La comparsa dei primi dentini da latte e la loro successiva caduta rappresentano tappe fondamentali nello sviluppo di ogni bambino. Questi eventi, spesso carichi di emozione per i genitori, segnano il passaggio verso nuove fasi della crescita. Comprendere il processo di dentizione, le sue tempistiche e le possibili problematiche è essenziale per garantire una corretta salute orale fin dalla tenera età.
Il calendario della dentizione fornisce un riferimento temporale utile per orientarsi nelle diverse fasi della crescita dei denti. Questo calendario ci aiuta a capire quando iniziano a comparire i denti da latte (dentizione decidua) e quando inizia la fase di transizione verso i denti permanenti (dentizione permanente).
La dentizione decidua, comunemente nota come denti da latte, è composta da 20 denti: 10 nell'arcata superiore e 10 in quella inferiore. Ogni arcata presenta:
I primi denti da latte iniziano a erompere intorno ai 6 mesi di età, seguendo un ordine preciso:
È importante ricordare che queste tempistiche sono indicative e possono variare da bambino a bambino. Variazioni di circa sei mesi in anticipo o in ritardo sono considerate normali.
Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato
Tra i 6 e i 12 anni, i bambini attraversano la fase della dentizione mista, caratterizzata dalla coesistenza di denti da latte e denti permanenti. In questo periodo, i denti da latte cadono gradualmente per fare spazio ai denti definitivi.
Intorno ai 6 anni erompono i primi molari permanenti, seguiti dagli incisivi centrali (6-7 anni), incisivi laterali (7-8 anni), primi premolari (9 anni), canini (9-11 anni), secondi premolari (10-11 anni) e secondi molari (12 anni). I terzi molari, o denti del giudizio, possono comparire tra i 17 e i 30 anni, oppure rimanere inclusi.
La dentizione permanente è composta da 32 denti, 16 per ogni arcata. Ogni arcata presenta:
Quasi tutti i denti permanenti sostituiscono i corrispettivi denti da latte, ad eccezione dei molari permanenti, che erompono dietro i molaretti decidui. È fondamentale prendersi cura della dentizione permanente con una corretta igiene orale e controlli periodici dal dentista, poiché accompagnerà l'individuo per tutta la vita.
La comparsa dei denti da latte può essere accompagnata da alcuni sintomi, che variano da bambino a bambino. I più comuni includono:
Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti
Per alleviare questi sintomi, si possono adottare alcuni semplici accorgimenti:
In caso di sintomi più intensi, come dolore forte o febbre, è consigliabile consultare il pediatra prima di somministrare farmaci al bambino.
Nella maggior parte dei casi, la caduta dei denti da latte e la comparsa di quelli permanenti avvengono in modo naturale e senza problemi. Tuttavia, a volte possono verificarsi alcune anomalie che destano preoccupazione nei genitori.
Se i primi dentini non compaiono entro i 12 mesi di età, è consigliabile consultare un dentista. Le cause del ritardo possono essere diverse, tra cui fattori genetici, carenze nutrizionali o problemi di salute generale.
In alcuni casi, i denti da latte possono tardare a cadere, causando la comparsa dei denti permanenti in doppia fila. Questo fenomeno è spesso dovuto alla mancanza di spazio nell'arcata dentale. In questi casi, è necessario l'intervento del dentista, che valuterà se estrarre il dente da latte per favorire la corretta eruzione del dente permanente.
Leggi anche: Come correggere i denti a coniglio
Altre cause di ritardo nella caduta dei denti da latte possono essere:
Quando un dentino da latte cade, è importante seguire alcune semplici precauzioni:
È abbastanza comune che i primi dentini che spuntano siano storti, soprattutto gli incisivi. Questo può essere dovuto a diversi fattori, tra cui la mancanza di spazio nell'arcata dentale, l'uso prolungato del ciuccio o del biberon, oppure una predisposizione genetica.
Nella maggior parte dei casi, i denti da latte storti tendono a raddrizzarsi spontaneamente con il tempo, grazie alla crescita della mandibola e alla pressione dei muscoli della lingua e delle labbra. Tuttavia, se la situazione non migliora con l'eruzione dei denti permanenti, è consigliabile consultare un ortodontista. Potrebbe essere necessario intervenire con un apparecchio dentale per correggere la posizione dei denti e prevenire problemi di malocclusione.
Anche se i denti da latte sono destinati a cadere, è fondamentale prendersene cura fin dalla comparsa. La carie nei denti da latte può causare dolore, infezioni e problemi di masticazione, oltre a compromettere la salute dei denti permanenti.
Per prevenire la carie, è importante:
Il dentista pediatrico è un professionista specializzato nella cura dei denti dei bambini. È in grado di fornire consigli utili sull'igiene orale, la prevenzione della carie e la gestione di eventuali problemi di dentizione.
È consigliabile portare il bambino dal dentista per la prima visita intorno ai 4 anni, o comunque entro i 6 anni, per valutare lo stato di salute dei denti e delle gengive e intercettare precocemente eventuali anomalie.
tags: #denti #che #spuntano #a #4 #anni