A che età cadono i denti da latte: Guida completa per genitori

La caduta dei denti da latte è una tappa fondamentale nello sviluppo di ogni bambino, un momento carico di emozioni e spesso accompagnato dall'attesa della fatina dei denti o del topolino dei dentini. Questo articolo si propone di rispondere a tutte le domande più frequenti dei genitori riguardo a questo processo naturale, fornendo informazioni chiare e utili su quando cadono i denti da latte, come gestire eventuali fastidi e come prendersi cura della salute orale dei propri figli durante questa fase di transizione.

L'importanza dei denti da latte

I denti da latte, chiamati anche denti decidui, iniziano a formarsi durante la gravidanza, intorno al settimo mese, ma fanno la loro comparsa nella bocca del bambino generalmente tra il 5° e l'8° mese di vita. La dentatura decidua si completa intorno ai 3 anni, raggiungendo un totale di 20 denti: 10 nell'arcata superiore e 10 in quella inferiore.

Nonostante siano destinati a cadere, i denti da latte svolgono un ruolo cruciale per la salute e lo sviluppo del bambino:

  • Aiutano nella digestione: Permettono al bambino di masticare correttamente il cibo, facilitando il processo digestivo.
  • Guidano i denti permanenti: Mantengono lo spazio necessario per i denti permanenti, assicurando che questi ultimi erompano nella posizione corretta.
  • Favoriscono lo sviluppo del linguaggio: Contribuiscono alla corretta pronuncia delle parole.
  • Sostengono lo sviluppo del viso: Stimolano la crescita delle ossa mascellari e mandibolari.

Quando cadono i denti da latte? Il calendario della permuta

La caduta dei denti da latte, o permuta, è un processo graduale che inizia generalmente intorno ai 6 anni e si conclude intorno ai 12 anni. Tuttavia, è importante ricordare che ogni bambino è diverso e che l'età in cui cadono i denti da latte può variare notevolmente.

I denti da latte tendono a cadere nell'ordine in cui sono spuntati, anche se possono esserci delle variazioni individuali. In linea generale, il calendario della caduta dei denti da latte è il seguente:

Leggi anche: Malattie che causano la perdita dentale

  • 6-7 anni: Cadono gli incisivi centrali inferiori.
  • 7-8 anni: Cadono gli incisivi centrali superiori.
  • 8-9 anni: Cadono gli incisivi laterali inferiori e superiori.
  • 9-11 anni: Cadono i primi molari inferiori e superiori.
  • 10-12 anni: Cadono i canini inferiori e superiori.
  • 10-12 anni: Cadono i secondi molari inferiori e superiori.

È importante sottolineare che queste sono solo indicazioni di massima e che l'età precisa in cui un determinato dente da latte cade può variare da bambino a bambino.

La dentatura mista: una fase di transizione

Durante il periodo compreso tra i 6 e i 12 anni, la bocca del bambino si trova in una fase di transizione chiamata "dentatura mista". In questa fase, convivono denti da latte e denti permanenti. È un periodo importante per monitorare attentamente la salute orale del bambino e per intervenire precocemente in caso di problemi come malocclusioni o affollamento dentale.

Cosa fare quando un dente da latte dondola?

Quando un dente da latte inizia a dondolare, è segno che il dente permanente sottostante sta spingendo per farsi strada. In genere, il dondolio è indolore o causa solo un lieve fastidio.

Ecco alcuni consigli su come gestire un dente da latte che dondola:

  • Incoraggiare il bambino a muovere delicatamente il dente con la lingua o con le dita pulite. Questo può aiutare ad accelerare il processo di caduta.
  • Evitare di forzare la caduta del dente. Tirare un dente da latte che non è ancora pronto a cadere può essere doloroso e causare sanguinamento.
  • Se il dente è molto mobile e causa fastidio, si può provare a rimuoverlo delicatamente con una garza sterile. Afferrare il dente con la garza e ruotarlo delicatamente fino a quando non si stacca.
  • Dopo la caduta del dente, sciacquare la bocca con acqua tiepida e sale. Questo aiuta a disinfettare la zona e a prevenire infezioni.

Caduta precoce o tardiva dei denti da latte: quando preoccuparsi?

Nella maggior parte dei casi, la caduta dei denti da latte avviene in modo naturale e senza problemi. Tuttavia, in alcuni casi, la caduta può essere precoce o tardiva, destando preoccupazione nei genitori.

Leggi anche: Sintomi, cause e rimedi per denti e feci molli nel neonato

Caduta precoce dei denti da latte

Si parla di caduta precoce quando un dente da latte cade prima dei 5 anni. Le cause possono essere diverse:

  • Traumi: Un colpo o una caduta possono causare la perdita prematura di un dente.
  • Carie: Carie profonde possono danneggiare il dente e renderlo instabile.
  • Malattie gengivali: Gengiviti o parodontiti possono compromettere il supporto del dente.

Se un dente da latte cade precocemente, è importante consultare un dentista per valutare la situazione e prevenire problemi di malocclusione o affollamento dentale. In alcuni casi, può essere necessario utilizzare un mantenitore di spazio per preservare lo spazio per il dente permanente.

Caduta tardiva dei denti da latte

Si parla di caduta tardiva quando un dente da latte non cade entro i 12-13 anni. Le cause possono essere:

  • Assenza del dente permanente: Se il dente permanente sottostante non è presente (agenesia), il dente da latte può rimanere in sede per molti anni.
  • Malposizione del dente permanente: Se il dente permanente è posizionato in modo anomalo, potrebbe non spingere correttamente il dente da latte.
  • Anchilosi: In rari casi, il dente da latte può fondersi con l'osso circostante (anchilosi), impedendone la caduta.

Se un dente da latte non cade entro i tempi previsti, è importante consultare un dentista per valutare la situazione e decidere il trattamento più appropriato. In alcuni casi, può essere necessario estrarre il dente da latte per permettere al dente permanente di erompere correttamente.

Denti da latte che non cadono e denti permanenti che spuntano in doppia fila

A volte può capitare che un dente da latte non cada e che il dente permanente inizi a spuntare dietro di esso, creando una "doppia fila" di denti. Questo fenomeno è spesso causato da una mancanza di spazio nell'arcata dentale.

Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti

In questi casi, è consigliabile consultare un dentista. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente attendere la caduta spontanea del dente da latte. Tuttavia, se il dente da latte è molto stabile e impedisce al dente permanente di posizionarsi correttamente, può essere necessario estrarlo.

L'importanza dell'igiene orale durante la caduta dei denti da latte

Anche durante la fase di caduta dei denti da latte, è fondamentale mantenere una corretta igiene orale. Ecco alcuni consigli:

  • Spazzolare i denti almeno due volte al giorno, per almeno due minuti, con un dentifricio al fluoro adatto all'età del bambino.
  • Utilizzare uno spazzolino con setole morbide e una testina piccola, adatta alla bocca del bambino.
  • Insegnare al bambino a spazzolare correttamente tutti i denti, compresi quelli posteriori e la lingua.
  • Utilizzare il filo interdentale ogni giorno per rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti.
  • Limitare il consumo di cibi e bevande zuccherate, che favoriscono la formazione della carie.
  • Sottoporsi a controlli dentistici regolari, almeno una volta ogni sei mesi.

La pedodonzia: un alleato per la salute orale dei bambini

La pedodonzia è la branca dell'odontoiatria che si occupa della salute orale dei bambini. Il pedodonzista è un dentista specializzato nella cura dei denti dei bambini, dalla prima infanzia all'adolescenza.

La prima visita dal dentista è consigliata intorno ai 18 mesi, per valutare lo stato di salute della bocca del bambino e per fornire ai genitori consigli sull'igiene orale e sulla prevenzione della carie.

Il pedodonzista è in grado di creare un rapporto di fiducia con il bambino, rendendo la visita dal dentista un'esperienza positiva e aiutando il bambino a sviluppare una corretta routine di igiene orale.

Come conservare i denti da latte caduti?

La caduta dei denti da latte è un evento speciale per i bambini, e molti genitori desiderano conservare i dentini caduti come ricordo.

Ecco alcuni consigli su come conservare correttamente i denti da latte:

  • Lavare accuratamente il dente con acqua e sapone.
  • Disinfettare il dente con acqua ossigenata.
  • Lasciare asciugare completamente il dente all'aria aperta.
  • Conservare il dente in un contenitore pulito e asciutto, come una scatolina o un sacchetto di plastica.

Alcuni studi hanno dimostrato che i denti da latte contengono cellule staminali, che potrebbero essere utilizzate in futuro per scopi terapeutici. Se si desidera conservare le cellule staminali del dente da latte, è necessario rivolgersi a una banca specializzata.

Affrontare la paura del dentista

Molti bambini hanno paura del dentista. Ecco alcuni consigli per aiutarli a superare questa paura:

  • Parlare positivamente del dentista e della visita odontoiatrica.
  • Portare il bambino con sé a una visita di controllo, in modo che possa vedere che non c'è nulla da temere.
  • Scegliere un dentista specializzato in pedodonzia, che sia in grado di creare un rapporto di fiducia con il bambino.
  • Premiare il bambino dopo la visita dal dentista.

tags: #a #che #eta #cadono #i #denti

Post popolari: