Dente sopra la gengiva: cause, diagnosi e trattamenti
La comparsa di un dente sopra la gengiva, o più precisamente, un dente che non erompe correttamente e rimane incluso o parzialmente incluso nella gengiva, è una condizione comune che può interessare sia bambini che adulti. Questo articolo esplora le cause, le conseguenze e le opzioni di trattamento per questa problematica odontoiatrica.
Introduzione
L'eruzione dentale, il processo attraverso il quale i denti emergono dalla gengiva, è un evento fondamentale nello sviluppo orale. Tuttavia, a volte, questo processo può essere ostacolato, portando a denti inclusi o parzialmente erotti. Questa condizione può causare una serie di problemi, dalla difficoltà nell'igiene orale al disallineamento dentale.
Dente incluso: definizione e tipologie
Un dente incluso è un dente che rimane intrappolato nell'osso mascellare o nella gengiva e non riesce a erompere completamente. Questa condizione è frequente, specialmente per i denti del giudizio, ma può interessare anche altri denti come canini e premolari.
Esistono diverse tipologie di inclusione dentale:
- Inclusione dentale permanente: il dente non erompe mai completamente e rimane incluso per tutta la vita.
- Inclusione dentale temporanea: il dente non erompe nei tempi previsti, ma completa la sua eruzione in età adulta.
- Inclusione dentale totale: il dente è completamente incluso nella gengiva.
- Inclusione dentale parziale: il dente erompe solo parzialmente.
Cause dei denti inclusi
Le cause dell'inclusione dentale sono molteplici e possono variare a seconda dell'età del paziente e del tipo di dente coinvolto.
Leggi anche: Come gestire il gonfiore dopo l'estrazione dei denti del giudizio
- Mancanza di spazio: una delle cause più comuni è la mancanza di spazio nell'arcata dentale per l'eruzione del dente. Questo può essere dovuto a un'arcata dentale troppo piccola o a denti troppo grandi.
- Affollamento dentale: il sovraffollamento dentale, con denti non allineati correttamente, può impedire l'eruzione di altri denti.
- Caduta prematura dei denti da latte: la perdita precoce di un dente da latte può causare lo spostamento dei denti adiacenti, riducendo lo spazio disponibile per l'eruzione del dente permanente.
- Palato stretto: un palato stretto può limitare lo spazio per l'eruzione dei denti.
- Traumi: traumi ai denti possono danneggiare il follicolo dentale, impedendo l'eruzione del dente.
- Malformazioni anatomiche: malformazioni anatomiche della mascella o della mandibola possono ostacolare l'eruzione dentale.
- Fattori genetici: la predisposizione genetica può giocare un ruolo nell'inclusione dentale.
- Altre patologie: alcune patologie possono interferire con l'eruzione dentale.
Denti in doppia fila nei bambini
Un problema comune nei bambini è la comparsa di denti in doppia fila, una condizione in cui i denti permanenti erompono dietro i denti da latte senza che questi ultimi siano ancora caduti. Questo fenomeno, spesso chiamato "denti da squalo", è dovuto alla mancanza di spazio nell'arcata dentale.
In molti casi, i denti in doppia fila si risolvono spontaneamente con la caduta dei denti da latte. Tuttavia, se il problema persiste, è consigliabile consultare un dentista pediatrico per valutare la necessità di estrarre i denti da latte e creare spazio per i denti permanenti.
Sintomi e conseguenze dei denti inclusi
Un dente incluso può non causare alcun sintomo, specialmente se è completamente asintomatico e non interferisce con gli altri denti. Tuttavia, in molti casi, può causare:
- Dolore: il dente incluso può esercitare pressione sui denti adiacenti o sui nervi, causando dolore.
- Infiammazione: l'area intorno al dente incluso può infiammarsi, causando gonfiore e arrossamento.
- Infezione: un dente parzialmente erotto può creare una sacca in cui si accumulano batteri e residui di cibo, aumentando il rischio di infezione (pericoronite).
- Carie: un dente incluso può rendere difficile la pulizia dei denti adiacenti, aumentando il rischio di carie.
- Disallineamento dentale: un dente incluso può spingere gli altri denti, causando disallineamento e problemi di occlusione.
- Cisti: in rari casi, un dente incluso può causare la formazione di una cisti.
- Danni ai denti adiacenti: un dente incluso può danneggiare le radici dei denti vicini.
- Mal di testa e dolori facciali: in alcuni casi, un dente incluso può contribuire a mal di testa e dolori facciali.
Diagnosi
La diagnosi di un dente incluso viene effettuata da un dentista attraverso un esame clinico e radiografico. L'esame clinico permette di valutare la presenza di gonfiore, infiammazione e dolore. La radiografia, come l'ortopanoramica, permette di visualizzare la posizione del dente incluso, il suo rapporto con le strutture circostanti e la presenza di eventuali complicazioni.
Trattamenti
Il trattamento di un dente incluso dipende dalla sua posizione, dal grado di inclusione, dai sintomi che causa e dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni di trattamento includono:
Leggi anche: "La Lingua Batte Dove Il Dente Duole": scopri di più
- Osservazione: se il dente incluso è asintomatico e non causa problemi, il dentista può optare per un'osservazione periodica.
- Estrazione: l'estrazione del dente incluso è spesso la soluzione più indicata, specialmente se causa dolore, infezione o danni ai denti adiacenti. L'estrazione può essere semplice o chirurgica, a seconda della posizione e del grado di inclusione del dente.
- Recupero ortodontico: in alcuni casi, è possibile recuperare il dente incluso attraverso un trattamento ortodontico. Questo prevede l'esposizione chirurgica del dente e l'applicazione di un apparecchio ortodontico per guidarlo nella posizione corretta. Questa opzione è spesso utilizzata per i canini inclusi.
- Autotrapianto: in alcuni casi, è possibile trapiantare il dente incluso in un'altra posizione nella bocca. Questa opzione è rara e viene considerata solo in casi specifici.
- Opercolectomia: nel caso di pericoronite associata a un dente del giudizio parzialmente erotto, può essere eseguita un'opercolectomia, ovvero l'asportazione del lembo di gengiva che ricopre il dente.
Pericoronite: infiammazione della gengiva intorno a un dente incluso
La pericoronite è un'infiammazione della gengiva che circonda un dente parzialmente erotto, spesso un dente del giudizio. Questa condizione è causata dall'accumulo di batteri e residui di cibo sotto il lembo di gengiva (opercolo) che ricopre il dente.
I sintomi della pericoronite includono dolore, gonfiore, arrossamento, difficoltà ad aprire la bocca e, in alcuni casi, febbre. Il trattamento della pericoronite prevede la pulizia dell'area infetta, l'uso di antibiotici e, in alcuni casi, l'estrazione del dente del giudizio.
Fistola dentale o gengivale
Una fistola dentale o gengivale è un piccolo canale che si forma sulla gengiva o sul dente a seguito di un'infezione. Questo canale permette al pus di drenare verso la superficie, alleviando la pressione e il dolore.
Le cause più comuni di fistola dentale sono la carie non trattata e le infezioni del canale radicolare. Le fistole gengivali sono spesso causate dalla parodontite, un'infezione dei tessuti che sostengono i denti.
Il trattamento di una fistola prevede l'eliminazione della causa sottostante, come la devitalizzazione del dente o la terapia parodontale. In alcuni casi, può essere necessario l'uso di antibiotici.
Leggi anche: Servizi Intesa Sanpaolo: Riflessioni
Prevenzione
La prevenzione dei denti inclusi non è sempre possibile, ma ci sono alcune misure che possono essere adottate per ridurre il rischio:
- Igiene orale accurata: una buona igiene orale, con spazzolamento dei denti e uso del filo interdentale, aiuta a prevenire la carie e le infezioni gengivali, che possono contribuire all'inclusione dentale.
- Visite dentistiche regolari: le visite dentistiche regolari permettono di individuare precocemente eventuali problemi e di intervenire tempestivamente.
- Ortodonzia preventiva: in alcuni casi, l'ortodonzia preventiva può aiutare a creare spazio per l'eruzione dei denti permanenti.
- Estrazione dei denti da latte: se un dente da latte non cade spontaneamente, il dentista può decidere di estrarlo per permettere l'eruzione del dente permanente.
tags:
#dente #sopra #la #gengiva #cause
Post popolari: