Detraibilità Fiscale delle Pile per Apparecchi Acustici: Guida Completa

L'acquisto di un apparecchio acustico rappresenta un passo importante per migliorare la qualità della vita delle persone con problemi di udito. Fortunatamente, la legislazione italiana prevede agevolazioni fiscali per l'acquisto di questi dispositivi medici, incluse le pile necessarie al loro funzionamento. Questo articolo offre una panoramica completa sulla detraibilità fiscale delle pile per apparecchi acustici, fornendo informazioni dettagliate sui requisiti, le procedure e le normative di riferimento.

Quadro Normativo di Riferimento

La detraibilità degli apparecchi acustici e delle relative pile è disciplinata da diverse normative, tra cui:

  • Circolare n. 20/2011 dell'Agenzia delle Entrate: Definisce i dispositivi medici detraibili e i requisiti per la documentazione fiscale.
  • Circolare n. 19/E del 2021 dell'Agenzia delle Entrate: Specifica che gli apparecchi acustici e le spese per le pile sono detraibili, a condizione che la documentazione fiscale sia chiara.
  • Decreti Legislativi n. 507/92, n. 46/97 e n. 332/00: Definiscono i dispositivi medici in conformità alle direttive europee.

Chi Può Beneficiare della Detrazione?

La detrazione per l'acquisto di apparecchi acustici e pile è rivolta a:

  • Individui con problemi di udito: Che necessitano di apparecchi acustici per migliorare la propria capacità uditiva.
  • Familiari a carico: Che sostengono le spese per l'acquisto di apparecchi acustici per un familiare fiscalmente a carico.
  • Invalidi civili: Con una percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore al 34%, che hanno diritto alla fornitura gratuita o a un rimborso per l'acquisto di apparecchi acustici.

Requisiti per la Detraibilità

Per poter beneficiare della detrazione fiscale, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  1. Documentazione Fiscale: È indispensabile possedere la fattura o lo scontrino fiscale che attesti l'acquisto dell'apparecchio acustico e delle pile. La documentazione deve riportare:

    Leggi anche: Telefonia fissa: funzionamento e modelli

    • Il codice fiscale dell'acquirente.
    • La descrizione dettagliata del prodotto acquistato (apparecchio acustico e/o pile).
    • La marcatura CE del dispositivo medico, che può essere sostituita dal codice AD o PI (attestante la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria).
  2. Modalità di Pagamento: A partire dal 2020, le spese sanitarie e mediche sono detraibili solo se il pagamento è avvenuto con strumenti tracciabili, come bonifico bancario, carta di credito o debito. Fanno eccezione l'acquisto di farmaci e dispositivi medici, e le prestazioni sanitarie erogate da strutture pubbliche o private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), per le quali è ammesso il pagamento in contanti.

  3. Franchigia: La detrazione del 19% si applica solo alla parte di spesa che eccede la franchigia di 129,11 euro.

  4. Conformità alle Normative: L'apparecchio acustico deve essere conforme alle normative europee e deve essere marcato CE.

Come Richiedere la Detrazione

La detrazione per l'acquisto di apparecchi acustici e pile può essere richiesta in sede di dichiarazione dei redditi, utilizzando il Modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche.

  1. Modello 730: Nel Quadro E "Oneri e spese", al rigo E1, è necessario indicare l'importo totale delle spese sanitarie sostenute nell'anno di riferimento, comprensivo dell'acquisto di apparecchi acustici e pile.
  2. Modello Redditi Persone Fisiche: Le spese sanitarie devono essere indicate nel quadro dedicato agli oneri detraibili.

È fondamentale conservare la documentazione fiscale (fattura o scontrino) per eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Leggi anche: Recensioni apparecchi acustici Sassari

Casi Particolari

  • Rimborso da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN): Se l'acquisto dell'apparecchio acustico è stato parzialmente rimborsato dal SSN, la detrazione si applica solo alla quota di spesa rimasta a carico dell'acquirente. Se il rimborso è totale, la spesa non può essere detratta.
  • Acquisto a Rate: Le detrazioni fiscali per gli apparecchi acustici acquistati a rate seguono le stesse regole degli acquisti in un'unica soluzione.
  • Spese per Familiari Non a Carico: È possibile detrarre le spese sanitarie sostenute per familiari non a carico, a condizione che la patologia del familiare rientri tra quelle che danno diritto all'esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria. L'importo massimo detraibile per familiari non a carico è di 6.197,48 euro.

Detraibilità delle Pile per Apparecchi Acustici

Come specificato nella Circolare n. 19/E del 2021 dell'Agenzia delle Entrate, anche le spese sostenute per l'acquisto delle pile per apparecchi acustici sono detraibili, purché la documentazione fiscale riporti chiaramente la descrizione del prodotto (pile per apparecchi acustici) e il nominativo della persona che ha sostenuto la spesa.

Manutenzione e Riparazione degli Apparecchi Acustici

Oltre all'acquisto di apparecchi acustici e pile, sono detraibili anche le spese sostenute per la manutenzione e la riparazione degli apparecchi acustici. È importante conservare la documentazione fiscale relativa a tali interventi, che deve riportare la descrizione dettagliata della prestazione e il nominativo del soggetto che ha sostenuto la spesa. Restano esclusi dalla detrazione i normali interventi di pulizia e regolazione delle protesi.

Contributi ASL per l'Acquisto di Apparecchi Acustici

Il Servizio Sanitario Nazionale, tramite le ASL, eroga contributi per l'acquisto di apparecchi acustici a favore degli assistiti in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Per ottenere il contributo, è necessario:

  1. Effettuare una visita specialistica presso il reparto di Otorinolaringoiatria della ASL.
  2. Seguire la procedura per il riconoscimento dell'invalidità civile e ottenere una percentuale di invalidità pari o superiore al 34%.
  3. Ottenere l'autorizzazione per l'acquisto dell'apparecchio acustico.

Come Verificare se un Dispositivo Medico è Detraibile

Per verificare se un dispositivo medico è detraibile, è necessario controllare che la documentazione fiscale (scontrino o fattura) riporti una descrizione dettagliata del prodotto acquistato e l'identità della persona che ha sostenuto la spesa. Annotazioni generiche come "dispositivo medico" potrebbero non essere sufficienti per garantire l'ammissibilità alla detrazione fiscale.

Leggi anche: DAZN: Limite dispositivi

tags: #detraibilità #fiscale #pile #apparecchi #acustici

Post popolari: