Infezione del Canale Dentale Devitalizzato: Cause, Sintomi e Trattamenti
Prendersi cura dei propri denti attraverso una solida routine di igiene orale è fondamentale per mantenere una bocca sana. Quando un dente duole, è un segnale che qualcosa non va e che è necessario un intervento tempestivo con una consulenza medica. La devitalizzazione, o trattamento canalare, è una procedura odontoiatrica che mira a salvare un dente che altrimenti sarebbe destinato all'estrazione. Durante questa procedura, il dentista rimuove la polpa dentale, il tessuto molle situato nella parte centrale del dente. L'obiettivo è pulire, modellare e riempire i canali radicolari, ripristinando la funzionalità del dente anche in assenza della polpa.
Il trattamento canalare rappresenta spesso una soluzione preferibile all'estrazione, anche dal punto di vista economico. Tuttavia, in una piccola percentuale di casi (circa il 5%), la devitalizzazione può fallire. Questo può accadere anche diversi mesi dopo il trattamento, quando i batteri attaccano il canale radicolare, causando un'infezione del dente devitalizzato.
Cause dell'Infezione di un Dente Devitalizzato
Diversi fattori possono contribuire all'infezione di un dente devitalizzato:
- Carie: Quando un dente è cariato, i batteri erodono lo smalto e intaccano la dentina e la polpa dentale, aprendo la strada all'infezione.
- Tartaro: La presenza di tartaro può ostruire i canali radicolari, rendendo difficile per il dentista pulire accuratamente il dente durante il trattamento canalare.
- Pulizia Incompleta: Le lime canalari utilizzate durante la devitalizzazione potrebbero non raggiungere tutti i rami del canale radicolare, lasciando aree in cui i batteri possono proliferare.
- Micro-Lesioni: Il dente sottoposto a terapia canalare può presentare micro-lesioni sull'otturazione, permettendo ai batteri di penetrare.
- Granuloma: Infiammazione del tessuto periapicale, ovvero la punta della radice del dente, causata da un’infezione.
- Cattiva sigillatura del restauro: Una non corretta sigillatura del restauro dopo il trattamento endodontico può favorire la ricontaminazione del dente.
- Frattura del dente: Una frattura del dente può creare un varco per l'ingresso di batteri.
- Nuovo ingresso di batteri: Anche a distanza di tempo dal trattamento, i batteri possono trovare nuove vie d'accesso al canale radicolare.
Sintomi dell'Infezione di un Dente Devitalizzato
I sintomi di un'infezione in un dente devitalizzato possono variare, ma alcuni dei più comuni includono:
- Dolore Pulsante: Il dente devitalizzato pulsa e fa male alla pressione. Questo dolore può essere intenso e non alleviato dagli antidolorifici.
- Scolorimento: Il dente devitalizzato può diventare nero a causa della presenza di sangue all'interno del dente trattato. I pigmenti ematici conferiscono questa colorazione scura, simile a un livido.
- Dolore alla Masticazione: Un dente devitalizzato rotto o infetto provoca un dolore fastidioso durante la masticazione e infiammazione gengivale.
- Ascesso: Formazione di una sacca di pus intorno al dente infetto, accompagnata da gonfiore, dolore persistente e talvolta febbre.
- Gonfiore: Gonfiore della gengiva, della guancia, dell'occhio o della gola.
- Febbre: In alcuni casi, l'infezione può causare febbre.
- Alitosi: L'infezione può causare alitosi.
- Ipersensibilità dentinale: Aumento della sensibilità del dente a stimoli caldi o freddi.
- Ingrossamento dei linfonodi del collo: I linfonodi del collo possono ingrossarsi in risposta all'infezione.
Trattamento dell'Infezione di un Dente Devitalizzato
Il trattamento per un dente devitalizzato infetto dipende dalla gravità dell'infezione e dalla condizione del dente. Le opzioni di trattamento includono:
Leggi anche: Infezioni Dentali: Rimedi Naturali
- Ritratamento Canalare: Questa procedura prevede la riapertura del dente, la rimozione del materiale di riempimento precedente, la pulizia e la disinfezione dei canali radicolari e il riempimento con un nuovo materiale.
- Apicectomia: Questa procedura chirurgica prevede la rimozione dell'apice radicolare (la punta della radice) e del tessuto infetto circostante. Viene eseguita quando il ritratamento canalare non è possibile o non ha avuto successo.
- Estrazione: In alcuni casi, quando il dente è troppo danneggiato o l'infezione è troppo grave, l'estrazione è l'unica opzione.
- Antibiotici: Gli antibiotici possono essere prescritti per combattere l'infezione batterica, soprattutto in presenza di gonfiore o febbre. Gli antibiotici più comunemente usati sono l'amoxicillina (eventualmente associata all'acido clavulanico) o, in caso di allergia, un macrolide come la rokitamicina.
- Antinfiammatori e Antidolorifici: Farmaci come l'ibuprofene o il paracetamolo possono essere utilizzati per alleviare il dolore e l'infiammazione.
- Cura Domiciliare: Sciacqui con acqua tiepida e sale possono aiutare a ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. È importante mantenere una buona igiene orale, lavando i denti delicatamente con acqua tiepida dopo i pasti.
Prevenzione dell'Infezione di un Dente Devitalizzato
La prevenzione è fondamentale per evitare l'infezione di un dente devitalizzato. Ecco alcuni consigli utili:
- Igiene Orale Rigorosa: Lavare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e utilizzare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca e i residui di cibo.
- Controlli Dentistici Regolari: Sottoporsi a controlli dentistici regolari (ogni 6-12 mesi) per individuare e trattare precocemente eventuali problemi.
- Detartrasi Professionale: Effettuare una detartrasi professionale periodicamente per rimuovere il tartaro che si accumula sui denti.
- Sigillatura dei Denti: Nei bambini, la sigillatura dei denti permanenti può aiutare a prevenire la carie.
- Attenzione ai Sintomi: Prestare attenzione a qualsiasi sintomo di dolore o gonfiore in un dente devitalizzato e consultare immediatamente il dentista in caso di problemi.
- Restauro Adeguato: Assicurarsi che il restauro del dente dopo il trattamento endodontico sia eseguito correttamente per evitare infiltrazioni batteriche.
Complicazioni delle Infezioni Dentali Non Trattate
Se non trattate, le infezioni dentali possono portare a complicazioni gravi, tra cui:
- Ascessi Dentali: Accumuli di pus che possono causare dolore intenso, gonfiore e febbre.
- Cellulite Batterica: Infiammazioni che possono colpire lingua, guance e gola, causando dolore, arrossamento, tumefazione, edema e febbre.
- Fistole: Passaggi anomali che collegano il centro dell'infezione con i tessuti circostanti.
- Flebite: Infiammazione delle vene facciali e oftalmiche, una complicanza rara ma grave.
- Linfoadenite: Infezione dei linfonodi del collo.
- Osteomielite: Infezione dell'osso che causa mal di denti, febbre, edema, linfadenite, tumefazione e denti traballanti.
- Periostite: Infiammazione del periostio, la membrana che riveste l'osso.
- Sinusite Mascellare: Infiammazione dei seni mascellari, che può essere causata da infezioni dentali.
Quando Consultare il Dentista
È importante consultare il dentista se si verificano uno o più dei seguenti sintomi:
- Dolore persistente in un dente devitalizzato.
- Gonfiore della gengiva, della guancia, dell'occhio o della gola.
- Febbre.
- Alitosi.
- Scolorimento del dente.
- Dolore alla masticazione.
- Sensibilità al caldo o al freddo.
Non aspettare che il dolore peggiori. Un intervento tempestivo può prevenire complicazioni gravi e salvare il dente.
Leggi anche: Come gestire il gonfiore dopo l'estrazione dei denti del giudizio
Leggi anche: "La Lingua Batte Dove Il Dente Duole": scopri di più
tags:
#infezione #canale #dente #devitalizzato #cause #sintomi
Post popolari: