bite Non Adatto: L'utilizzo di un bite non adatto al proprio problema può peggiorare la situazione e causare nuovi disturbi.
- Mancanza di Monitoraggio: È importante essere seguiti da un dentista o uno gnatologo durante il trattamento con il bite per monitorare i progressi e apportare eventuali modifiche.
Costi del Bite Dentale
Il costo di un bite dentale varia a seconda del tipo di dispositivo, del materiale utilizzato e della complessità del trattamento. I bite preformati sono i più economici, con un costo che si aggira intorno alle poche decine di euro. I bite personalizzati, realizzati su misura da un dentista o uno gnatologo, hanno un costo più elevato, che può variare da 200 a 500 euro, a seconda del tipo di bite e del professionista. I trattamenti ortodontici con allineatori trasparenti possono avere un costo ancora più elevato, da 2.000 a 5.000 euro.
Riprogrammatore Neuro Muscolare Bite
Il riprogrammatore neuro muscolare è un tipo di bite utilizzato nella terapia gnatologica per riposizionare la mandibola in una posizione di equilibrio neuromuscolare. Questo bite favorisce il rilassamento dei muscoli mandibolari e corregge la chiusura errata dei denti. Al termine della terapia con il riprogrammatore neuro muscolare, può essere necessario un trattamento ortodontico per riallineare i denti in modo ottimale.
Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato
Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti
tags:
#bite #denti #cos'è #e #come #funziona
Post popolari: