L'acquisto di un apparecchio acustico rappresenta un passo importante per migliorare la qualità della vita delle persone con problemi di udito. Fortunatamente, la legislazione italiana prevede agevolazioni fiscali per l'acquisto di questi dispositivi medici, incluse le pile necessarie al loro funzionamento. Questo articolo offre una panoramica completa sulla detraibilità fiscale delle pile per apparecchi acustici, fornendo informazioni dettagliate sui requisiti, le procedure e le normative di riferimento.
La detraibilità degli apparecchi acustici e delle relative pile è disciplinata da diverse normative, tra cui:
La detrazione per l'acquisto di apparecchi acustici e pile è rivolta a:
Per poter beneficiare della detrazione fiscale, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
Documentazione Fiscale: È indispensabile possedere la fattura o lo scontrino fiscale che attesti l'acquisto dell'apparecchio acustico e delle pile. La documentazione deve riportare:
Leggi anche: Telefonia fissa: funzionamento e modelli
Modalità di Pagamento: A partire dal 2020, le spese sanitarie e mediche sono detraibili solo se il pagamento è avvenuto con strumenti tracciabili, come bonifico bancario, carta di credito o debito. Fanno eccezione l'acquisto di farmaci e dispositivi medici, e le prestazioni sanitarie erogate da strutture pubbliche o private accreditate al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), per le quali è ammesso il pagamento in contanti.
Franchigia: La detrazione del 19% si applica solo alla parte di spesa che eccede la franchigia di 129,11 euro.
Conformità alle Normative: L'apparecchio acustico deve essere conforme alle normative europee e deve essere marcato CE.
La detrazione per l'acquisto di apparecchi acustici e pile può essere richiesta in sede di dichiarazione dei redditi, utilizzando il Modello 730 o il Modello Redditi Persone Fisiche.
È fondamentale conservare la documentazione fiscale (fattura o scontrino) per eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Leggi anche: Recensioni apparecchi acustici Sassari
Come specificato nella Circolare n. 19/E del 2021 dell'Agenzia delle Entrate, anche le spese sostenute per l'acquisto delle pile per apparecchi acustici sono detraibili, purché la documentazione fiscale riporti chiaramente la descrizione del prodotto (pile per apparecchi acustici) e il nominativo della persona che ha sostenuto la spesa.
Oltre all'acquisto di apparecchi acustici e pile, sono detraibili anche le spese sostenute per la manutenzione e la riparazione degli apparecchi acustici. È importante conservare la documentazione fiscale relativa a tali interventi, che deve riportare la descrizione dettagliata della prestazione e il nominativo del soggetto che ha sostenuto la spesa. Restano esclusi dalla detrazione i normali interventi di pulizia e regolazione delle protesi.
Il Servizio Sanitario Nazionale, tramite le ASL, eroga contributi per l'acquisto di apparecchi acustici a favore degli assistiti in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Per ottenere il contributo, è necessario:
Per verificare se un dispositivo medico è detraibile, è necessario controllare che la documentazione fiscale (scontrino o fattura) riporti una descrizione dettagliata del prodotto acquistato e l'identità della persona che ha sostenuto la spesa. Annotazioni generiche come "dispositivo medico" potrebbero non essere sufficienti per garantire l'ammissibilità alla detrazione fiscale.
Leggi anche: DAZN: Limite dispositivi
tags: #detraibilità #fiscale #pile #apparecchi #acustici