Gengiva che pulsa dopo estrazione: cause e rimedi

L'estrazione di un dente, pur essendo una procedura comune, può talvolta portare a complicazioni post-operatorie, tra cui una sensazione pulsante alla gengiva. Questo sintomo, spesso associato a dolore e fastidio, può destare preoccupazione. Comprendere le cause di questa pulsazione e i rimedi disponibili è fondamentale per una pronta guarigione e per evitare complicazioni.

Alveolite: la causa più frequente

Nella maggior parte dei casi, la pulsazione alla gengiva dopo un'estrazione è sintomo di alveolite, un'infiammazione acuta dell'alveolo dentale, la cavità ossea che alloggiava la radice del dente. L'alveolite, in particolare quella "secca", si verifica quando il coagulo di sangue che si forma normalmente nell'alveolo dopo l'estrazione si disintegra prematuramente o viene perso, esponendo l'osso sottostante e i nervi all'ambiente orale.

Fattori di rischio per l'alveolite

Sebbene le cause esatte dell'alveolite non siano del tutto chiare, diversi fattori possono aumentare il rischio di svilupparla:

  • Fumo: Il fumo compromette la circolazione sanguigna nella zona, ostacolando la formazione e la stabilità del coagulo.
  • Infezioni preesistenti: Carie profonde, pulpiti o granulomi possono aumentare il rischio di infezione e infiammazione dopo l'estrazione.
  • Trauma chirurgico: Un'estrazione particolarmente difficile o traumatica può danneggiare i tessuti circostanti e favorire l'insorgenza dell'alveolite.
  • Scarsa igiene orale: Una scarsa igiene orale prima e dopo l'estrazione può aumentare il rischio di infezione.
  • Sesso femminile: Le donne, soprattutto quelle che assumono contraccettivi orali a base di estrogeni, sembrano essere più suscettibili all'alveolite.
  • Terapie farmacologiche: L'uso di corticosteroidi può aumentare il rischio.
  • Aumentata fibrinolisi del coagulo intralveolare: La lisi precoce del coagulo sanguigno intralveolare, probabilmente conseguente alla sua contaminazione batterica.

Sintomi dell'alveolite

I sintomi tipici dell'alveolite includono:

  • Dolore intenso e pulsante: Il dolore, che inizia solitamente 2-3 giorni dopo l'estrazione, è localizzato all'alveolo e può irradiarsi verso l'orecchio, la tempia o il collo.
  • Alito cattivo: L'infezione e la decomposizione dei residui alimentari nell'alveolo possono causare alitosi.
  • Alveolo vuoto o con materiale grigiastro: L'alveolo può apparire vuoto, senza il coagulo di sangue, oppure contenere materiale bianco-grigiastro maleodorante, spesso residui di cibo.
  • Gonfiore dei linfonodi regionali: I linfonodi del collo, sul lato dell'estrazione, possono essere ingrossati e dolenti.
  • Alterazione del gusto: Si può percepire un sapore sgradevole in bocca.

Altre possibili cause

Oltre all'alveolite, altre condizioni possono causare una sensazione pulsante alla gengiva dopo un'estrazione, anche se meno frequentemente:

Leggi anche: Trattamenti per il Puntino Bianco sulla Gengiva

  • Infezione: Un'infezione batterica della ferita può causare infiammazione, dolore pulsante e gonfiore.
  • Frammenti ossei: Piccoli frammenti di osso che rimangono nell'alveolo dopo l'estrazione possono irritare i tessuti e causare infiammazione e pulsazione.
  • Ascesso dentale: Se l'infezione era presente prima dell'estrazione, potrebbe persistere e formare un ascesso.
  • Reazione al farmaco: In rari casi, la pulsazione può essere una reazione allergica o un effetto collaterale di un farmaco assunto dopo l'estrazione.
  • Danni ai nervi: Anche se raro, durante l'estrazione si possono danneggiare i nervi circostanti, causando dolore e pulsazione.
  • Cisti dentale: Cavità tondeggianti che si espandono progressivamente nell'osso, distruggendolo.

Cosa fare in caso di gengiva che pulsa dopo estrazione

Se si avverte una sensazione pulsante alla gengiva dopo un'estrazione, è importante consultare il dentista il prima possibile. Solo un professionista può diagnosticare la causa del problema e raccomandare il trattamento appropriato.

Trattamento dell'alveolite

Il trattamento dell'alveolite mira ad alleviare il dolore, eliminare l'infezione e favorire la guarigione. Le opzioni terapeutiche possono includere:

  • Pulizia dell'alveolo: Il dentista rimuoverà delicatamente i residui di cibo e i detriti dall'alveolo.
  • Medicazione: L'alveolo verrà medicato con una garza imbevuta di farmaci analgesici e antisettici, come l'eugenolo.
  • Antibiotici: Se l'infezione è presente, il dentista può prescrivere antibiotici per via orale.
  • Antidolorifici: Per alleviare il dolore, possono essere prescritti antidolorifici da banco o, in caso di dolore più intenso, farmaci oppioidi.
  • Risciacqui con collutorio antisettico: Risciacqui delicati con collutorio a base di clorexidina possono aiutare a mantenere l'alveolo pulito e prevenire l'infezione.

Trattamento di altre cause

Il trattamento di altre cause di pulsazione alla gengiva dipenderà dalla diagnosi specifica. Ad esempio, un'infezione può richiedere antibiotici, mentre un frammento osseo può dover essere rimosso chirurgicamente.

Consigli per la prevenzione e la guarigione

Seguire attentamente le istruzioni del dentista dopo l'estrazione è fondamentale per prevenire complicazioni e favorire una rapida guarigione. Alcuni consigli utili includono:

  • Seguire scrupolosamente le indicazioni del dentista: Assumere i farmaci prescritti, seguire le istruzioni per la cura della ferita e presentarsi agli appuntamenti di controllo.
  • Riposo: Riposare e limitare l'attività fisica nei primi giorni dopo l'estrazione.
  • Evitare di fumare: Il fumo ritarda la guarigione e aumenta il rischio di alveolite.
  • Dieta morbida: Consumare cibi morbidi e facili da masticare per evitare di irritare la ferita.
  • Igiene orale delicata: Spazzolare i denti delicatamente, evitando la zona dell'estrazione. Utilizare uno spazzolino morbido.
  • Risciacqui delicati: Effettuare risciacqui delicati con acqua tiepida e sale o con un collutorio antisettico (solo dopo 12-24 ore dall'estrazione).
  • Evitare di toccare la ferita: Non toccare la ferita con le dita o con altri oggetti.
  • Impacchi freddi: Applicare impacchi freddi sulla guancia per ridurre il gonfiore e il dolore.
  • Idratazione: Bere molta acqua per mantenere la bocca idratata.
  • Evitare alcolici e bevande gassate: Queste bevande possono irritare la ferita.
  • Evitare di usare cannucce: L'aspirazione può dislocare il coagulo di sangue.
  • Ablazione del tartaro: Eseguire un’ablazione del tartaro circa 10 giorni prima dell’estrazione.

Rimedi naturali

Oltre ai trattamenti prescritti dal dentista, alcuni rimedi naturali possono aiutare ad alleviare il dolore e favorire la guarigione:

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Pallina Gonfia

  • Acqua e sale: Risciacqui con acqua tiepida e sale (un cucchiaino di sale in una tazza d'acqua) possono aiutare a disinfettare la ferita e ridurre l'infiammazione.
  • Olio di chiodi di garofano: L'olio di chiodi di garofano ha proprietà analgesiche e antisettiche. Applicare qualche goccia di olio su un batuffolo di cotone e tamponare delicatamente la zona dolorante.
  • Camomilla: Il tè alla camomilla ha proprietà anti-infiammatorie e lenitive. Risciacquare la bocca con tè alla camomilla tiepido può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione.

Importante: I rimedi naturali non sostituiscono il trattamento medico. Consultare sempre il dentista per una diagnosi e un trattamento appropriati.

Leggi anche: Sintomi e Trattamenti: Bolle Gengiva

tags: #gengiva #che #pulsa #dopo #estrazione #cause

Post popolari: