Quanti Denti Abbiamo? Numero, Tipi e Nomenclatura

Quanti denti abbiamo in bocca? È una domanda che può sembrare banale, ma la risposta è più complessa di quanto si possa immaginare. Il numero di denti varia a seconda dell'età e della presenza o meno dei denti del giudizio. Inoltre, ogni dente ha un nome, una forma e una funzione specifica. In questo articolo, esploreremo a fondo il mondo dei denti, scoprendo quanti sono, come si chiamano e a cosa servono.

L'Arcata Dentaria: Un Sistema Perfettamente Organizzato

Il sistema dentale umano è un insieme complesso e diversificato. I denti non sono tutti uguali: differiscono per forma, posizione, dimensione e funzione. In media, un adulto ha 32 denti permanenti, equamente distribuiti tra l'arcata superiore (mascella) e quella inferiore (mandibola). Ogni arcata può essere ulteriormente suddivisa in due semiarcate simmetriche, una a destra e una a sinistra. Questa suddivisione è fondamentale per la nomenclatura dentale, che permette ai professionisti del settore di identificare con precisione ogni singolo dente.

I Tipi di Denti e le Loro Funzioni

I 32 denti permanenti si suddividono in quattro tipologie principali, ognuna con un ruolo specifico nella masticazione:

  • Incisivi: Sono i denti frontali, situati al centro delle arcate dentarie. Sono 8 in totale (4 per arcata) e la loro funzione è quella di incidere e tagliare il cibo. Hanno una forma piatta e affilata, ideale per mordere una mela o tagliare un panino. Gli incisivi superiori sono generalmente più grandi di quelli inferiori.
  • Canini: Sono posizionati ai lati degli incisivi e sono 4 in totale (2 per arcata). Sono i denti più lunghi e appuntiti, con una radice robusta che conferisce stabilità. La loro funzione è quella di strappare e lacerare il cibo, in particolare la carne.
  • Premolari: Sono situati dietro i canini e sono 8 in totale (4 per arcata). Hanno una forma intermedia tra i canini e i molari e la loro funzione è quella di triturare il cibo. I primi premolari superiori hanno due radici, mentre gli altri ne hanno una sola.
  • Molari: Sono i denti più grandi e robusti, situati nella parte posteriore delle arcate dentarie. Sono 12 in totale (6 per arcata) e la loro funzione è quella di macinare e sminuzzare il cibo prima di essere inghiottito. I molari sono dotati di una superficie ampia e piatta, con diverse cuspidi (rilievi) che facilitano la triturazione del cibo. L'ultimo molare, chiamato anche dente del giudizio, non è sempre presente e può causare problemi se non ha spazio sufficiente per erompere correttamente.

I Denti da Latte: La Prima Dentatura

Nei bambini, la dentatura è diversa da quella degli adulti. I bambini hanno 20 denti da latte (o denti decidui), che iniziano a spuntare intorno ai 6 mesi di età e completano la loro eruzione verso i 2-3 anni. I denti da latte sono più piccoli e meno robusti dei denti permanenti e hanno una colorazione più chiara.

La dentatura decidua è composta da:

Leggi anche: La caduta dei denti da latte: tutto quello che devi sapere

  • 8 incisivi
  • 4 canini
  • 8 molari

A differenza della dentatura permanente, i denti da latte non comprendono i premolari. I denti da latte iniziano a cadere intorno ai 6 anni di età, per fare spazio ai denti permanenti. Questo processo di sostituzione dura diversi anni e si completa generalmente verso i 12-13 anni.

La Numerazione Dentale: Un Linguaggio Universale

Per facilitare la comunicazione tra i professionisti del settore, è stato sviluppato un sistema di numerazione dentale standardizzato. Questo sistema permette di identificare ogni singolo dente in modo univoco, evitando confusioni e fraintendimenti.

Esistono diversi sistemi di numerazione dentale, ma il più utilizzato a livello internazionale è il sistema ISO/FDI (International Standards Organization/Fédération Dentaire Internationale). Questo sistema assegna a ogni dente un numero a due cifre:

  • La prima cifra indica il quadrante in cui si trova il dente:
    • 1: arcata superiore destra
    • 2: arcata superiore sinistra
    • 3: arcata inferiore sinistra
    • 4: arcata inferiore destra
  • La seconda cifra indica la posizione del dente all'interno del quadrante, partendo dall'incisivo centrale (1) fino al terzo molare (8).

Ad esempio, il dente 11 è l'incisivo centrale superiore destro, mentre il dente 48 è il terzo molare (dente del giudizio) inferiore destro.

Per i denti da latte, il sistema ISO/FDI utilizza le cifre da 5 a 8 per indicare i quadranti:

Leggi anche: Dentizione infantile: la guida

  • 5: arcata superiore destra
  • 6: arcata superiore sinistra
  • 7: arcata inferiore sinistra
  • 8: arcata inferiore destra

La seconda cifra indica la posizione del dente all'interno del quadrante, partendo dall'incisivo centrale (1) fino al secondo molare (5).

Ad esempio, il dente 51 è l'incisivo centrale superiore destro da latte, mentre il dente 85 è il secondo molare inferiore destro da latte.

Oltre al sistema ISO/FDI, esistono altri sistemi di numerazione dentale, come il sistema universale (o americano), che assegna a ogni dente un numero da 1 a 32 per i denti permanenti e una lettera da A a T per i denti da latte. Un altro sistema è quello di Palmer, utilizzato soprattutto in ambito militare o in alcune scuole inglesi.

Agenesia e Denti Sovrannumerari: Quando il Numero Non Corrisponde

In alcuni casi, il numero di denti può essere diverso da 32. L'agenesia è la mancanza congenita di uno o più denti, mentre i denti sovrannumerari sono elementi dentali in eccesso rispetto alla norma.

L'agenesia è un fenomeno relativamente comune, che può interessare sia i denti da latte che i denti permanenti. I denti più frequentemente interessati da agenesia sono i terzi molari (denti del giudizio), seguiti dai secondi premolari inferiori e dagli incisivi laterali superiori.

Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato

I denti sovrannumerari sono meno comuni dell'agenesia e possono presentarsi in diverse forme e posizioni. Il dente sovrannumerario più frequente è il mesiodens, un piccolo dente conico che si trova tra gli incisivi centrali superiori.

L'Importanza della Cura dei Denti

Indipendentemente dal numero di denti che abbiamo, è fondamentale prendersene cura adeguatamente per mantenerli sani e forti nel tempo. Una corretta igiene orale, una dieta equilibrata e controlli regolari dal dentista sono essenziali per prevenire carie, malattie gengivali e altri problemi dentali.

tags: #i #denti #quanti #sono #numero #e

Post popolari: