L'integrazione tra smartphone e apparecchi acustici rappresenta un significativo passo avanti nel migliorare la qualità della vita per le persone con problemi di udito. La possibilità di connettere direttamente gli apparecchi acustici a un dispositivo mobile apre un mondo di opportunità, semplificando la comunicazione, l'ascolto di contenuti multimediali e l'accesso a diverse funzionalità. Questo articolo esplora in dettaglio la compatibilità tra smartphone e apparecchi acustici, offrendo una panoramica delle tecnologie coinvolte, dei dispositivi compatibili e delle considerazioni da tenere a mente per una scelta informata.
La compatibilità con gli apparecchi acustici (HAC) è una caratteristica fondamentale da considerare quando si sceglie uno smartphone. Le normative FCC (Federal Communications Commission) stabiliscono che alcuni telefoni debbano essere testati e classificati in base agli standard ANSI C63.19. Questi standard misurano la compatibilità tra dispositivi di comunicazione wireless e apparecchi acustici.
Le classificazioni HAC sono espresse su una scala da 1 a 4, dove 4 indica la massima compatibilità. È importante notare che queste classificazioni non garantiscono il perfetto funzionamento di un determinato apparecchio acustico con un particolare telefono. Alcuni apparecchi acustici potrebbero funzionare bene anche con telefoni che non soddisfano pienamente i requisiti FCC.
Ogni iPhone con classificazione HAC viene testato per l'uso con apparecchi acustici per alcune delle tecnologie wireless supportate. Tuttavia, il telefono potrebbe includere tecnologie wireless più recenti non ancora testate. Pertanto, è consigliabile provare tutte le funzioni del telefono in diversi ambienti, utilizzando l'apparecchio acustico o l'impianto cocleare, per verificare la presenza di eventuali interferenze.
Generalmente, gli smartphone funzionano meglio con gli apparecchi acustici in modalità "M" (accoppiamento acustico) o "T" (telecoil).
Leggi anche: Telefonia fissa: funzionamento e modelli
Per attivare le funzionalità dedicate agli apparecchi acustici su iPhone con iOS 13 o versioni successive, è necessario seguire questi passaggi:
Per i modelli di iPhone 6 e precedenti, la procedura è leggermente diversa:
La compatibilità tra smartphone e apparecchi acustici è resa possibile da diverse tecnologie di connettività, tra cui il Bluetooth e i protocolli ASHA (Audio Streaming for Hearing Aids) e MFi (Made for iPhone).
Il Bluetooth a basso consumo energetico (BLE) è una tecnologia che consente la connessione wireless tra apparecchi acustici e smartphone, consumando poca energia e senza la necessità di accessori esterni. Questa tecnologia è particolarmente vantaggiosa per gli utenti di apparecchi acustici, in quanto consente lo streaming audio diretto e il controllo delle impostazioni degli apparecchi acustici tramite un'app dedicata.
ASHA è un protocollo sviluppato da Google che permette lo streaming audio diretto dagli smartphone Android agli apparecchi acustici compatibili. Questo protocollo offre una connessione stabile e a bassa latenza, migliorando l'esperienza di ascolto per gli utenti di apparecchi acustici. La compatibilità con ASHA varia a seconda del modello di smartphone Android e della versione del sistema operativo.
Leggi anche: Recensioni apparecchi acustici Sassari
MFi è un programma di certificazione di Apple per dispositivi hardware e software che funzionano con iPhone, iPad e iPod. Gli apparecchi acustici certificati MFi sono progettati per integrarsi perfettamente con i dispositivi Apple, offrendo un'esperienza di ascolto ottimizzata. Gli apparecchi acustici MFi consentono lo streaming audio bidirezionale (in alcuni modelli), il controllo diretto tramite iPhone e l'accesso a funzionalità avanzate.
La compatibilità con gli apparecchi acustici varia a seconda della marca e del modello dello smartphone. Di seguito, vengono presentate alcune delle principali marche e le loro soluzioni per la compatibilità con gli apparecchi acustici.
La maggior parte dei dispositivi iPhone è compatibile con un'ampia gamma di apparecchi acustici. Apple ha collaborato con i principali produttori di apparecchi acustici per sviluppare dispositivi "Made for iPhone" che offrono un audio digitale di alta qualità, efficienza energetica e controllo diretto tramite iPhone.
Gli iPad Pro, Air (e successivi), iPad 4, iPad mini (e successivi) e iPod touch (5a generazione e successivi) sono anch'essi compatibili con gli apparecchi acustici.
Samsung è un altro importante produttore di smartphone che offre dispositivi compatibili con gli apparecchi acustici. Gli smartphone Samsung compatibili consentono di collegare gli apparecchi acustici direttamente tramite Bluetooth, consentendo lo streaming di musica, video e altri contenuti audio.
Leggi anche: DAZN: Limite dispositivi
I dispositivi Samsung compatibili offrono anche opzioni di impostazione per personalizzare l'esperienza di ascolto, inclusi il controllo del volume, l'adattamento del suono alle preferenze individuali e la riduzione del rumore di fondo. Alcuni modelli supportano anche il controllo vocale.
Per connettere un apparecchio acustico a un dispositivo Samsung, è possibile seguire questi passaggi:
Oltre ad Apple e Samsung, altri produttori di smartphone offrono dispositivi compatibili con gli apparecchi acustici. È importante verificare le specifiche del dispositivo e consultare il produttore dell'apparecchio acustico per confermare la compatibilità.
Gli apparecchi acustici Amplifon sono compatibili con diversi smartphone iOS e Android grazie alle tecnologie MFi e ASHA. Amplifon offre una vasta gamma di apparecchi acustici e i suoi audioprotesisti possono fornire consigli personalizzati e assistenza nella configurazione.
Alcuni produttori di apparecchi acustici offrono accessori "bridge" che consentono di ricevere l'audio dall'iPhone tramite Bluetooth e ritrasmetterlo utilizzando tecnologie di streaming audio wireless proprietarie integrate in alcuni apparecchi acustici. Questi accessori possono migliorare la compatibilità e la qualità dell'audio in determinate situazioni.
Per verificare se uno smartphone è compatibile con un apparecchio acustico, è possibile seguire questi passaggi:
Ecco alcuni consigli pratici per utilizzare al meglio gli smartphone con gli apparecchi acustici:
In caso di problemi di compatibilità o di connessione, è possibile provare le seguenti soluzioni:
tags: #smartphone #compatibili #con #apparecchi #acustici #lista