L'odontoiatria moderna ha subito una trasformazione radicale grazie all'introduzione di tecnologie di imaging avanzate. Tra queste, la tomografia computerizzata cone beam (CBCT), comunemente chiamata Cone Beam, si distingue come una delle innovazioni più significative. Questa tecnologia offre una visione tridimensionale (3D) dettagliata dell'anatomia orale, rivoluzionando la diagnosi, la pianificazione del trattamento e l'esecuzione delle procedure odontoiatriche e maxillo-facciali.
Il Cone Beam è una tecnologia di imaging avanzata che utilizza i raggi X per creare immagini tridimensionali delle strutture dentali, delle ossa mascellari e dei tessuti circostanti. A differenza delle radiografie tradizionali, che forniscono solo immagini bidimensionali, il Cone Beam permette ai professionisti di visualizzare dettagli anatomici in modo completo e accurato. Questo si traduce in una diagnosi più precisa e in piani di trattamento personalizzati.
Il Cone Beam ha una storia relativamente recente, ma il suo impatto nel settore odontoiatrico è stato immediato e profondo. La tecnologia si basa su principi di imaging avanzati che combinano la tomografia assiale computerizzata (TAC) con la tecnica del fascio conico. La tecnologia è tutta italiana, un vanto per l'ingegneria e la ricerca del nostro paese.
Negli ultimi anni, il Cone Beam ha beneficiato di numerose innovazioni tecnologiche. I nuovi dispositivi sono più compatti, offrono una qualità delle immagini superiore e riducono l'esposizione alle radiazioni. Inoltre, sono stati introdotti algoritmi di elaborazione avanzati che migliorano ulteriormente la precisione delle immagini e riducono il tempo necessario per l'acquisizione dei dati.
Secondo studi recenti, l'uso del Cone Beam è aumentato del 30% negli ultimi cinque anni, evidenziando la sua crescente importanza nel settore odontoiatrico.
Leggi anche: Tartaro Dentale: Come Rimuoverlo
Il funzionamento del Cone Beam si basa su principi di imaging avanzati che combinano la tomografia assiale computerizzata (TAC) con la tecnica del fascio conico. Ecco i passaggi principali del processo:
Sebbene i termini "Cone Beam" e "Dentalscan" siano spesso usati in modo intercambiabile, è importante notare che il Dentalscan è un tipo specifico di esame CBCT focalizzato sulle arcate dentarie. Il Dentalscan, o Tomografia Computerizzata Cone Beam (CBCT) Dentale, è un esame radiologico che utilizza un apparecchio a bassissima emissione di raggi X per produrre immagini tridimensionali della bocca, dei denti, dei mascellari e delle articolazioni temporo-mandibolari.
La TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) tradizionale utilizza un fascio sottile di raggi X che ruota più volte intorno alla testa del paziente, mentre il corpo del paziente viene fatto avanzare in continuazione. Al contrario, il Cone Beam utilizza un fascio di raggi X conico e richiede un tempo di scansione molto più breve. Inoltre, il Cone Beam offre una risoluzione spaziale superiore e una dose di radiazioni inferiore rispetto alla TAC tradizionale.
Un'altra differenza significativa è la presenza di artefatti tecnici dovuti alla presenza di metallo nelle protesi a ponte o negli impianti. Questi artefatti sono particolarmente accentuati nella TAC tradizionale e possono danneggiare irreparabilmente la qualità dell'esame, mentre sono meno problematici nel Cone Beam.
Il Cone Beam offre numerosi vantaggi sia per i pazienti che per i professionisti del settore:
Leggi anche: Percorso Igienista Dentale in Italia
La TAC dentale (Cone Beam o Dentalscan) è solitamente eseguita dal dentista o dal chirurgo maxillo-facciale per una corretta pianificazione di interventi chirurgici come:
Non è richiesta alcuna preparazione particolare prima dell'esame, anche se è possibile che al paziente venga chiesto di rimuovere gioielli, piercing o altri oggetti metallici che potrebbero interferire con la scansione. In caso di gravidanza, anche solo presunta, è opportuno avvisare il personale medico. Sarà il dentista a stabilire se è opportuno procedere o meno con la TAC dentale.
La dose di radiazioni durante il Dentalscan è relativamente bassa, ma è comunque importante limitare il numero di scansioni radiologiche a cui ci si sottopone. Il dentista o il medico che prescrive l’esame terrà conto di qualsiasi altra esposizione alle radiazioni a cui il paziente è stato sottoposto e valuterà attentamente la necessità dell’esame radiologico.
È fondamentale che il personale sia certificato e addestrato nell'uso della tecnologia CBCT. Le cliniche odontoiatriche devono aderire rigorosamente ai protocolli di sicurezza durante l'utilizzo dell'attrezzatura CBCT, minimizzando l'esposizione alle radiazioni e garantendo il comfort dei pazienti durante la procedura.
Oltre al Cone Beam, esistono altre tecniche di imaging utilizzate in odontoiatria, tra cui:
Leggi anche: Tutto sulla Bite Dentale
tags: #macchina #per #tac #dentale #funzionamento