Morso Profondo: Cause, Sintomi e Trattamenti per una Corretta Occlusione Dentale
    
		
	Il morso profondo, noto anche come morso coperto o chiuso, è una malocclusione dentale comune che si manifesta quando i denti dell'arcata superiore coprono eccessivamente quelli dell'arcata inferiore. Sebbene spesso sottovalutato come un semplice problema estetico, il morso profondo può avere conseguenze significative sulla salute orale e generale, causando problemi di masticazione, fonazione, dolori muscolari e persino disturbi posturali. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le cause, i sintomi, le tipologie e i trattamenti disponibili per il morso profondo, fornendo una guida completa per comprendere e affrontare questa condizione.
Cos'è il Morso Profondo?
Il morso profondo è una malocclusione caratterizzata da un'eccessiva sovrapposizione verticale degli incisivi superiori sugli inferiori. In condizioni normali, i denti superiori dovrebbero coprire circa un terzo dei denti inferiori. Nel morso profondo, questa sovrapposizione è accentuata, superando i 4 mm e, in alcuni casi, arrivando a coprire completamente i denti inferiori.
Classificazione delle Malocclusioni Dentali
Per comprendere meglio il morso profondo, è utile inquadrarlo all'interno della classificazione generale delle malocclusioni dentali:
- Malocclusione di 1° grado: L'arcata superiore sovrasta leggermente quella inferiore.
 - Malocclusione di 2° grado (affollamento dentale): L'arcata superiore sovrasta notevolmente quella inferiore. Il morso profondo rientra spesso in questa categoria.
 - Malocclusione di 3° grado (morso inverso): I denti dell'arcata inferiore sono più avanzati rispetto a quelli dell'arcata superiore.
 
Tipologie di Morso Profondo
Il morso profondo può essere classificato in base alla sua origine e gravità:
- Morso profondo dentale: Il problema risiede principalmente nella posizione dei denti, con un'inclinazione eccessiva degli incisivi superiori o un'eruzione insufficiente degli incisivi inferiori.
 - Morso profondo scheletrico: L'origine è legata a una discrepanza nella crescita delle ossa mascellari, con una mascella troppo avanzata o una mandibola troppo piccola o arretrata.
 - Morso profondo acquisito: Causato da abitudini viziate o fattori esterni, come la suzione del pollice, l'uso prolungato del ciuccio, la perdita prematura di denti o la pressione esercitata dalla lingua sui denti.
 
Inoltre, il morso profondo può essere distinto in base alla gravità della sovrapposizione verticale:
    Leggi anche: Bruxismo: Come Aiuta il Bite
	- Morso profondo lieve: Overbite compreso tra 3 e 4 mm.
 - Morso profondo moderato: Overbite compreso tra 4 e 6 mm.
 - Morso profondo grave: Overbite superiore a 6 mm.
 
Cause del Morso Profondo
Le cause del morso profondo sono multifattoriali e possono includere:
- Fattori genetici ed ereditari: La predisposizione familiare gioca un ruolo importante nello sviluppo delle malocclusioni dentali, compreso il morso profondo.
 - Anomalie scheletriche: Discrepanze nella crescita delle ossa mascellari, come una mascella troppo grande o avanzata rispetto alla mandibola, o una mandibola troppo piccola o arretrata, possono causare il morso profondo.
 - Abitudini viziate: La suzione del pollice, l'uso prolungato del ciuccio o del biberon, la deglutizione infantile (in cui la lingua spinge contro i denti anteriori) possono influenzare negativamente lo sviluppo delle arcate dentali e causare il morso profondo.
 - Perdita prematura di denti: La perdita precoce dei denti da latte può causare uno spostamento dei denti adiacenti, riducendo lo spazio disponibile per l'eruzione dei denti permanenti e favorendo lo sviluppo del morso profondo.
 - Bruxismo: Il digrignamento dei denti, soprattutto durante la notte, può causare un'usura eccessiva degli incisivi e contribuire al morso profondo.
 - Traumi dentali: Lesioni o traumi ai denti o alle ossa mascellari possono alterare la posizione dei denti e causare il morso profondo.
 
Sintomi del Morso Profondo
I sintomi del morso profondo possono variare a seconda della gravità della malocclusione e delle strutture coinvolte. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
- Sovrapposizione eccessiva degli incisivi superiori: È il segno distintivo del morso profondo, con i denti superiori che coprono eccessivamente o completamente quelli inferiori.
 - Sorriso gengivale: L'eccessiva sovrapposizione dei denti superiori può rendere più visibile la gengiva superiore durante il sorriso.
 - Difficoltà nella masticazione: Il morso profondo può interferire con la corretta masticazione degli alimenti, causando affaticamento dei muscoli masticatori e problemi digestivi.
 - Difficoltà nella fonazione: In alcuni casi, il morso profondo può influire sulla pronuncia di alcuni suoni.
 - Dolore alla mandibola e all'articolazione temporo-mandibolare (ATM): Il morso profondo può causare tensione e stress sull'ATM, portando a dolori, scrosci articolari, difficoltà nell'apertura e chiusura della bocca, mal di testa e dolori al collo.
 - Usura dei denti: L'eccessiva sovrapposizione dei denti può causare un'usura anomala dello smalto, soprattutto a livello degli incisivi inferiori.
 - Problemi gengivali: Il contatto traumatico tra gli incisivi superiori e la gengiva inferiore può causare infiammazioni, sanguinamento e recessione gengivale.
 - Mal di testa e dolori muscolari: La tensione muscolare causata dal morso profondo può irradiarsi alla testa, al collo e alle spalle, causando mal di testa e dolori muscolari.
 - Problemi posturali: In alcuni casi, il morso profondo può influenzare la postura, causando squilibri muscolari e dolori alla schiena.
 - Difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti: In rari casi, la malocclusione può influenzare la vista.
 
Conseguenze del Morso Profondo
Se non trattato, il morso profondo può portare a diverse conseguenze negative sulla salute orale e generale:
- Danni ai denti: Usura dello smalto, aumento del rischio di carie e fratture dentali.
 - Problemi gengivali: Infiammazioni, sanguinamento, recessioni gengivali e perdita di attacco osseo.
 - Disturbi dell'ATM: Dolore, limitazione dei movimenti, scrosci articolari e artrosi.
 - Problemi muscolari: Dolore, tensione e affaticamento dei muscoli masticatori, del collo e delle spalle.
 - Problemi posturali: Squilibri muscolari e dolori alla schiena.
 - Difficoltà nella masticazione e nella fonazione: Compromissione della funzione masticatoria e difficoltà nella pronuncia di alcuni suoni.
 - Problemi estetici: Sorriso gengivale, mento retruso e aspetto del viso poco armonioso.
 
Diagnosi del Morso Profondo
La diagnosi del morso profondo viene effettuata da un dentista o ortodontista attraverso un esame clinico completo, che include:
- Anamnesi: Raccolta della storia medica e dentale del paziente, con particolare attenzione alle abitudini viziate, ai traumi e ai sintomi riferiti.
 - Esame obiettivo: Valutazione della posizione dei denti, della sovrapposizione verticale degli incisivi, della forma delle arcate dentali, della funzione dell'ATM e dei muscoli masticatori.
 - Esami radiografici: Radiografie panoramiche e laterali del cranio per valutare la posizione dei denti, la crescita delle ossa mascellari e la presenza di eventuali anomalie scheletriche.
 - Modelli in gesso: Realizzazione di modelli delle arcate dentali per studiare l'occlusione e pianificare il trattamento.
 - Analisi cefalometrica: Misurazione e analisi delle strutture scheletriche del cranio per valutare la posizione delle ossa mascellari e la gravità della malocclusione.
 
Trattamento del Morso Profondo
Il trattamento del morso profondo dipende dalla gravità della malocclusione, dall'età del paziente e dalle cause sottostanti. Le opzioni di trattamento possono includere:
    Leggi anche: Tartaro Dentale: Come Rimuoverlo
	- Terapia ortodontica: L'ortodonzia è il trattamento più comune per correggere il morso profondo. Può essere utilizzata sia nei bambini che negli adulti, con l'obiettivo di riallineare i denti e migliorare l'occlusione.
- Apparecchi fissi: Gli apparecchi fissi tradizionali, con brackets e fili metallici, sono efficaci per correggere il morso profondo, soprattutto nei casi più complessi.
 - Apparecchi mobili: Gli apparecchi mobili, come gli espansori palatali o i bite, possono essere utilizzati nei bambini per guidare la crescita delle ossa mascellari e correggere il morso profondo in fase precoce.
 - Allineatori invisibili: Gli allineatori trasparenti, come Invisalign, sono un'opzione discreta per correggere il morso profondo negli adulti, soprattutto nei casi meno gravi.
 - Apparecchio linguale senza attacchi: Un'alternativa estetica all'apparecchio fisso tradizionale, con brackets posizionati sulla superficie interna dei denti.
 
 - Chirurgia ortognatica: Nei casi di morso profondo scheletrico grave, in cui la discrepanza tra le ossa mascellari è significativa, può essere necessario un intervento chirurgico per riposizionare la mascella e la mandibola. La chirurgia ortognatica viene spesso combinata con il trattamento ortodontico per ottenere risultati ottimali.
 - Terapia miofunzionale: La terapia miofunzionale consiste in una serie di esercizi per rieducare i muscoli della lingua, delle labbra e del viso, correggendo abitudini viziate come la deglutizione infantile e la respirazione orale, che possono contribuire al morso profondo.
 - Intercettazione precoce: Nei bambini, è importante intervenire precocemente per correggere abitudini viziate come la suzione del pollice o l'uso prolungato del ciuccio, che possono influenzare negativamente lo sviluppo delle arcate dentali e causare il morso profondo.
 - Molaggio selettivo: In alcuni casi, può essere necessario molare leggermente alcuni denti per migliorare l'occlusione e ridurre l'usura.
 - Ricostruzioni dentali: In caso di usura significativa dei denti, possono essere necessarie ricostruzioni con materiali compositi o ceramici per ripristinare la forma e la funzione dei denti.
 
Trattamento del Morso Profondo nei Bambini
Il trattamento del morso profondo nei bambini è più efficace se iniziato precocemente, quando le ossa mascellari sono ancora in fase di crescita. Le opzioni di trattamento possono includere:
- Ortodonzia intercettiva: Utilizzo di apparecchi mobili o fissi per guidare la crescita delle ossa mascellari e correggere il morso profondo.
 - Terapia miofunzionale: Esercizi per correggere abitudini viziate e rieducare i muscoli della lingua e del viso.
 - Intercettazione precoce: Correzione di abitudini viziate come la suzione del pollice o l'uso prolungato del ciuccio.
 
Trattamento del Morso Profondo negli Adulti
Il trattamento del morso profondo negli adulti può richiedere più tempo e può essere più complesso rispetto ai bambini, poiché le ossa mascellari sono completamente sviluppate. Le opzioni di trattamento possono includere:
- Ortodonzia: Utilizzo di apparecchi fissi o allineatori invisibili per riallineare i denti e migliorare l'occlusione.
 - Chirurgia ortognatica: Nei casi di morso profondo scheletrico grave, può essere necessario un intervento chirurgico per riposizionare la mascella e la mandibola.
 - Ricostruzioni dentali: In caso di usura significativa dei denti, possono essere necessarie ricostruzioni con materiali compositi o ceramici per ripristinare la forma e la funzione dei denti.
 
Durata del Trattamento
La durata del trattamento per il morso profondo varia a seconda della gravità della malocclusione, dell'età del paziente e del tipo di trattamento utilizzato. In generale, il trattamento ortodontico può durare da 18 a 36 mesi, mentre il trattamento chirurgico richiede un periodo di recupero di diversi mesi.
Risultati del Trattamento
Il trattamento del morso profondo può portare a risultati significativi, migliorando la funzione masticatoria, la fonazione, l'estetica del sorriso e la salute generale. Dopo il trattamento, i pazienti possono sperimentare:
- Migliore allineamento dei denti: Un sorriso più armonioso e una migliore estetica del viso.
 - Migliore occlusione: Una corretta chiusura della bocca e una migliore funzione masticatoria.
 - Riduzione del dolore: Diminuzione del dolore alla mandibola, all'ATM, alla testa, al collo e alle spalle.
 - Migliore postura: Correzione degli squilibri muscolari e miglioramento della postura.
 - Migliore qualità della vita: Aumento della fiducia in se stessi e miglioramento della salute generale.
 
A Chi Rivolgersi
In caso di morso profondo, è importante rivolgersi a un dentista o ortodontista esperto nel trattamento delle malocclusioni dentali. Questi professionisti possono valutare la gravità della malocclusione e individuare le migliori soluzioni per correggerla.
	Leggi anche: Percorso Igienista Dentale in Italia
    
    
tags:
#malocclusione #dentale #morso #profondo #cause #e 
		Post popolari: