Detrazioni Fiscali per Apparecchi Acustici: Guida Completa

La perdita dell'udito è una condizione comune che può influenzare significativamente la qualità della vita. Fortunatamente, gli apparecchi acustici rappresentano una soluzione efficace per molte persone. Oltre ai benefici per la salute, è importante conoscere le agevolazioni fiscali disponibili per l'acquisto di questi dispositivi. Questo articolo fornisce una guida completa sulle detrazioni fiscali per apparecchi acustici in Italia, con particolare attenzione alle disposizioni per il 2025 e alle opportunità offerte da Amplifon.

Apparecchi Acustici come Dispositivi Medici Detraibili

Gli apparecchi acustici rientrano nella categoria dei dispositivi medici, il che significa che le spese sostenute per il loro acquisto possono essere detratte dalle tasse, a determinate condizioni. La normativa italiana, in particolare la circolare n. 20/E del 13 maggio 2011 dell'Agenzia delle Entrate, stabilisce i requisiti per la detraibilità.

Requisiti per la Detrazione

Per poter beneficiare della detrazione IRPEF del 19% sull'acquisto di un apparecchio acustico, è fondamentale che la documentazione fiscale (fattura o scontrino) soddisfi i seguenti requisiti:

  • Descrizione chiara del prodotto: La fattura o lo scontrino devono indicare in modo preciso la natura dell'apparecchio acustico acquistato. Una dicitura generica come "dispositivo medico" potrebbe non essere sufficiente.
  • Codice fiscale dell'acquirente: Il documento deve riportare il codice fiscale della persona che ha sostenuto la spesa.
  • Marcatura CE: È essenziale che sia presente l'indicazione della marcatura CE, che attesta la conformità del dispositivo alle direttive europee. In alternativa, può essere presente il codice AD o PI, utilizzato per la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.

Anche se non obbligatoria ai fini della detrazione, è fortemente consigliato conservare la prescrizione medica rilasciata al momento dell’acquisto dell’apparecchio acustico.

Importo Detraibile e Franchigia

Nel 2025, chi acquista un apparecchio acustico può usufruire di una detrazione IRPEF del 19%. La detrazione si applica alla parte di spesa che supera la franchigia di 129,11 euro. Ad esempio, se la spesa totale per l'apparecchio acustico è di 1.000 euro, la detrazione si applicherà su 870,89 euro (1.000 - 129,11), generando un risparmio fiscale di circa 165 euro.

Leggi anche: Come detrarre le spese per apparecchi acustici

Modalità di Pagamento

Dal 2020, la normativa richiede che i pagamenti siano effettuati con strumenti tracciabili, come carte di credito, bancomat o bonifici bancari. Questo requisito è fondamentale per poter usufruire della detrazione fiscale.

Acquisto Rateale

Anche se l'acquisto dell'apparecchio acustico viene effettuato con un pagamento rateale, è comunque possibile usufruire della detrazione fiscale del 19% prevista per i dispositivi medici detraibili. La detrazione può essere applicata nell’anno in cui viene sostenuta la spesa, ovvero nel momento in cui viene effettuato il primo pagamento, indipendentemente dalla durata del piano rateale.

Cumulabilità con Contributi ASL

Chi ha diritto al contributo ASL (Azienda Sanitaria Locale) per l'acquisto di un apparecchio acustico può comunque richiedere la detrazione fiscale sulla parte di spesa rimasta a carico. È essenziale conservare tutta la documentazione: fattura, prescrizione medica, eventuale certificato di invalidità e ricevute del pagamento.

Detrazione per Familiari non a Carico

In linea generale, le spese sanitarie sostenute per un familiare non fiscalmente a carico non sono detraibili nella dichiarazione dei redditi. Tuttavia, esiste un'eccezione: la detrazione è ammessa per le spese sanitarie sostenute per familiari non a carico affetti da patologie esenti, a condizione che la spesa sia rimasta a carico del contribuente e che i pagamenti siano stati effettuati con strumenti tracciabili.

Bonus Anziani 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, entra in vigore il nuovo Bonus Anziani, una misura pensata per supportare economicamente le persone over 80 che si trovano in condizioni di non autosufficienza e necessitano di cure continuative presso il proprio domicilio. La richiesta potrà essere presentata dal 2 gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, accedendo al portale dell’INPS con le proprie credenziali digitali (SPID, CIE o CNS) oppure affidandosi a un patronato.

Leggi anche: Detrazione Fiscale Apparecchio Denti: Tutto Quello Che Devi Sapere

Contributi Regionali: Regione Lombardia

Regione Lombardia ha attivato per il 2025 un bando dedicato all’erogazione di contributi economici per l’acquisto, il noleggio o il leasing di ausili tecnologicamente avanzati, tra cui gli apparecchi acustici. Il contributo copre il 70% della spesa ammissibile, con un minimo di 300 euro e un massimo di 16.000 euro. Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma Bandi online di Regione Lombardia, a partire dal 16 gennaio 2025.

Spese di Manutenzione e Riparazione

Oltre all'acquisto, è possibile detrarre anche le spese sostenute per la manutenzione e la riparazione di un apparecchio acustico. Anche in questo caso è necessario presentare la fattura della prestazione rilasciata dal soggetto autorizzato, ad esempio un centro acustico, oppure lo scontrino fiscale accompagnato da un'attestazione dalla quale risulti che la manutenzione riguarda una protesi necessaria a sopperire l'ipoacusia.

Amplifon: Soluzioni e Agevolazioni

Amplifon offre una vasta gamma di apparecchi acustici e servizi per la cura dell'udito. Gli apparecchi acustici Amplifon sono disponibili anche tramite convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), offrendo soluzioni accessibili a chi possiede i requisiti per ottenere il contributo ASL.

Come Accedere al Contributo ASL tramite Amplifon

  1. Visita specialistica: Effettuare una visita specialistica presso il reparto di Otorinolaringoiatria della ASL per valutare le condizioni uditive e determinare l'idoneità per ricevere il supporto pubblico per l'acquisto degli apparecchi acustici.
  2. Autorizzazione: Ottenere l'autorizzazione all'acquisto dell'apparecchio acustico.
  3. Scelta del dispositivo: Rivolgersi a un centro Amplifon convenzionato per individuare il dispositivo più adatto alle proprie esigenze uditive.

Prezzi degli Apparecchi Acustici Amplifon

Gli apparecchi acustici offerti da Amplifon coprono una vasta gamma di prezzi, influenzati principalmente dalle caratteristiche tecnologiche e dalle esigenze individuali.

  • Fascia base: A partire da circa 1.000 euro, questi modelli includono le funzionalità essenziali per migliorare l'udito ma senza tecnologie avanzate.
  • Fascia intermedia: I prezzi possono salire fino a 2.500 euro, offrendo una migliore riduzione del rumore, connessione Bluetooth e maggiore qualità del suono.
  • Amplifon Mini: Il costo degli Amplifon Mini parte da circa 400-650 euro per i modelli base. La fascia essenziale dei dispositivi Amplifon Mini si colloca tra i 650 e i 1.000 euro.

Perché Scegliere Amplifon

Con Amplifon, si sceglie di essere seguiti e assistiti da audiologi qualificati ed esperti che possono aiutare a cambiare il modo in cui si ascolta il mondo che ci circonda.

Leggi anche: Guida completa alla Radio Digitale

Altri Marchi e Modelli

Il costo degli apparecchi acustici varia ampiamente in base alla marca, al modello e alle funzionalità specifiche. Ecco alcuni esempi:

  • Apparecchi acustici retroauricolari (BTE): Partono da circa 600 euro per i modelli base.
  • Apparecchi acustici interni (ITE e CIC): I prezzi variano da 600 euro (fascia base) a 3.500 euro (fascia alta).
  • Apparecchi acustici invisibili (IIC): Progettati per essere estremamente discreti e inserirsi completamente all'interno del canale uditivo.
  • Apparecchi acustici Oticon: I modelli di base, come l'Oticon Zircon, partono da circa 1.190 euro.
  • Apparecchi acustici Maico: I modelli più semplici possono partire da circa 600 euro, mentre quelli avanzati possono superare i 3000 euro.

Dove Acquistare Apparecchi Acustici

Gli apparecchi acustici possono essere acquistati in diversi luoghi, tra cui:

  • Centri Acustici: Offrono una vasta gamma di modelli e servizi personalizzati.
  • Farmacie: Alcune farmacie collaborano con audioprotesisti e offrono apparecchi acustici più avanzati e personalizzati.
  • Online (Amazon): Gli apparecchi acustici disponibili su Amazon variano notevolmente in prezzo e caratteristiche.

Come Sapere se un Dispositivo Medico è Detraibile

Per sapere se un dispositivo medico è detraibile, è fondamentale che la documentazione fiscale (scontrino o fattura) includa chiaramente una descrizione dettagliata del prodotto acquistato e l'identità della persona che ha sostenuto la spesa. Semplici annotazioni come "dispositivo medico" potrebbero non essere sufficienti per confermare l'idoneità della detrazione.

tags: #detrazione #fiscale #apparecchi #acustici #amplifon

Post popolari: