Dente Fisso che si Muove: Cause e Rimedi

Un dente che si muove, sia esso un dente naturale o un impianto, è un segnale d'allarme che non va mai ignorato. La mobilità dentale può essere fonte di disagio, preoccupazione e può compromettere la funzionalità della bocca, influenzando la masticazione, il linguaggio e l'estetica del sorriso. Comprendere le cause sottostanti e intervenire tempestivamente è fondamentale per preservare la salute orale e prevenire complicazioni a lungo termine. Questo articolo esplorerà le diverse cause di un dente fisso che si muove, sia esso un impianto o un dente naturale, e i rimedi disponibili per affrontare il problema.

Impianto Dentale Mobile: Cause e Soluzioni

Un impianto dentale sano è progettato per essere stabile e non dovrebbe mai muoversi. Se si percepisce un movimento in un impianto, è imperativo consultare immediatamente un dentista. Le cause principali della mobilità di un impianto possono essere raggruppate in due categorie:

Allentamento della Corona

La corona, la parte visibile dell'impianto che sostituisce il dente naturale, può allentarsi nel tempo. Questa evenienza può essere dovuta al cedimento del cemento o alla perdita di serraggio della vite che la fissa all'impianto. In questi casi, il dentista può semplicemente riavvitare o ricementare la corona.

Perimplantite: Infiammazione e Riassorbimento Osseo

La perimplantite è un'infezione che colpisce i tessuti intorno all'impianto, causando infiammazione e, nel tempo, riassorbimento dell'osso mascellare o mandibolare che lo sostiene. Questa condizione è analoga alla parodontite nei denti naturali e può portare alla perdita di stabilità dell'impianto. La placca batterica è la principale responsabile della perimplantite.

Sintomi della Perimplantite:

  • Sanguinamento delle gengive intorno all'impianto
  • Gonfiore e arrossamento delle gengive
  • Formazione di tasche intorno all'impianto
  • Perdita di osso visibile tramite radiografie
  • Mobilità dell'impianto

Trattamento della Perimplantite:

Il trattamento della perimplantite varia a seconda della gravità dell'infezione. Può includere:

Leggi anche: Come gestire il gonfiore dopo l'estrazione dei denti del giudizio

  • Pulizia professionale approfondita dell'impianto e dei tessuti circostanti per rimuovere placca e tartaro.
  • Terapia antibiotica per combattere l'infezione batterica.
  • Chirurgia per rimuovere il tessuto infetto e rigenerare l'osso perso.
  • In casi estremi, rimozione dell'impianto.

Denti Naturali Mobili: Cause e Rimedi

La mobilità dei denti naturali è un problema comune che può derivare da diverse cause. È importante distinguere tra la fisiologica mobilità dentale, che è minima e impercettibile, e una mobilità anomala, che indica un problema sottostante.

Parodontite: La Principale Causa di Mobilità Dentale

La parodontite, conosciuta anche come malattia parodontale o piorrea, è un'infezione cronica che colpisce il parodonto, ovvero i tessuti di supporto del dente: gengiva, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare. La parodontite è causata principalmente da una scarsa igiene orale, che porta all'accumulo di placca e tartaro.

Come la Parodontite Causa Mobilità Dentale:

  1. Infiammazione Gengivale (Gengivite): L'accumulo di placca provoca infiammazione delle gengive, causando gonfiore, arrossamento e sanguinamento.
  2. Formazione di Tasche Parodontali: L'infiammazione cronica porta al distacco delle gengive dai denti, creando tasche parodontali che si riempiono di batteri.
  3. Distruzione dei Tessuti di Supporto: I batteri nelle tasche parodontali rilasciano tossine che distruggono gradualmente l'osso alveolare e il legamento parodontale, compromettendo il supporto del dente.
  4. Mobilità Dentale: Con la progressiva perdita di supporto, i denti diventano mobili e, in ultima analisi, possono cadere.

Trattamento della Parodontite:

La parodontite è una malattia progressiva, ma può essere gestita con successo attraverso un trattamento adeguato. Il trattamento mira a controllare l'infezione, arrestare la progressione della malattia e preservare i denti. Le opzioni di trattamento includono:

  • Igiene Orale Professionale: Pulizia profonda dei denti e delle radici (detartrasi e levigatura radicolare) per rimuovere placca e tartaro.
  • Curettage: Rimozione del tessuto infetto dalle tasche parodontali.
  • Chirurgia Parodontale: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per ridurre le tasche parodontali, rigenerare l'osso perso o stabilizzare i denti mobili.
  • Terapia Antibiotica: Può essere prescritta per controllare l'infezione batterica.
  • Mantenimento Parodontale: Visite regolari dal dentista per monitorare la salute delle gengive e prevenire la recidiva della malattia.

Altre Cause di Mobilità Dentale

Oltre alla parodontite, altre condizioni possono contribuire alla mobilità dei denti:

  • Traumi Dentali: Un colpo o un trauma alla bocca può danneggiare i tessuti di supporto del dente, causando mobilità.
  • Malocclusioni: Un disallineamento dei denti può causare stress eccessivo su alcuni denti, portando alla loro mobilità.
  • Bruxismo: Il digrignamento o serramento dei denti, soprattutto durante la notte, può esercitare una pressione eccessiva sui denti e sui tessuti circostanti, causando mobilità.
  • Ascessi Dentali: Un'infezione acuta all'interno del dente o delle gengive può causare infiammazione e mobilità.
  • Gravidanza: I cambiamenti ormonali durante la gravidanza possono rendere le gengive più sensibili e infiammate, aumentando temporaneamente la mobilità dentale.
  • Osteoporosi: Questa malattia ossea può indebolire l'osso mascellare e mandibolare, contribuendo alla mobilità dei denti.
  • Neoformazioni: Cisti o tumori che si sviluppano nel cavo orale possono compromettere il supporto dei denti e causarne la mobilità.

Rimedi per Denti Naturali Mobili

Il trattamento per un dente naturale mobile dipende dalla causa sottostante. Alcune opzioni includono:

Leggi anche: "La Lingua Batte Dove Il Dente Duole": scopri di più

  • Trattamento della Parodontite: Come descritto in precedenza, il trattamento della parodontite è essenziale per stabilizzare i denti mobili.
  • Stabilizzazione (Splintaggio): Un dente mobile può essere stabilizzato legandolo ai denti adiacenti con una fascetta metallica, una resina composita o una fibra di vetro. Questo aiuta a distribuire le forze masticatorie in modo più uniforme e a ridurre lo stress sul dente mobile.
  • Cure Canalari (Devitalizzazione): Se la mobilità è causata da un'infezione della polpa dentale, una cura canalare può essere necessaria per rimuovere il tessuto infetto e sigillare il canale radicolare.
  • Ortodonzia: In caso di malocclusioni, il trattamento ortodontico può riallineare i denti e ridurre lo stress sui denti mobili.
  • Placca Occlusale (Bite): Se il bruxismo è la causa della mobilità, un bite può essere indossato durante la notte per proteggere i denti dal digrignamento.
  • Estrazione: In alcuni casi, se il dente è troppo compromesso per essere salvato, l'estrazione può essere l'unica opzione.

Prevenzione: La Chiave per Mantenere Denti e Impianti Stabili

La prevenzione è fondamentale per evitare la mobilità dentale, sia per i denti naturali che per gli impianti. Ecco alcuni consigli:

  • Igiene Orale Ottimale: Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, utilizzare il filo interdentale quotidianamente e utilizzare un collutorio antibatterico.
  • Visite Regolari dal Dentista: Sottoporsi a controlli e pulizie professionali almeno due volte all'anno.
  • Dieta Sana: Limitare il consumo di cibi e bevande zuccherate, che favoriscono la formazione di placca.
  • Smettere di Fumare: Il fumo è un fattore di rischio significativo per la parodontite.
  • Gestione dello Stress: Trovare modi per gestire lo stress, che può contribuire al bruxismo.
  • Protezione dai Traumi: Indossare un paradenti durante le attività sportive per proteggere i denti dai traumi.

Leggi anche: Servizi Intesa Sanpaolo: Riflessioni

tags: #dente #fisso #che #si #muove #cause

Post popolari: