Apparecchio Gessato Antibrachio: Indicazioni e Applicazione

L'apparecchio gessato antibrachio è un dispositivo ortopedico utilizzato per immobilizzare l'avambraccio, consentendo la guarigione di fratture, distorsioni o altre lesioni. Questo articolo fornisce una panoramica completa delle indicazioni, del processo di applicazione e delle considerazioni importanti relative a questo tipo di trattamento.

Introduzione

L'avambraccio, composto da radio e ulna, è una struttura complessa soggetta a diverse lesioni. L'immobilizzazione con un apparecchio gessato è spesso necessaria per favorire la corretta guarigione. Nel contesto pediatrico, la presenza di cartilagine di accrescimento e la capacità di rimodellamento scheletrico influenzano significativamente l'approccio terapeutico.

Indicazioni per l'Apparecchio Gessato Antibrachio

L'apparecchio gessato antibrachio è indicato in diverse situazioni, tra cui:

  • Fratture dell'avambraccio: sia composte che scomposte, incomplete (a "legno verde") o complete.
  • Distorsioni gravi del polso o del gomito: quando è necessaria una stabilizzazione per favorire la guarigione dei legamenti.
  • Lussazioni del gomito: spesso associate a fratture.
  • Post-operatorio: dopo interventi chirurgici per la riduzione e fissazione di fratture o la riparazione di legamenti.
  • Lesioni dei tessuti molli: che richiedono immobilizzazione per ridurre il dolore e favorire la guarigione.

Considerazioni Specifiche in Pediatria

Nei bambini, l'approccio al trattamento delle fratture dell'avambraccio è influenzato dalla presenza delle cartilagini di accrescimento e dalla capacità di rimodellamento osseo. In generale, si tende a preferire un trattamento conservativo, sfruttando la capacità di autocorrezione delle deformità assiali. Tuttavia, in caso di fratture scomposte o lesioni che coinvolgono la cartilagine di accrescimento, può essere necessario un intervento chirurgico.

  • Fratture a "legno verde": In questi casi, è sufficiente un bendaggio reggibraccio per circa 20-25 giorni.
  • Fratture scomposte: Si può optare per un bendaggio a "otto" per 25-30 giorni, seguito da un bendaggio reggibraccio. In alcuni casi, nei bambini più piccoli (<10 anni), si può eseguire una riduzione incruenta con trazione transcheletrica e gesso toraco-brachiale.
  • Fratture oblique o spiroidi: Trattamento conservativo con gomitiera gessata.
  • Fratture trasverse: Nei bambini più piccoli, si può tentare una riduzione incruenta e immobilizzazione con gesso toraco-brachiale.

Tipi di Apparecchio Gessato

Esistono diverse tipologie di apparecchio gessato, a seconda della lesione e dell'età del paziente:

Leggi anche: Guida completa alla Radio Digitale

  • Gesso chiuso (intero): Fornisce la massima stabilità, avvolgendo completamente l'arto.
  • Doccia gessata (gesso aperto): Avvolge solo metà dell'arto, utile in caso di gonfiore o ferite da controllare.
  • Gesso da carico: Permette al paziente di camminare, utilizzato per fratture dell'arto inferiore.
  • Gesso toraco-brachiale: Include il torace e il braccio, utilizzato per stabilizzare fratture complesse dell'omero o dell'avambraccio prossimale.
  • Gesso brachio-metacarpale: Include il braccio e la mano fino alle metacarpali, utilizzato per fratture del radio e dell'ulna distale.
  • Gesso antibrachio-metacarpale: Include l'avambraccio e la mano fino alle metacarpali, utilizzato per fratture del radio e dell'ulna distale.

Materiali Utilizzati

I materiali più comuni per la realizzazione di un apparecchio gessato sono:

  • Gesso: Materiale tradizionale, economico e facilmente modellabile. Tuttavia, è pesante, si asciuga lentamente e si deteriora a contatto con l'acqua.
  • Fibra di vetro: Più leggera, resistente e traspirante del gesso. Si asciuga rapidamente ed è più resistente all'acqua.

Entrambi i materiali sono disponibili in strisce o rotoli che vengono immersi in acqua e applicati sopra un'imbottitura protettiva.

Procedura di Applicazione

L'applicazione di un apparecchio gessato antibrachio richiede competenza e attenzione ai dettagli. La procedura prevede i seguenti passaggi:

  1. Valutazione: Il medico valuta la lesione e decide il tipo di gesso più appropriato.
  2. Preparazione: La pelle viene pulita e asciugata. Si applica un'imbottitura di cotone o materiale sintetico per proteggere la pelle e prevenire irritazioni.
  3. Applicazione del gesso: Le strisce o i rotoli di gesso o fibra di vetro vengono immersi in acqua e modellati attorno all'avambraccio, sovrapponendo i bordi per garantire una copertura uniforme.
  4. Modellatura: Il gesso viene modellato per adattarsi alla forma dell'avambraccio e del polso, mantenendo l'arto nella posizione corretta.
  5. Asciugatura: Il gesso viene lasciato asciugare completamente. Il tempo di asciugatura varia a seconda del materiale utilizzato.

Cure e Precauzioni

Dopo l'applicazione dell'apparecchio gessato, è importante seguire alcune precauzioni per garantire una corretta guarigione e prevenire complicazioni:

  • Mantenere il gesso asciutto: L'umidità può indebolire il gesso e causare irritazioni cutanee. In caso di contatto con l'acqua, asciugare immediatamente con un asciugamano o un asciugacapelli a bassa temperatura. Esistono coperture impermeabili per proteggere il gesso durante il bagno o la doccia.
  • Sollevare l'arto: Mantenere l'avambraccio sollevato sopra il livello del cuore, soprattutto nelle prime 24-72 ore, per ridurre il gonfiore.
  • Muovere le dita: Esercitare delicatamente le dita della mano per favorire la circolazione e prevenire la rigidità.
  • Controllare la circolazione: Verificare regolarmente la sensibilità, il movimento e il colore delle dita. Se si avverte intorpidimento, formicolio, dolore intenso o cambiamento di colore, consultare immediatamente il medico.
  • Non inserire oggetti nel gesso: Evitare di inserire oggetti all'interno del gesso per grattarsi, in quanto possono causare lesioni cutanee e infezioni.
  • Ispezionare la pelle: Controllare regolarmente la pelle attorno al gesso per individuare eventuali segni di irritazione, arrossamento o lesioni.
  • Seguire le istruzioni del medico: Rispettare le indicazioni del medico riguardo al carico, all'attività fisica e agli appuntamenti di controllo.

Complicazioni Possibili

Sebbene l'apparecchio gessato sia un trattamento efficace, possono verificarsi alcune complicazioni:

Leggi anche: Soluzioni per allineare i denti

  • Irritazione cutanea: Causata da sfregamento, umidità o reazione allergica al materiale del gesso.
  • Dermatite: Infiammazione della pelle sotto il gesso, spesso causata da sudore o umidità.
  • Infezione: Può verificarsi se la pelle sotto il gesso viene danneggiata.
  • Sindrome compartimentale: Aumento della pressione all'interno di un compartimento muscolare, che può compromettere la circolazione e danneggiare i nervi.
  • Rigidità articolare: Può verificarsi se l'articolazione rimane immobilizzata per un periodo prolungato.
  • Trombosi venosa profonda (TVP): Rara, ma possibile, soprattutto in caso di immobilizzazione dell'arto inferiore.
  • Vizi di consolidazione: Consolidamento della frattura in posizione non corretta.
  • Alterazioni della crescita: Nei bambini, lesioni della cartilagine di accrescimento possono causare deformità o dismetrie.

Rimozione dell'Apparecchio Gessato

La rimozione dell'apparecchio gessato viene eseguita dal medico utilizzando una sega apposita. La sega vibra ma non ruota, quindi non taglia la pelle. Durante la rimozione, si può avvertire una sensazione di calore dovuta all'attrito.

Dopo la rimozione del gesso, la pelle può apparire secca, squamosa e sensibile. È importante idratare la pelle e proteggerla dal sole. Potrebbe essere necessario un periodo di riabilitazione per recuperare la forza muscolare e la mobilità articolare.

Trattamenti Alternativi

In alcuni casi, possono essere considerati trattamenti alternativi all'apparecchio gessato, come:

  • Tutori: Dispositivi rimovibili che offrono un supporto meno rigido rispetto al gesso.
  • Fissazione esterna: Utilizzo di viti e barre esterne per stabilizzare la frattura.
  • Chirurgia: Riduzione e fissazione interna della frattura con placche, viti o fili.

Leggi anche: Intercettazioni telefoniche: guida completa

tags: #apparecchio #gessato #antibrachio #indicazioni #e #applicazione

Post popolari: