La figura del collaboratore odontoiatra con partita IVA è sempre più diffusa nel panorama italiano. Questa tendenza, se da un lato offre flessibilità ai professionisti, dall'altro necessita di una regolamentazione chiara e precisa per tutelare sia i collaboratori stessi che gli studi dentistici in cui operano. L'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) ha elaborato uno schema di contratto per collaboratore autonomo specifico per il settore odontoiatrico, con l'obiettivo di definire formalmente le caratteristiche del lavoro autonomo e salvaguardare gli interessi di entrambe le parti. Questo articolo analizzerà le caratteristiche principali di questo tipo di contratto, fornendo una guida completa e un fac-simile adattabile alle diverse esigenze.
La proliferazione di collaborazioni odontoiatriche rende cruciale la stipula di un contratto che prevenga ambiguità e potenziali controversie. Un accordo ben strutturato non solo definisce i diritti e i doveri di ciascuna parte, ma contribuisce anche a evitare contestazioni legali e ispezioni da parte di enti come l'Ispettorato Territoriale del Lavoro o l'INPS, volte ad accertare un'eventuale natura subordinata del rapporto.
Lo schema contrattuale proposto da ANDI è stato sviluppato in collaborazione con esperti giuslavoristi e la Segreteria Sindacale Nazionale, tenendo conto delle prassi specifiche del settore odontoiatrico. Si compone di due parti:
Questa flessibilità permette di personalizzare il contratto in base alle esigenze individuali, mantenendo al contempo una solida base legale.
Un contratto di collaborazione odontoiatrica dovrebbe affrontare in modo chiaro e dettagliato i seguenti aspetti:
È fondamentale specificare che il rapporto è di lavoro autonomo e non subordinato. Questo implica che il collaboratore:
Definire in modo preciso le attività che il collaboratore dovrà svolgere. Esempi includono:
Il contratto deve chiarire come il collaboratore svolgerà la propria attività, sottolineando la sua autonomia e indipendenza. È importante specificare che:
Il contratto può essere a tempo determinato o indeterminato. In entrambi i casi, è essenziale indicare:
Definire in modo chiaro il compenso spettante al collaboratore, che può essere:
È inoltre necessario specificare:
Il contratto può prevedere o meno un obbligo di esclusiva. Se presente, il collaboratore si impegna a non svolgere attività odontoiatrica presso altri studi dentistici. È importante definire chiaramente i limiti geografici e temporali dell'esclusiva, se presenti.
Se il collaboratore utilizza le strutture e le attrezzature dello studio, è necessario definire:
È consigliabile che il contratto preveda l'obbligo per il collaboratore di stipulare una polizza assicurativa per responsabilità professionale, a copertura di eventuali danni causati a pazienti durante l'esercizio della sua attività.
Il contratto deve tutelare la riservatezza delle informazioni relative ai pazienti e all'organizzazione dello studio. È inoltre necessario definire la proprietà intellettuale dei risultati del lavoro del collaboratore (es. protocolli clinici, software sviluppati).
Il contratto deve disciplinare le modalità di recesso da parte di entrambe le parti, prevedendo:
È utile inserire una clausola che preveda la risoluzione delle eventuali controversie tramite mediazione o arbitrato, al fine di evitare lunghe e costose cause legali.
Per quanto non espressamente disciplinato nel contratto, si applicano le disposizioni del Codice Civile in materia di lavoro autonomo (artt. 2222 e seguenti).
Tra
Il/La Dott./Sig. __, nato/a a __ il __, residente in ____, Via __, n. , C.F. , in qualità di Titolare dello Studio Odontoiatrico sito in , Via ____, n. ____, di seguito denominato "Studio",
e
Il/La Dott./Sig. __, nato/a a __ il __, residente in ____, Via __, n. , C.F. , P.IVA , iscritto/a all'Albo degli Odontoiatri di ___ al n. ____, di seguito denominato "Collaboratore",
Il Collaboratore si impegna a svolgere, in piena autonomia professionale e organizzativa, le seguenti attività odontoiatriche presso lo Studio:
(Specificare in dettaglio le prestazioni cliniche che il collaboratore dovrà eseguire)
Il Collaboratore svolgerà la propria attività nel rispetto delle norme deontologiche e delle linee guida cliniche più aggiornate. Il Collaboratore è responsabile della corretta esecuzione delle prestazioni e della gestione dei pazienti affidati.
Il Collaboratore ha la facoltà di utilizzare le strutture e le attrezzature dello Studio, nel rispetto delle modalità stabilite dal Titolare.
Il presente contratto ha una durata di (mesi/anni), con inizio il __ e scadenza il __. (Oppure: Il presente contratto è a tempo indeterminato, con inizio il ______).
Il contratto potrà essere rinnovato tacitamente per un periodo di pari durata, salvo disdetta comunicata da una delle parti all'altra, a mezzo raccomandata A.R., con un preavviso di almeno (giorni/mesi).
Il compenso spettante al Collaboratore è pari al % degli incassi generati dalle sue prestazioni. (Oppure: Il compenso spettante al Collaboratore è pari a Euro lordi per ogni prestazione eseguita). (Oppure: Il compenso è determinato come segue: % sugli incassi fino a Euro , e % sugli incassi superiori a Euro ).
Il Collaboratore emetterà fattura per le prestazioni eseguite entro il giorno del mese successivo. Il pagamento verrà effettuato dal Titolare dello Studio entro giorni dalla data di ricevimento della fattura.
(Barrare l'opzione desiderata)
(Se è prevista l'esclusiva, specificare eventuali limiti geografici e temporali)
Il Collaboratore si impegna a stipulare e mantenere in corso di validità una polizza assicurativa per responsabilità professionale, a copertura di eventuali danni causati a pazienti durante l'esercizio della sua attività.
Il Collaboratore si impegna a mantenere la massima riservatezza in merito alle informazioni relative ai pazienti dello Studio e all'organizzazione dello Studio stesso.
Ciascuna delle parti può recedere dal presente contratto, a mezzo raccomandata A.R., con un preavviso di almeno (giorni/mesi).
In caso di recesso anticipato da parte del Collaboratore, senza giustificato motivo, il Collaboratore sarà tenuto a corrispondere al Titolare dello Studio una penale pari a Euro .
Eventuali controversie relative all'interpretazione o all'esecuzione del presente contratto saranno risolte in via amichevole. In caso di mancato accordo, le parti si impegnano a ricorrere alla mediazione di un organismo accreditato.
Per quanto non espressamente disciplinato nel presente contratto, si applicano le disposizioni del Codice Civile in materia di lavoro autonomo (artt. 2222 e seguenti).
Il presente contratto è soggetto a registrazione solo in caso d'uso. Le spese di registrazione sono a carico della parte richiedente.
Letto, approvato e sottoscritto in duplice originale.
, lì
Il Titolare dello Studio Il Collaboratore
tags: #contratto #collaboratore #odontoiatra #fac #simile