In che Ordine Spuntano i Denti ai Neonati? Una Guida Completa alla Dentizione

La dentizione è una fase fondamentale nello sviluppo di un bambino. Questo processo, che inizia con l'eruzione dei primi denti da latte e culmina con la dentatura permanente completa, è caratterizzato da tappe precise e sintomi riconoscibili. Comprendere l'ordine di comparsa dei denti, i segnali che precedono l'eruzione e le strategie per alleviare il fastidio è essenziale per i genitori.

Le Fasi della Dentizione

Il processo di dentizione si articola in tre fasi distinte:

  • Dentizione decidua (denti da latte): Questa fase riguarda i 20 denti da latte, che comprendono 8 incisivi, 4 canini e 8 molari. Questi denti, sebbene temporanei, svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo del linguaggio, della masticazione e nel mantenimento dello spazio per i denti permanenti.
  • Dentizione mista: È una fase transitoria in cui coesistono denti da latte e denti permanenti. Inizia generalmente intorno ai 6 anni, con l'eruzione dei primi molari permanenti, e prosegue fino a quando tutti i denti da latte sono stati sostituiti.
  • Dentizione permanente: Questa fase coinvolge i 32 denti permanenti, inclusi 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari e 12 molari (compresi i denti del giudizio). La dentatura permanente è destinata a durare per tutta la vita e richiede cure adeguate per prevenire carie e malattie gengivali.

Quando Iniziano a Spuntare i Primi Dentini da Latte?

L'età in cui compaiono i primi denti da latte varia notevolmente da bambino a bambino. Generalmente, il primo dente a erompere è uno dei due incisivi centrali inferiori, di solito tra i 4 e gli 8 mesi di vita. Tuttavia, alcuni bambini possono manifestare una dentizione precoce, con i primi denti che spuntano prima dei 4 mesi, mentre altri possono avere una dentizione tardiva, con i denti che compaiono dopo il primo anno di età. Entrambe le condizioni sono generalmente considerate normali, a meno che non siano associate ad altri problemi di salute.

Successivamente, i restanti 20 denti da latte spuntano gradualmente, completando la dentatura decidua entro i 30-36 mesi.

Ordine di Eruzione dei Denti da Latte

Nella maggior parte dei casi, l'eruzione dei denti da latte segue un percorso cronologico abbastanza prevedibile:

Leggi anche: Procedura Iscrizione Albo

  • 6 mesi: Primi due incisivi centrali inferiori.
  • 8-10 mesi: Incisivi centrali superiori.
  • 9-12 mesi: Incisivi laterali superiori.
  • 10-13 mesi: Incisivi laterali inferiori.
  • 12-18 mesi: Primi 4 molari (2 superiori e 2 inferiori).
  • 16-24 mesi: Canini superiori e inferiori.
  • 20-30 mesi: Secondi molari superiori e inferiori.

È importante ricordare che questa è solo una linea guida generale e che l'ordine e i tempi di eruzione possono variare da bambino a bambino.

Quando Spuntano i Denti Permanenti nei Bambini?

La dentizione permanente inizia solitamente con la caduta del primo dente da latte intorno ai 6 anni e continua fino all'età di 18-25 anni con l'eruzione dei denti del giudizio, anche detti terzi molari.

Lo sviluppo della dentatura permanente prevede:

  • 6 anni: Eruzione dei primi molari permanenti.
  • 6-7 anni: Caduta del primo incisivo centrale inferiore, seguito rapidamente da tutti gli altri incisivi.
  • 7-8 anni: Caduta degli incisivi laterali superiori e inferiori.
  • 9-12 anni: Sostituzione dei canini decidui con quelli permanenti.
  • 9-11 anni: Eruzione dei primi premolari.
  • 10-13 anni: Eruzione dei secondi premolari.
  • 12 anni: Comparsa dei secondi molari permanenti.
  • 17-30 anni: Eruzione dei denti del giudizio (non sempre presenti).

Dentizione Precoce e Tardiva: Cosa Sono?

  • Dentizione precoce: Si verifica quando i denti iniziano a spuntare prima dei 4 mesi. Sebbene questa condizione non causi necessariamente disagio, potrebbe comportare problemi per la dentizione permanente, come la caduta precoce dei denti da latte e il conseguente rischio di problemi di fonazione o linguaggio. In rari casi, la dentizione precoce può essere associata a condizioni mediche sottostanti, quindi è consigliabile consultare un dentista pediatrico per una valutazione.
  • Dentizione tardiva: Si verifica quando i primi dentini non sono ancora spuntati dopo il primo anno di età o quando vi è un arresto nella dentizione. Questa condizione generalmente non presenta problemi significativi, ma un ritardo significativo nella comparsa dei primi denti da latte potrebbe causare una perdita tardiva dei denti decidui, un posizionamento inadeguato dei denti permanenti o persino una doppia fila di denti se il dente permanente compare prima della caduta del deciduo. Anche in questo caso, è consigliabile consultare un dentista pediatrico per escludere eventuali cause sottostanti.

Come Capire Quando Stanno per Spuntare i Primi Denti da Latte

Durante la dentizione decidua, il bambino può manifestare alcuni fastidi e dolori legati all'eruzione. Alcuni dei sintomi più comuni sono:

  • Aumento della salivazione (scialorrea): Il bambino sbava più del solito, il che può causare irritazioni cutanee intorno alla bocca.
  • Arrossamenti cutanei intorno alla bocca: L'eccessiva salivazione può irritare la pelle delicata intorno alla bocca, causando arrossamenti e eruzioni cutanee.
  • Gengive gonfie, arrossate e indurite: Le gengive appaiono infiammate e sensibili al tatto.
  • Tendenza a mordere e strofinare oggetti sulle gengive: Il bambino cerca sollievo dalla pressione esercitata dai denti che spingono attraverso le gengive mordendo oggetti duri.
  • Irritabilità e pianto: Il bambino è più irritabile del solito e può piangere facilmente.
  • Difficoltà ad addormentarsi: Il dolore e il fastidio possono rendere difficile per il bambino addormentarsi e rimanere addormentato.
  • Cambiamento nelle abitudini alimentari: Il bambino può rifiutare il cibo a causa del dolore alle gengive.
  • Febbricola: In alcuni casi, può comparire una leggera febbre (inferiore a 38°C).
  • Feci più molli: L'aumento della salivazione può causare feci più molli.

È importante sottolineare che la febbre alta e la diarrea non sono sintomi tipici della dentizione e potrebbero indicare un'altra condizione medica. In questi casi, è sempre consigliabile consultare il pediatra.

Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato

Come si può Alleviare il Fastidio della Dentizione

Poiché i disturbi da dentizione sono solitamente temporanei e di lieve entità, spesso non è necessario ricorrere a terapie farmacologiche. Tuttavia, esistono diversi rimedi che possono aiutare ad alleviare il fastidio del bambino:

  • Massaggia-gengive: Si tratta di oggetti in plastica morbida che possono essere refrigerati nel frigorifero o nel congelatore. Il bambino può mordicchiarli e beneficiare dell'effetto anestetico e lenitivo del freddo.
  • Gel orali per la dentizione: Esistono gel orali specifici per la dentizione che contengono ingredienti come l'acido ialuronico o l'aloe vera. Questi gel possono essere spalmati sulle gengive infiammate per alleviare il fastidio. È importante scegliere gel senza zucchero e senza alcol.
  • Alimenti freddi: Offrire al bambino alimenti freddi come yogurt o frutta congelata può aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore.
  • Massaggio gengivale: Massaggiare delicatamente le gengive del bambino con un dito pulito o una garza umida può aiutare a lenire il dolore.
  • Distrazione: Distrarre il bambino con giochi, canzoni o coccole può aiutare a distoglierlo dal dolore.
  • Farmaci: In caso di dolore intenso, il pediatra può consigliare l'uso di paracetamolo o ibuprofene, seguendo attentamente le dosi raccomandate.

È importante evitare l'uso di collane di ambra o altri oggetti simili, in quanto possono rappresentare un rischio di soffocamento.

Pulizia dei Denti dei Bambini: Alcuni Consigli Utili

Anche se i denti da latte sono temporanei, è importante iniziare fin da piccoli a prendersene cura per promuovere una corretta igiene orale e prevenire problemi futuri. La pulizia dei denti dei bambini è un processo graduale e richiede pazienza e costanza.

  • Nei primi mesi di vita: È possibile utilizzare un apposito spazzolino per neonati in silicone, per pulire le gengive del bambino e per rimuovere eventuali residui di cibo.
  • Quando i primi dentini saranno spuntati: È possibile utilizzare uno spazzolino da denti per bambini con setole morbide. È importante pulire i denti dei bambini almeno due volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti principali, dedicando il tempo necessario per una pulizia accurata, spazzolando delicatamente ogni dente e l'area circostante.
  • Quando il bambino sarà autonomo: È importante assicurarsi che lo spazzolino sia comodo da tenere e maneggiare, in modo che possa spazzolare i denti in modo efficace.
  • Con la comparsa dei molari: È importante iniziare ad utilizzare anche il filo interdentale, per una pulizia più profonda e completa.

Quale Dentifricio Scegliere?

In commercio esistono dentifrici con basse quantità di fluoro, pensati appositamente per i bambini sotto i tre anni. È consigliato utilizzarne solo una piccolissima dose per ogni pulizia. Indicativamente, il dentifricio sullo spazzolino non deve superare le dimensioni di un chicco di riso. Dopo i tre anni, è possibile utilizzare un dentifricio con una concentrazione di fluoro più elevata, seguendo le indicazioni del dentista.

L'Importanza di una Corretta Igiene Orale Durante l'Infanzia

Le buone abitudini di igiene orale dei bambini sono fondamentali per garantire una corretta salute dentale e promuovere uno sviluppo sano di denti e gengive. La pulizia regolare dei denti attraverso lo spazzolino serve a rimuovere i residui di cibo e la placca batterica, prevenendo così la formazione di carie e malattie gengivali.

Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti

Anche un'adeguata alimentazione svolge un ruolo cruciale nella salute dentale dei bambini. Limitare il consumo di cibi zuccherati e bevande gassate può contribuire a prevenire la formazione di carie.

Inoltre, le visite regolari dal dentista consentono di identificare precocemente eventuali problemi dentali e di ricevere consigli su misure preventive. Un dentista sarà in grado di valutare lo sviluppo dentale del bambino, fornire istruzioni sulla corretta tecnica di spazzolamento e consigliare l'utilizzo di prodotti dentali adeguati ad ogni età. La prima visita odontoiatrica è consigliata intorno ai 18-24 mesi.

Formazione dei Dentini

La dentizione del neonato (o decidua) è una tappa importantissima nella crescita e nello sviluppo evolutivo del lattante. Quella del neonato, viene chiamata anche "prima dentizione" per distinguerla dalla dentizione permanente dell'adulto. Nonostante siano già inclusi e parzialmente calcificati nelle ossa mascellari, i denti decidui tendono a spuntare solo qualche mese dopo la nascita. Difatti, la dentizione decidua origina già durante la vita intrauterina, in genere intorno alla settima settimana di gravidanza (per concludersi all'età di 20-24 mesi). Dopo la nascita, i dentini erompono gradualmente attraverso le gengive e tendono a spuntare verso il sesto mese di vita.

Completamento della Dentizione Decidua

Al compimento del 6° anno d'età, il bambino esibisce orgoglioso tutti e 20 i dentini da latte. La dentizione decidua è giunta al termine, ma presto verrà gradualmente rinnovata con la dentizione permanente. I denti da latte, infatti, sono destinati alla caduta: la permuta dei denti - ovvero la sostituzione dei dentini da latte con quelli permanenti - è un fenomeno fisiologico che continua fino ai 12-13 anni, età in cui tutti i denti da latte sono caduti e molti denti permanenti si sono già sostituiti ad essi. L'inizio della dentizione definitiva corrisponde al momento dell'eruzione del primo molare permanente; successivamente, spuntano anche tutti gli altri denti "maturi" con un ordine che, in genere, ricalca quello in cui sono sorti i corrispondenti dentini da latte. La dentizione permanente termina intorno ai 18-25 anni, con l'eruzione dei terzi molari (o denti del giudizio).

tags: #in #che #ordine #escono #i #denti

Post popolari: