Vieni Avanti Cretino: Un'Analisi Dettagliata della Commedia di Lino Banfi Diretta da Luciano Salce

Vieni avanti cretino è una commedia italiana del 1982 diretta da Luciano Salce, con protagonista Lino Banfi. Il film, pur non avendo una trama complessa, è diventato un cult per la sua comicità slapstick e per le interpretazioni memorabili di Banfi e di un cast di supporto eccezionale. Questa analisi approfondisce la trama, i temi, lo stile e l'eredità del film, esplorando perché continua a essere apprezzato dal pubblico italiano.

Trama e Struttura

La trama di Vieni avanti cretino è piuttosto semplice e funge principalmente da cornice per una serie di sketch comici. Pasquale Baudaffi, interpretato da Lino Banfi, è un uomo appena uscito di prigione grazie a un'amnistia. Desideroso di reinserirsi nella società, Pasquale cerca lavoro, ma i suoi tentativi si rivelano disastrosi e spesso esilaranti.

Il film è strutturato come una serie di episodi o sketch, ognuno dei quali mostra Pasquale in una diversa situazione lavorativa:

  1. La Casa Chiusa Trasformata: Appena uscito di prigione, Pasquale cerca conforto in una casa di tolleranza che conosceva, ma scopre che è stata trasformata in uno studio dentistico. Questo episodio introduce il tema del cambiamento e della difficoltà di Pasquale ad adattarsi a un mondo che non riconosce più.
  2. Il Barista: Pasquale trova lavoro come barista, ma la sua inesperienza e la sua goffaggine portano a situazioni comiche e alla perdita del lavoro.
  3. Il Garagista: Pasquale lavora in un'autorimessa, dove incontra Carmela, una ragazza in fuga dai suoi fratelli siciliani. La situazione si complica quando i fratelli di Carmela rubano tutte le auto dell'autorimessa.
  4. L'Addetto all'Elettronica: Pasquale tenta di lavorare in una ditta di elettronica, ma anche qui la sua incapacità e la sua sfortuna lo portano al fallimento.
  5. Il Guardiacaccia: Pasquale cerca di diventare guardiacaccia, ma fallisce miseramente l'esame.
  6. L'Operaio: Pasquale trova lavoro in una fabbrica, dove interagisce con un eccentrico direttore (interpretato da Alfonso Tomas) che ha dei tic nervosi. Questo episodio è considerato uno dei più divertenti del film.

Ogni episodio è caratterizzato da una comicità slapstick, dialoghi vivaci e situazioni assurde. La struttura episodica permette al film di esplorare diverse situazioni e personaggi, mantenendo un ritmo dinamico e coinvolgente.

Temi Principali

Vieni avanti cretino affronta diversi temi, tra cui:

Leggi anche: Opinioni sul Dentista Primula di Olgiate Olona

  • La Difficoltà di Adattamento: Pasquale Baudaffi è un personaggio che fatica ad adattarsi ai cambiamenti della società. Il mondo che conosceva non esiste più, e lui si trova a dover affrontare nuove sfide e situazioni che lo mettono in difficoltà.
  • La Ricerca del Lavoro: Il film mostra le difficoltà che una persona può incontrare nella ricerca del lavoro, soprattutto quando non ha competenze specifiche o esperienza. I tentativi di Pasquale di trovare un impiego sono spesso frustranti e umilianti, ma anche fonte di comicità.
  • La Critica Sociale: Pur essendo una commedia, Vieni avanti cretino contiene elementi di critica sociale. Il film mette in luce le difficoltà del reinserimento sociale per chi ha avuto problemi con la giustizia, le difficoltà del mondo del lavoro e le contraddizioni della società italiana degli anni '80.
  • L'Avanspettacolo: Il film rende omaggio all'avanspettacolo, un genere teatrale popolare italiano caratterizzato da comicità, improvvisazione e interazione con il pubblico. Molti degli sketch del film richiamano numeri tipici dell'avanspettacolo, e Lino Banfi, proveniente da quel mondo, porta sullo schermo la sua esperienza e il suo talento.

Stile e Tecnica

Luciano Salce, regista del film, utilizza uno stile semplice e diretto, tipico della commedia italiana degli anni '80. La regia è funzionale alla comicità, con inquadrature che mettono in risalto le espressioni e i movimenti di Lino Banfi e degli altri attori.

Il film si avvale di diverse tecniche comiche:

  • Slapstick: La comicità fisica è una componente fondamentale del film. Pasquale è un personaggio goffo e maldestro, e le sue azioni spesso portano a situazioni comiche e rocambolesche.
  • Dialoghi: I dialoghi sono vivaci, pieni di doppi sensi e battute. Lino Banfi è un maestro nell'improvvisazione e nel creare tormentoni che diventano immediatamente popolari.
  • Personaggi: Il film è popolato da personaggi eccentrici e caricaturali, che contribuiscono a creare un'atmosfera surreale e divertente.
  • Metacinema: Il film si apre e si chiude con scene metacinematografiche in cui Lino Banfi dialoga con Luciano Salce, rompendo la quarta parete e ironizzando sul film stesso e sul mondo dello spettacolo.

Il Cast

Il cast di Vieni avanti cretino è uno dei punti di forza del film. Oltre a Lino Banfi, protagonista assoluto, il film presenta un cast di supporto eccezionale, composto da attori caratteristi che hanno fatto la storia della commedia italiana:

  • Lino Banfi: Nel ruolo di Pasquale Baudaffi, Banfi offre una delle sue interpretazioni più memorabili. Il suo talento comico, la sua mimica e la sua capacità di improvvisazione rendono il personaggio di Pasquale irresistibile.
  • Franco Bracardi: Interpreta il cugino Gaetano, un personaggio più posato e razionale rispetto a Pasquale, ma che si lascia coinvolgere dalle sue avventure.
  • Gigi Reder: Appare in un cameo memorabile nel ruolo di un paziente con mal di denti nello studio dentistico. La sua interazione con Banfi è uno dei momenti più divertenti del film.
  • Moana Pozzi: Interpreta un piccolo ruolo nel film.
  • Michela Miti: Interpreta Carmela, la ragazza in fuga dai suoi fratelli siciliani.
  • Alfonso Tomas: Interpreta il direttore della fabbrica con i tic nervosi.

La chimica tra gli attori e la loro capacità di dare vita a personaggi memorabili contribuiscono in modo significativo al successo del film.

Accoglienza e Eredità

Vieni avanti cretino è stato un successo al botteghino italiano, incassando oltre 6 miliardi di lire. Il film è stato apprezzato dal pubblico per la sua comicità semplice e diretta, per le interpretazioni degli attori e per la sua capacità di intrattenere.

Leggi anche: Orari e Indirizzi Dentisti Luserna

Pur non essendo stato acclamato dalla critica, il film è diventato un cult nel corso degli anni. Le sue gag sono entrate nell'immaginario collettivo italiano, e il personaggio di Pasquale Baudaffi è diventato un'icona della comicità popolare.

Vieni avanti cretino ha contribuito a consacrare Lino Banfi come uno dei più importanti attori comici italiani. Il film ha anche contribuito a mantenere viva la tradizione dell'avanspettacolo, portando sullo schermo la sua comicità e la sua energia.

Il film continua a essere trasmesso in televisione e a essere visto da nuove generazioni di spettatori. La sua comicità, pur essendo legata al contesto degli anni '80, continua a far ridere e a divertire.

Leggi anche: Porta Dentista Busto Garolfo: informazioni utili

tags: #lino #banfi #vieni #avanti #cretino #dentista

Post popolari: