La comparsa di un nuovo dente, che si tratti di un dente del giudizio inatteso o di un ritardo nell'eruzione dei denti permanenti nei bambini, può suscitare preoccupazioni e interrogativi. Questo articolo mira a fornire una guida completa su cosa fare in diverse situazioni, affrontando sia i problemi legati ai denti del giudizio che le questioni relative alla crescita dei denti nei bambini, offrendo consigli pratici e informazioni dettagliate per affrontare al meglio ogni evenienza.
Gli ultimi denti a comparire, situati nell'arcata inferiore e superiore, sono noti come denti del giudizio, terzi molari o ottavi. Questi denti rappresentano un retaggio evolutivo, un ricordo di quando i nostri antenati Homo Sapiens necessitavano di una dentatura robusta per masticare carni crude e cibi più duri.
In passato, gli esseri umani avevano mascelle più grandi per ospitare muscoli masticatori potenti e un maggior numero di denti molari, necessari per una dieta a base di cibi duri. Con l'evoluzione e il cambiamento delle abitudini alimentari, le ossa mascellari si sono ridotte di dimensioni, mentre il cranio è aumentato per accogliere un cervello più sviluppato. Questo ha portato spesso a una mancanza di spazio per i denti del giudizio, causando problemi di eruzione.
Non sempre i denti del giudizio richiedono l'estrazione. Se trovano spazio sufficiente e crescono allineati senza causare problemi, possono rimanere nella loro sede senza creare disturbi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, si verificano situazioni in cui l'estrazione diventa la soluzione più appropriata.
I sintomi di un dente del giudizio che sta causando problemi possono essere diversi:
Leggi anche: Come gestire il gonfiore dopo l'estrazione dei denti del giudizio
In fase acuta, per alleviare il dolore e l'infiammazione, il dentista può prescrivere:
L'estrazione del dente del giudizio è un intervento comune, eseguito in anestesia locale per garantire l'assenza di dolore durante la procedura. In alcuni casi, l'estrazione può essere più complessa a causa della posizione del dente o della sua inclusione nell'osso. In questi casi, potrebbe essere necessario separare le radici e rimuovere una piccola quantità di osso.
La perdita dei denti da latte è un evento naturale che precede l'eruzione dei denti permanenti. Tuttavia, a volte può capitare che il dente definitivo non spunti o tardi a farlo, generando preoccupazione nei genitori.
Le cause del ritardo nell'eruzione dei denti permanenti possono essere diverse:
Inizialmente, si possono adottare alcune misure a casa per cercare di favorire l'eruzione del dente:
Leggi anche: "La Lingua Batte Dove Il Dente Duole": scopri di più
Se il dente tarda a spuntare nonostante le misure adottate a casa, è importante consultare il dentista. Il dentista potrà effettuare una radiografia per individuare la causa del ritardo e stabilire il trattamento più appropriato.
Le opzioni di trattamento possono variare a seconda della causa del ritardo:
La ricrescita dei denti nei bambini avviene in due fasi:
La permuta inizia solitamente con gli incisivi centrali e i canini, per poi coinvolgere il resto della dentatura.
A volte, i denti permanenti possono iniziare a spuntare prima che i denti da latte cadano, creando il fenomeno dei denti in doppia fila. Questa situazione può causare complicazioni a livello orale e richiedere l'intervento del dentista.
Leggi anche: Servizi Intesa Sanpaolo: Riflessioni
L'età giusta per portare un bambino alla prima visita dal dentista è tra i 4 e i 7 anni. Durante la seduta, il dentista pediatrico valuterà se la deglutizione e la permuta dei denti stanno seguendo un iter corretto e se sono presenti eventuali problemi funzionali. Potrà inoltre consigliare i genitori sul mantenimento di una buona igiene orale e di una dieta bilanciata e povera di zuccheri.
Si parla di dente incluso quando un dente rimane intrappolato nell'osso e nella gengiva, senza riuscire a erompere completamente. Questa condizione è più frequente per i denti del giudizio, ma può interessare anche i canini e i premolari.
La causa principale dell'inclusione dentale è la mancanza di spazio sufficiente per l'eruzione del dente. Altre cause possono includere traumi, malposizioni di altri denti, patologie orali specifiche o sindromi malformative genetiche.
La diagnosi di dente incluso viene effettuata tramite una radiografia, come l'ortopantomografia (panoramica). In alcuni casi, può essere necessaria una tomografia computerizzata (TC) per una valutazione più precisa della posizione del dente e dei suoi rapporti con le strutture anatomiche vicine.
Nelle radiografie, il dente incluso può presentarsi in diverse posizioni:
L'odontoiatra valuta anche la profondità di inclusione, che influisce sulla difficoltà dell'estrazione.
Il trattamento del dente incluso dipende dalla sua posizione, dalla presenza di sintomi e dal rischio di complicanze. Se il dente non causa problemi, può essere lasciato in sede. In caso contrario, l'estrazione è la soluzione più comune.
Germectomia: Nei giovani tra i 16 e i 18 anni, il dentista può consigliare la germectomia, che consiste nell'asportazione del germe del dente del giudizio prima che le radici si formino completamente.
Il mal di denti è un problema comune nei bambini, con la carie come causa principale.
Un dente cariato o danneggiato può richiedere la devitalizzazione, ovvero la rimozione della polpa dentale infetta. Dopo la devitalizzazione, il dente può essere incapsulato per proteggerlo e ripristinarne la funzionalità e l'estetica.
tags: #cosa #fare #se #spunta #un #dente