Il sogno di diventare dentista, o meglio, odontoiatra, è un obiettivo ambizioso che richiede un impegno costante e una preparazione accurata. Questo articolo si propone di fornire una guida dettagliata sul percorso di studi necessario per intraprendere questa professione, dalla scelta della scuola superiore fino all'inserimento nel mondo del lavoro.
Contrariamente a quanto si possa pensare, non esiste un indirizzo specifico della scuola superiore che garantisca l'accesso alla facoltà di Odontoiatria. Tuttavia, è consigliabile optare per un liceo scientifico o un istituto tecnico con indirizzo odontotecnico. Il liceo scientifico offre una solida base in materie come matematica, fisica, chimica e biologia, fondamentali per affrontare gli studi universitari in ambito medico-scientifico. L'istituto odontotecnico, invece, permette di acquisire una conoscenza preliminare del settore odontoiatrico, familiarizzando con le tecniche di laboratorio e i materiali utilizzati nella realizzazione di protesi dentarie.
Il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria è un corso a numero programmato a livello nazionale. Questo significa che l'accesso è regolato da un test di ammissione che si svolge ogni anno, generalmente nel mese di settembre, nelle università pubbliche e private che offrono il corso.
Il test di ammissione è composto da domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale, logica, biologia, chimica, fisica e matematica. La preparazione per il test richiede un impegno costante e una conoscenza approfondita delle materie scientifiche. È consigliabile studiare sui libri di testo delle scuole superiori, frequentare corsi di preparazione specifici e svolgere simulazioni del test per familiarizzare con la tipologia di domande e la gestione del tempo.
Il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria ha una durata di sei anni ed è strutturato in un ciclo unico. Durante i primi due anni, la formazione è incentrata sullo studio delle scienze di base, come anatomia, fisiologia, biochimica, istologia e microbiologia. L'obiettivo è fornire allo studente una solida conoscenza del corpo umano e dei suoi meccanismi di funzionamento.
Leggi anche: Consigli utili contro il mal di denti
A partire dal terzo anno, il piano di studi si focalizza sulle discipline specifiche dell'odontoiatria, come odontoiatria conservativa, endodonzia, parodontologia, chirurgia orale, protesi dentaria, ortodonzia e gnatologia. In questo periodo, gli studenti iniziano a frequentare i laboratori odontotecnici e i reparti clinici, dove hanno l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di acquisire le competenze necessarie per la diagnosi e il trattamento delle patologie del cavo orale.
Il corso di laurea prevede anche un periodo di tirocinio obbligatorio, che si svolge generalmente durante il quinto e il sesto anno. Il tirocinio permette agli studenti di affiancare i dentisti esperti e di partecipare attivamente alla cura dei pazienti, acquisendo esperienza pratica e sviluppando le capacità relazionali necessarie per la professione.
A partire dall'anno accademico 2023/2024, l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di odontoiatra è stato abolito. Questo significa che, dopo aver conseguito la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, è possibile esercitare la professione immediatamente, senza dover sostenere ulteriori esami.
Tuttavia, per poter esercitare legalmente la professione, è necessario iscriversi all'Albo degli Odontoiatri dell'ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO) della propria provincia di residenza. L'iscrizione all'Albo è subordinata al possesso della laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e al rispetto dei requisiti previsti dalla legge.
Per avere un quadro più preciso di cosa si studia durante il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, ecco un elenco delle principali materie e discipline affrontate:
Leggi anche: Implantologia e diritti del paziente
La scelta dell'università è un fattore importante per la qualità della formazione. Secondo il Censis, le migliori facoltà di Odontoiatria in Italia sono quelle di:
Tuttavia, anche altre università italiane offrono corsi di laurea in Odontoiatria di buon livello. È consigliabile valutare attentamente i piani di studio, i servizi offerti e le opportunità di tirocinio prima di prendere una decisione.
L'odontoiatra è un professionista sanitario che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle patologie del cavo orale. Le sue competenze spaziano dalla cura della carie all'estrazione dei denti, dalla realizzazione di protesi dentarie alla correzione delle malocclusioni.
In particolare, l'odontoiatra:
Inoltre, l'odontoiatra svolge un ruolo importante nella prevenzione delle patologie del cavo orale, educando i pazienti all'igiene orale e promuovendo uno stile di vita sano.
Leggi anche: Simbolismo del neonato con i denti nei sogni
È importante distinguere tra odontoiatra e odontotecnico. L'odontoiatra è un medico che ha conseguito la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria ed è abilitato a esercitare la professione. L'odontotecnico, invece, è un professionista che si occupa della costruzione di protesi dentarie, apparecchi ortodontici e altri dispositivi su indicazione dell'odontoiatra.
In sintesi, l'odontoiatra è il medico che diagnostica e cura le patologie del cavo orale, mentre l'odontotecnico è l'artigiano che realizza i dispositivi necessari per il trattamento.
Dopo la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, le opportunità di lavoro sono molteplici. L'odontoiatra può esercitare la professione come:
La retribuzione di un odontoiatra varia in base all'esperienza, alla specializzazione, al tipo di attività svolta e alla zona geografica. In media, un neolaureato può guadagnare circa 40.000 euro all'anno, mentre un odontoiatra con esperienza e un proprio studio può arrivare a percepire anche 220.000 euro annui.
Il settore odontoiatrico è in continua evoluzione, con nuove tecniche, materiali e tecnologie che vengono sviluppate costantemente. Per questo motivo, è fondamentale che l'odontoiatra si mantenga aggiornato frequentando corsi di aggiornamento professionale, partecipando a congressi e leggendo riviste scientifiche.
L'aggiornamento professionale non è solo un obbligo deontologico, ma anche un'opportunità per migliorare le proprie competenze e offrire ai pazienti cure sempre più efficaci e innovative.
Oltre alle competenze tecniche e scientifiche, un buon odontoiatra deve possedere anche competenze trasversali, come la capacità di comunicare efficacemente con i pazienti, di ascoltare le loro esigenze e di creare un rapporto di fiducia.
Il paziente spesso vive l'esperienza della visita dal dentista con ansia e timore. Per questo motivo, è importante che l'odontoiatra sia in grado di rassicurarlo, di spiegargli in modo chiaro e semplice le procedure che verranno eseguite e di rispondere a tutte le sue domande.
Un buon rapporto con il paziente è fondamentale per il successo del trattamento e per la fidelizzazione del paziente stesso.
tags: #cosa #studiare #per #diventare #dentista #percorso