La comparsa di puntini bianchi sulle gengive di un neonato può destare preoccupazione nei genitori. Questi puntini possono essere causati da diverse condizioni, alcune del tutto benigne e transitorie, altre che richiedono un'attenzione medica più specifica. Questo articolo approfondisce le possibili cause di questi puntini bianchi, i sintomi associati e le opzioni di trattamento disponibili, fornendo una guida completa per i genitori.
Una delle cause più comuni di puntini bianchi nelle bocche dei neonati è il mughetto, noto anche come candidosi orale.
Il mughetto è un'infezione fungina causata dal fungo Candida albicans. Questo fungo è normalmente presente nel cavo orale, nel tratto gastrointestinale e nella vagina, senza causare problemi. Tuttavia, in determinate condizioni, può proliferare e causare un'infezione.
I neonati sono particolarmente suscettibili al mughetto per diversi motivi:
I sintomi del mughetto includono:
Leggi anche: Trattamenti per il Puntino Bianco sulla Gengiva
Il trattamento del mughetto di solito prevede l'uso di farmaci antimicotici, come il miconazolo, sotto forma di gel orale. Il medico può anche consigliare di pulire la bocca del bambino con una garza sterile imbevuta di una soluzione di acqua e bicarbonato. È importante sterilizzare regolarmente ciucci e biberon per prevenire la reinfezione. In caso di mughetto durante l'allattamento al seno, sia la madre che il bambino devono essere trattati per prevenire la trasmissione reciproca dell'infezione.
Le perle di Epstein sono piccole cisti biancastre o giallognole che compaiono sulle gengive o sul palato dei neonati. Sono una condizione benigna e molto comune.
Le perle di Epstein sono piccole cisti piene di cheratina che si formano durante lo sviluppo del palato. Sono costituite da residui epiteliali intrappolati durante la fusione del palato.
Le perle di Epstein si presentano come piccoli puntini bianchi o giallognoli, di solito di dimensioni comprese tra 1 e 3 millimetri. Non causano dolore o disagio al bambino.
La diagnosi delle perle di Epstein è solitamente clinica e si basa sull'aspetto caratteristico delle cisti. Non sono necessari test o trattamenti aggiuntivi.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Pallina Gonfia
Le perle di Epstein sono una condizione benigna e non richiedono alcun trattamento. Scompaiono spontaneamente entro poche settimane o mesi dalla nascita.
In rari casi, i neonati possono nascere con uno o più denti già presenti, chiamati denti natali. Questi denti possono apparire come puntini bianchi sulle gengive.
I denti natali sono denti che sono presenti alla nascita. Sono relativamente rari, verificandosi in circa 1 su 2.000-3.000 nascite.
La gestione dei denti natali dipende dalla loro stabilità e dal rischio di aspirazione. Se il dente è mobile e rappresenta un rischio per il bambino, può essere necessario rimuoverlo. In alcuni casi, il dente può essere lasciato in sede se è stabile e non causa problemi di alimentazione.
Oltre alle cause sopra menzionate, ci sono altre possibili cause di puntini bianchi sulle gengive del neonato, sebbene siano meno comuni:
Leggi anche: Sintomi e Trattamenti: Bolle Gengiva
È importante consultare un medico se si notano puntini bianchi sulle gengive del neonato, soprattutto se:
Un medico può diagnosticare la causa dei puntini bianchi e raccomandare il trattamento appropriato.
Anche se i neonati non hanno ancora i denti, è importante prendersi cura della loro igiene orale. Dopo ogni poppata, pulire delicatamente le gengive del bambino con una garza sterile umida. Quando spuntano i primi denti, utilizzare uno spazzolino da denti a setole morbide e una piccola quantità di dentifricio al fluoro per pulirli delicatamente.
tags: #puntino #bianco #gengiva #neonato #cause