Denti Sensibili e Doloranti: Cause, Rimedi e Prevenzione

La sensibilità dentale, o ipersensibilità dentinale, è un disturbo comune che può trasformare le attività quotidiane, come mangiare o bere, in esperienze spiacevoli e dolorose. Il dolore acuto e improvviso, o il fastidio persistente, che si avverte quando i denti entrano in contatto con cibi o bevande calde, fredde, dolci o acide, può limitare le abitudini alimentari e influire negativamente sulla qualità della vita. Fortunatamente, esistono diverse strategie, rimedi e misure preventive per affrontare e ridurre efficacemente la sensibilità dentale.

Comprendere la Sensibilità Dentale: Un'Introduzione

La sensibilità dentale è caratterizzata dall'esposizione graduale della dentina, lo strato più interno e delicato del dente, che si trova sotto lo smalto. La dentina è attraversata da migliaia di tubuli microscopici pieni di liquido, che contengono terminazioni nervose. Quando la dentina è esposta, questi tubuli diventano vulnerabili agli stimoli esterni, provocando una reazione delle terminazioni nervose e causando dolore o fastidio.

Cause Comuni della Sensibilità Dentale

Identificare la causa scatenante della sensibilità dentale è fondamentale per scegliere il trattamento più efficace. Diverse condizioni e abitudini possono contribuire all'ipersensibilità dentinale:

  • Recessione Gengivale: Il ritiro delle gengive, causato da una scarsa igiene orale, malattie gengivali o fattori genetici, espone la radice dei denti, rendendoli più sensibili.
  • Erosione dello Smalto: L'usura progressiva dello smalto dentale, dovuta all'azione di acidi di origine endogena (come il reflusso gastrico) o esogena (come il consumo eccessivo di cibi e bevande acide), espone la dentina sottostante.
  • Carie Dentale: La demineralizzazione dello smalto dentale causata dai batteri presenti nella placca può portare alla formazione di carie, che a sua volta espone la dentina.
  • Fratture Dentali: Denti fratturati o danneggiati a causa di traumi, abitudini masticatorie errate o bruxismo (digrignamento dei denti) possono esporre la dentina o il nervo dentale, provocando sensibilità.
  • Trattamenti Odontoiatrici: Alcuni trattamenti dentali, come otturazioni, pulizie professionali o sbiancamenti, possono causare temporanea sensibilità post-trattamento.
  • Bruxismo: Lo sfregamento o il digrignamento dei denti, soprattutto durante il sonno, può danneggiare lo smalto e portare all'ipersensibilità dentinale.
  • Spazzolamento Aggressivo: Uno spazzolamento dei denti troppo vigoroso o l'utilizzo di spazzolini a setole rigide possono danneggiare lo smalto e irritare le gengive, contribuendo alla sensibilità.
  • Cambiamenti Ormonali: Le fluttuazioni ormonali durante la pubertà, la gravidanza e la menopausa possono influenzare la salute dentale e aumentare la sensibilità.

Sintomi della Sensibilità Dentale

I sintomi della sensibilità dentale possono variare in intensità e durata a seconda della causa sottostante e della gravità della condizione. I sintomi più comuni includono:

  • Dolore acuto e improvviso quando i denti entrano in contatto con cibi o bevande calde, fredde, dolci o acide.
  • Fastidio o sensazione di bruciore ai denti.
  • Dolore durante lo spazzolamento dei denti o l'utilizzo del filo interdentale.
  • Sensibilità localizzata a uno o più denti.
  • Dolore gengivale o sanguinamento durante lo spazzolamento.

Rimedi e Trattamenti per la Sensibilità Dentale

Esistono diversi rimedi e trattamenti disponibili per alleviare il dolore e ridurre la sensibilità dentale. La scelta del trattamento più appropriato dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi.

Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato

Rimedi Domestici

  • Dentifrici Desensibilizzanti: Utilizzare dentifrici specifici per denti sensibili, contenenti ingredienti come fluoruro di sodio, nitrato di potassio, fluoruro amminico o arginina, che aiutano a bloccare i tubuli dentinali e ridurre la sensibilità.
  • Spazzolini a Setole Morbide: Utilizzare uno spazzolino da denti a setole morbide e spazzolare delicatamente i denti con movimenti circolari, evitando di esercitare troppa pressione.
  • Collutori al Fluoruro: Utilizzare collutori contenenti fluoruro per rafforzare lo smalto e proteggere i denti dalla carie.
  • Evitare Cibi e Bevande Acide: Ridurre il consumo di cibi e bevande acide, come agrumi, succhi di frutta, bevande gassate e aceto, che possono erodere lo smalto dentale.
  • Corretta Igiene Orale: Mantenere una buona igiene orale spazzolando i denti almeno due volte al giorno, utilizzando il filo interdentale quotidianamente e sottoponendosi a controlli dentistici regolari.

Trattamenti Professionali

  • Applicazioni di Fluoruro: Il dentista può applicare fluoruro in gel o vernice direttamente sui denti per rafforzare lo smalto e ridurre la sensibilità.
  • Sigillatura dei Tubuli Dentinali: In alcuni casi, il dentista può applicare resine o adesivi per sigillare i tubuli dentinali esposti e ridurre la sensibilità.
  • Innesti Gengivali: Se la recessione gengivale è la causa principale della sensibilità, il dentista può eseguire un innesto gengivale per coprire la radice esposta.
  • Devitalizzazione: In casi estremi, quando la sensibilità è grave e persistente, il dentista può raccomandare la devitalizzazione del dente per rimuovere il nervo e alleviare il dolore.
  • Bite per Bruxismo: Se il bruxismo è la causa della sensibilità, il dentista può consigliare l'utilizzo di un bite notturno per proteggere i denti dallo sfregamento e dal digrignamento.
  • Laserterapia: In alcuni casi, il dentista può utilizzare il laser per sigillare i tubuli dentinali e ridurre la sensibilità.

Prevenzione della Sensibilità Dentale

Prevenire la sensibilità dentale è fondamentale per mantenere una buona salute orale e evitare il dolore e il fastidio associati a questa condizione. Alcune misure preventive includono:

  • Mantenere una Corretta Igiene Orale: Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoruro e uno spazzolino a setole morbide, utilizzando il filo interdentale quotidianamente.
  • Evitare Spazzolamento Aggressivo: Spazzolare delicatamente i denti con movimenti circolari, evitando di esercitare troppa pressione.
  • Utilizzare un Dentifricio Desensibilizzante: Utilizzare un dentifricio specifico per denti sensibili, anche se non si avverte dolore, per prevenire l'ipersensibilità.
  • Limitare il Consumo di Cibi e Bevande Acide: Ridurre il consumo di cibi e bevande acide, come agrumi, succhi di frutta, bevande gassate e aceto.
  • Utilizzare un Bite per Bruxismo: Se si soffre di bruxismo, utilizzare un bite notturno per proteggere i denti dallo sfregamento e dal digrignamento.
  • Sottoporsi a Controlli Dentistici Regolari: Sottoporsi a controlli dentistici regolari per individuare e trattare precocemente eventuali problemi dentali che potrebbero causare sensibilità.
  • Gestire il Reflusso Acido: Se si soffre di reflusso acido, consultare un medico per gestire la condizione e prevenire l'erosione dello smalto dentale.

Sensibilità Dentale vs. Nevralgia Dentale

È importante distinguere tra sensibilità dentale e nevralgia dentale. La sensibilità dentale è causata dall'esposizione dei tubuli dentinali e si manifesta come una risposta acuta a stimoli esterni come caldo, freddo o dolce. La nevralgia dentale, invece, è un dolore neuropatico associato a infiammazione o danni ai nervi dentali e può manifestarsi come un dolore costante, lancinante o bruciante.

Sensibilità Dentale e Gravidanza

Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali possono influenzare la salute dentale e aumentare la sensibilità dei denti. È importante mantenere una buona igiene orale durante la gravidanza e consultare il dentista per eventuali problemi dentali.

Quando Consultare un Dentista

È importante consultare un dentista se si soffre di sensibilità dentale persistente o grave, o se si notano altri sintomi come dolore gengivale, sanguinamento o gonfiore. Un dentista può diagnosticare la causa sottostante della sensibilità e raccomandare il trattamento più appropriato.

Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti

Leggi anche: Come correggere i denti a coniglio

tags: #denti #sensibili #e #doloranti #cause #e

Post popolari: