Ospedali Universitari e Implantologia Dentale: Accesso, Costi e Servizi Offerti

L'accesso alle cure odontoiatriche, inclusa l'implantologia dentale, negli ospedali universitari italiani è un argomento di grande interesse per i pazienti. Questo articolo esplora i servizi offerti dalle strutture ospedaliere universitarie, le modalità di accesso, i costi associati e le possibilità di ottenere trattamenti a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Strutture Ospedaliere Universitarie: Un'Offerta Completa

Le strutture ospedaliere universitarie rappresentano un punto di riferimento per la cura e la prevenzione delle patologie odontoiatriche e stomatologiche. Offrono un'ampia gamma di servizi, che spaziano dalle prestazioni d'urgenza alla riabilitazione protesica, dalla chirurgia stomatologica all'ortodonzia. Questi centri collaborano spesso con altre unità operative interne, come dermatologia, anatomia patologica, oncologia medica, ginecologia, malattie infettive e immunoematologia e trasfusionale, garantendo un approccio multidisciplinare alla cura del paziente.

Servizi Specifici Offerti

Le strutture di odontoiatria degli ospedali universitari si distinguono per la loro capacità di trattare pazienti con esigenze particolari, non gestibili presso i centri privati. Tra i servizi specifici offerti, si possono annoverare:

  • Diagnosi e cura dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM): centri specializzati offrono consulenze e terapie per pazienti affetti da disfunzioni dell'ATM.
  • Consulenze ortodontiche per labiopalatoschisi: collaborazione con centri regionali per la cura delle labiopalatoschisi, offrendo consulenze ortodontiche specialistiche.
  • Terapie ortodontiche pre-chirurgiche per malformazioni cranio-facciali: in collaborazione con la chirurgia maxillo-facciale, vengono effettuate terapie ortodontiche preparatorie per pazienti con malformazioni cranio-facciali.
  • Prevenzione e trattamento dell'osteonecrosi mandibolare: collaborazione con centri specializzati nella prevenzione e nel trattamento dell'osteonecrosi mandibolare secondaria a terapie con bifosfonati.
  • Trattamento dei disturbi del sonno: centri di riferimento odontoiatrico per il trattamento dei disturbi del sonno.
  • Parodontologia: diagnosi e terapia delle malattie parodontali (gengiviti e periodontiti).
  • Implantologia: sostituzione di denti mancanti con impianti dentali.
  • Protesi mobile e fissa: realizzazione di protesi per ripristinare la funzione e l'estetica del sorriso.
  • Ortodonzia: correzione di malocclusioni dentali.
  • Trattamento di pazienti vulnerabili: gestione di pazienti con handicap o soggetti a rischio, anche in regime di Day Surgery.
  • Prevenzione, diagnosi e cura delle lesioni precancerose del cavo orale: screening e trattamento delle lesioni precancerose dei tessuti molli del cavo orale.
  • Tecniche endodontiche avanzate: trattamenti canalari con tecniche innovative.
  • Profilassi delle infezioni crociate: controllo e aggiornamento continuo delle tecniche di decontaminazione, detersione, sterilizzazione e stoccaggio dello strumentario e dei materiali.

Dotazioni e Struttura

Le strutture operative sono generalmente dotate di box attrezzati con riuniti odontoiatrici, aspirazione chirurgica, valvole per l'erogazione di ossigeno e sistemi di sanificazione e sterilizzazione all'avanguardia. Sono inoltre presenti apparecchi radiografici, sistemi di sviluppo ai fosfori per radiografie endorali, sale mediche, biblioteche, gipsoteche, postazioni informatiche e archivi per le lastre radiologiche.

Accesso alle Prestazioni: Modalità e Priorità

L'accesso alle prestazioni odontoiatriche negli ospedali universitari può avvenire tramite diverse modalità, a seconda del tipo di servizio richiesto e della sua urgenza.

Leggi anche: Sintomi del dolore dentale

Visite Urgenti

Le visite urgenti sono generalmente erogate senza prenotazione, con accesso diretto tramite il pronto soccorso o presentandosi allo sportello dell'accettazione amministrativa della struttura. È importante notare che le urgenze ortodontiche per pazienti già in trattamento possono essere gestite in orari specifici, senza prenotazione.

Prime Visite

Le prime visite, ad eccezione delle prestazioni urgenti, sono erogate tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e richiedono il pagamento del ticket, salvo esenzioni. Le attività chirurgiche e protesiche possono essere erogate sia tramite SSN che a pagamento, a seconda della patologia. Tutti i lavori protesici, fissi o mobili, sono generalmente a pagamento.

Prenotazioni e Informazioni

Le prenotazioni per le prime visite possono essere effettuate telefonicamente, secondo le indicazioni fornite dalla struttura. È importante informarsi preventivamente sulle modalità di accesso specifiche e sulla documentazione necessaria (carta d'identità, tessera sanitaria).

Limitazioni

È importante notare che alcune strutture potrebbero non prenotare direttamente prestazioni di chirurgia orale, estrazioni o visite gnatologiche senza una prima visita odontoiatrica. Inoltre, alcune strutture potrebbero non effettuare prime visite odontoiatriche ed ortodontiche a pazienti di età inferiore ai 10 anni. Non si prenotano visite per cure conservative o ricostruzioni.

Implantologia Dentale: Costi e Accessibilità tramite SSN

L'implantologia dentale è una procedura chirurgica che consiste nell'inserire un perno in titanio nell'osso mascellare o mandibolare per sostituire un dente mancante con una protesi. Questa procedura è generalmente costosa, ma in Italia esiste la possibilità di accedervi tramite il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in determinate condizioni.

Leggi anche: Etica nell'Odontoiatria Contemporanea

Costi dell'Implantologia Dentale

Il costo dell'implantologia dentale varia in base a diversi fattori:

  • Numero di denti da sostituire: più denti devono essere sostituiti, più alto sarà il costo complessivo.
  • Qualità dei materiali utilizzati: i materiali utilizzati per gli impianti e le corone (es. ceramica vs resina) influenzano il prezzo.
  • Numero di visite ed esami: le visite pre-operatorie, l'intervento chirurgico e le visite di controllo post-operatorie contribuiscono al costo totale.
  • Complessità dell'operazione: eventuali deficit ossei o problemi ai tessuti molli possono aumentare la complessità dell'intervento e, di conseguenza, il costo.
  • Tariffe dello studio dentistico: le tariffe variano a seconda che lo studio operi come privato o in convenzione con il SSN.

Accessibilità tramite SSN: Categorie di Pazienti e Vulnerabilità

L'implantologia dentale non è considerata una procedura essenziale dal SSN e rientra nella categoria delle prestazioni sanitarie a domanda individuale. Pertanto, la maggior parte dei pazienti dovrà pagare l'implantologia dentale in forma privata. Tuttavia, il Ministero della Salute prevede l'assistenza odontoiatrica a carico del SSN in due casi specifici:

  1. Programmi di tutela della salute odontoiatrica nell'età evolutiva (0-14 anni): questi programmi comprendono il monitoraggio della carie e delle malocclusioni, ma generalmente non includono le riabilitazioni implanto-protesiche.
  2. Soggetti in condizioni di particolare vulnerabilità sanitaria e/o sociale: questa categoria include pazienti con disabilità, malattie rare o gravi patologie orali.

La vulnerabilità può essere di tipo sanitario o sociale:

  • Vulnerabilità sanitaria: si riferisce a condizioni di salute precarie che rendono indispensabili le cure odontoiatriche. Esempi includono malattie rare con complicanze odontoiatriche o malattie che potrebbero aggravarsi in presenza di problemi odontoiatrici.
  • Vulnerabilità sociale: si riferisce all'impossibilità di accedere alle cure odontoiatriche a pagamento presso gli studi privati a causa di problemi economici e sociali.

Come Richiedere l'Esenzione per l'Implantologia Dentale

Per richiedere l'implantologia dentale a carico del SSN, è necessario:

  1. Verificare di rientrare tra i soggetti ammessi all'esenzione per età e vulnerabilità.
  2. Recarsi presso l'ASL di residenza (Azienda Sanitaria Locale) presentando la richiesta ufficiale con tutta la documentazione utile (certificazioni di malattia, cartelle cliniche, reddito familiare ISEE).

L'ASL verificherà la correttezza delle informazioni e, in caso di esito positivo, rilascerà un attestato di esenzione che darà accesso all'implantologia dentale gratuita presso una struttura convenzionata.

Leggi anche: Effetti delle caramelle senza zucchero sui denti

Dentista Sociale: Un'Alternativa al SSN

Per chi non rientra nelle categorie di pazienti che possono accedere all'implantologia dentale tramite il SSN, un'alternativa valida per accedere a cure dentali a prezzi accessibili è rappresentata dal "dentista sociale". Questa iniziativa, promossa dai ministeri del Lavoro e della Salute con l'appoggio dell'Associazione nazionale dentisti italiani, consente ai meno abbienti di usufruire di cure dentistiche a prezzi ridotti.

Tecnologie Avanzate e Servizi Complementari

Alcune strutture ospedaliere universitarie offrono servizi all'avanguardia grazie all'utilizzo di tecnologie avanzate, come la TAC Cone Beam.

TAC Cone Beam

La TAC Cone Beam è una tecnologia radiologica che fornisce immagini tridimensionali ad alta risoluzione delle strutture ossee e dentali. Rispetto alle TAC tradizionali, la TAC Cone Beam utilizza una dose di radiazioni inferiore e richiede tempi di scansione più brevi. Questa tecnologia è particolarmente utile per la pianificazione di impianti dentali, procedure di chirurgia maxillo-facciale e otorinolaringoiatria.

Durante l'esame, il paziente deve mantenere una posizione stabile mentre la TAC ruota attorno alla sua testa. Le immagini ottenute forniscono informazioni dettagliate sulla quantità e qualità dell'osso, sulla posizione dei nervi e dei vasi sanguigni, consentendo al dentista di pianificare l'intervento di implantologia in modo preciso e sicuro.

In alcuni casi, il dentista potrebbe richiedere l'esecuzione della TAC Cone Beam con uno "stent di localizzazione", una mascherina che il paziente indossa come una dentiera per guidare l'esecuzione dell'esame.

Altri Servizi

Oltre all'implantologia, le strutture ospedaliere universitarie offrono una vasta gamma di servizi complementari, tra cui:

  • Prevenzione e igiene dentale: controlli regolari e pulizia professionale dei denti.
  • Estetica dentale: trattamenti per migliorare l'aspetto del sorriso.
  • Ortodonzia: correzione di malocclusioni dentali.
  • Protesi fissa e mobile: realizzazione di protesi per sostituire denti mancanti o danneggiati.
  • Pedodonzia: cura dei denti dei bambini.

tags: #ospedali #universitari #impianti #dentali

Post popolari: