La perdita di un dente, una condizione nota come edentulia, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, influenzando l'estetica del sorriso, la funzionalità masticatoria e persino la salute generale. Fortunatamente, l'odontoiatria moderna offre diverse soluzioni efficaci per ripristinare un dente mancante, consentendo di recuperare non solo l'aspetto estetico, ma anche la funzionalità orale e il benessere complessivo.
Un sorriso sano e completo è molto più di un semplice elemento estetico. La nostra bocca è parte integrante di un sistema complesso e interconnesso, e la perdita di un singolo dente può innescare una serie di problemi che si estendono ben oltre la cavità orale.
La mancanza di un dente può alterare le forze che agiscono durante la masticazione e la fonazione, causando uno squilibrio che può danneggiare l'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Questo può portare a disagi, dolori e persino disturbi più gravi come la sindrome dell'ATM. Il ripristino di un dente mancante contribuisce a ristabilire un corretto allineamento dei denti e delle arcate dentali, alleviando la pressione sull'ATM e prevenendo potenziali problemi.
L'equilibrio tra la mandibola e il resto del corpo è fondamentale per una postura corretta. La perdita di un dente può compromettere questo equilibrio, causando dolori al tratto cervicale della colonna vertebrale, alle fasce muscolari del collo e persino alle ginocchia. Ripristinare un dente mancante può contribuire a migliorare la postura e alleviare i disagi legati al sistema nervoso.
La perdita di un dente, se non trattata, può compromettere il flusso d'aria, aumentando il rischio di problemi respiratori e altre condizioni mediche. Una corretta occlusione dentale è essenziale per una respirazione efficiente e per la salute generale dell'organismo.
Leggi anche: Sbiancamento denti fai da te: la guida
Esistono diverse opzioni per ripristinare un dente mancante, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. La scelta della soluzione più adatta dipende da diversi fattori, tra cui la causa della perdita del dente, la posizione del dente mancante, la quantità di osso disponibile e le preferenze del paziente.
Il ponte su intarsi è una soluzione efficace e mini-invasiva, spesso scelta quando è caduto un molare o un premolare e non è possibile ricorrere a un impianto a causa di una quantità insufficiente di osso. Questa tecnica prevede la preparazione di piccoli solchi sui denti adiacenti allo spazio vuoto, sui quali viene cementato un dente artificiale dotato di "alette" che si incastrano nei solchi. Il ponte su intarsi può essere utilizzato per sostituire anche più denti vicini.
Il metodo Ribbond è una valida alternativa per sostituire un incisivo dell'arcata inferiore. Questo metodo sfrutta i denti adiacenti allo spazio vuoto per creare un sostegno, realizzando un piccolo solco sulla loro faccia posteriore in cui viene fatta passare una fibra di polietilene che funge da supporto per un nuovo dente. Il metodo Ribbond è una procedura relativamente rapida e indolore, che può essere completata in circa due ore. Tuttavia, è adatta solo per sostituire un singolo dente mancante.
L'implantologia è considerata la soluzione di prima scelta per la sostituzione di uno o più denti mancanti. Un impianto dentale è una vite in titanio che viene inserita nell'osso mascellare o mandibolare, fungendo da radice artificiale per un nuovo dente. Dopo un periodo di osteointegrazione, durante il quale l'osso cresce attorno all'impianto, viene avvitato un moncone sull'impianto, sul quale viene cementata una coronaProtesi fisse o mobili e impianti dentali vengono studiati e personalizzati sulla base delle specifiche esigenze di ogni paziente.Gli impianti possono diventare un supporto indispensabile per costruire una protesi fissa nel caso di porzioni edentule più estese e in mancanza di elementi dentali pilastro per un ponte.Anche in caso di mancanza totale dei denti, pochi impianti possono consentire l’ancoraggio delle protesi mobili, comunemente dette “dentiere”, alle arcate mascellari superiori e/o inferiori.In questo modo il risultato sarà più efficiente e confortevole.
Le faccette dentali sono sottili strati di porcellana o resina composita che vengono applicati sulla superficie esterna dei denti per migliorarne l'aspetto. Possono essere utilizzate per correggere piccoli difetti estetici come denti scheggiati, macchiati, leggermente storti o con spaziature. Tuttavia, le faccette dentali non sono una soluzione adatta per sostituire un dente mancante.
Leggi anche: Come gestire il gonfiore dopo l'estrazione dei denti del giudizio
L'ortodonzia è la branca dell'odontoiatria che si occupa della correzione dei denti storti o malposizionati. In alcuni casi, l'ortodonzia può essere utilizzata per chiudere gli spazi tra i denti o per riallineare i denti adiacenti a uno spazio vuoto causato dalla perdita di un dente. Tuttavia, l'ortodonzia da sola non può sostituire un dente mancante.
Anche se il dente perso o mancante si trova in una zona dell'arcata dentale poco evidente, è sempre consigliabile rimpiazzarlo. La mancanza di un elemento dentale può avere conseguenze importanti non solo sull'estetica, ma anche sulla salute generale della bocca e dell'intero organismo.
La perdita di un dente può alterare l'occlusione, ovvero il modo in cui i denti superiori e inferiori si incontrano. Questo può portare a una masticazione inefficiente, con conseguente sovraccarico di alcuni denti e muscoli masticatori. Inoltre, il cibo non correttamente masticato può causare problemi digestivi.
Come già accennato, la perdita di un dente può causare uno squilibrio delle forze che agiscono sull'ATM, portando a dolori, disagi e disturbi più gravi.
Quando un dente viene perso, i denti adiacenti tendono a spostarsi nello spazio vuoto, causando un disallineamento dell'intera arcata dentale. Questo può rendere più difficile la pulizia dei denti, aumentando il rischio di carie e malattie gengivali.
Leggi anche: Trattamenti per la Carie Dentale
La presenza dei denti stimola l'osso mascellare o mandibolare, mantenendolo sano e forte. Quando un dente viene perso, l'osso nella zona circostante inizia a riassorbirsi, indebolendo la struttura ossea e compromettendo la stabilità dei denti adiacenti.
L'odontoiatria moderna ha compiuto progressi significativi nella sostituzione dei denti mancanti, grazie all'utilizzo di tecnologie innovative come l'impronta digitale e la costruzione di corone in una sola seduta con sistemi CAD/CAM. Queste tecnologie consentono di ottenere risultati estetici e funzionali eccellenti in tempi sempre più brevi.
tags: #come #nascondere #un #dente #mancante