Dente Rotto: Cosa Fare, Cause, Rimedi e Prevenzione

Un dente rotto, scheggiato o incrinato è un problema comune che può derivare da diverse cause e avere svariate conseguenze. Che si tratti di un piccolo angolo scheggiato o di una frattura più estesa, è fondamentale sapere come comportarsi per evitare complicazioni e ripristinare la salute del tuo sorriso. Questo articolo esplora le cause più comuni di un dente rotto, i rimedi disponibili e le misure preventive che puoi adottare.

Cause Comuni di un Dente Rotto

Un dente può rompersi o indebolirsi per una varietà di motivi, spesso legati a fattori traumatici, abitudini scorrette o condizioni preesistenti. Ecco alcune delle cause più frequenti:

  • Traumi accidentali: Cadute, colpi al viso o impatti durante l'attività sportiva possono causare fratture dentali di diversa entità. Anche mordere cibi particolarmente duri o oggetti non alimentari può danneggiare i denti.
  • Carie: La carie è un'infezione batterica che erode lo smalto dentale, indebolendo la struttura del dente e rendendolo più suscettibile a rotture. Se non trattata, la carie può progredire fino a compromettere la polpa dentale, la parte interna del dente che contiene nervi e vasi sanguigni.
  • Bruxismo: Il bruxismo è un'abitudine parafunzionale che consiste nel digrignare o serrare i denti, soprattutto durante il sonno. Questa attività involontaria può esercitare una pressione eccessiva sui denti, causando usura dello smalto, scheggiature e fratture.
  • Erosione dello smalto: L'esposizione frequente a sostanze acide, come bevande gassate, succhi di frutta, agrumi o reflusso gastroesofageo, può erodere lo smalto dentale, rendendo i denti più fragili e vulnerabili alle rotture.
  • Abrasione dello smalto: L'abrasione è l'usura dello smalto causata da fattori meccanici, come l'uso di spazzolini con setole dure, tecniche di spazzolamento aggressive o l'abitudine di mordicchiare oggetti.
  • Parafunzioni: Oltre al bruxismo, altre abitudini parafunzionali come mordicchiarsi le unghie, il labbro o il tappo della penna possono indebolire i denti nel tempo.
  • Denti devitalizzati: I denti che hanno subito un trattamento canalare (devitalizzazione) possono diventare più fragili e suscettibili a fratture, poiché la rimozione della polpa dentale li priva dell'apporto di nutrienti e idratazione.
  • Ricostruzioni dentali multiple: Un dente che è stato ricostruito più volte con otturazioni o altri materiali può diventare più debole e incline a rompersi.

Sintomi di un Dente Rotto

I sintomi di un dente rotto possono variare a seconda dell'entità e della posizione della frattura. Alcune persone potrebbero non avvertire alcun dolore, mentre altre potrebbero sperimentare:

  • Dolore: Il dolore può essere lieve o intenso e può essere scatenato dalla masticazione, dal contatto con cibi o bevande calde o fredde, o dalla pressione.
  • Sensibilità: Il dente può diventare sensibile al caldo, al freddo, al dolce o all'acido.
  • Dolore alla masticazione: Masticare con il dente rotto può essere doloroso o fastidioso.
  • Bordi taglienti: La superficie del dente rotto può presentare bordi taglienti che possono irritare la lingua, le guance o le gengive.
  • Gonfiore: In alcuni casi, la gengiva intorno al dente rotto può gonfiarsi.
  • Infiammazione: La frattura può causare infiammazione dei tessuti circostanti.
  • Malocclusione: La rottura di un dente può alterare l'occlusione (il modo in cui i denti superiori e inferiori si chiudono insieme), causando problemi di masticazione o dolore alla mascella.
  • Alitosi: Se la frattura espone la polpa dentale ai batteri, può verificarsi un'infezione che causa alitosi.

Cosa Fare Immediatamente in Caso di Dente Rotto

Se ti accorgi di avere un dente rotto, è importante agire tempestivamente per proteggere il dente e alleviare il dolore. Ecco alcuni passaggi da seguire:

  1. Mantieni la calma: È comprensibile sentirsi preoccupati o spaventati, ma cerca di mantenere la calma e di concentrarti sui passaggi successivi.
  2. Chiama il tuo dentista: Contatta immediatamente il tuo dentista e spiega la situazione. Sarà in grado di darti consigli specifici e fissare un appuntamento il prima possibile.
  3. Risciacqua la bocca: Risciacqua delicatamente la bocca con acqua tiepida e sale per pulire l'area e ridurre l'infiammazione.
  4. Conserva il frammento (se possibile): Se hai recuperato un frammento del dente rotto, conservalo in un contenitore pulito con soluzione fisiologica o latte. Il dentista potrebbe essere in grado di riattaccarlo.
  5. Applica un impacco freddo: Applica un impacco freddo sulla guancia in corrispondenza del dente rotto per ridurre il gonfiore e alleviare il dolore.
  6. Prendi un antidolorifico: Se avverti dolore, puoi prendere un antidolorifico da banco come ibuprofene o paracetamolo, seguendo le istruzioni del foglietto illustrativo.
  7. Evita cibi duri o appiccicosi: Evita di mangiare cibi duri, croccanti o appiccicosi che potrebbero peggiorare la frattura o causare ulteriore dolore.
  8. Mangia cibi morbidi: Opta per cibi morbidi e facili da masticare, come yogurt, zuppe, purè di patate o uova strapazzate.
  9. Mastica sull'altro lato della bocca: Cerca di masticare sul lato della bocca opposto al dente rotto per evitare di esercitare pressione sulla zona danneggiata.
  10. Mantieni una buona igiene orale: Spazzola delicatamente i denti e usa il filo interdentale, facendo attenzione a non irritare la zona del dente rotto.

Rimedi e Trattamenti per un Dente Rotto

Il trattamento per un dente rotto dipende dalla gravità della frattura, dalla posizione del dente e dalle condizioni generali del paziente. Il dentista valuterà attentamente la situazione e consiglierà il trattamento più appropriato. Ecco alcune delle opzioni di trattamento più comuni:

Leggi anche: Come gestire il gonfiore dopo l'estrazione dei denti del giudizio

  • Smussatura: Se il dente è solo leggermente scheggiato, il dentista potrebbe semplicemente levigare i bordi taglienti per migliorare l'aspetto e prevenire irritazioni.
  • Otturazione: Se la frattura è piccola e non coinvolge la polpa dentale, il dentista può riparare il dente con un'otturazione in composito (resina composita) dello stesso colore del dente.
  • Ricostruzione in composito (Bonding): Questa tecnica prevede l'applicazione di una resina composita direttamente sul dente per ricostruire la parte mancante e ripristinare la forma e la funzione del dente. Il bonding è una soluzione rapida ed estetica per riparare denti scheggiati o fratturati.
  • Faccette dentali: Le faccette dentali sono sottili lamine di porcellana o composito che vengono applicate sulla superficie anteriore del dente per migliorarne l'aspetto. Le faccette possono essere utilizzate per riparare denti scheggiati, fratturati, macchiati o con forma irregolare.
  • Corona dentale (Capsula): Se la frattura è estesa e ha compromesso gran parte della struttura del dente, il dentista potrebbe consigliare una corona dentale. La corona è una protesi che ricopre interamente il dente, proteggendolo e ripristinandone la forma, la dimensione e la funzione. Le corone possono essere realizzate in diversi materiali, come porcellana, metallo-ceramica o zirconio.
  • Devitalizzazione (Trattamento canalare): Se la frattura ha esposto la polpa dentale e causato infiammazione o infezione, potrebbe essere necessario un trattamento canalare (devitalizzazione). Questo trattamento prevede la rimozione della polpa infetta, la pulizia e la disinfezione dei canali radicolari e il riempimento dei canali con un materiale biocompatibile. Dopo la devitalizzazione, il dente viene solitamente protetto con una corona dentale.
  • Estrazione dentale: Se la frattura è troppo grave e il dente non può essere salvato, potrebbe essere necessario estrarlo. Dopo l'estrazione, il dentista può consigliare diverse opzioni per sostituire il dente mancante, come un impianto dentale, un ponte dentale o una protesi parziale rimovibile.
  • Impianto dentale: L'impianto dentale è una radice artificiale in titanio che viene inserita nell'osso mascellare o mandibolare per sostituire un dente mancante. Dopo l'inserimento dell'impianto, viene posizionata una corona dentale sull'impianto per ripristinare l'aspetto e la funzione del dente.
  • Lembo a riposizionamento apicale: In alcuni casi in cui la frattura del molare si è propagata sotto la gengiva, è possibile eseguire un lembo a riposizionamento apicale per esporre la parte fratturata e consentire la ricostruzione del dente.

Prevenzione della Rottura dei Denti

Prevenire la rottura dei denti è fondamentale per mantenere una buona salute orale e proteggere il tuo sorriso. Ecco alcuni consigli utili:

  • Mantieni una buona igiene orale: Spazzola i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e usa il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca e i residui di cibo.
  • Utilizza uno spazzolino con setole morbide: Evita gli spazzolini con setole dure, che possono danneggiare lo smalto dentale e le gengive.
  • Adotta una tecnica di spazzolamento corretta: Chiedi al tuo dentista o igienista dentale di mostrarti la tecnica di spazzolamento corretta per rimuovere efficacemente la placca senza danneggiare i denti.
  • Limita il consumo di cibi e bevande acide: Riduci il consumo di bevande gassate, succhi di frutta, agrumi e altri alimenti acidi che possono erodere lo smalto dentale. Se consumi queste bevande, usa una cannuccia per ridurre il contatto con i denti e risciacqua la bocca con acqua dopo averle bevute.
  • Utilizza un bite per il bruxismo: Se soffri di bruxismo, chiedi al tuo dentista di realizzare un bite personalizzato da indossare durante la notte per proteggere i denti dall'usura e dalle fratture.
  • Indossa un paradenti durante l'attività sportiva: Se pratichi sport di contatto, indossa un paradenti per proteggere i denti da eventuali traumi.
  • Evita di mordicchiare oggetti duri: Evita di mordicchiare penne, matite, unghie o altri oggetti duri che possono danneggiare i denti.
  • Sottoponiti a controlli dentistici regolari: Visita il tuo dentista regolarmente per controlli e pulizia professionale dei denti. Il dentista può individuare precocemente eventuali problemi e consigliare le misure preventive appropriate.
  • Tratta la carie tempestivamente: Se hai carie, trattala tempestivamente per evitare che si estenda e indebolisca il dente.
  • Proteggi i denti devitalizzati: Se hai un dente devitalizzato, chiedi al tuo dentista se è necessario proteggerlo con una corona dentale per prevenire fratture.

Costi dei Trattamenti per un Dente Rotto

I costi dei trattamenti per un dente rotto possono variare notevolmente a seconda del tipo di trattamento necessario, della posizione del dente, del materiale utilizzato e della tariffa del dentista. È importante chiedere al tuo dentista un preventivo dettagliato prima di iniziare qualsiasi trattamento.

Leggi anche: "La Lingua Batte Dove Il Dente Duole": scopri di più

Leggi anche: Servizi Intesa Sanpaolo: Riflessioni

tags: #dente #rotto #cosa #fare

Post popolari: