Cosa Evitare Dopo lo Sbiancamento dei Denti: Guida Completa per un Sorriso Duraturo

Lo sbiancamento dei denti è un trattamento di estetica dentale sempre più popolare, che permette di ottenere un sorriso più bianco e luminoso. Tuttavia, per assicurarsi che l'effetto dello sbiancamento duri nel tempo, è fondamentale prestare attenzione a ciò che si mangia e si beve, soprattutto nelle ore e nei giorni successivi al trattamento. Questo articolo fornisce una guida completa su cosa evitare dopo lo sbiancamento dei denti, offrendo consigli pratici e informazioni dettagliate per mantenere un sorriso smagliante.

Macchie Dentali e Sbiancamento: Una Soluzione Efficace

Le macchie dentali possono essere superficiali o profonde, e possono essere causate da diversi fattori, come l'assunzione di cibi e bevande pigmentanti, il fumo, o una scarsa igiene orale. Lo sbiancamento dentale è un trattamento efficace per rimuovere le macchie e ripristinare il colore naturale dei denti.

Esistono diverse tecniche di sbiancamento professionale, tra cui lo sbiancamento domiciliare (walking bleach), che prevede l'utilizzo di mascherine personalizzate in cui viene inserito un gel sbiancante. Questo trattamento viene effettuato direttamente dal paziente a casa, seguendo le istruzioni del dentista, e dura circa 25-30 giorni.

Cambiamenti nelle Abitudini Durante e Dopo lo Sbiancamento

Molti pazienti temono che lo sbiancamento dentale comporti cambiamenti drastici nelle loro abitudini. In realtà, non è necessario rivoluzionare completamente il proprio stile di vita. Durante il trattamento, è consigliabile ridurre temporaneamente il consumo di alimenti e bevande che potrebbero alterare il colore dei denti. Tuttavia, non si tratta di rinunce drastiche, ma di piccole accortezze per preservare il risultato dello sbiancamento.

Alimenti da Evitare Dopo lo Sbiancamento

Dopo lo sbiancamento dentale, è importante evitare i cibi cromogeni, ovvero quelli che possono favorire l'alterazione del colore dei denti. Questi includono:

Leggi anche: Consigli utili contro il mal di denti

  • Liquirizia: Contiene sostanze che possono macchiare i denti.
  • Verdure a foglia verde scuro: Spinaci, cavolo nero e altre verdure simili possono contenere pigmenti che si depositano sullo smalto.
  • Rapa rossa: Il suo colore intenso può macchiare i denti.
  • Frutti di bosco: Mirtilli, more e altri frutti di bosco sono ricchi di pigmenti che possono alterare il colore dello smalto.
  • Aceto balsamico e salsa di soia: Questi condimenti possono macchiare i denti a causa del loro colore scuro.
  • Cioccolato fondente: Contiene teobromina, una sostanza che può contribuire alla formazione di macchie.
  • Dolciumi con coloranti alimentari e zuccheri: I coloranti artificiali e gli zuccheri possono danneggiare lo smalto e favorire la formazione di macchie.

Tuttavia, non è necessario privarsi completamente di alimenti preziosi come le verdure e i frutti di bosco. L'importante è consumarli con moderazione e lavarsi i denti dopo averli mangiati.

Bevande da Evitare Dopo lo Sbiancamento

Oltre ai cibi, ci sono alcune bevande che possono alterare il colore dei denti e causare macchie superficiali:

  • Tè e tisane: Soprattutto il tè nero e alcune tisane contengono tannini, composti polifenolici dal colore marroncino che si legano alle proteine presenti nello smalto e nella saliva, depositando i pigmenti sulla superficie dei denti.
  • Caffè: Può causare macchie sui denti, ma in misura minore rispetto al tè. Limitare il consumo a un paio di tazzine al giorno e ridurre la quantità di zucchero può aiutare a prevenire le macchie.
  • Vino rosso: Contiene antociani (pigmenti) e tannini che possono macchiare i denti. L'acidità del vino può anche abradere lo smalto. Un bicchiere di vino ogni tanto non dovrebbe rovinare il bianco del sorriso, ma è preferibile scegliere il vino rosso, che è meno acido del vino bianco.
  • Bibite zuccherate, edulcorate e gassate: Queste bevande sono dannose per lo smalto dentale a causa del loro contenuto di zuccheri o dolcificanti, acido citrico e fosforico. Questi ingredienti possono erodere lo smalto, aumentare l'acidità nella bocca e favorire la formazione di carie.

Consigli per Mantenere il Bianco dei Denti

Ecco alcuni consigli utili per mantenere il bianco dei denti dopo lo sbiancamento:

  1. Attendere prima di lavarsi i denti: Dopo aver consumato un alimento o una bevanda cromogena, attendere 20-30 minuti prima di lavarsi i denti. Questo evita che l'azione meccanica dello spazzolino renda più aggressivo l'effetto abrasivo degli acidi sullo smalto.
  2. Bere acqua: Bere acqua durante o dopo aver consumato bevande e alimenti che macchiano i denti aiuta a ridurre l'acidità nella bocca e stimola la produzione di saliva, che contrasta i batteri nocivi e mantiene il pH ottimale.
  3. Utilizzare una cannuccia per bere: Bere tè, succhi o altre bevande colorate con una cannuccia riduce il contatto diretto con i denti, minimizzando il rischio di macchie.
  4. Evitare lo zucchero nel caffè: Ridurre o eliminare lo zucchero nel caffè aiuta a prevenire la formazione di macchie.
  5. Scegliere il vino giusto: Se si consuma vino, è preferibile optare per il vino rosso, che è meno acido del vino bianco.
  6. Mantenere una corretta igiene orale: Lavarsi i denti regolarmente, utilizzare il filo interdentale e fare visite periodiche dal dentista sono fondamentali per mantenere i denti bianchi e sani.

Alimenti che Non Macchiano i Denti

Fortunatamente, molti alimenti che fanno parte della nostra dieta quotidiana sono alleati del bianco dei denti. Alcuni alimenti croccanti, inoltre, favoriscono l'auto-detersione e la pulizia dei denti durante la masticazione. Ecco alcuni esempi:

  • Frutta fresca: Fragole, mele croccanti, pere e agrumi (con moderazione) hanno un'azione smacchiante grazie all'acido citrico. È importante attendere almeno 20 minuti prima di lavarsi i denti dopo aver mangiato agrumi, per evitare che l'azione dello spazzolino interferisca con l'effetto dell'acido citrico.
  • Verdure: Carote, finocchi, sedano, broccoli e cavolo romano, consumati crudi o poco cotti, favoriscono l'auto-detersione.
  • Frutta secca a guscio: Noci, nocciole e mandorle stimolano la salivazione e favoriscono l'auto-detersione, aiutando a eliminare i batteri nocivi.
  • Formaggio: Contiene calcio, importante per la salute dentale, e aiuta a mantenere i denti forti e sani. Il consumo di formaggio aumenta la produzione di saliva, che aiuta a prevenire la carie e a proteggere i denti dall'azione degli acidi.

Dieta "Bianca": Cosa Mangiare Dopo lo Sbiancamento

Nei giorni successivi allo sbiancamento, è consigliabile seguire una dieta "bianca", ovvero consumare alimenti di colore bianco o poco colorati, come:

Leggi anche: Implantologia e diritti del paziente

  • Petto di pollo
  • Patate
  • Mele
  • Latte
  • Pasta o riso (in bianco)
  • Cavolfiore
  • Carne di coniglio
  • Pere

Questa dieta aiuta a prevenire la formazione di macchie e a proteggere lo smalto dentale, che è più sensibile dopo il trattamento.

Sbiancamento Domiciliare: Un Approccio Attivo

Lo sbiancamento domiciliare richiede la collaborazione attiva del paziente. Il dentista fornisce una mascherina personalizzata in cui inserire il gel sbiancante. È importante seguire attentamente le istruzioni del dentista e utilizzare il prodotto correttamente per ottenere i migliori risultati.

Igiene Orale: Un Alleato Indispensabile

Oltre all'attenzione all'alimentazione, una corretta igiene orale è fondamentale per proteggere i denti dopo lo sbiancamento. Spazzolare i denti regolarmente, utilizzare il filo interdentale e fare visite periodiche dal dentista aiutano a rimuovere la placca batterica e a prevenire la formazione di macchie.

Si possono utilizzare dentifrici contenenti microgranuli, che agiscono meccanicamente per rimuovere le macchie superficiali. Tuttavia, è importante scegliere prodotti delicati, soprattutto nei giorni successivi allo sbiancamento, per evitare di irritare i denti sensibili.

Esistono anche collutori con molecole sbiancanti ottiche, ma è importante leggere attentamente gli ingredienti e scegliere prodotti senza coloranti.

Leggi anche: Simbolismo del neonato con i denti nei sogni

Quanto Dura l'Effetto dello Sbiancamento?

I risultati dello sbiancamento dentale possono durare da alcuni mesi a un anno, a seconda delle abitudini del paziente e della cura che dedica alla propria igiene orale. Seguendo i consigli e le indicazioni fornite in questo articolo, è possibile prolungare l'effetto dello sbiancamento e mantenere un sorriso bianco e smagliante per un periodo più lungo.

tags: #cosa #evitare #dopo #lo #sbiancamento #dei

Post popolari: